I principali eventi accaduti a Marzo 1998: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1998 Titanic Raggiunge il Miliardo di Dollari al Box Office: Il film epico di James Cameron 'Titanic' diventa il primo film nella storia del cinema a incassare oltre un miliardo di dollari a livello mondiale. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nell'economia dell'industria cinematografica e nell'intrattenimento globale, dimostrando il potenziale commerciale e culturale del film.
- 02 Marzo 1998 Sonda Galileo scopre potenziali oceani su Europa: La sonda spaziale Galileo ha rivelato dati scientifici rivoluzionari che indicano la probabile esistenza di oceani liquidi sotto una spessa crosta di ghiaccio sulla luna di Giove Europa, aprendo nuove prospettive sulla possibile esistenza di vita extraterrestre.
- 03 Marzo 1998 Tragedia della Funivia del Cermis: Il 3 marzo 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, volando a una quota inferiore al consentito e in violazione dei regolamenti, tranciò il cavo della funivia del Cermis nei pressi di Cavalese, in Trentino. L'incidente provocò il crollo della cabina, causando la morte di 20 persone innocenti. Questo drammatico evento scatenò un'ondata di sdegno internazionale e mise in luce gravi problematiche relative alle norme di sicurezza e al rispetto delle regole da parte dei mezzi militari.
- 04 Marzo 1998 Sentenza storica della Corte Suprema sulle molestie sessuali: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce un importante precedente legale, dichiarando che le leggi federali contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro sono applicabili anche quando entrambe le parti coinvolte sono dello stesso sesso. Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella lotta contro le discriminazioni di genere e sessuali.
- 05 Marzo 1998 Scoperta di acqua sulla Luna: La NASA annuncia una scoperta rivoluzionaria: la sonda Clementine ha rilevato riserve significative di acqua nei crateri polari lunari. Questo ritrovamento apre nuove prospettive per l'esplorazione spaziale, suggerendo la possibilità di future colonie umane e stazioni di rifornimento spaziali.
- 06 Marzo 1998 Austria restituisce opere d'arte agli ebrei: Il governo austriaco annuncia una decisione storica per la restituzione di opere d'arte precedentemente sequestrate dai nazisti a proprietari ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, che erano state conservate nei musei di Vienna come tesori nazionali.
- 07 Marzo 1998 Ergastolo a Priebke per crimini di guerra: La Corte militare italiana condanna all'ergastolo Erich Priebke per il massacro delle Fosse Ardeatine, un crimine di guerra nazista commesso a Roma nel 1944 dove vennero uccisi 335 civili innocenti.
- 08 Marzo 1998 Morte di Marvin Davis, leggenda del design Disney: Marvin Davis, rinomato architetto e direttore artistico, è deceduto all'età di 87 anni a Santa Monica, California. Durante la sua straordinaria carriera presso 20th Century Fox e Disney (1955-1995), ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione di spazi iconici, incluso il layout originale di Disneyland e importanti contributi a Walt Disney World. Il suo lavoro innovativo gli è valso un Emmy Award nel 1962 e il riconoscimento come Disney Legend nel 1994, testimoniando il suo sostanziale impatto nel design dei parchi a tema e dell'intrattenimento.
- 09 Marzo 1998 Crimini di guerra: Confessione di Dragoljub Kunarac: Dragoljub Kunarac, ex comandante serbo, è diventato il primo imputato a dichiararsi colpevole di crimini di guerra presso il Tribunale Internazionale per l'ex Jugoslavia. Ha ammesso di aver stuprato donne musulmane durante il conflitto bosniaco nel 1992, segnando un punto cruciale nella giustizia internazionale.
- 10 Marzo 1998 Decreto Ministeriale Sicurezza Antincendio: Emanazione del Decreto Ministeriale che stabilisce criteri generali di sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, modificando e integrando precedenti normative sulla sicurezza.
- 11 Marzo 1998 Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, sotto il comando del capitano Richard J. Ashby, ha tagliato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, provocando un tragico incidente che ha causato la morte di 20 persone. Questo evento ha suscitato profonda indignazione in Italia e ha sollevato questioni critiche sulla responsabilità militare e le conseguenze delle manovre aeree a bassa quota.
- 12 Marzo 1998 Scandalo Finanziario in Giappone: Un importante scandalo finanziario scuote il Giappone quando i procuratori conducono perquisizioni presso la banca centrale e arrestano un funzionario sospettato di aver rivelato informazioni riservate a banche private. L'evento evidenzia significative preoccupazioni sulla corruzione sistemica nel settore finanziario giapponese, sollevando interrogativi sull'integrità delle istituzioni economiche del paese.
- 13 Marzo 1998 Scoperta Astronomica sull'Espansione dell'Universo: Il Team di Ricerca High-Z Supernova ha pubblicato prove scientifiche pioneristiche che dimostrano che l'universo si sta espandendo a una velocità accelerata, una scoperta rivoluzionaria che ha sfidato la precedente comprensione della dinamica cosmica e gettato le basi per future ricerche cosmologiche.
- 14 Marzo 1998 Sonia Gandhi eletta presidente del Congresso Indiano: Sonia Gandhi, vedova dell'ex Primo Ministro Rajiv Gandhi, è stata eletta presidente del Partito del Congresso Nazionale Indiano, succedendo a Sitaram Kesri e consolidando l'influenza politica della famiglia Gandhi nella politica indiana.
- 15 Marzo 1998 Titanic domina il botteghino: Il film 'Titanic' di James Cameron continua il suo straordinario successo commerciale, superando 'Star Wars' e conquistando la prima posizione nel botteghino nordamericano. Il film ha incassato un impressionante importo di 471 milioni di dollari, diventando un fenomeno cinematografico globale.
- 16 Marzo 1998 Scuse di Giovanni Paolo II per il silenzio sull'Olocausto: Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato un'importante dichiarazione di riconciliazione storica, chiedendo pubblicamente perdono per il silenzio e l'inattività della Chiesa Cattolica durante l'Olocausto, riconoscendo il fallimento istituzionale nella protezione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Marzo 1998 Riconoscimento storico della Chiesa cattolica sull'Olocausto: Il Vaticano ha emesso un documento storico di pentimento, riconoscendo formalmente e esprimendo rammarico per l'incapacità della Chiesa cattolica di prevenire o fermare l'uccisione di massa degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Marzo 1998 Discorso del Presidente Scalfaro: Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro tiene un discorso articolato e incisivo, affrontando temi cruciali come amnistia, riforme istituzionali, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento ottiene un raro consenso trasversale, con applausi sia dalla maggioranza che dall'opposizione.
- 19 Marzo 1998 Riforme economiche cinesi del 1998: Il primo ministro Zhu Rongji annuncia un ambizioso programma triennale di riforme economiche, mirante a ristrutturare le industrie statali, riformare il sistema bancario e ridisegnare l'assetto governativo per migliorare l'efficienza economica del paese.
- 20 Marzo 1998 Processo Marta Russo: inizio dibattimento: Prende il via il processo per l'omicidio di Marta Russo, studentessa universitaria uccisa a Roma nel maggio 1997, un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana e sollevato numerose questioni sulla giustizia.
- 21 Marzo 1998 Morte di Galina Ulanova, leggendaria ballerina: Galina Ulanova, celebre prima ballerina assoluta russa, è deceduta all'età di 87 anni. Considerata una delle più influenti danzatrici del XX secolo, è stata una figura cruciale nel portare il balletto sovietico al riconoscimento internazionale, grazie alla sua straordinaria arte e profonda espressività.
- 22 Marzo 1998 Escalation del conflitto etnico in Kosovo: La polizia serba ha lanciato un'operazione militare brutale contro gli albanesi etnici nel Kosovo centrale, utilizzando mortai, bruciando case e sparando sui civili nel tentativo di sopprimere il movimento separatista.
- 23 Marzo 1998 70° Cerimonia degli Academy Awards: La 70esima edizione degli Oscar, condotta da Billy Crystal, è stata dominata dal film 'Titanic' di James Cameron, che ha vinto 11 statuette. Jack Nicholson ha vinto come Miglior Attore e Helen Hunt come Miglior Attrice.
- 24 Marzo 1998 Decisione sulla Moneta Unica Europea: Nella notte del 24 marzo 1998, Carlo Azeglio Ciampi ha contattato i governatori dell'Istituto Monetario Europeo per garantire una valutazione equa dell'economia italiana, scongiurando il rischio di esclusione dall'Unione Europea e possibili crisi economiche.
- 25 Marzo 1998 Adozione dell'Euro in Italia: Il 25 marzo 1998 l'Italia si prepara ufficialmente all'adozione della moneta unica europea, un passaggio cruciale per l'integrazione economica del paese nel contesto comunitario.
- 26 Marzo 1998 Massacro di Oued Bouaicha durante la Guerra Civile Algerina: Durante la Guerra Civile Algerina, un brutale massacro ha causato la morte di 52 civili, tra cui numerosi bambini e infanti, uccisi con asce e coltelli. L'episodio rappresenta uno dei momenti più drammatici del conflitto, caratterizzato da estrema violenza e gravi violazioni dei diritti umani.
- 27 Marzo 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: Il 27 marzo 1998, l'Italia supera positivamente l'esame per l'adesione alla moneta unica europea, ottenendo l'approvazione dalle undici nazioni membri. Questo evento rappresenta un momento cruciale per l'integrazione economica italiana nell'Unione Europea, segnando un passaggio storico verso l'unificazione monetaria.
- 28 Marzo 1998 Morte di Edoardo Massari, attivista No Tav: Edoardo Massari, noto attivista del movimento No Tav, muore suicida in carcere. La sua morte solleva numerose questioni sul trattamento dei manifestanti e sulle condizioni detentive.
- 29 Marzo 1998 Tragedia di Otranto: Il 29 marzo 1997, nel canale di Otranto, si è verificato un grave incidente marittimo quando la nave albanese Katër i Radës, carica di profughi, è stata speronata dalla corvetta italiana Sibilla. L'evento ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri. I superstiti vennero successivamente condotti nel porto di Brindisi e identificati in un centro per l'immigrazione.
- 30 Marzo 1998 Produzione petrolifera iraniana nel 1998: Nel marzo 1998, l'Iran, quarto produttore mondiale di petrolio, registrava una produzione giornaliera di 3,6 milioni di barili estratti principalmente dai pozzi del Golfo Persico. Questo dato evidenzia l'importanza strategica dell'Iran nel mercato energetico globale.
- 31 Marzo 1998 Lancio del Progetto Mozilla Open Source: Netscape ha rilasciato il codice sorgente del proprio browser web con una licenza open source, dando vita al progetto Mozilla. Questa mossa rivoluzionaria avrebbe successivamente portato alla formazione della Mozilla Foundation, influenzando significativamente lo sviluppo dei browser web e del software open source.