I principali eventi accaduti a Giugno 2009: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 2009 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 2009: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 2009 Tragedia del Volo Air France 447: Un Airbus A330-300 di Air France, in volo da Rio de Janeiro a Parigi, è precipitato nell'Oceano Atlantico a circa 650 chilometri dalla costa brasiliana. L'incidente catastrofico ha causato la morte di tutti i 228 passeggeri a bordo, rappresentando la perdita più grave nella storia di Air France. L'aereo è misteriosamente scomparso durante un volo transoceanico, e ci sono voluti quasi due anni per localizzare e recuperare i rottami dal fondo dell'oceano.
- 02 Giugno 2009 Festa della Repubblica Italiana: Si celebra il 63° anniversario della nascita della Repubblica italiana, istituita con referendum del 2-3 giugno 1946. La giornata, con il tema 'La Repubblica e le sue Forze Armate', include la tradizionale parata militare a Roma, con il Presidente Giorgio Napolitano e le alte cariche dello Stato.
- 03 Giugno 2009 New Hampshire legalizza i matrimoni gay: Il New Hampshire è diventato il sesto stato degli USA a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, con il governatore John Lynch che ha firmato una legge con protezioni per le organizzazioni religiose.
- 04 Giugno 2009 Scomparsa del Volo Air France 447: Il volo Air France 447, decollato da Rio de Janeiro con destinazione Parigi, scompare nell'Oceano Atlantico con 228 persone a bordo, in una delle più grandi tragedie aeree della storia moderna.
- 05 Giugno 2009 Tragico incendio in un asilo in Messico: Un devastante incendio ha distrutto l'asilo ABC a Hermosillo, nel nord del Messico, provocando la morte di 41 bambini. Il rogo veloce ha evidenziato gravi carenze di sicurezza nelle strutture per l'infanzia.
- 06 Giugno 2009 Inizio della pandemia influenzale del 2009: Prende avvio la pandemia influenzale H1N1, originatasi in Messico e rapidamente diffusasi a livello globale. L'evento provocherà migliaia di vittime e rappresenterà una significativa emergenza sanitaria mondiale.
- 07 Giugno 2009 Elezioni parlamentari europee: Si sono concluse le elezioni per il Parlamento Europeo in numerosi stati membri, tra cui Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia.
- 08 Giugno 2009 Tragedia del volo Air France 447: Il volo Air France 447, partito da Rio de Janeiro con destinazione Parigi, si è disperso nell'Oceano Atlantico con 228 persone a bordo, in quella che sarebbe diventata una delle più gravi tragedie aeree della storia moderna.
- 09 Giugno 2009 Disastro Ferroviario di Viareggio: Il 29 giugno 2009, alle 23:49, si verificò un grave incidente ferroviario presso la stazione di Viareggio, in provincia di Lucca. L'incidente fu causato dallo svio di un treno merci che danneggiò una cisterna di GPL, provocando un'esplosione e un incendio che causò 32 morti e oltre 100 feriti, interessando l'area della stazione e le abitazioni circostanti.
- 10 Giugno 2009 Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene liberato dopo 27 anni di prigionia, segnando un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
- 11 Giugno 2009 Pandemia H1N1 dichiarata dall'OMS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato la pandemia di influenza H1N1, segnando la prima dichiarazione di questo tipo dopo 41 anni. Questo significativo evento di salute pubblica ha evidenziato la diffusa trasmissione del nuovo ceppo influenzale in molteplici paesi e continenti.
- 12 Giugno 2009 Pandemia Globale di Influenza H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara ufficialmente l'influenza H1N1 una pandemia globale, segnando la prima dichiarazione di questo tipo dopo oltre quarant'anni e indicando una significativa crisi sanitaria mondiale.
- 13 Giugno 2009 Provocazione nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord dichiara l'intenzione di 'militarizzare tutto il plutonio' e avviare l'arricchimento dell'uranio, sfidando la Risoluzione 1774 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU ed escalando le tensioni internazionali.
- 14 Giugno 2009 Proteste post-elettorali in Iran: Le autorità iraniane hanno riportato circa 170 arresti in connessione con le proteste e i disordini di strada seguiti all'controversa elezione presidenziale.
- 15 Giugno 2009 Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Il 15 giugno 2009 è scoppiata una significativa instabilità politica in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali. Il candidato presidenziale Mir Hossein Mousavi ha chiesto l'annullamento dei risultati elettorali, denunciando brogli. Migliaia di manifestanti hanno sfidato i divieti governativi e si sono radunati a Teheran, provocando scontri violenti con la polizia che hanno causato almeno un morto e numerosi feriti. Il Leader Supremo Ayatollah Ali Khamenei ha ordinato un'indagine sulle accuse elettorali.
- 16 Giugno 2009 Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Diffuse proteste e disordini sono scoppiati in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni politiche e scontri violenti tra manifestanti e forze governative.
- 17 Giugno 2009 Proteste elettorali in Iran: Mir-Hossein Mousavi indice una giornata di lutto e manifestazioni dopo le multiple vittime durante le proteste contro i risultati delle elezioni presidenziali, segnando un momento critico di instabilità politica in Iran.
- 18 Giugno 2009 Proteste per le Elezioni Iraniane: Manifestazioni di massa sono esplose in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali, con i sostenitori di Mir-Hossein Mousavi che hanno contestato i risultati ufficiali e organizzato raduni per commemorare le vittime delle dimostrazioni.
- 19 Giugno 2009 Proteste per le Elezioni Iraniane: Il Gran Ayatollah Ali Khamenei, Supremo Leader iraniano, ha emesso un severo monito contro ulteriori proteste dopo l'controversa elezione presidenziale. Khamenei ha sostenuto che Mahmoud Ahmadinejad ha vinto le elezioni con 24 milioni di voti, una dichiarazione che ha scatenato significative controversie a livello domestico e internazionale.
- 20 Giugno 2009 Morte di Neda Agha-Soltan durante le proteste iraniane: Neda Agha-Soltan, una studentessa iraniana, è stata uccisa durante le proteste post-elettorali. La sua morte, ripresa in video, è rapidamente diventata un simbolo internazionale di insurrezione civile e oppressione governativa in Iran.
- 21 Giugno 2009 Proteste in Iran dopo le elezioni presidenziali: Manifestazioni diffuse scoppiano in Iran a seguito delle controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni civili e accuse di brogli elettorali. La televisione di stato riporta almeno dieci vittime durante le dimostrazioni.
- 22 Giugno 2009 Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Diffuse proteste sono esplose in Iran a seguito delle controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni civili e repressioni governative che hanno messo in discussione la legittimità del processo elettorale.
- 23 Giugno 2009 Proteste per le elezioni presidenziali iraniane: Diffuse proteste sono esplose in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali, contestando i risultati ufficiali e provocando significative tensioni politiche. Le proteste hanno rappresentato un momento critico di potenziale trasformazione politica in Iran.
- 24 Giugno 2009 Scoperta del Più Antico Strumento Musicale: Archeologi in Germania hanno rinvenuto un flauto scolpito oltre 35.000 anni fa, ritenuto il più antico strumento musicale conosciuto nella storia umana, fornendo straordinarie intuizioni sull'espressione artistica primitiva.
- 25 Giugno 2009 muore a 50 anni nella sua casa a Los Angeles per arresto cardiaco il re del pop Michael Jackson
- 26 Giugno 2009 Approvazione della Legge sul Cambiamento Climatico negli USA: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato l'American Clean Energy and Security Act, un disegno di legge completo che introduce un piano di cap and trade per affrontare le sfide ambientali e ridurre le emissioni di gas serra.
- 27 Giugno 2009 Valentino Rossi Raggiunge 100 Vittorie in MotoGP: Il pilota pesarese Valentino Rossi, vincendo il Gran Premio di Assen, taglia il traguardo delle 100 vittorie in carriera, avvicinandosi al record assoluto di Giacomo Agostini, distante solo 23 vittorie.
- 28 Giugno 2009 Colpo di Stato in Honduras: Un colpo di stato militare in Honduras ha destituito il presidente democraticamente eletto Manuel Zelaya, innescando una grave crisi politica. L'esercito ha rimosso forzatamente Zelaya dal potere, sostenendo che aveva violato la Costituzione nel tentativo di indire un referendum per potenzialmente estendere il suo mandato presidenziale.
- 29 Giugno 2009 Strage di Viareggio: Un treno merci composto da 14 cisterne di GPL è deragliato a Viareggio. Una fuga di gas ha provocato un'esplosione che ha causato crolli e incendi nel raggio di 200 metri, con un bilancio tragico di 32 morti e 25 feriti.
- 30 Giugno 2009 Ritiro truppe USA dalle città irachene: Importante tappa nella Guerra in Iraq: le truppe statunitensi trasferiscono ufficialmente le responsabilità di sicurezza alle nuove forze irachene, ritirandosi da città e paesi. Circa 131.000 soldati USA rimangono nel paese, segnando un momento cruciale nel conflitto.