I principali eventi accaduti a Luglio 1920: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1920 Eccidio di Marzagaglia: scontri tra braccianti e proprietari terrieri: Il 1° luglio 1920, a Marzagaglia, un gruppo di circa cento braccianti si è recato presso la masseria Girardi per richiedere un compenso equo. I proprietari hanno risposto con violenza, provocando 32 feriti e 6 morti, tra cui Vitantonio Resta (16 anni) e Rocco Montenegro (70 anni). La comunità ha reagito immediatamente: i contadini si sono riuniti alla Camera del Lavoro, proclamando uno sciopero generale e organizzando spedizioni armate per cercare giustizia.
- 02 Luglio 1920 Guerra Russo-Polacca: Proclama di Tukhačevskij: Il leader militare sovietico Michail Tukhačevskij ha emesso un drammatico proclama a nord delle Paludi di Pripet, dichiarando che il destino del movimento rivoluzionario globale dipendeva dal conflitto con la Polonia. La sua retorica infiammata ha enfatizzato l'importanza strategica della guerra e le ambizioni rivoluzionarie bolsceviche.
- 03 Luglio 1920 Danimarca Riconquista la Provincia dello Schleswig: Re Christian X della Danimarca ratifica un trattato con la Germania, riportando sotto controllo danese la parte settentrionale dell'ex Ducato di Schleswig. Questo evento segna un importante momento di ridefinizione territoriale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Luglio 1920 Sciopero generale a Gioia del Colle: Domenica 4 luglio 1920, si è concluso lo sciopero generale a Gioia del Colle con un importante comizio serale. Gli onorevoli Arturo Vella e Domenico De Leonardis hanno tenuto discorsi di fronte ai lavoratori, analizzando le motivazioni e gli esiti della protesta sindacale.
- 05 Luglio 1920 Prima donna a ricevere un voto per la nomination presidenziale: Un momento storico nella politica americana si è verificato quando Laura Clay, delegata del Kentucky alla Convenzione Nazionale Democratica, è diventata la prima donna americana a ricevere un voto per una nomination presidenziale da parte di un grande partito politico. Durante la 33ª scheda, Augustus O. Stanley, presidente della delegazione del Kentucky, ha assegnato uno dei 26 voti dello stato alla signora Clay, segnando un importante traguardo nella rappresentanza politica femminile.
- 06 Luglio 1920 Scontro a fuoco tra militari italiani e francesi a Fiume: Il 6 luglio 1920, a Fiume, un gruppo di militari italiani, supportati da alcuni civili, hanno aperto il fuoco contro soldati francesi del contingente interalleato, provocando l'uccisione di 9 soldati francesi. Questo episodio testimonia le tensioni esistenti nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale nell'area adriatica.
- 07 Luglio 1920 Vittoria dell'Esercito Bianco contro i Bolscevichi durante la Guerra Civile Russa: Il 7 luglio 1920, il Generale Pyotr Wrangel, alla guida dell'Esercito Bianco russo, ottenne una significativa vittoria militare contro le forze bolsceviche. Con un esercito di 100.000 cosacchi, le truppe bianche riuscirono ad accerchiare e catturare 18 reggimenti di cavalleria dell'Esercito Rosso, facendo 20.000 prigionieri e liberando importanti città strategiche come Novorossiysk, Taganrog ed Ekaterinodar.
- 08 Luglio 1920 Ultimatum degli Alleati alla Germania per il disarmo: Le potenze alleate hanno consegnato un ultimatum critico di 24 ore alla Germania riguardante il disarmo militare. Le richieste prevedevano la riduzione dell'esercito tedesco da 200.000 a 150.000 entro la fine di ottobre, e ulteriormente a 100.000 entro la fine di gennaio 1921. Il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha avvertito che un mancato accettazione del piano di disarmo entro mezzogiorno del 9 luglio avrebbe comportato l'attraversamento del Reno da parte delle truppe alleate per occupare la Germania.
- 09 Luglio 1920 Conferenza di Spa: Riduzione dell'Esercito Tedesco: Presso la Conferenza di Spa, tenutasi in Belgio, i rappresentanti della Germania hanno formalmente concordato significative riduzioni delle proprie forze militari. Questo accordo rappresentava un punto cruciale negli sforzi di smilitarizzazione del dopoguerra, volti a prevenire futuri conflitti e limitare le capacità militari tedesche dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 10 Luglio 1920 Ford Motor Company espande i propri asset industriali: L'impero automobilistico di Henry Ford ha continuato la sua aggressiva espansione acquistando la ferrovia Detroit, Toledo & Ironton e acquisendo 400.000 acri di terreno boschivo per la produzione di automobili. Inoltre, Ford ha acquistato la Banner Fork Coal Company nella contea di Harlan, Kentucky, integrando ulteriormente le proprie operazioni aziendali.
- 11 Luglio 1920 Forze Sovietiche riconquistano Minsk dall'Esercito Polacco: In un significativo scontro militare durante la Guerra Polacco-Sovietica, truppe bolsceviche e sovietiche russe hanno cacciato con successo l'Esercito Polacco da Minsk, capitale della Bielorussia. Questa battaglia ha rappresentato un momento cruciale nei conflitti territoriali tra Polonia e Russia Sovietica, evidenziando il volatile panorama geopolitico dell'Europa Orientale nel 1920.
- 12 Luglio 1920 Trattato di Pace Sovietico-Lituano: Il 12 luglio 1920, Lituania e Unione Sovietica firmano un trattato di pace storico che riconosce formalmente l'indipendenza lituana. Questo accordo diplomatico rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di sovranità nazionale della Lituania.
- 13 Luglio 1920 Incendio del Narodni dom a Trieste: Il 13 luglio 1920, a Trieste, il Narodni dom (Casa nazionale) è stato assaltato e incendiato dalle squadre fasciste guidate da Francesco Giunta. L'evento, scatenato dopo l'uccisione di due marinai italiani a Spalato, ha visto la distruzione di negozi e sedi di associazioni slave, rappresentando un momento significativo delle prime azioni violente fasciste.
- 14 Luglio 1920 Ultimatum francese al Re siriano Faisal: Il 14 luglio 1920, il Generale Henri Gouraud, nuovo Alto Commissario francese in Siria, consegnò un ultimatum decisivo a Faisal al-Hashemi. La richiesta riguardava l'accesso incondizionato al corridoio ferroviario strategico tra Riyaq e Aleppo, con scadenza fissata al 20 luglio. Questo evento rappresentò un momento cruciale della strategia coloniale francese nel Levante, dopo il crollo dell'Impero Ottomano, esercitando una forte pressione imperialista sull'emergente sovranità araba.
- 15 Luglio 1920 Conquista Sovietica di Leopoli: L'Esercito Sovietico e i Bolscevichi Ucraini catturarono Leopoli (allora Lemberg), una città strategicamente importante precedentemente occupata dalla Polonia, segnalando i conflitti territoriali in Europa Orientale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 16 Luglio 1920 Trattato di Saint-Germain-en-Laye: Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye, firmato originariamente il 10 settembre 1919, fu un accordo cruciale del dopoguerra che ridefinì i confini territoriali e politici dell'Europa Centrale e Orientale, coinvolgendo Austria, Bulgaria, Ungheria e Romania.
- 17 Luglio 1920 Nascita di Juan Antonio Samaranch: Juan Antonio Samaranch, leader olimpico di fama mondiale, nasce a Barcellona, in Spagna. Figura chiave nell'amministrazione sportiva internazionale, ricoprirà il ruolo di Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1980 al 2001. Durante il suo mandato, Samaranch ha svolto un ruolo cruciale nel modernizzare e globalizzare il movimento olimpico, contribuendo ad ampliare la portata internazionale e l'appeal commerciale dei Giochi Olimpici.
- 18 Luglio 1920 Cattura di Leopoli da parte dei Bolscevichi: Durante la Guerra Polacco-Sovietica, unità dell'Armata Rossa e forze bolsceviche ucraine hanno catturato Leopoli (nota in polacco come Lwow), una città strategicamente importante nei territori contesi dell'Europa orientale. Questa conquista rappresentò un significativo cambiamento negli equilibri di potere regionali, cacciando le forze difensive polacche e ucraine ed espandendo il controllo territoriale sovietico.
- 19 Luglio 1920 Olimpiadi Estive di Anversa 1920: Le Olimpiadi Estive del 1920 hanno ufficialmente preso il via ad Anversa, in Belgio, rappresentando il primo evento olimpico dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo momento simboleggiava la riconciliazione internazionale e la ripresa della competizione sportiva globale dopo il devastante conflitto, segnando un importante passaggio verso la normalizzazione delle relazioni internazionali.
- 20 Luglio 1920 Sciopero generale socialista del 1919: Il 20-21 luglio 1919 si svolse il primo grande sciopero generale indetto dai socialisti, che riuscirono a contenere le spinte anarchiche e a conferire all'evento un significato potenzialmente rivoluzionario.
- 21 Luglio 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna, un gruppo consistente di squadristi fascisti attaccò la folla riunita in Piazza Maggiore in occasione dell'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'episodio di violenza politica si concluse drammaticamente con 11 morti e 58 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui dell'escalation della violenza squadrista in Italia durante il periodo tra le due guerre.
- 22 Luglio 1920 Sommossa di Torino del 1920: Il 22 luglio 1920, a Torino scoppia una violenta sommossa causata dalla carenza di pane e dall'influenza della propaganda socialista. Gli scontri tra operai e forze dell'ordine provocano circa cinquanta morti tra i rivoltosi, dieci tra le forze dell'ordine e duecento feriti. Oltre mille persone vengono arrestate, con centinaia di condanne a pene detentive.
- 23 Luglio 1920 Fondazione del Partito Comunista Cinese: Il 23 luglio 1920 a Shanghai viene fondato il Partito Comunista Cinese, un evento che avrebbe profondamente trasformato la storia politica e sociale della Cina nel corso del Novecento. Questo momento segna l'inizio di un percorso rivoluzionario che porterà alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
- 24 Luglio 1920 Occupazione francese di Damasco: Le forze militari francesi occupano Damasco e depongono il Re Faisal I di Siria, segnando un momento cruciale nella storia coloniale del Medio Oriente e rivelando le tensioni geopolitiche del dopoguerra.
- 25 Luglio 1920 Prima trasmissione radio bidirezionale transatlantica: Un momento storico nelle telecomunicazioni: la prima trasmissione radio bidirezionale attraverso l'Oceano Atlantico, che segna un punto di svolta nella comunicazione globale e nell'interconnessione internazionale.
- 26 Luglio 1920 Lo scandalo finanziario di Charles Ponzi: Il Boston Post avvia un'inchiesta investigativa rivelando la frode finanziaria di Charles Ponzi, un truffatore che ideò un sistema di investimento fraudolento poi divenuto paradigmatico delle truffe finanziarie. L'indagine giornalistica portò allo smascheramento del suo elaborato schema di investimento, coniando il termine 'schema Ponzi'.
- 27 Luglio 1920 Nascita di Rosalind Franklin, scienziata britannica: Nasce a Londra Rosalind Franklin, brillante scienziata e cristallografa che svolgerà un ruolo cruciale nella comprensione della struttura del DNA. I suoi studi saranno fondamentali per la scoperta della doppia elica, anche se solo parzialmente riconosciuti durante la sua vita.
- 28 Luglio 1920 Cary Grant arriva negli Stati Uniti: Archibald 'Archie' Leach, il futuro leggendario attore di Hollywood Cary Grant, giunse a Ellis Island all'età di 16 anni come giovane artista di vaudeville inglese. Questo momento cruciale segnò l'inizio del suo viaggio trasformativo da giovane intrattenitore britannico a uno degli attori cinematografici più iconici e carismatici del XX secolo. Nato a Bristol, in Inghilterra, Leach faceva parte di una compagnia di spettacolo itinerante e avrebbe poi reinventato se stesso a Hollywood, cambiando il suo nome in Cary Grant e diventando un simbolo di sophistication e fascino nel cinema americano classico.
- 29 Luglio 1920 Resa di Pancho Villa al governo messicano: Il 29 luglio 1920, il leader rivoluzionario messicano Pancho Villa si è formalmente arreso al governo messicano, ponendo fine alla sua lunga ribellione armata. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nel periodo post-rivoluzionario del Messico, rappresentando la graduale stabilizzazione del panorama politico nazionale.
- 30 Luglio 1920 Cattura di Leopoli da parte delle forze sovietiche e ucraine: L'Armata Rossa e i Bolscevichi ucraini hanno conquistato Leopoli (allora Lemberg, oggi Lviv, Ucraina), un'importante città strategica ex austro-ungarica occupata dalla Polonia. Questo evento si colloca nel complesso contesto dei conflitti territoriali successivi alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa, evidenziando le tensioni geopolitiche dell'Europa dell'Est in quel periodo.
- 31 Luglio 1920 Danimarca riconquista lo Schleswig settentrionale dalla Germania: Il 31 luglio 1920, il Re Christian X di Danimarca ha formalmente ratificato un trattato con la Germania che restituiva la parte settentrionale dell'ex Ducato di Schleswig al controllo danese. Questo aggiustamento territoriale fu un risultato diretto delle riorganizzazioni territoriali post-Prima Guerra Mondiale e del principio di autodeterminazione nazionale, risolvendo annose dispute di confine tra Danimarca e Germania.