I principali eventi accaduti a Giugno 1998: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1998 Istituzione della Banca Centrale Europea: Viene istituita la Banca centrale europea, incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica, formando la cosiddetta zona euro. L'istituzione sostituisce l'Istituto Monetario Europeo, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione monetaria europea.
  • 02 Giugno 1998 California approva la Proposizione 227: I cittadini californiani hanno approvato la Proposizione 227, un provvedimento controverso che ha abolito di fatto i programmi di educazione bilingue. La legge ha imposto l'istruzione esclusivamente in lingua inglese per gli studenti con scarsa padronanza dell'inglese, segnando una svolta significativa nelle politiche educative statali.
  • 03 Giugno 1998 Disastro ferroviario di Eschede: A Eschede, tra Monaco e Amburgo, il Treno ad alta velocità ICE 884 deraglia e colpisce un pilone a 200 km/h. Le carrozze vengono disseminate su 2 km di linea, causando 101 morti e 88 feriti nel più grave incidente ferroviario della storia tedesca.
  • 04 Giugno 1998 Terry Nichols condannato per l'attentato di Oklahoma City: Terry Nichols è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo cruciale nell'attentato terroristico interno che ha sconvolto gli Stati Uniti. Come complice di Timothy McVeigh, è stato ritenuto colpevole di aver pianificato e partecipato all'attacco al palazzo federale Alfred P. Murrah, che causò 168 vittime e centinaia di feriti.
  • 05 Giugno 1998 Decreto Legislativo sulla Ricerca Scientifica: Il decreto legislativo n. 204 del 5 giugno 1998 ha definito un quadro organico per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale in materia di ricerca scientifica e tecnologica. Il provvedimento ha introdotto innovazioni significative nel sistema di gestione e finanziamento della ricerca, garantendo una rappresentanza equilibrata tra università, enti di ricerca, mondo produttivo e dei servizi.
  • 06 Giugno 1998 Finale dei Mondiali FIFA 1998: Trionfo della Francia: La Francia conquista il suo primo mondiale di calcio battendo il Brasile 3-0 nella finale disputata a Parigi. Zinedine Zidane diventa eroe nazionale segnando due reti decisive, in un match che passerà alla storia del calcio mondiale.
  • 07 Giugno 1998 Omicidio razzista di James Byrd Jr.: James Byrd Jr., un uomo afroamericano, viene brutalmente assassinato da tre suprematisti bianchi in un crimine d'odio razziale a Jasper, Texas. I perpetratori lo hanno trascinato con un camion fino alla morte, simboleggiando la persistente violenza razziale nella società americana di fine XX secolo.
  • 08 Giugno 1998 Coppa del Mondo di Calcio 1998 in Francia: La sedicesima edizione della Coppa del Mondo di calcio si svolgerà dal 10 giugno al 12 luglio in nove città francesi: Parigi, Lens, Nantes, Saint Etienne, Lione, Bordeaux, Marsiglia, Tolosa e Montpellier. Questo evento sportivo internazionale rappresenta uno dei più importanti tornei calcistici a livello mondiale.
  • 09 Giugno 1998 Transizione militare in Nigeria: Il 9 giugno 1998, Abdulsalami Abubakar diventa Presidente militare della Nigeria, succedendo al controverso leader Sani Abacha, deceduto improvvisamente. Questo passaggio di potere rappresenta un momento cruciale nella complessa storia politica nigeriana, con Abubakar che avvierà successivamente un processo di transizione verso un governo democratico.
  • 10 Giugno 1998 Inizio del Campionato Mondiale di Calcio 1998 in Francia: Il 10 giugno 1998 ha preso il via in Francia la 16ª edizione del Campionato Mondiale di Calcio FIFA. L'evento ha riunito 32 squadre nazionali provenienti da tutto il mondo, che si sono sfidate per conquistare il titolo più prestigioso del calcio internazionale. La Francia, paese ospitante, ha accolto l'evento con grande entusiasmo, predisponendo impianti sportivi all'avanguardia e un'organizzazione impeccabile.
  • 11 Giugno 1998 Svolta nella ricerca sulla tubercolosi: Un team scientifico anglo-francese compie un importante traguardo decodificando l'intero sequenziamento genetico del batterio della tubercolosi. Questo risultato rappresenta un punto cruciale nella ricerca medica globale, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di trattamenti più efficaci contro una malattia che causa milioni di decessi ogni anno.
  • 12 Giugno 1998 Minacce NATO per gli attacchi in Kosovo: Gli Stati Uniti, la Russia e altre sei potenze mondiali hanno rafforzato la minaccia militare della NATO per fermare gli attacchi violenti contro gli albanesi etnici nella provincia del Kosovo, segnalando un potenziale intervento internazionale per prevenire un conflitto etnico.
  • 13 Giugno 1998 Processo Enimont: Condanne per Finanziamento Illecito: La Corte di Cassazione ha emesso sentenze definitive di condanna per finanziamento illecito politico a esponenti di primo piano della politica italiana, tra cui Arnaldo Forlani, Severino Citaristi, Renato Altissimo, Umberto Bossi e Giorgio La Malfa. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta alla corruzione politica in Italia durante gli anni '90.
  • 14 Giugno 1998 Chicago Bulls: Sesta Vittoria NBA e Ultima Partita di Jordan: I Chicago Bulls hanno conquistato il loro sesto campionato NBA in otto anni, sconfiggendo gli Utah Jazz con un punteggio di 87-86 in Gara 6 delle Finali NBA. Questo storico match ha segnato l'ultima apparizione di Michael Jordan con la maglia dei Bulls, concludendo un'era leggendaria nel basket mondiale.
  • 15 Giugno 1998 Seduta della Camera dei Deputati sui Diritti dell'Infanzia: Importante sessione parlamentare dedicata a tematiche sociali cruciali. La Camera ha discusso mozioni contro lo sfruttamento del lavoro minorile e il Governo ha presentato una 'Carta di impegni' per promuovere i diritti di bambini e adolescenti. Il dibattito sugli infortuni domestici è stato rinviato a una successiva seduta.
  • 16 Giugno 1998 Norme contro gli Abusi Familiari: Il Senato italiano ha approvato un testo unificato per l'adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari, su iniziativa della senatrice Franca D'Alessandro, introducendo nuovi strumenti giuridici a tutela delle vittime di violenza domestica.
  • 17 Giugno 1998 Mondiali di Calcio 1998: Italia batte Camerun: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Francia, la Nazionale italiana ha ottenuto una convincente vittoria per 3-0 contro il Camerun, confermando il proprio valore e le ambizioni di successo nel torneo.
  • 18 Giugno 1998 Seduta della Commissione Parlamentare sui Rifiuti: Il 18 giugno 1998 si è tenuta una riunione importante della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Durante la seduta, i parlamentari hanno discusso le modalità di pubblicità e trasparenza dei lavori relativi all'indagine sul complesso sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti in Italia. L'obiettivo era analizzare le criticità e le potenziali irregolarità nel settore, con particolare attenzione alle connessioni tra gestione dei rifiuti e possibili infiltrazioni criminali.
  • 19 Giugno 1998 Fine del monopolio della telefonia fissa in Italia: Il ministero delle Comunicazioni ha concesso licenze a Infostrada (partecipata da Olivetti e Mannesmann) e Wind (con Enel, Deutsche Telekom e France Telecom), ponendo termine al monopolio della telefonia fissa in Italia. Questo passaggio ha aperto il mercato delle telecomunicazioni alla concorrenza, favorendo l'innovazione e la diversificazione dei servizi.
  • 20 Giugno 1998 La fuga di Conrad Schumann dalla Germania Est: Conrad Schumann, guardia di frontiera tedesca orientale, è diventato un simbolo della lotta per la libertà durante la Guerra Fredda. Nel 1961, compì un drammatico salto oltre il filo spinato del Muro di Berlino, fuggendo dalla Germania Est e diventando un'icona della resistenza all'oppressione comunista.
  • 21 Giugno 1998 Prima edizione del Heineken Jammin' Festival a Imola: Il 20 e 21 giugno 1998 si è tenuta la prima edizione del Heineken Jammin' Festival a Imola, in provincia di Bologna. L'evento musicale ha visto la partecipazione di artisti internazionali come Kula Shaker (che hanno sostituito all'ultimo momento i The Verve), Bluvertigo, Elisa, Tori Amos, Natalie Imbruglia e Ben Harper, offrendo un'importante vetrina per la musica rock e pop di fine anni '90.
  • 22 Giugno 1998 Comunicazioni Errate tra Forze dell'Ordine a Milano: Il 22 giugno 1998, sono emerse gravi criticità nelle comunicazioni ufficiali tra le forze dell'ordine di Milano. La Questura di Milano e la Stazione dei Carabinieri di Opera hanno trasmesso al Tribunale di Milano documenti contenenti informazioni obsolete e imprecise. In particolare, i rapporti riguardavano procedimenti penali risalenti al 1994 e 1995, già archiviati, ma non correttamente aggiornati nei sistemi informativi. Un ulteriore problema è emerso quando la Questura di Milano non ha provveduto a inviare una rettifica formale relativa a un caso di omonimia, compromettendo potenzialmente l'accuratezza dei registri giudiziari.
  • 23 Giugno 1998 Italia batte Austria ai Mondiali di Calcio 1998: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Francia, la Nazionale italiana ha sconfitto l'Austria con un netto risultato di 2-0, guadagnando l'accesso agli ottavi di finale del torneo.
  • 24 Giugno 1998 Escalation Militare di Milošević in Kosovo: Il presidente yugoslavo Slobodan Milošević ha lanciato un'offensiva militare contro i ribelli separatisti albanesi nella provincia del Kosovo. La campagna militare ha intensificato le tensioni etniche nella regione, prefigurando potenziali interventi internazionali e sollevando gravi preoccupazioni umanitarie.
  • 25 Giugno 1998 Lancio di Microsoft Windows 98: Microsoft ha rilasciato Windows 98, un sistema operativo significativo che integrava Internet Explorer 4.0 e supportava Universal Serial Bus (USB). Sviluppato con il nome in codice Memphis, il sistema operativo ha registrato vendite iniziali impressionanti di 271.000 unità nel primo giorno di rilascio. Questa versione rappresentava un punto cruciale nell'informatica personale, migliorando il predecessore Windows 95 con una connettività internet e hardware più avanzata.
  • 26 Giugno 1998 Seduta della Camera dei Deputati sulla Riforma Bicamerale: Il 26 giugno 1998, la Camera dei Deputati si è riunita in una seduta parlamentare cruciale per discutere il progetto di riforma della Commissione Bicamerale. Questo incontro rappresentava un momento significativo nel panorama politico italiano, poiché la riforma mirava a modificare sostanzialmente l'assetto istituzionale e il funzionamento del sistema parlamentare. La discussione verteva su proposte di revisione costituzionale che avrebbero potuto ridisegnare l'equilibrio tra i poteri dello Stato e modernizzare le procedure legislative.
  • 27 Giugno 1998 Colloquio diplomatico Clinton-Jiang a Pechino: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e il Presidente cinese Jiang Zemin si incontrano al Palazzo del Popolo di Pechino per un dialogo diplomatico che affronta temi sensibili come i diritti umani e la questione del Tibet.
  • 28 Giugno 1998 Nancy Gulbrandsen vince il ShopRite LPGA Classic: Il 28 giugno 1998, la golfista professionista Nancy Gulbrandsen ha conquistato la vittoria nel prestigioso ShopRite LPGA Classic, dimostrando le sue abilità e la sua competitività nel golf femminile professionistico. Il torneo, svoltosi a Galloway, New Jersey, è stato un evento significativo nel calendario del Tour LPGA, che ha messo in mostra il talento del golf femminile di alto livello.
  • 29 Giugno 1998 Conflitto in Kosovo: Offensiva Militare Serba: Il 29 giugno 1998, le forze militari serbe hanno lanciato un'importante operazione militare contro i ribelli albanesi del Kosovo, intensificando le tensioni nella guerra in corso. L'offensiva faceva parte del conflitto più ampio tra le truppe governative serbe e l'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), che mirava all'indipendenza dalla Serbia. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nelle tensioni etniche e nelle dispute territoriali che avrebbero successivamente portato a un intervento internazionale.
  • 30 Giugno 1998 Istituzione della Corte Penale Internazionale: In una conferenza storica a Roma, 120 paesi hanno votato per creare una Corte Penale Internazionale permanente, con l'obiettivo di perseguire individui responsabili di gravi crimini internazionali. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nella storia della giustizia internazionale, stabilendo un tribunale in grado di giudicare casi di genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e crimine di aggressione.