I principali eventi accaduti a Gennaio 1920: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1920 Babe Ruth ceduto agli Yankees: La leggenda del baseball Babe Ruth viene trasferita dai Boston Red Sox ai New York Yankees per un importo record di 125.000 dollari, la somma più alta mai corrisposta per un giocatore fino a quel momento. Questa cessione diverrà uno degli scambi più famosi nella storia dello sport.
- 02 Gennaio 1920 Nascita di Isaac Asimov: Nasce Isaac Asimov, uno dei più celebri e influenti scrittori di fantascienza del XX secolo. Autore di opere fondamentali come la serie di 'Io, Robot' e la saga della 'Fondazione', Asimov rivoluzionerà la letteratura scientifica e di fantascienza, diventando uno dei più importanti divulgatori scientifici del suo tempo.
- 03 Gennaio 1920 La cessione di Babe Ruth ai New York Yankees: In un momento epocale per la storia del baseball, i Boston Red Sox cedono il leggendario giocatore Babe Ruth ai New York Yankees per 125.000 dollari e un prestito di oltre 300.000 dollari. Questa transazione diventerà tristemente nota come la 'Maledizione del Bambino', innescando un lunghissimo digiuno di vittorie per i Red Sox e lanciando la dinastia degli Yankees come squadra più vincente della storia del baseball.
- 04 Gennaio 1920 Conferenza interalleata di Parigi: La conferenza interalleata di Parigi si è tenuta dal 2 al 4 gennaio 1920 con l'obiettivo di costringere la Germania a rispettare i pagamenti delle riparazioni di guerra. Il delegato italiano Pietro Tomasi Della Torretta ha ricevuto istruzioni da Mussolini di mantenere un atteggiamento inflessibile nei confronti della Germania.
- 05 Gennaio 1920 Nascita del Partito Tedesco dei Lavoratori: Il 5 gennaio 1920 viene fondato in Germania il Partito Tedesco dei Lavoratori (DAP), un momento cruciale nella storia politica tedesca. Questo partito, di cui Adolf Hitler diverrà membro nel settembre dello stesso anno, rappresenterà un passaggio decisivo verso l'ascesa del nazismo.
- 06 Gennaio 1920 Fondazione della Lega delle Elettrici: Nasce ufficialmente la Lega delle Elettrici, dalla fusione del Consiglio Nazionale delle Donne Elettrici e dell'Associazione Nazionale per il Suffragio Femminile. Organizzazione apartitica che si impegnerà attivamente per promuovere la partecipazione civica e politica delle donne, diventando un punto di riferimento per i diritti e l'emancipazione femminile.
- 07 Gennaio 1920 Guerra Civile Russa: Resa di Kolčak e la Grande Marcia del Ghiaccio Siberiano: Durante la Guerra Civile Russa, le forze bianche guidate dall'Ammiraglio Alexander Kolčak si sono arrese a Krasnojarsk, segnando un punto di svolta decisivo. Questo evento ha innescato la leggendaria Grande Marcia del Ghiaccio Siberiano, un'estenuante ritirata delle forze bianche attraverso l'aspro paesaggio siberiano, simbolo delle difficoltà e delle sofferenze del conflitto.
- 08 Gennaio 1920 Conclusione dello Sciopero dell'Acciaio negli USA: L'Associazione degli Operai del Ferro e dell'Acciaio ha ufficialmente concluso una prolungata vertenza sindacale che durava dal 22 settembre 1919. Questo importante sciopero rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano, evidenziando le difficili condizioni dei lavoratori dell'industria siderurgica agli inizi del XX secolo.
- 09 Gennaio 1920 Naufragio della nave Treveal nel Canale della Manica: Il 9 gennaio 1920, la nave cargo britannica Treveal incontrò una fine catastrofica durante una tempesta violenta. In viaggio da Calcutta a Dundee, la nave si arenò sulla scogliera di Kimmeridge lungo la costa del Dorset. Gli sforzi di soccorso furono gravemente ostacolati dalle condizioni marine estremamente pericolose. Mentre la nave iniziava a spezzarsi, l'equipaggio tentò di fuggire sulle scialuppe di salvataggio, ma le onde travolgenti sommersero i loro mezzi. Dei 42 membri dell'equipaggio, solo sette riuscirono a nuotare verso la salvezza, mentre 35 persero tragicamente la vita nel rigido Canale della Manica.
- 10 Gennaio 1920 Fondazione della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni, la prima organizzazione intergovernativa globale progettata per mantenere la pace mondiale, è stata ufficialmente istituita. Creata dopo la Prima guerra mondiale, rappresentò un innovativo tentativo di cooperazione internazionale e risoluzione dei conflitti.
- 11 Gennaio 1920 Riconoscimento Internazionale della Repubblica Democratica dell'Azerbaijan: Nel corso della Conferenza di Versailles, le potenze europee hanno concesso il riconoscimento de facto alla Repubblica Democratica dell'Azerbaijan. Questo importante traguardo diplomatico è stato il risultato di intense negoziazioni e sforzi diplomatici dei rappresentanti azerbaigiani, volti a stabilire il prestigio internazionale della loro nazione nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 12 Gennaio 1920 Occupazione franco-belga della Ruhr: Il 12 gennaio 1920, Francia e Belgio occupano la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, approva l'azione militare franco-belga, segnando un momento cruciale nelle tensioni post-Prima Guerra Mondiale.
- 13 Gennaio 1920 Inizio del Proibizionismo negli USA: Entra in vigore il Diciottesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che avvia il divieto nazionale di produzione, trasporto e vendita di alcolici. Questa legge storica avrebbe drammaticamente influenzato i paesaggi sociali e giuridici americani durante gli anni Venti.
- 14 Gennaio 1920 Acquisizione di Testate Giornalistiche da parte di Frank Munsey: Il 14 gennaio 1920, l'imprenditore editoriale Frank Munsey ha ampliato il suo impero mediatico acquisendo il New York Herald e il New York Sun. Questa mossa strategica ha consolidato la proprietà dei media a New York City all'inizio del XX secolo, riflettendo la tendenza dell'epoca verso l'accentramento delle proprietà editoriali.
- 15 Gennaio 1920 John J. O'Connor diventa Arcivescovo di New York: John J. O'Connor è stato nominato Arcivescovo cattolico romano di New York, un ruolo di leadership significativo nella Chiesa Cattolica americana. Nato a Filadelfia, in Pennsylvania, O'Connor diventerà in seguito un cardinale prominente e influente, noto per le sue posizioni teologiche conservative e il suo impegno in attività di advocacy.
- 16 Gennaio 1920 Prima Assemblea della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni si riunisce per la sua prima assemblea a Parigi, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione rivoluzionaria mirava a promuovere la cooperazione internazionale e prevenire futuri conflitti globali attraverso il dialogo pacifico e la sicurezza collettiva.
- 17 Gennaio 1920 Inizio del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il Volstead Act, che faceva rispettare il Diciottesimo Emendamento, entrò in vigore all'1:01 del mattino, vietando la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche in tutti gli Stati Uniti. Questo segnò l'inizio dell'era del Proibizionismo, un significativo esperimento sociale e giuridico che avrebbe profondamente influenzato la cultura americana e il crimine per i successivi 13 anni.
- 18 Gennaio 1920 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 18 gennaio 1920, Luigi Sturzo fondò il Partito Popolare Italiano, un movimento politico cattolico che avrebbe giocato un ruolo cruciale nella storia politica italiana del XX secolo, proponendo un'alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo.
- 19 Gennaio 1920 Fondazione dell'Unione Americana per le Libertà Civili (ACLU): L'American Civil Liberties Union (ACLU) viene fondata con l'obiettivo di difendere e preservare i diritti individuali e le libertà garantite dalla Costituzione degli Stati Uniti. L'organizzazione diventerà una forza cruciale nel contenzioso e nell'advocacy per i diritti civili durante tutto il XX secolo.
- 20 Gennaio 1920 Nascita di Federico Fellini: Nasce a Rimini Federico Fellini, uno dei più influenti registi cinematografici del XX secolo. La sua carriera artistica rivoluzionerà il cinema mondiale con capolavori come 8½, Satyricon e La Dolce Vita, introducendo uno stile narrativo unico e onirico.
- 21 Gennaio 1920 Nascita del Partito Comunista Italiano a Livorno: Il 21 gennaio 1921, nel Teatro Carlo Goldoni di Livorno, nacque il Partito Comunista Italiano. Questo evento si colloca dopo il biennio rosso (1919-1920), un periodo in cui il movimento operaio nelle fabbriche aveva maturato una profonda consapevolezza politica. Intellettuali come Antonio Gramsci ebbero un ruolo fondamentale nella riflessione sul ruolo della politica nell'organizzazione della società.
- 22 Gennaio 1920 Nascita di Alf Ramsey, leggenda del calcio inglese: Sir Alf Ramsey è nato, diventando uno dei più significativi protagonisti nella storia del calcio inglese. Come allenatore della nazionale inglese, ha guidato il paese alla sua prima e unica vittoria ai Mondiali FIFA nel 1966, un momento di immenso orgoglio nazionale. Le sue innovazioni tattiche e il suo leadership hanno trasformato il calcio inglese durante gli anni Sessanta.
- 23 Gennaio 1920 Dissoluzione dell'Impero Ottomano: La Turchia rinuncia ufficialmente all'Impero Ottomano, cedendo la maggior parte dei suoi possedimenti territoriali non turchi. Questo evento segna una profonda trasformazione geopolitica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, ridefinendo i confini e gli assetti politici del Medio Oriente.
- 24 Gennaio 1920 Morte di Amedeo Modigliani a Parigi: Il 24 gennaio 1920, Amedeo Modigliani, celebre pittore e scultore italiano, è deceduto in condizioni di estrema povertà all'ospedale di Parigi. Artista rivoluzionario dell'avanguardia del primo Novecento, Modigliani lascia un vuoto nel panorama artistico, nonostante il riconoscimento postumo che lo renderà uno dei più importanti pittori del XX secolo. La sua vita, segnata da difficoltà economiche e dalla tubercolosi, si conclude tragicamente all'età di soli 35 anni, pochi giorni dopo la morte della compagna Jeanne Hébuterne, anche lei artista.
- 25 Gennaio 1920 Negoziati diplomatici della Germania nel dopoguerra: Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la Repubblica di Germania avviò delicate trattative diplomatiche con le Potenze Alleate riguardo alla possibile consegna di 334 cittadini tedeschi. Questo evento si inseriva nel più ampio processo di riconciliazione e responsabilità post-bellica, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche successive al conflitto mondiale. I negoziati vertevano principalmente sulla richiesta degli Alleati di processare alcuni cittadini tedeschi per crimini di guerra e violazioni dei trattati internazionali.
- 26 Gennaio 1920 Nascita di Benito Mussolini: Benito Mussolini nasce a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena. Questa data segna l'inizio della vita di colui che diventerà il fondatore del fascismo italiano, una figura centrale e controversa della storia politica del XX secolo, che avrebbe profondamente influenzato l'Italia e l'Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 27 Gennaio 1920 Biennio Rosso: Occupazione delle Fabbriche: Il 27 gennaio 1920 rappresentò un momento cruciale del Biennio Rosso, un periodo di intense mobilitazioni sociali e politiche in Italia. Le manifestazioni socialiste e contadine sfociarono nell'occupazione delle fabbriche, un evento simbolico di forte conflittualità sociale. I lavoratori, spinti da istanze rivoluzionarie e dal desiderio di trasformazione economica, presero possesso degli stabilimenti industriali, sfidando i proprietari e chiedendo radicali cambiamenti nei rapporti di produzione. Questo movimento, che raggiunse il suo apice nel settembre 1920, rappresentò uno dei momenti più significativi della storia del movimento operaio italiano del primo Novecento.
- 28 Gennaio 1920 Fondazione della Legione Straniera Spagnola: La Legione Straniera Spagnola (Legión Española) è stata ufficialmente istituita in questa data, creando un'unità militare d'élite modellata sulla Legione Straniera Francese. Questa forza militare specializzata avrebbe svolto un ruolo significativo nelle operazioni militari spagnole, in particolare durante i conflitti in Marocco e durante la Guerra Civile Spagnola.
- 29 Gennaio 1920 Walt Disney inizia la sua carriera artistica professionale: Walt Disney ha iniziato il suo primo lavoro professionale come artista presso la Kansas City Slide Company, guadagnando 40 dollari a settimana. Questa posizione iniziale ha segnato l'inizio del suo straordinario percorso nel mondo dell'animazione e dell'intrattenimento, gettando le basi per quello che sarebbe diventato uno dei più influenti imperi mediatici della storia.
- 30 Gennaio 1920 Indipendenza Estone Consolidata: Viene firmato il Trattato di Pace di Tartu, che pone fine ufficialmente alla Guerra di Indipendenza Estone e riconosce internazionalmente la sovranità dell'Estonia. Questo trattato è stato cruciale per stabilire l'Estonia come nazione indipendente dopo anni di conflitto.
- 31 Gennaio 1920 Rivolta di George Square a Glasgow: A Glasgow scoppia una rivolta operaia che viene duramente repressa dall'esercito britannico. Questo scontro sociale rappresenta una tensione significativa tra classe lavoratrice e autorità statali, riflettendo le complesse dinamiche del movimento operaio nel primo dopoguerra britannico.