I principali eventi accaduti a Giugno 1920: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1920 Il Senato USA rifiuta il mandato armeno: Con un voto di 52 contro 23, il Senato degli Stati Uniti respinge la proposta del presidente Woodrow Wilson di assumere un mandato sull'Armenia, divergendo dalle strategie britanniche e francesi riguardo ai territori dell'ex Impero Ottomano in Medio Oriente.
  • 02 Giugno 1920 Biennio Rosso in Italia: Periodo di intense agitazioni sociali e politiche in Italia, caratterizzato da mobilitazioni contadine, tumulti annonari, manifestazioni operaie e occupazioni di terreni e fabbriche. L'occupazione delle fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano nel settembre 1920 rappresenta il momento culminante di questo periodo di forte conflitto sociale.
  • 03 Giugno 1920 Istituzione del Ministero del Lavoro: In data 3 giugno 1920 viene ufficialmente istituito il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, un passaggio cruciale nell'evoluzione delle politiche sociali e del lavoro in Italia.
  • 04 Giugno 1920 Trattato di Trianon: Il 4 giugno 1920 a Parigi viene firmato il Trattato di Trianon, che ridisegna i confini dell'Ungheria dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato sancisce pesanti perdite territoriali per l'Ungheria, che vede ridursi il proprio territorio di oltre il 70% e la popolazione di circa il 60%, con conseguenze geopolitiche e demografiche drammatiche.
  • 05 Giugno 1920 Prima Medaglia d'Oro al Valor Militare ai Carabinieri: La Bandiera dell'Arma dei Carabinieri riceve la prima Medaglia d'Oro al Valor Militare per il coraggio dimostrato durante la Prima Guerra Mondiale, riconoscendo il loro eroico contributo alla vittoria italiana.
  • 06 Giugno 1920 Offensiva di Wrangel contro l'Armata Rossa: Il generale Pyotr Wrangel, un comandante di spicco dell'Armata Bianca durante la Guerra Civile Russa, lanciò un'importante offensiva militare contro l'Armata Rossa bolscevica nella Russia meridionale. Questa operazione strategica rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra le forze anti-comuniste dell'Armata Bianca e l'Armata Rossa rivoluzionaria, in una lotta per il controllo dei territori russi dopo la Rivoluzione Russa del 1917.
  • 07 Giugno 1920 Comizio antimilitarista a Brindisi: Il 7 giugno 1920, presso l'Arena Margherita di Brindisi, i socialisti e la Camera del Lavoro organizzarono un importante comizio contro le spese militari. L'evento mirava a denunciare l'eccessivo investimento governativo in armamenti, sottraendo risorse al welfare dei lavoratori, e a sensibilizzare i soldati contro missioni militari ritenute aggressive.
  • 08 Giugno 1920 Louisiana Respinge l'Emendamento sul Suffragio Femminile: Con un voto stretto di 22 a 19, il Senato di Stato della Louisiana ha bloccato la ratifica del 19° Emendamento, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne. Questo voto rappresentava la resistenza al crescente movimento per il suffragio femminile e sottolineava le tensioni regionali relative all'emancipazione politica delle donne nei primi del Novecento.
  • 09 Giugno 1920 Medaglia d'oro al valor militare per l'Arma dei Carabinieri: Il 5 giugno 1920, la bandiera dell'Arma dei Carabinieri Reali è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare, un riconoscimento collettivo tributato ai Carabinieri per il loro straordinario contributo durante il primo conflitto mondiale.
  • 10 Giugno 1920 Ratifica del 19° Emendamento in Michigan e Wisconsin: Michigan e Wisconsin diventano i primi stati a ratificare il 19° Emendamento, un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile che avrebbe garantito alle donne il diritto costituzionale di voto a livello nazionale.
  • 11 Giugno 1920 Nascita dell'espressione 'stanza piena di fumo': Durante la Convenzione Nazionale Repubblicana a Chicago, i leader del partito si riunirono presso l'Hotel Blackstone per negoziare la scelta del candidato presidenziale. In questo contesto, nacque l'espressione 'stanza piena di fumo' dell'Associated Press, divenuta simbolo dei negoziati politici riservati e dei compromessi dietro le quinte.
  • 12 Giugno 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 12 giugno 1920, a Milano, operai armati occupano le fabbriche dell'Alfa Romeo, evento simbolico del Biennio Rosso italiano, periodo di intense lotte operaie e contadine causate dalla crisi economica e sociale successiva alla Prima Guerra Mondiale.
  • 13 Giugno 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 13 giugno 1920, operai armati occupano gli stabilimenti Alfa Romeo a Milano, rappresentando un momento cruciale del Biennio Rosso, periodo di intense lotte operaie e contadine che caratterizzarono il panorama sociale e politico italiano del dopoguerra.
  • 14 Giugno 1920 Morte di Max Weber: Scomparsa di Max Weber, celebre sociologo, filosofo e teorico politico tedesco, considerato uno dei fondatori della sociologia moderna. I suoi studi hanno profondamente influenzato il pensiero sociale e politico del XX secolo.
  • 15 Giugno 1920 Tragico Linciaggio di Duluth: Un atto brutale di violenza razziale avviene a Duluth, Minnesota, dove una folla di circa 10.000 persone linciò tre lavoratori afroamericani di un circo: Elias Clayton, Elmer Jackson e Isaac McGhie. Falsamente accusati di stupro, vennero sommariamente giustiziati senza alcun processo, rappresentando un momento profondamente tragico di ingiustizia razziale nella storia americana.
  • 16 Giugno 1920 Pianificazione della Corte Internazionale dell'Aia: Un comitato di esperti giuridici internazionali si riunisce all'Aia per pianificare la struttura organizzativa della futura Corte Permanente di Giustizia Internazionale. Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale per la diplomazia internazionale e la risoluzione pacifica delle controversie nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 17 Giugno 1920 Nascita di François Jacob, biologo francese: François Jacob è stato un eminente biologo francese che ha contribuito significativamente alla biologia molecolare e alla genetica. Nel 1965 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per i suoi rivoluzionari studi sulla regolazione genetica e la sintesi proteica.
  • 18 Giugno 1920 Scontri operai a Trento durante uno sciopero: Il 18 giugno 1920, a Trento, si verificò un violento sciopero che sfociò in scontri tra lavoratori e forze dell'ordine. Le tensioni sociali del periodo portarono a scontri che risultarono in ferimenti e numerosi arresti, riflettendo le difficili condizioni dei lavoratori nel primo dopoguerra italiano.
  • 19 Giugno 1920 John A. Lejeune diventa Comandante del Corpo dei Marines: Il 19 giugno 1920, il Maggiore Generale John A. Lejeune è stato nominato Comandante del Corpo dei Marines degli Stati Uniti per ordine del Presidente Woodrow Wilson, succedendo al Maggiore Generale George Barnett. In una significativa riorganizzazione post-Prima Guerra Mondiale, Lejeune ha implementato importanti aggiustamenti di grado, declassando 23 maggiori generali e 16 brigadier generali dai loro gradi temporanei di guerra. Tre maggiori generali, incluso il prominente Billy Mitchell (Direttore di Aeronautica Militare), sono stati ridotti al grado di colonnello, mentre altri 20 sono stati riportati al grado di brigadiere. Il Brigadier Generale Marlborough Churchill, un distinto crittanalista di intelligence dell'Esercito, è stato riportato al suo grado precedente alla guerra. Questa ristrutturazione rifletteva la transizione militare dal periodo bellico a quello di pace e l'impegno di Lejeune nel mantenere l'efficienza organizzativa.
  • 20 Giugno 1920 Battesimo di Karol Wojtyła: Karol Wojtyła, successivamente conosciuto come Papa Giovanni Paolo II, riceve il sacramento del battesimo.
  • 21 Giugno 1920 IV Congresso del Partito Nazionale Fascista: Il 21 giugno 1920 si aprì il IV congresso del Partito Nazionale Fascista (PNF). Durante l'assemblea, Benito Mussolini invitò tutti i membri a sostenere compattamente il partito, in un momento cruciale per la sua crescita politica.
  • 22 Giugno 1920 Conflitto Greco-Turco nel Dopoguerra: Le forze militari greche avviano un'offensiva contro le truppe turche durante la Guerra greco-turca (1919-1922), un conflitto significativo emerso dopo la Prima Guerra Mondiale e il crollo dell'Impero Ottomano. L'azione militare rientra nelle ambizioni espansionistiche e nazionaliste della Grecia in Anatolia.
  • 23 Giugno 1920 Rivolta dei Bersaglieri ad Ancona: Evento significativo del Biennio Rosso, la Rivolta dei Bersaglieri ad Ancona rappresenta un momento di forte tensione sociale e militare, con militari che si schierano contro le istituzioni in un periodo di profonda instabilità politica.
  • 24 Giugno 1920 Władysław Grabski diventa Primo Ministro della Polonia: Władysław Grabski ha assunto il ruolo di Primo Ministro della Polonia, succedendo a Leopold Skulski. Questa transizione di leadership è avvenuta in un periodo cruciale per la costruzione nazionale e gli sforzi di stabilizzazione della Polonia dopo la Prima Guerra Mondiale e la Guerra Polacco-Sovietica.
  • 25 Giugno 1920 Istituzione della Corte Internazionale di Giustizia: La Società delle Nazioni istituisce formalmente la Corte Permanente di Giustizia Internazionale (nota anche come Corte Mondiale) all'Aia, nei Paesi Bassi. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella cooperazione giuridica internazionale e nella risoluzione delle controversie.
  • 26 Giugno 1920 Trattato del Trianon: Ridimensionamento territoriale dell'Ungheria: A seguito del Trattato del Trianon, l'Ungheria viene drasticamente ridotta nei suoi confini territoriali, perdendo circa il 72% dei suoi precedenti possedimenti e riducendosi ai soli territori storicamente magiari.
  • 27 Giugno 1920 Matteotti sfida il fascismo: Giacomo Matteotti, noto deputato socialista, pronuncia un discorso di sfida contro le violenze fasciste, minacciando un contrattacco politico in piazza. Questo momento rappresenta l'intensificarsi dello scontro politico nell'Italia del primo dopoguerra.
  • 28 Giugno 1920 Firma del Trattato di Versailles: Il 28 giugno 1920 fu firmato formalmente il Trattato di Versailles, sancendo la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale. Questo documento diplomatico cruciale, negoziato durante la Conferenza di Pace di Parigi, impose significative riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, ridisegnando radicalmente il panorama geopolitico europeo. Le condizioni durissime del trattato avrebbero successivamente contribuito all'instabilità economica e all'ascesa del nazionalismo tedesco, preparando il terreno per futuri conflitti.
  • 29 Giugno 1920 La Cina entra nella Società delle Nazioni: Il 29 giugno 1920, la Repubblica di Cina è diventata ufficialmente membro della Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico nel processo di riconoscimento internazionale del paese dopo la caduta della dinastia Qing. Questo ingresso simboleggiava l'aspirazione cinese a essere riconosciuta come nazione moderna sulla scena mondiale.
  • 30 Giugno 1920 Eccidio di Marzagaglia: Tragico episodio di violenza squadrista: un gruppo di braccianti, regolarmente assegnati al lavoro, fu brutalmente attaccato e ucciso. Tra le vittime Pasquale Capotorto, Vito Falcone, Vincenzo Milano, Rocco Montenegro, Rocco Orfino e Vitantonio Resta, con vittime che andavano dai 16 ai 70 anni.