I principali eventi accaduti a Settembre 2009: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2009 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 2009: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 2009 Commemorazione del 70° anniversario della Seconda Guerra Mondiale: I leader europei hanno reso omaggio alle vittime della Seconda Guerra Mondiale con cerimonie solenni che hanno ricordato l'immane costo umano del conflitto globale. L'evento ha sottolineato l'importanza di non dimenticare gli orrori della guerra e promuovere la pace.
- 02 Settembre 2009 Responsabilità per l'era Pinochet: Un giudice cileno ha emesso mandati di arresto per 129 individui presuntamente coinvolti nella repressione dei critici durante il regime di Augusto Pinochet, continuando gli sforzi per affrontare le violazioni dei diritti umani del periodo dittatoriale.
- 03 Settembre 2009 Funerale privato di Michael Jackson: L'icona pop Michael Jackson è stato sepolto in un servizio privato al Forest Lawn Memorial Park di Los Angeles, segnando la conclusione di una leggendaria carriera musicale.
- 04 Settembre 2009 Temperature Artiche ai Massimi Storici: Un nuovo studio scientifico rivela che le temperature artiche hanno raggiunto il loro livello più alto degli ultimi 2.000 anni, evidenziando significativi impatti del cambiamento climatico.
- 05 Settembre 2009 Ministri G-20 Propongono Riforme Bancarie: I ministri delle finanze del G-20 si sono riuniti per discutere riforme comprehensive nel settore bancario globale, concentrandosi sull'implementazione di misure regolative più rigorose per prevenire future crisi finanziarie e migliorare la responsabilità istituzionale.
- 06 Settembre 2009 Disastro Marittimo del SuperFerry 9 nelle Filippine: Il traghetto ro-ro SuperFerry 9 è affondato al largo della Penisola di Zamboanga nelle Filippine, con 971 persone a bordo. Sorprendentemente, 961 persone sono state salvate, mentre tragicamente 10 vite sono state perse. Questo incidente ha evidenziato le sfide della sicurezza marittima nella regione.
- 07 Settembre 2009 Pandemia influenzale del 2009: La pandemia influenzale del 2009, iniziata il 24 aprile, si è diffusa dal Messico al resto del mondo provocando migliaia di morti. Sebbene il 7 settembre non sia una data specifica per eventi pandemici, la diffusione del virus era già in corso.
- 08 Settembre 2009 G8: Accordi su Crisi Economica e Clima: Il G8 ha approvato una bozza sul risanamento finanziario, superando il picco della crisi economica. Si lavora per un accordo sulla riduzione dei gas serra, con Obama che ringrazia l'Italia per la 'leadership straordinaria'.
- 09 Settembre 2009 Morte di Mike Bongiorno: Mike Bongiorno, storico conduttore televisivo italiano, è deceduto il 9 settembre 2009, lasciando un vuoto significativo nel mondo della televisione e dell'intrattenimento italiano.
- 10 Settembre 2009 Scuse Ufficiali al Matematico Alan Turing: Il Primo Ministro britannico Gordon Brown ha ufficialmente chiesto scusa per il trattamento vergognoso riservato ad Alan Turing, brillante matematico e crittografo della Seconda Guerra Mondiale. Turing, che ebbe un ruolo cruciale nel decifrare i codici nazisti, fu successivamente perseguitato e sottoposto a castrazione chimica a causa della sua omosessualità. Questa pubblica ammissione di ingiustizia storica rappresenta un importante momento di riconoscimento dei diritti umani e delle discriminazioni subite dalla comunità LGBTQ+.
- 11 Settembre 2009 Risoluzione della disputa sull'accesso all'UE tra Croazia e Slovenia: Il Primo Ministro croato Jadranka Kosor e il Primo Ministro sloveno Borut Pahor concordano di porre fine al blocco sloveno dell'adesione croata all'UE e di continuare i negoziati sulle questioni di confine.
- 12 Settembre 2009 Muore Norman Borlaug, Premio Nobel per la Pace: Norman Borlaug, rinomato agronomo americano e Premio Nobel per la Pace, è deceduto. È famoso per i suoi rivoluzionari studi in campo agricolo che hanno salvato milioni di persone dalla fame, sviluppando varietà di grano resistenti e ad alto rendimento.
- 14 Settembre 2009 Morte di Patrick Swayze: Patrick Swayze, amatissimo attore americano noto per ruoli iconici in 'Dirty Dancing' e 'Ghost', è deceduto all'età di 57 anni dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro al pancreas. La sua straordinaria carriera e la forza dimostrata durante la malattia lo hanno reso un figura rispettata a Hollywood.
- 15 Settembre 2009 Bernanke Segnala Fine della Recessione Economica: Il presidente della Federal Reserve Ben S. Bernanke ha annunciato che la peggiore recessione economica statunitense dal 1930 era probabilmente terminata, pur avvertendo che la crescita economica potrebbe non essere abbastanza robusta per ridurre rapidamente la disoccupazione.
- 16 Settembre 2009 Aumento Truppe USA in Afghanistan: L'ammiraglio Mike Mullen ha testimoniato al Congresso che gli Stati Uniti probabilmente richiederanno truppe aggiuntive in Afghanistan, sostenendo la strategia di controinsurrezione del Generale McChrystal incentrata sulla protezione dei civili afghani e sullo sviluppo della governance.
- 17 Settembre 2009 Attentato a Kabul: 6 paracadutisti italiani uccisi: A Kabul un attentato suicida talebano ha colpito un convoglio italiano, causando la morte di 6 paracadutisti della Folgore e 4 feriti gravi. Si tratta del più grave attentato dopo quello di Nassirya nel 2003.
- 18 Settembre 2009 Commemorazione militari italiani caduti a Kabul: Il Consiglio dei Ministri ha deliberato una giornata di lutto nazionale per commemorare i sei militari caduti a Kabul durante la missione NATO in Afghanistan. Le istituzioni scolastiche sono state invitate a promuovere momenti di riflessione e solidarietà, con un minuto di silenzio alle ore 12:00 in concomitanza con i funerali solenni.
- 19 Settembre 2009 Attentato a Kabul contro militari italiani: Il 10 settembre 2009, un attentato a Kabul ha ucciso 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore, causando 50 feriti e ingenti danni materiali.
- 20 Settembre 2009 Commemorazione vittime massacro di Beslan: Migliaia di persone a Beslan hanno commemorato le vittime del massacro scolastico avvenuto 5 anni prima.
- 21 Settembre 2009 Cina completa il trial clinico del vaccino H1N1: La Cina diventa il primo paese a completare con successo la sperimentazione clinica del vaccino contro l'influenza H1N1 durante la pandemia globale, segnando un importante traguardo medico nella lotta contro la diffusione del virus.
- 22 Settembre 2009 La Cina si impegna nella riduzione dei cambiamenti climatici: Il presidente cinese Hu Jintao ha promesso durante un vertice ONU sul clima di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare l'utilizzo di fonti energetiche pulite nei prossimi anni.
- 23 Settembre 2009 Giustizia per Eudy Simelane: Attivisti sudafricani per i diritti LGBT hanno celebrato la condanna all'ergastolo per l'assassino di Eudy Simelane, calciatrice lesbica vittima di stupro e omicidio. Il caso ha evidenziato le sfide dei diritti LGBTQ+ in Sudafrica.
- 24 Settembre 2009 Inizio Pandemia Influenzale 2009: Ha inizio la pandemia influenzale del 2009, che si diffonderà dal Messico al resto del mondo provocando migliaia di morti. Questo evento sanitario globale ha messo a dura prova i sistemi sanitari internazionali e rivelato la vulnerabilità delle popolazioni mondiali di fronte a nuovi ceppi virali.
- 25 Settembre 2009 Vertice G-20 di Pittsburgh: Nuova Governance Economica Globale: I leader mondiali al vertice G-20 di Pittsburgh hanno annunciato un significativo cambiamento nella gestione economica globale, sostituendo il G-8 con il G-20 come principale forum di cooperazione economica internazionale. Questa decisione, diretta conseguenza della crisi finanziaria globale del 2008, mira a creare una struttura di governance economica più inclusiva e rappresentativa.
- 26 Settembre 2009 il passaggio del tifone "Ketsana" nelle Filippine e in seguito nel Vietnam e Laos provoca quasi 400 morti.
- 27 Settembre 2009 con il 33,8% è riconfermata Angela Merkel, con la sua CDU in alleanza con i liberali.Elezioni legislative in Portogallo per il rinnovo dell'Assemblea della Repubblica Portoghese, vincono i socialisti di José Sócrates.
- 28 Settembre 2009 Massacro militare in Guinea: Il 28 settembre 2009, la giunta militare guidata dal Capitano Moussa Dadis Camara ha brutalmente attaccato un raduno di protesta pacifico allo Stade du 28 Septembre a Conakry. L'attacco ha causato la morte di almeno 157 dimostranti e il ferimento di centinaia di altre persone, rappresentando uno dei più gravi episodi di repressione militare in Guinea.
- 29 Settembre 2009 Un terremoto di 8.3 della scala Richter colpisce le isole Samoa, innescando uno tsunami che spazza via interi villaggi
- 30 Settembre 2009 Terremoto in Abruzzo: Una scossa di terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito la provincia dell'Aquila causando 309 vittime, 1.500 feriti, 65.000 sfollati e il crollo di molti edifici.