I principali eventi accaduti a Febbraio 1920: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1920 Formazione delle Giubbe Rosse canadesi: Le Royal Canadian Mounted Police (RCMP), comunemente note come 'Giubbe Rosse', vengono ufficialmente istituite attraverso la fusione della Royal Northwest Mounted Police e della Dominion Police, creando un corpo di polizia nazionale unificato.
  • 02 Febbraio 1920 Trattato di Pace di Tartu: Il 2 febbraio 1920 viene firmato il Trattato di Pace di Tartu tra l'Estonia e la Russia Sovietica, che pone formalmente fine alla Guerra di Indipendenza Estone e riconosce la sovranità dell'Estonia. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nella storia estone, sancendo definitivamente l'indipendenza del paese dopo anni di lotta contro il dominio russo.
  • 03 Febbraio 1920 Richiesta di estradizione dei criminali di guerra tedeschi: Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate presentarono al governo tedesco un elenco dettagliato contenente i nominativi di quasi 1.000 individui accusati di crimini di guerra, chiedendone l'estradizione per un potenziale processo internazionale. Questo evento rappresentò un importante tentativo di perseguire la responsabilità per le atrocità commesse durante il conflitto.
  • 04 Febbraio 1920 Primo Volo Transcontinentale da Londra al Sudafrica: Inizia un viaggio pionieristico in aviazione da Londra verso il Sudafrica, un tragitto che avrebbe richiesto circa un mese e mezzo per essere completato. Questo volo storico rappresentò un traguardo significativo nell'esplorazione aviativa e nella connettività internazionale del primo Novecento.
  • 05 Febbraio 1920 Biennio rosso: agitazioni in Italia: Nel febbraio 1920, durante il cosiddetto Biennio Rosso, le agitazioni operaie e contadine in Italia continuavano a intensificarsi. Questo periodo fu caratterizzato da forti tensioni sociali e rivendicazioni dei lavoratori, che avrebbero profondamente influenzato il panorama politico italiano degli anni successivi.
  • 06 Febbraio 1920 Francia Sostiene il Trattato di Versailles: Il governo francese, guidato dal Primo Ministro Alexandre Millerand, ottenne un forte sostegno parlamentare per la propria politica estera, con un voto di fiducia di 518 contro 68. Questo voto confermò l'impegno francese nell'applicazione rigorosa dei termini del Trattato di Versailles, che aveva formalmente concluso la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Febbraio 1920 Esecuzione di Kolchak e Pepelyayev durante la Guerra Civile Russa: Il 7 febbraio 1920, presso Irkutsk, le forze bolsceviche hanno giustiziato mediante plotone di esecuzione l'Ammiraglio Alexander Kolchak, già 'Supremo Leader della Russia' durante la Guerra Civile Russa, insieme al suo ex primo ministro Viktor Pepelyayev. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella consolidazione del potere bolscevico, simboleggiando la definitiva sconfitta delle forze bianche e segnando una svolta decisiva nella storia russa post-rivoluzionaria.
  • 08 Febbraio 1920 Inizio della Campagna di Guadalcanal: L'8 febbraio 1942 ha inizio la strategica campagna di Guadalcanal, uno dei più importanti scontri del teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, che segnerà un punto di svolta nella guerra contro il Giappone.
  • 09 Febbraio 1920 Alleati Cercano Processo per Criminali di Guerra Tedeschi: Dopo la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate hanno presentato al governo tedesco un elenco dettagliato contenente quasi 1.000 nominativi accusati di crimini di guerra. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale per l'introduzione di una responsabilità giuridica internazionale per le atrocità commesse durante il conflitto.
  • 10 Febbraio 1920 Piattaforma del Partito Nazista: Adolf Hitler, in qualità di vice presidente del Partito dei Lavoratori Tedeschi, ha presentato pubblicamente la piattaforma di quello che sarebbe diventato il Partito Nazista, segnando un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia nazista in Germania.
  • 11 Febbraio 1920 Idaho ratifica il XIX Emendamento: Lo stato dell'Idaho ratificò ufficialmente il XIX Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, garantendo alle donne il diritto di voto. Questo passaggio fu un importante traguardo nel movimento per il suffragio femminile, avvicinando il paese all'obiettivo della piena partecipazione elettorale delle donne.
  • 12 Febbraio 1920 Rapporto finale del Parlamento dell'Impero Ottomano - Misak-ı Millî: Il Parlamento dell'Impero Ottomano ha pubblicato il suo rapporto finale, il Misak-ı Millî, segnando un momento cruciale nella transizione dall'Impero Ottomano allo stato turco moderno. Questa politica in sei punti fu così significativa che spinse le potenze alleate a occupare Istanbul il 16 marzo e a sponsorizzare la creazione di una nuova repubblica con capitale ad Ankara.
  • 13 Febbraio 1920 Alleati cercano criminali di guerra tedeschi dopo la Prima Guerra Mondiale: Le potenze alleate hanno presentato al governo tedesco un elenco dettagliato di quasi 1.000 presunti criminali di guerra, chiedendone l'estradizione per essere processati. Il Ministro della Difesa tedesco Gustav Noske ha dichiarato pubblicamente che la consegna di questi individui era 'praticamente impossibile', evidenziando le forti tensioni del periodo post-bellico.
  • 14 Febbraio 1920 Fondazione della League of Women Voters: La League of Women Voters (Lega delle donne elettrici) viene fondata a Chicago, Illinois, da Carrie Chapman Catt, come organizzazione successiva alla National American Women's Suffrage Association. Questo momento cruciale avviene poco dopo la ratifica del 19° Emendamento, che ha garantito alle donne il diritto di voto negli Stati Uniti. L'obiettivo dell'organizzazione è incoraggiare la partecipazione consapevole e attiva delle donne nella vita civica e politica.
  • 15 Febbraio 1920 Richard O'Brien nominato CEO della Commissione Servizi per l'Impiego: Richard O'Brien è stato nominato Amministratore Delegato della Manpower Services Commission, un ruolo amministrativo cruciale nel campo dei servizi per l'occupazione e il mercato del lavoro durante i primi decenni del XX secolo. La sua nomina rappresentò un momento significativo nell'evoluzione delle politiche occupazionali e nella gestione delle risorse umane.
  • 16 Febbraio 1920 Alleati valutano processi per crimini di guerra tedeschi dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate hanno concordato preliminarmente di consentire alla Germania di condurre processi per crimini di guerra a livello nazionale. I processi proposti avrebbero dovuto svolgersi a Lipsia, rappresentando un primo tentativo di responsabilità giudiziaria internazionale per le atrocità belliche. Questa decisione era significativa per l'epoca, poiché suggeriva la possibilità di un'auto-persecuzione nazionale piuttosto che un tribunale esterno.
  • 17 Febbraio 1920 Anna Anderson e il mistero di Anastasia Romanov: Il 17 febbraio 1920, Anna Anderson tentò il suicidio a Berlino e fu ricoverata in un ospedale psichiatrico. Durante la degenza, dichiarò drammaticamente di essere la granduchessa Anastasia Romanov, la figlia più giovane dell'ultimo zar russo Nicola II. Questo evento diede inizio a una delle più celebri controversie di identità del XX secolo, con Anderson che avrebbe trascorso decenni nel tentativo di provare la sua presunta discendenza reale. La sua storia affascinò il mondo, sollevando interrogativi sul destino della famiglia imperiale russa dopo la rivoluzione bolscevica.
  • 18 Febbraio 1920 Paul Deschanel diventa Presidente della Francia: Paul Deschanel è stato ufficialmente insediato come Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese del primo dopoguerra. Deschanel, un politico di spicco, ha assunto la leadership in un periodo cruciale di ricostruzione post-Prima Guerra Mondiale e trasformazione politica, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
  • 19 Febbraio 1920 Senato USA rifiuta il Trattato di Versailles: Il 19 febbraio 1920, il Senato degli Stati Uniti ha rifiutato di ratificare il Trattato di Versailles, che avrebbe formalmente concluso la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione ha di fatto impedito agli Stati Uniti di aderire alla Società delle Nazioni e ha segnalato l'inizio di un periodo di politica estera isolazionista, nonostante l'forte advocacy del Presidente Woodrow Wilson per la cooperazione internazionale. La scelta ha avuto profondi impatti sulla politica mondiale del primo dopoguerra.
  • 20 Febbraio 1920 Consolidamento del Partito Comunista in Azerbaijan: Il Partito Comunista dell'Azerbaijan ha consolidato il proprio controllo politico, stabilendo un regime che sarebbe perdurato per oltre sette decenni fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991. Questo momento ha segnato un periodo significativo di governance comunista nella regione del Caucaso.
  • 21 Febbraio 1920 Nicholas Horthy diventa Reggente d'Ungheria: In un cruciale voto parlamentare, l'Ammiraglio Nicholas Horthy viene nominato Reggente per il trono vacante del Regno d'Ungheria. Questo evento rappresenta un momento politico significativo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico. Horthy, un importante figura militare, assumerà un ruolo chiave nella guida del paese in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale.
  • 22 Febbraio 1920 Dibattito sui Soviet in Italia: Il 22 febbraio 1920 proseguiva il dibattito sulla costituzione dei Soviet in Italia, con interventi di dirigenti del Partito Socialista Italiano (PSI) e intellettuali socialisti sulle pagine del quotidiano nazionale del partito «Avanti» e su riviste come «Comunismo», «L'Ordine Nuovo» e «Soviet». Questo confronto era cruciale nel panorama del socialismo italiano e si sarebbe protratto fino al successivo Consiglio Nazionale del PSI a Milano, previsto per metà aprile.
  • 23 Febbraio 1920 Consolidamento Strategico dell'Esercito Sovietico in Russia Settentrionale: L'Esercito Sovietico completò con successo la sua strategica consolidazione della Russia settentrionale, assumendo il pieno controllo di Murmansk. Questa operazione militare rappresentò un passaggio cruciale nell'stabilizzazione territoriale durante il periodo della Guerra Civile Russa.
  • 24 Febbraio 1920 Fondazione del Partito Nazista a Monaco: Viene ufficialmente fondato a Monaco di Baviera il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP), un movimento politico che avrebbe drammaticamente ridisegnato la storia europea nei decenni successivi.
  • 25 Febbraio 1920 Prime donne ammesse al Collegio Americano di Chirurghi: Il 25 febbraio 1920, le dottoresse Anna Weld e Leila Andrews hanno compiuto un storico traguardo diventando le prime due donne ammesse nell'American College of Surgeons. Questo momento cruciale ha rappresentato un significativo progresso per l'emancipazione femminile nelle organizzazioni mediche professionali, in un'epoca caratterizzata da limitate opportunità di genere.
  • 26 Febbraio 1920 Nascita del Programma Politico Nazista: A Monaco di Baviera viene redatto il primo programma politico del Partito Nazista, documento fondamentale che delineerà le future ideologie e strategie del movimento guidato da Adolf Hitler.
  • 27 Febbraio 1920 La Corte Suprema degli Stati Uniti convalida il 19° Emendamento: Il 27 febbraio 1920, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato definitivamente la validità del 19° Emendamento, che ha garantito alle donne il diritto costituzionale di voto. Questa decisione storica rappresentò un traguardo cruciale nel movimento per il suffragio femminile, assicurando che le donne in tutti gli Stati Uniti potessero esercitare il diritto di voto indipendentemente dalle resistenze a livello statale.
  • 28 Febbraio 1920 Prima di 'Le tombeau de Couperin' di Ravel: Il compositore francese Maurice Ravel ha presentato la sua composizione musicale 'Le tombeau de Couperin', una suite originariamente composta per pianoforte solo. L'opera rende omaggio al compositore barocco François Couperin e commemora gli amici caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il brano si distingue per il suo stile neoclassico e la profonda carica emotiva.
  • 29 Febbraio 1920 Adozione della Prima Costituzione Cecoslovacca: L'Assemblea Nazionale Cecoslovacca adotta formalmente la prima costituzione del paese, stabilendo il quadro giuridico e governativo per il nuovo stato indipendente, dopo lo scioglimento dell'Impero Austro-Ungarico a seguito della Prima Guerra Mondiale.