I principali eventi accaduti a Dicembre 1998: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1998 Fusione Exxon-Mobil: Nascita di un Gigante Petrolifero: La Exxon annuncia un'importante accordo per acquisire la Mobil per 73,7 miliardi di dollari, dando vita a ExxonMobil, che diventerà la più grande compagnia petrolifera al mondo. Questa fusione rappresenta un momento storico nel settore energetico globale, combinando due dei più importanti player del mercato petrolifero.
  • 02 Dicembre 1998 Arresto del Generale serbo-bosniaco per crimini di guerra: Le forze statunitensi e gli alleati internazionali hanno catturato il Maggiore Generale Radislav Krstic, un alto ufficiale militare serbo-bosniaco, accusandolo di genocidio presso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia. Questo arresto rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale, colpendo un figura chiave responsabile dei crimini di guerra durante il conflitto bosniaco.
  • 03 Dicembre 1998 Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense del tipo Prowler EA-6B, durante un volo di addestramento in bassa quota nelle Dolomiti, ha tranciato i cavi della funivia che collega Cavalese a Trento, causando un tragico incidente che ha provocato la morte di 20 persone. I due piloti, in violazione dei protocolli di sicurezza, stavano effettuando una ripresa video del paesaggio e procedevano a velocità e quota estremamente ridotte. L'evento ha scatenato una profonda crisi diplomatica tra Italia e Stati Uniti e ha sollevato importanti questioni sulla responsabilità militare e sul rispetto delle norme di sicurezza.
  • 04 Dicembre 1998 Lancio del modulo Unity della Stazione Spaziale Internazionale: Lo Space Shuttle Endeavour ha lanciato con successo il modulo Unity, un componente cruciale da 25.600 libbre della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), durante la missione STS-88. Due giorni dopo il lancio, il modulo è stato agganciato al precedente modulo Zarya, segnando un importante traguardo nella collaborazione spaziale internazionale.
  • 05 Dicembre 1998 D.C. United vince la Coppa Interamericana: La squadra statunitense D.C. United ha conquistato la Coppa Interamericana battendo il Vasco da Gama brasiliano con un risultato complessivo di 2-1. Questo successo ha rappresentato un momento storico per il calcio statunitense, dimostrando la crescente competitività delle squadre americane a livello internazionale.
  • 06 Dicembre 1998 Primo assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale: La missione spaziale STS-88 realizza un momento storico collegando il modulo Unity statunitense con il modulo russo Zarya, avviando la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale. Questo evento rappresenta un'eccezionale collaborazione internazionale e segna l'inizio della presenza umana permanente in orbita terrestre bassa.
  • 07 Dicembre 1998 Noam Chomsky compie 70 anni: Celebrazione del 70° compleanno di Noam Chomsky, linguista, filosofo e attivista politico di fama mondiale, figura chiave nella rivoluzione degli studi linguistici e nel pensiero politico contemporaneo.
  • 08 Dicembre 1998 Massacro di Tadjena in Algeria: Il 8 dicembre 1998 si è verificato un tragico massacro a Tadjena, Algeria, dove gruppi armati hanno brutalmente ucciso 81 abitanti del villaggio. Questo evento faceva parte dell'ongoing Guerra Civile Algerina, evidenziando l'estrema violenza e le violazioni dei diritti umani di quel periodo.
  • 09 Dicembre 1998 Caso di Estradizione di Pinochet: Decisione Storica in Inghilterra: In un significativo sviluppo legale, il Segretario dell'Interno britannico ha confermato la decisione della Camera dei Lord riguardante l'estradizione dell'ex dittatore cileno Generale Augusto Pinochet. La sentenza consente il proseguimento del procedimento di estradizione spagnolo in Inghilterra, segnando un momento cruciale per la responsabilità internazionale sui diritti umani. Questa decisione rappresenta un importante precedente nella giustizia internazionale, aprendo la strada al possibile processo per crimini contro l'umanità commessi durante la dittatura cilena.
  • 10 Dicembre 1998 Inaugurazione della Stazione Spaziale Internazionale: Il 10 dicembre 1998, sei astronauti hanno inaugurato ufficialmente la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale. Situata a circa 400 chilometri dalla superficie terrestre, la ISS rappresenta il primo insediamento umano permanente nello spazio. Questo progetto internazionale, frutto della collaborazione tra Stati Uniti, Canada, Russia, Europa e Giappone, ha trasformato l'esplorazione spaziale da missioni limitate a un vero e proprio laboratorio scientifico orbitante. Ad oggi, la stazione ha ospitato oltre 200 esperimenti scientifici, contribuendo significativamente alla comprensione della vita umana in condizioni di microgravità e aprendo nuove frontiere nella ricerca spaziale.
  • 11 Dicembre 1998 Avanzamento delle procedure di impeachment contro Clinton: La Commissione Giustizia della Camera ha approvato tre articoli di impeachment contro il Presidente Bill Clinton, segnando un momento cruciale nella storia politica americana e preparando il terreno per un potenziale processo al Senato.
  • 12 Dicembre 1998 Ratifica della Costituzione degli Stati Uniti da parte della Pennsylvania: Il 12 dicembre 1787, la Pennsylvania divenne il secondo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti, svolgendo un ruolo cruciale nella formazione del nuovo governo americano e nel consolidamento del sistema democratico. Questo passaggio fu fondamentale per la nascita degli Stati Uniti come nazione.
  • 13 Dicembre 1998 Tragico Massacro al Mercatino di Natale di Liegi: Un terribile episodio di omicidio-suicidio si è verificato al mercatino di Natale di Liegi, in Belgio, causando una perdita di vite umane e numerosi feriti. L'incidente ha provocato sei vittime e 125 feriti, scuotendo profondamente la comunità locale e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza degli spazi pubblici durante le festività.
  • 14 Dicembre 1998 Modifica dello Statuto Palestinese a Gaza: Momento diplomatico storico: alla presenza del Presidente Bill Clinton, un gruppo di ex guerriglieri palestinesi ha votato per rimuovere le clausole dello statuto che chiedevano la distruzione di Israele, segnalando una potenziale svolta verso negoziati pacifici.
  • 15 Dicembre 1998 Scoperta di un pianeta extrasolare in un sistema stellare doppio: Il 15 dicembre 1998, un team internazionale di astronomi ha compiuto un'importante scoperta scientifica presso l'Osservatorio di La Silla in Cile. Utilizzando tecniche avanzate di rilevazione, gli scienziati hanno identificato un pianeta extrasolare orbitante attorno a un sistema stellare binario. Questa scoperta ha ampliato significativamente la comprensione degli astronomi sulla formazione e diversità dei sistemi planetari al di fuori del nostro sistema solare, dimostrando che i pianeti possono esistere e sopravvivere in ambienti stellari complessi e dinamici.
  • 16 Dicembre 1998 Operazione Desert Fox contro l'Iraq: Il 16 dicembre 1998, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno avviato l'Operazione Desert Fox, un intervento militare mirato contro l'Iraq per costringere il paese a collaborare con gli ispettori dell'ONU e limitare le sue capacità di sviluppare armi di distruzione di massa. L'operazione è scaturita dal rifiuto iracheno di consentire agli ispettori di svolgere il loro lavoro di verifica e controllo.
  • 17 Dicembre 1998 Crisi Iraq-USA: Tensioni per Ispezioni Armi: Gli Stati Uniti confrontano l'Iraq per il mancato rispetto delle ispezioni ONU sulle armi. Dopo la condanna unanime del Consiglio di Sicurezza, il presidente Clinton prepara un intervento militare. All'ultimo momento, l'Iraq promette di riprendere la collaborazione, scongiurando immediati attacchi aerei.
  • 18 Dicembre 1998 Impeachment di Bill Clinton: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato l'impeachment del Presidente Bill Clinton con due capi d'accusa: spergiuro davanti a una giuria e ostruzione della giustizia. Tali accuse derivavano dallo scandalo Monica Lewinsky e dai successivi tentativi di Clinton di nascondere i dettagli della sua relazione personale. Questo è stato solo il secondo caso di impeachment presidenziale nella storia americana.
  • 19 Dicembre 1998 Impeachment di Bill Clinton: Il 19 dicembre 1998, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per mettere in stato di accusa il Presidente Bill Clinton, in un momento cruciale della storia politica americana. L'impeachment si basava su accuse di spergiuro e ostruzione della giustizia relative allo scandalo Monica Lewinsky, rendendo Clinton il secondo presidente nella storia degli USA a subire tale procedimento.
  • 20 Dicembre 1998 Zidane Vince il Ballon d'Or: Zinedine Zidane, leggendario centrocampista francese della Juventus, si aggiudica il prestigioso Ballon d'Or, riconoscimento che lo incorona miglior calciatore europeo dell'anno.
  • 21 Dicembre 1998 Crisi umanitaria in Iraq: vittime innocenti delle sanzioni: L'Organizzazione Mondiale della Sanità denuncia un drammatico bilancio umano: le sanzioni internazionali stanno causando la morte di 5-6 mila bambini iracheni ogni mese, evidenziando una grave crisi umanitaria.
  • 22 Dicembre 1998 Fissazione dei tassi di conversione per l'euro: Il 22 dicembre 1998 viene completato il processo di fissazione dei tassi irrevocabili di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale verso l'introduzione della moneta unica europea.
  • 23 Dicembre 1998 Strage di Natale a Udine: tre poliziotti uccisi: Il 23 dicembre 1998, a Udine, un tragico attentato ha causato la morte di tre agenti di polizia delle volanti cittadine: Giuseppe Guido Zanier, Paolo Cragnolino e Adriano Ruttar. Lo scoppio di un ordigno ha stroncato le loro vite durante un normale servizio di pattugliamento. Nonostante accurate indagini, l'episodio è rimasto avvolto nel mistero, senza che si riuscisse a identificare i responsabili o a chiarire il movente dell'attacco. La mancanza di giustizia ha lasciato un profondo dolore nelle famiglie delle vittime e nella comunità udinese.
  • 24 Dicembre 1998 Strage di Natale a Udine: tre poliziotti uccisi: Il 24 dicembre 1998, in un tragico evento che sconvolse l'Italia, tre agenti di polizia delle volanti di Udine persero la vita in un attentato dinamitardo. Le vittime, identificate come Giuseppe Guido Zanier, Paolo Cragnolino e Adriano Ruttar, rimasero uccise da un ordigno esplosivo in circostanze mai completamente chiarite. L'attentato, avvenuto nel giorno della vigilia di Natale, lasciò le loro famiglie e l'intera comunità in uno stato di profondo dolore e sconcerto. Nonostante le indagini, il caso rimase irrisolto, senza che venissero identificati i responsabili o chiarito il movente dell'attacco.
  • 25 Dicembre 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: Il 25 dicembre 1998, l'Italia è ufficialmente riconosciuta come uno degli 11 paesi fondatori dell'Eurozona. Questo storico passaggio sancisce l'ingresso del Paese nel sistema della moneta unica europea, preparando l'introduzione dell'Euro dal 1° gennaio 1999, un momento cruciale per l'integrazione economica europea.
  • 26 Dicembre 1998 Definizione tassi di conversione per l'euro: In data 26 dicembre 1998, sono stati ufficialmente stabiliti i tassi irrevocabili di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale nel processo di introduzione della moneta unica europea.
  • 27 Dicembre 1998 Scalfaro cerca mediazione sulla riforma della giustizia: Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro avvia un complesso processo di mediazione sulla riforma della giustizia, incontrando esponenti politici come Romano Prodi e Massimo D'Alema, nonché rappresentanti dell'Associazione Nazionale Magistrati. L'obiettivo è definire principi costituzionali generali rimandando dettagli specifici alla legislazione ordinaria.
  • 28 Dicembre 1998 Khmer Rouge si scusa per il genocidio cambogiano: In un momento storico di responsabilità, i leader dei Khmer Rouge hanno formalmente riconosciuto e chiesto scusa per il devastante genocidio che ha causato la morte di oltre un milione di persone in Cambogia durante gli anni '70.
  • 29 Dicembre 1998 Scuse dei Khmer Rossi per il genocidio cambogiano: I leader dei Khmer Rossi hanno ufficialmente chiesto scusa per il genocidio in Cambogia che negli anni settanta causò la morte di oltre un milione di persone. Questo raro riconoscimento rappresenta un primo, seppur insufficiente, passo verso la riconciliazione nazionale e l'ammissione delle atrocità commesse durante il loro regime.
  • 30 Dicembre 1998 Zidane vince il Pallone d'Oro: Il calciatore francese Zinédine Zidane si aggiudica il prestigioso Pallone d'Oro, riconoscimento che lo incoronava come miglior giocatore europeo dell'anno. Questo premio rappresentò un importante traguardo nella carriera del fuoriclasse francese, simbolo di eleganza e talento nel mondo del calcio.
  • 31 Dicembre 1998 Tassi di Conversione Euro: Vengono stabiliti in modo irrevocabile i tassi di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale nel processo di integrazione monetaria europea.