I principali eventi accaduti a Ottobre 2009: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 2009 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 2009: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 2009 Alluvione di Messina: Un violento nubifragio colpisce la zona ionica a sud di Messina, causando straripamenti e frane che interessano diversi comuni. L'evento provoca 37 morti, 95 feriti, 6 dispersi e 1.054 sfollati, con danni ingenti a Scaletta Marina, Giampilieri, Altolia e altre località.
  • 02 Ottobre 2009 A Messina e nei dintorni, a causa di nubifragi, una grossa frana danneggia gravemente Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea provocando 35 morti
  • 03 Ottobre 2009 Incontro di Aung San Suu Kyi con il governo militare: Aung San Suu Kyi, leader della Lega Nazionale per la Democrazia della Birmania, ha incontrato per la prima volta dal 2008 il governo militare, segnalando potenziali cambiamenti nelle dinamiche politiche del paese.
  • 04 Ottobre 2009 PASOK vince le elezioni greche: Il Movimento Socialista Panellenico (PASOK) ha ottenuto una vittoria decisiva nelle elezioni generali greche, sconfiggendo il partito Nuova Democrazia con il 44% dei voti contro il 33,5% dell'opposizione.
  • 05 Ottobre 2009 Premio Nobel per la Medicina 2009: Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak sono stati premiati con il Nobel per la Medicina per la loro scoperta rivoluzionaria su come i telomeri e l'enzima telomerasi proteggono i cromosomi, facendo avanzare la comprensione dell'invecchiamento cellulare e della ricerca sul cancro.
  • 06 Ottobre 2009 Premio Nobel per la Fisica per comunicazione ottica e sensore CCD: Charles K. Kao e Willard S. Boyle hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica 2009 per straordinari risultati nella trasmissione di comunicazioni ottiche e nell'invenzione del sensore CCD, un rivoluzionario circuito semiconduttore che ha trasformato la fotografia digitale e le telecomunicazioni.
  • 07 Ottobre 2009 Corte Costituzionale italiana annulla legge sull'immunità di Berlusconi: La Corte Costituzionale italiana ha dichiarato incostituzionale una legge che forniva l'immunità dalla persecuzione penale al Primo Ministro Silvio Berlusconi, segnando un momento significativo nella storia legale e politica italiana.
  • 08 Ottobre 2009 Herta Müller Vince il Premio Nobel per la Letteratura: La scrittrice romena-tedesca Herta Müller è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura 2009, riconosciuta per la concentrazione poetica e l'onestà narrativa nel descrivere le esperienze degli emarginati. È diventata la 12° donna a vincere il Premio Letterario e la 4° laureata Nobel femminile nel 2009.
  • 09 Ottobre 2009 Obama insignito del Premio Nobel per la Pace: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "straordinari sforzi nel rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli". La decisione, arrivata all'inizio del suo mandato presidenziale, è stata sorprendente e controversa.
  • 10 Ottobre 2009 Obama Annuncia la Fine della Politica 'Don't Ask, Don't Tell': Il Presidente Barack Obama ha annunciato piani per eliminare la controversa politica 'Don't Ask, Don't Tell', che in precedenza proibiva a individui apertamente gay di servire nelle forze armate statunitensi. Questa decisione rappresentava un significativo passo avanti per i diritti LGBTQ+ e l'inclusività militare.
  • 11 Ottobre 2009 L'INLA dichiara la fine della violenza: L'Irish National Liberation Army (INLA) ha ufficialmente dichiarato la fine delle attività violente in Irlanda del Nord, segnando un importante passo verso la pace.
  • 12 Ottobre 2009 Premio Nobel per l'Economia a Williamson e Ostrom: Oliver Williamson ed Elinor Ostrom sono stati insigniti congiuntamente del Premio Nobel per l'Economia, riconoscendo i loro rivoluzionari contributi alla governance economica e all'analisi istituzionale.
  • 13 Ottobre 2009 Il Senato USA approva la riforma sanitaria: Il Comitato Finanze del Senato degli Stati Uniti ha approvato un importante disegno di legge di riforma sanitaria, compiendo un passo cruciale nel tentativo dell'amministrazione Obama di riformare radicalmente il sistema sanitario americano.
  • 14 Ottobre 2009 Rapporto sulle vittime della Guerra in Iraq: Il governo iracheno pubblica un rapporto che rivela oltre 85.000 iracheni uccisi violentemente tra il 2004 e il 2008. Il dato non include le vittime dei primi mesi della guerra del 2003 e le morti per cause non violente, evidenziando il significativo costo umano del conflitto.
  • 15 Ottobre 2009 Elezioni Federali in Germania: Il 27 settembre 2009 si sono tenute le elezioni federali tedesche che hanno riconfermato Angela Merkel con il 33,8% dei voti, con la sua CDU in alleanza con i liberali.
  • 16 Ottobre 2009 Consiglio ONU per i Diritti Umani approva il Rapporto Goldstone su Gaza: Il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha approvato il Rapporto Goldstone, che accusava sia Israele che Hamas di potenziali crimini di guerra durante il conflitto di Gaza. Questo momento rappresentava un punto cruciale nell'indagine internazionale sui diritti umani e nelle dinamiche del conflitto medio-orientale.
  • 17 Ottobre 2009 Offensiva dell'Esercito Pakistano contro i Talebani: L'Esercito pakistano ha schierato 30.000 truppe nel Sud Waziristan per condurre una grande offensiva contro i Talebani e i loro alleati, intensificando le operazioni militari nella regione.
  • 18 Ottobre 2009 Attentato suicida mortale in Iran: Un devastante attentato suicida è avvenuto nella provincia iraniana del Sistan-Baluchestan, al confine con Pakistan e Afghanistan, causando 42 vittime, tra cui 15 membri delle Guardie Rivoluzionarie e sei comandanti di alto rango. Questo è stato l'attacco più letale dal termine della Guerra Iran-Iraq (1980-1988). Il gruppo ribelle sunnita Jundollah ha rivendicato la responsabilità, mentre l'Iran ha accusato Stati Uniti e Regno Unito di sostenere il terrorismo appoggiando il gruppo.
  • 19 Ottobre 2009 Disastro Ferroviario di Viareggio: Grave incidente ferroviario a Viareggio: un treno merci deraglia e una cisterna GPL esplode, causando 28 morti, numerosi feriti e ingenti danni.
  • 20 Ottobre 2009 Corte Suprema USA sui Prigionieri di Guantanamo: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di deliberare sull'autorità dei tribunali federali di rilasciare i prigionieri detenuti nel campo di detenzione di Guantanamo Bay, una decisione legale e sui diritti umani di grande importanza.
  • 21 Ottobre 2009 Bozza di Accordo Nucleare dell'AIEA: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha proposto una bozza di accordo con Iran e altre tre potenze mondiali per affrontare le preoccupazioni internazionali sul programma nucleare di Teheran.
  • 22 Ottobre 2009 entra in commercio Windows 7, il nuovo sistema operativo di Microsoft.
  • 23 Ottobre 2009 Tragedia di Immigrati nel Mediterraneo: Il 23 ottobre 2009, 200 immigrati provenienti dalla Libia e diretti in Italia sono risultati dispersi nel Mar Mediterraneo, in una drammatica vicenda di migrazione.
  • 24 Ottobre 2009 Pace di Vestfalia: Firma del trattato di pace che pose fine alla Guerra dei Trent'anni, ridisegnando gli equilibri politici e religiosi in Europa.
  • 25 Ottobre 2009 Attentato a Baghdad: Un devastante doppio attacco suicida con autobombe a Baghdad, Iraq, ha colpito il ministero della Giustizia e un ufficio governativo provinciale vicino alla Zona Verde, causando almeno 155 vittime e oltre 520 feriti. È stato l'attacco terroristico più letale in Iraq negli ultimi due anni, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione.
  • 26 Ottobre 2009 Disastro Ferroviario a Viareggio: Un treno merci deraglia e una cisterna di GPL esplode alla stazione di Viareggio, causando 28 morti, numerosi feriti e ingenti danni.
  • 27 Ottobre 2009 Elezioni Federali in Germania: Con il 33,8% dei voti, Angela Merkel è stata riconfermata alla guida della Germania, con la sua CDU in alleanza con i liberali.
  • 28 Ottobre 2009 Alluvione a Messina: Il 28 ottobre 2009, un violento nubifragio ha colpito Messina, provocando frane, smottamenti e allagamenti, soprattutto nelle zone di Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea. Il disastro ha causato 37 vittime, 95 feriti e 6 dispersi, evidenziando la fragilità idrogeologica del territorio.
  • 29 Ottobre 2009 Perpetratore del Genocidio Ruandese Condannato in Canada: Desire Munyaneza, un uomo ruandese, è stato condannato all'ergastolo in Canada per il suo coinvolgimento nel genocidio ruandese del 1994.
  • 30 Ottobre 2009 Obama Rende Omaggio ai Soldati Caduti in Afghanistan: Il Presidente Obama ha compiuto una visita storica alla base aerea di Dover per assistere al rimpatrio delle salme dei soldati americani caduti in Afghanistan, diventando il primo presidente in carica a partecipare a questo solenne rituale militare.
  • 31 Ottobre 2009 Morte di Qian Xuesen, padre dell'astronautica cinese: Qian Xuesen, scienziato cinese di fama mondiale, è deceduto all'età di 98 anni. Considerato il 'Padre dell'astronautica cinese', ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dei programmi spaziali e missilistici della Cina. I suoi contributi scientifici hanno gettato le basi per l'avanzamento tecnologico del paese nel settore aerospaziale.