I principali eventi accaduti a Agosto 1920: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1920 Gandhi avvia il Movimento di Non Cooperazione: Mohandas K. Gandhi ha avviato la prima fase del suo movimento di non cooperazione contro il dominio coloniale britannico in India. Come potente atto di resistenza passiva, Gandhi ha pubblicamente rinunciato a tutti i titoli e gli onori conferiti dalla Corona britannica, simboleggiando il suo impegno per l'indipendenza indiana e sfidando il sistema coloniale attraverso una protesta pacifica.
  • 02 Agosto 1920 Risoluzione del Congresso Nazionale Africano sull'Identità Africana: Il Congresso Nazionale Africano adotta una risoluzione storica che dichiara l'Africa come patria dei popoli neri in tutto il mondo, simboleggiando un forte impegno per la libertà e l'autodeterminazione durante il periodo del primo Novecento.
  • 03 Agosto 1920 Occupazione Alfa Romeo a Milano: Operai armati occupano gli stabilimenti Alfa Romeo a Milano, episodio significativo del Biennio Rosso che testimonia le tensioni sociali e le rivendicazioni operaie nel primo dopoguerra italiano.
  • 04 Agosto 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 4 agosto 1920, operai armati occuparono le fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano, un evento che rappresentò il culmine delle lotte operaie e contadine del biennio rosso in Italia. Questa azione simboleggiò la tensione sociale e la radicalizzazione del movimento operaio nel periodo post-prima guerra mondiale.
  • 05 Agosto 1920 Ordine Strategico di Piłsudski nella Guerra Polacco-Sovietica: Durante un momento cruciale della Guerra Polacco-Sovietica, il Generale Józef Piłsudski emana un ordine strategico decisivo per la difesa di Varsavia. Il piano prevedeva tre elementi chiave: bloccare gli avanzamenti sovietici a est di Leopoli, proteggere il fianco sinistro delle forze polacche, e concentrare un esercito di cinque divisioni lungo il fiume Wieprz per un contrattacco che avrebbe interrotto le linee di rifornimento sovietiche. Questa manovra tattica è poi riconosciuta come una strategia difensiva magistrale che ha impedito l'invasione sovietica e preservato l'indipendenza polacca.
  • 06 Agosto 1920 Comintern Adotta le Ventuno Condizioni: Durante il Secondo Congresso dell'Internazionale Comunista a Mosca, i delegati approvarono formalmente le 'Ventuno Condizioni', stabilendo linee guida rigorose per l'adesione dei partiti comunisti. Questi criteri miravano a creare uniformità ideologica e un impegno stringente tra le organizzazioni comuniste internazionali, segnando un momento decisivo nella strategia del movimento comunista mondiale.
  • 07 Agosto 1920 Prima Jamboree Scout Mondiale a Londra: La prima Jamboree Scout Mondiale si è conclusa presso l'Olympia Exhibition Hall a West Kensington, Londra. Questo storico raduno ha riunito scout provenienti da diverse nazioni, segnando un traguardo significativo nel movimento scout internazionale fondato da Robert Baden-Powell. L'evento ha simboleggiato il crescente movimento giovanile globale e il potenziale di comprensione interculturale attraverso valori condivisi di servizio, leadership e sviluppo personale.
  • 08 Agosto 1920 Prima Consegna Transcontinentale di Posta Aerea negli USA: L'8 agosto 1920 ha segnato un momento storico nell'aviazione postale americana. Due aerei interamente metallici hanno completato il primo viaggio transcontinentale per la consegna della posta aerea, partendo da New York City e giungendo a Oakland, California dopo 11 giorni. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico significativo nelle comunicazioni postali e nell'aviazione civile, dimostrando la fattibilità dei trasporti aerei su lunghe distanze.
  • 09 Agosto 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 9 agosto 1920, gli operai armati occuparono gli stabilimenti dell'Alfa Romeo a Milano, un evento simbolico del Biennio Rosso che rappresentò l'apice delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia, con rivendicazioni di controllo dei mezzi di produzione.
  • 10 Agosto 1920 Trattato di Sèvres: fine dell'Impero Ottomano: Il 10 agosto 1920, con il trattato firmato a Parigi, l'Impero Ottomano perde tutti i territori arabi e il controllo degli stretti dei Dardanelli e del Bosforo, sancendo la sua resa incondizionata dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Agosto 1920 Lo Sciopero della Fame di Cork: Lo sciopero della fame del 1920 a Cork rappresentò un momento cruciale nella resistenza repubblicana irlandese contro il dominio britannico. Lo sciopero si concluse tragicamente con la morte di tre repubblicani irlandesi, tra cui Terence MacSwiney, sindaco di Cork, che divenne un potente simbolo di resistenza nazionalista. MacSwiney, arrestato per possesso di documenti sovversivi, iniziò lo sciopero della fame come forma di protesta politica, resistendo per 74 giorni fino alla sua morte, che suscitò grande clamore internazionale e sostegno per la causa irlandese.
  • 12 Agosto 1920 Inizio della Battaglia di Varsavia: Il 12 agosto 1920 ebbe inizio la decisiva Battaglia di Varsavia, momento cruciale della Guerra Polacco-Sovietica. Lo scontro militare, che vedeva contrapposte le forze dell'Armata Rossa e le truppe polacche, avrebbe avuto conseguenze geopolitiche determinanti per l'assetto dell'Europa orientale. Questa battaglia, spesso chiamata il 'Miracolo della Vistola', fu fondamentale per fermare l'espansione bolscevica verso l'Europa occidentale.
  • 13 Agosto 1920 Battaglia di Varsavia nella Guerra sovietico-polacca: Inizia la cruciale Battaglia di Varsavia, uno scontro decisivo nella Guerra sovietico-polacca. L'Armata Rossa viene sconfitta in quella che passerà alla storia come il 'Miracolo della Vistola', un momento chiave che preserva l'indipendenza polacca dall'espansionismo sovietico.
  • 14 Agosto 1920 VII Olimpiadi di Anversa: Un Simbolo di Unità Internazionale: Il 14 agosto 1920 si aprirono le VII Olimpiadi ad Anversa, in Belgio, segnando un momento storico significativo nel movimento olimpico. Questi Giochi introdussero importanti tradizioni: per la prima volta fu issata la bandiera olimpica e fu pronunciato il giuramento olimpico durante la cerimonia di apertura. L'evento simboleggiò l'unità internazionale e lo spirito sportivo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento di riconciliazione e speranza dopo gli orrori del conflitto.
  • 15 Agosto 1920 Battaglia di Varsavia nella Guerra Polacco-Sovietica: Battaglia decisiva della Guerra Polacco-Sovietica, dove le forze polacche guidate dal Maresciallo Józef Piłsudski sconfissero definitivamente l'Armata Rossa Sovietica. Questo scontro, noto come il 'Miracolo sulla Vistola', fu un momento cruciale che fermò l'espansione comunista sovietica in Europa Centrale.
  • 16 Agosto 1920 Battaglia di Varsavia - Il Miracolo della Vistola: La battaglia di Varsavia rappresentò un evento cruciale nella storia del Novecento. La resistenza polacca, guidata dal maresciallo Pilsudski, riuscì a respingere l'attacco bolscevico di Lenin, salvando l'Europa occidentale da una possibile invasione comunista. Questo evento è passato alla storia come il 'miracolo della Vistola'.
  • 17 Agosto 1920 Eccidio della missione italiana in Grecia: Una missione italiana è stata brutalmente trucidata nei pressi di Giannina, in Grecia. Tra le vittime vi era il generale Enrico Tellini, in un grave episodio che avrebbe potuto innescare una crisi diplomatica internazionale.
  • 18 Agosto 1920 Ratifica del XIX Emendamento: Suffragio Femminile negli USA: Il 18 agosto 1920, gli Stati Uniti compirono un passo storico verso l'uguaglianza di genere con la ratifica del XIX Emendamento della Costituzione. Dopo 72 anni di lotte e battaglie, le donne americane ottennero finalmente il diritto di voto a livello nazionale. Il Tennessee divenne il 36° stato a ratificare l'emendamento, completando il percorso legislativo che garantiva il suffragio femminile in tutto il paese. Questo momento cruciale rappresentò una svolta epocale nei diritti civili americani, sancendo l'uguaglianza politica delle donne.
  • 19 Agosto 1920 La Ribellione di Tambov contro i Bolscevichi: Scoppia la Ribellione di Tambov in risposta alla politica bolscevica di Prodrazvyorstka (requisizione dei raccolti), che prevedeva la confisca forzata di prodotti agricoli dai contadini durante la Guerra Civile Russa. Questa politica causò significative difficoltà economiche e tensioni sociali, spingendo i contadini a sollevarsi contro il governo bolscevico in una protesta che divenne uno dei più importanti movimenti di resistenza contadina contro il regime comunista.
  • 20 Agosto 1920 Fondazione della National Football League: A Canton, Ohio, viene ufficialmente fondata la National Football League (NFL), gettando le basi per quella che diverrà la più popolare lega sportiva professionistica americana. Questa organizzazione trasformerà profondamente la cultura sportiva e dell'intrattenimento degli Stati Uniti.
  • 21 Agosto 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: La strage di Palazzo d'Accursio fu un drammatico episodio di violenza squadrista che si verificò in Piazza Maggiore a Bologna. Un gruppo di fascisti attaccò la folla riunita per l'insediamento della nuova giunta comunale guidata dal socialista Enio Gnudi. Lo scontro sfociò in una sparatoria che causò 10 morti e 58 feriti, rappresentando un momento cruciale di scontro politico e sociale nell'Italia del primo dopoguerra.
  • 22 Agosto 1920 Primi Passi nella Trapiantologia Cardiaca: Il Dr. Denton Cooley, chirurgo cardiaco pionieristico, compie progressi significativi nel campo dei trapianti cardiaci artificiali. Le sue innovative tecniche chirurgiche e ricerche hanno gettato le basi per gli interventi cardiaci moderni e le tecnologie di supporto meccanico cardiaco.
  • 23 Agosto 1920 Esecuzione di Sacco e Vanzetti: Il 23 agosto 1920, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono stati giustiziati a Boston, scatenando intense proteste e manifestazioni in Italia. Il loro processo e la successiva condanna a morte vennero percepiti come un clamoroso esempio di ingiustizia giudiziaria e discriminazione verso gli immigrati italiani negli Stati Uniti.
  • 24 Agosto 1920 Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Don Giovanni Minzoni, sacerdote cattolico e oppositore del fascismo, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. L'omicidio rappresenta un brutale episodio di violenza politica durante l'ascesa del regime fascista in Italia, evidenziando la crescente intolleranza e repressione verso voci critiche.
  • 25 Agosto 1920 Battaglia di Varsavia nella Guerra sovietico-polacca: La Battaglia di Varsavia, conclusasi il 25 agosto 1920, rappresenta un momento cruciale della Guerra sovietico-polacca. L'Armata Rossa subisce una pesante sconfitta che ferma l'espansione bolscevica verso l'Europa centrale. Questo scontro, strategicamente decisivo, viene successivamente definito dagli storici come il "Miracolo della Vistola".
  • 26 Agosto 1920 Emendamento del Suffragio Femminile negli USA: Il Segretario di Stato statunitense Bainbridge Colby ha firmato ufficialmente la proclamazione che certifica la ratifica del XIX Emendamento, concedendo alle donne il diritto di voto a livello nazionale. Questo momento storico rappresenta un traguardo cruciale nel movimento per i diritti civili delle donne, coronando decenni di attivismo e advocacy instancabile per l'uguaglianza politica.
  • 27 Agosto 1920 Prima Trasmissione Radiofonica Pubblica in Argentina: Il 27 agosto 1920, Radio Argentina ha avviato le prime trasmissioni radiofoniche pubbliche regolari dal Teatro Coliseo a Buenos Aires. Questo evento pionieristico ha segnato un momento cruciale nella storia della comunicazione globale, aprendo una nuova era di diffusione di intrattenimento e informazioni attraverso la tecnologia wireless. La trasmissione rappresentò un salto tecnologico significativo, permettendo per la prima volta la comunicazione di massa a distanza.
  • 28 Agosto 1920 Discorso di Warren G. Harding sull'America post-Prima Guerra Mondiale: In un significativo discorso elettorale, il Presidente Warren G. Harding delineò la sua visione del ruolo globale degli Stati Uniti dopo la Prima Guerra Mondiale. Egli criticò un potenziale approccio internazionalista e manifestò scetticismo verso l'adesione alla Società delle Nazioni. Harding enfatizzò la sovranità nazionale, sostenendo che gli Stati Uniti avrebbero dovuto tracciare un proprio corso diplomatico, rifiutando vincoli istituzionali esterni. Il discorso rifletteva il sentimento isolazionista prevalente nella politica americana dei primi anni Venti.
  • 29 Agosto 1920 Assassinio di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e la mafia, viene ucciso per il suo fermo impegno civile contro le organizzazioni criminali.
  • 30 Agosto 1920 Occupazione delle fabbriche FIOM a Milano: La FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) procede all'occupazione degli stabilimenti industriali milanesi, nell'ambito delle lotte sindacali per i diritti dei lavoratori.
  • 31 Agosto 1920 Primo giornale radio a Detroit: Il primo giornale radio viene trasmesso a Detroit, nel Michigan, segnando un momento cruciale nella storia della comunicazione radiofonica e del giornalismo broadcast.