I principali eventi accaduti a Settembre 1920: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 1° settembre 1920, le principali fabbriche italiane, in particolare a Torino, vennero occupate dagli operai sotto la guida delle Commissioni interne. Questo evento, parte del cosiddetto Biennio Rosso, rappresentò un significativo momento di sperimentazione rivoluzionaria, fortemente ispirato dal pensiero di Antonio Gramsci e dal movimento dell'Ordine Nuovo, che mirava a una trasformazione radicale dei rapporti di lavoro e del sistema produttivo.
- 02 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 2 settembre 1920, 400.000 metalmeccanici italiani avviano l'occupazione delle fabbriche, una protesta massiccia che si concluderà il 20 settembre con un accordo che prevede miglioramenti economici e salariali per i lavoratori.
- 03 Settembre 1920 Condanna della Società delle Nazioni per l'occupazione di Corfù: Il 3 settembre 1920, la Società delle Nazioni ha ufficialmente condannato l'occupazione di Corfù da parte dell'esercito italiano, sollevando tensioni diplomatiche internazionali e mettendo in discussione le azioni militari italiane nel contesto del primo dopoguerra.
- 04 Settembre 1920 Occupazione delle Fabbriche in Italia: Il 4 settembre 1920, su proposta della Camera del Lavoro di Milano, si tenne una riunione con i vertici del Partito Socialista Italiano e i sindacati metallurgici. Questo evento segnò l'inizio dell'occupazione delle fabbriche da parte degli operai, coinvolgendo industrie in Piemonte, Liguria e altre regioni. Circa 500.000 lavoratori si barricarono nelle fabbriche per difenderle da potenziali interventi delle forze dell'ordine, in un momento di forte conflittualità sociale e sindacale.
- 05 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 5 settembre 1920, i lavoratori italiani hanno dato inizio all'occupazione delle fabbriche, un evento chiave del cosiddetto 'biennio rosso'. Questo periodo fu caratterizzato da intense agitazioni sociali e politiche che scossero profondamente il tessuto industriale e sociale italiano.
- 06 Settembre 1920 Jack Dempsey Vince il Titolo di Boxe dei Pesi Massimi via Radio: Jack Dempsey ha sconfitto Billy Miske al 3° round, confermando il suo titolo di campione dei pesi massimi. Questo match è stato storicamente significativo poiché è stata la prima trasmissione radiofonica di un incontro di boxe, segnando un momento cruciale nella tecnologia mediatica sportiva.
- 07 Settembre 1920 Primo Servizio Postale Transcontinentale degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno inaugurato il primo servizio postale aereo regolare transcontinentale, segnando un traguardo significativo nella comunicazione e nella tecnologia dei trasporti. Alle 5:30 del mattino, un carico postale è partito da Maywood, New Jersey, diretto a San Francisco, con tappe strategiche a Chicago, Omaha e Salt Lake City, dimostrando le crescenti capacità dell'aviazione primitiva.
- 08 Settembre 1920 D'Annunzio proclama la Reggenza Italiana del Carnaro: Il poeta e nazionalista Gabriele d'Annunzio proclama la Reggenza Italiana del Carnaro a Fiume, un'azione unilaterale che sfida gli accordi territoriali del dopoguerra e riflette le complesse tensioni nazionalistiche dell'epoca. Questo evento rappresenta un momento di forte rivendicazione territoriale e identitaria italiana in un territorio conteso.
- 09 Settembre 1920 Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1920 nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione composta da forze antifasciste. In questo contesto storico, il governo guidato da Badoglio e il re abbandonano Roma e si rifugiano a Brindisi, mentre gli alleati preparano lo sbarco a Salerno, segnando un momento cruciale nella resistenza italiana contro l'occupazione.
- 10 Settembre 1920 Fondazione del Partito Comunista Turco: Il Partito Comunista di Turchia (Türkiye Komünist Partisi, TKP) è stato ufficialmente fondato in Anatolia, segnando un momento significativo nell'evoluzione politica della nascente Repubblica Turca. L'evento rifletteva la diffusione globale dell'ideologia comunista nel dopoguerra.
- 11 Settembre 1920 Arresto di Abdulmejid II, ultimo erede ottomano: Il 11 settembre 1920, Abdulmejid II, cinquantaduenne erede al trono dell'Impero Ottomano, fu arrestato e privato dei suoi beni dopo un tentativo di fuga verso Ankara durante il turbolento periodo della Guerra d'Indipendenza Turca. La polizia di Costantinopoli (Istanbul) lo stava cercando dal 7 settembre. Fu posto agli arresti domiciliari nel lussuoso Palazzo Dolmabahçe, strettamente sorvegliato per impedirne la fuga, segnando un momento significativo nel periodo di sconvolgimento politico del tardo Impero Ottomano.
- 12 Settembre 1920 Proclamazione della Reggenza Italiana del Carnaro: Gabriele D'Annunzio proclama ufficialmente la Reggenza Italiana del Carnaro, uno stato indipendente che include Fiume e la sua zona di influenza. Questo evento rappresenta un momento significativo nel contesto delle tensioni territoriali del primo dopoguerra italiano.
- 13 Settembre 1920 L'Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Il 13 settembre 1920, Gabriele D'Annunzio, poeta, scrittore e nazionalista, guida un gruppo di arditi e reduci della Prima Guerra Mondiale nell'occupazione di Fiume. L'azione è una sfida politica contro le decisioni del Trattato di Versailles, che non riconosceva le rivendicazioni territoriali italiane in Dalmazia. D'Annunzio proclama Fiume come città indipendente, sfidando apertamente il governo italiano e le potenze alleate, in un gesto che diventerà simbolo del nazionalismo e dell'irredentismo italiano del primo dopoguerra.
- 14 Settembre 1920 Arresto dell'erede al trono ottomano: Abdulmejid II, erede al trono ottomano, fu arrestato e gli vennero confiscati i beni dalle autorità di Costantinopoli. Dopo otto giorni di ricerca, fu posto agli arresti domiciliari nel Palazzo Dolmabahçe, segnalando significativa instabilità politica negli ultimi anni dell'Impero Ottomano.
- 15 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche e svolta sindacale: Il 15 settembre 1920, il Consiglio nazionale della CGL (Confederazione Generale del Lavoro) si riunisce per deliberare su due mozioni contrapposte riguardanti l'occupazione delle fabbriche. La mozione sostenuta dalla segreteria CGL, che proponeva il riconoscimento di un ruolo maggiore del sindacato nelle aziende, prevale su quella che chiedeva la direzione del movimento verso l'ipotesi rivoluzionaria. Questo evento rappresenta un momento cruciale del biennio rosso italiano, in cui la possibilità di una rivoluzione viene democraticamente respinta a favore di un approccio più riformista e istituzionale.
- 16 Settembre 1920 Attentato anarchico a Wall Street: Un attacco terroristico sconvolge il cuore finanziario di New York. Un carretto carico di esplosivo viene fatto esplodere tra la sede della banca Morgan & Stanley e la Borsa valori, causando una strage. L'attentatore, Mario Buda, un anarchico italiano, provoca 33 morti e oltre 200 feriti in quello che diventerà uno degli episodi più drammatici del terrorismo politico degli inizi del Novecento.
- 17 Settembre 1920 Attentato alla Borsa di New York: Un devastante attentato terroristico alla Borsa di New York ha causato 38 vittime e 143 feriti. Questo attacco è stato uno dei più significativi atti di terrorismo urbano nell'America dei primi del Novecento, provocando uno shock diffuso e spingendo verso l'adozione di misure di sicurezza più stringenti.
- 18 Settembre 1920 Arbitrato della Società delle Nazioni per le Isole Åland: Finlandia e Svezia hanno concordato di sottoporre la loro disputa territoriale sulle Isole Åland all'arbitrato della Società delle Nazioni. Questo evento diplomatico ha dimostrato l'emergente meccanismo internazionale per la risoluzione pacifica dei conflitti nel primo Novecento, evidenziando il ruolo della Società delle Nazioni nella gestione delle tensioni regionali.
- 19 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche durante il Biennio Rosso: Il 19 settembre 1920, nel contesto del Biennio Rosso, gli operai italiani proseguirono l'occupazione di numerose fabbriche, dimostrando una forte capacità di mobilitazione e rivendicazione dei diritti dei lavoratori. Questo movimento di protesta coinvolse diverse grandi città italiane e rappresentò un momento cruciale di conflittualità sociale nel dopoguerra.
- 20 Settembre 1920 Accordo sulle occupazioni delle fabbriche del 1920: Il 20 settembre 1920 si concluse un accordo storico tra le parti in conflitto durante le occupazioni delle fabbriche in Italia. L'intesa sancì la fine dell'occupazione e prevedeva miglioramenti economici e salariali per i lavoratori, nonché l'istituzione di una commissione per studiare il controllo operaio. Questo evento segnò la conclusione del 'biennio rosso', il periodo più intenso di mobilitazione operaia nella storia italiana del primo Novecento.
- 21 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Gli operai armati occupano le fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano, evento simbolico del Biennio Rosso che rappresenta l'apice delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia.
- 22 Settembre 1920 Lo Scandalo Black Sox: Indagine sulla Frode nel Baseball: Un gran giurì di Chicago avvia un'indagine su gravi accuse secondo cui otto giocatori dei Chicago White Sox avrebbero cospirato per perdere deliberatamente le World Series del 1919 in cambio di denaro da scommettitori, segnando un momento cruciale nell'integrità etica del baseball americano.
- 23 Settembre 1920 Nascita di Mickey Rooney: Mickey Rooney è nato a Brooklyn, New York. Diventerà una leggenda del cinema americano, noto per i suoi ruoli in film come 'Boys Town' e la serie di Andy Hardy. Considerato uno dei più importanti attori bambini del XX secolo, la sua carriera abbracciò quasi nove decenni di spettacolo.
- 24 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 24 settembre 1920 segna la fase conclusiva di un'importante movimento operaio: dopo l'occupazione di 600.000 lavoratori in diverse città italiane, iniziata il 20 settembre, le fabbriche iniziano gradualmente a essere rilasciate secondo gli accordi raggiunti.
- 25 Settembre 1920 La Campana della Giustizia per il Suffragio Femminile: In un momento storico per i diritti delle donne, le suffragette hanno liberato la Justice Bell durante una cerimonia simbolica a Independence Square a Filadelfia, Pennsylvania. Questo evento ha segnato un punto di svolta nel movimento per il suffragio femminile, anticipando l'imminente approvazione del 19° Emendamento, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne in tutto il paese. La Justice Bell, una replica della Liberty Bell, era rimasta silenziosa fino a questo momento, rappresentando le voci silenziose delle donne nel processo democratico.
- 26 Settembre 1920 Approvazione del Trattato di Pace Italia-Austria: Il 26 settembre 1920 è stata approvata la legge n. 1322, che sancisce l'approvazione del Trattato di pace concluso fra l'Italia e l'Austria a San Germano il 10 settembre 1919, con conseguente annessione al Regno dei territori attribuiti all'Italia.
- 27 Settembre 1920 Occupazione delle Fabbriche in Italia: Il 27 settembre 1920 si è conclusa l'occupazione delle fabbriche iniziata il 31 agosto. La protesta, che ha coinvolto 300 stabilimenti a Milano e altri centri industriali del nord Italia, si è conclusa pacificamente con il ripristino delle attività lavorative. Questo evento fu un momento cruciale nel movimento operaio italiano del primo dopoguerra.
- 28 Settembre 1920 Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 28 settembre 1920 l'occupazione delle fabbriche da parte degli operai metalmeccanici in Italia raggiunse il suo punto culminante. Questo evento fu un momento chiave del Biennio Rosso, periodo di intense agitazioni operaie e contadine che rappresentò un momento di forte conflitto sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
- 29 Settembre 1920 Record di Fuoricampo di Babe Ruth: La leggenda del baseball Babe Ruth stabilisce un nuovo record stagionale di fuoricampo nella Major League Baseball, colpendo 54 home run. Questo straordinario risultato trasformò la comprensione del power hitting e consolidò la fama di Ruth come uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
- 30 Settembre 1920 Cattura di Kharkov da parte delle Forze Bianche Russe: Durante la Guerra Civile Russa, il Generale Pyotr Wrangel, leader prominente dell'Esercito Bianco Russo, ha conquistato strategicamente la città di Kharkov dalle forze sovietiche. Questa vittoria militare rappresentò un significativo, seppure temporaneo, trionfo delle forze anti-bolsceviche nella loro lotta contro l'Armata Rossa Sovietica.