I principali eventi accaduti a Marzo 1920: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1920 Gandhi avvia la campagna di resistenza non violenta: Mohandas Karamchand Gandhi dà inizio alla sua storica campagna di resistenza passiva contro il dominio coloniale britannico in India, promuovendo la strategia della non violenza (Satyagraha) come metodo di lotta politica per l'indipendenza nazionale.
  • 02 Marzo 1920 Prima rappresentazione di "Tutto per bene" di Pirandello a Roma: Luigi Pirandello, celebre drammaturgo e scrittore italiano, presenta la sua opera teatrale "Tutto per bene" nella capitale, contribuendo al panorama culturale e artistico del teatro italiano del primo Novecento.
  • 03 Marzo 1920 Wilson Ricompare in Pubblico dopo l'Ictus: Il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ha fatto la sua prima apparizione pubblica dopo un grave ictus, accompagnato dalla First Lady Edith Wilson, dal suo medico Contrammiraglio Cary T. Grayson, da un autista e da agenti dei Servizi Segreti. Il corteo presidenziale ha percorso Washington D.C. per circa un'ora, segnando un momento significativo nel recupero del Presidente.
  • 04 Marzo 1920 Negoziati per lo Scioglimento dell'Impero Ottomano: In un incontro diplomatico cruciale a Londra, i ministri degli esteri di Regno Unito e Francia si sono riuniti per pianificare e formalizzare lo smembramento dell'Impero Ottomano. Questo momento rappresentò un passaggio chiave nella ridefinizione geopolitica del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale, gettando le basi per nuovi assetti territoriali e politici.
  • 05 Marzo 1920 Leontine Kelly: Prima Vescova Metodista Afroamericana: Leontine Kelly ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna afroamericana eletta vescova nella Chiesa Metodista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza religiosa e di genere, abbattendo significative barriere razziali e di genere nel leadership religiosa all'inizio del XX secolo.
  • 06 Marzo 1920 Proposta dell'Anti-Saloon League sul Whiskey: Durante l'era del Proibizionismo, l'Anti-Saloon League ha avanzato una proposta significativa al governo federale, suggerendo l'acquisto di oltre 60 milioni di galloni di whiskey già distillato. Questa raccomandazione strategica mirava a prevenire la potenziale distribuzione e consumo illegale di alcol, riflettendo le complesse sfide dell'applicazione del divieto nazionale di alcolici.
  • 07 Marzo 1920 Eccidio di Piazza Grande a Siena: Il 7 marzo 1920, durante un comizio organizzato dalle Camere del Lavoro in Piazza Grande, i carabinieri aprirono il fuoco sulla folla di manifestanti, uccidendo cinque lavoratori (Antonio Amici, Ferdinando Gatti, Linda Levoni, Evaristo Rastelli e Stella Zanetti) e ferendo circa trenta persone. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi episodi di repressione contro i movimenti operai e sindacali dell'Italia del primo Novecento.
  • 08 Marzo 1920 Proclamazione del Regno Arabo di Siria: Il 8 marzo 1920 viene proclamato il Regno Arabo di Siria, un momento storico cruciale che rappresenta il primo stato arabo moderno emerso nell'era post-ottomana. Questo evento simboleggia un importante passo verso l'autodeterminazione nazionale araba dopo il crollo dell'Impero Ottomano.
  • 09 Marzo 1920 Scioperi operai durante il Biennio Rosso: Il 9 marzo 1920, in Italia si verificarono significativi scioperi e agitazioni operaie, con particolare intensità presso gli stabilimenti FIAT di Torino. Questi eventi rientravano nel cosiddetto Biennio Rosso, un periodo di forte conflittualità sociale caratterizzato da lotte operaie e contadine che avrebbero poi portato all'occupazione delle fabbriche nel settembre dello stesso anno.
  • 10 Marzo 1920 West Virginia Ratifica il Suffragio Femminile: La West Virginia compì un decisivo progresso democratico ratificando il 19° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, concedendo alle donne il diritto di voto. L'emendamento passò con un risicato margine di 16 a 13, rappresentando un traguardo significativo nel movimento per i diritti delle donne.
  • 11 Marzo 1920 Scioperi durante il Biennio Rosso: L'11 marzo 1920, nel contesto del Biennio Rosso, l'Italia è stata attraversata da una serie di scioperi e agitazioni operaie. Questi movimenti, caratterizzati da occupazioni di fabbriche e manifestazioni, esprimevano il malcontento per le difficili condizioni economiche ereditate dalla prima guerra mondiale.
  • 12 Marzo 1920 Il Putsch di Kapp: Un Tentativo di Colpo di Stato in Germania: Il 12 marzo 1920, la Marinebrigade Ehrhardt, un'unità paramilitare di estrema destra, ha tentato un colpo di stato militare marciando su Berlino, sfidando la neonata Repubblica di Weimar. Questo tentativo di putsch rappresentò un significativo momento di instabilità politica nella Germania del dopoguerra, mettendo a rischio il giovane esperimento democratico del paese.
  • 13 Marzo 1920 Putsch di Kapp: Fallito Tentativo di Colpo di Stato a Berlino: Il 13 marzo 1920, Wolfgang Kapp guidò un tentativo di colpo di stato nazionalista di destra contro il governo della Repubblica di Weimar a Berlino. Il putsch fallì a causa della diffusa resistenza popolare e di uno sciopero generale dei lavoratori, che paralizzò efficacemente lo slancio del colpo di stato e impedì la destabilizzazione del governo democratico. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella giovane democrazia tedesca, dimostrando la resilienza delle istituzioni democratiche di fronte a tentativi di sovversione autoritaria.
  • 14 Marzo 1920 Incendio del Narodni dom a Trieste: A Trieste, nazionalisti e fascisti danno alle fiamme il Narodni dom (Casa del popolo), sede delle principali organizzazioni della comunità slovena, in un grave episodio di violenza etnica e intimidazione.
  • 15 Marzo 1920 Pioniere dei Trapianti di Midollo Osseo: E. Donnall Thomas, medico americano, ha compiuto progressi rivoluzionari nella scienza medica sviluppando tecniche innovative di trapianto di midollo osseo. Il suo lavoro pionieristico ha trasformato radicalmente il trattamento della leucemia e di altri disturbi del sangue, guadagnandogli successivamente il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina.
  • 16 Marzo 1920 Occupazione Alleata di Costantinopoli: Il 16 marzo 1920, le forze alleate occuparono Costantinopoli, con le truppe britanniche guidate dal generale Sir George Milne. L'obiettivo era contenere il crescente nazionalismo turco e stabilizzare la regione dopo la Prima Guerra Mondiale. Gli Alleati dichiararono di non voler assumere il governo cittadino, ma di voler mantenere aperti gli Stretti e proteggere la popolazione armena. Il Sultano ottomano fu persuaso a denunciare i nazionalisti turchi, molti dei quali vennero inviati in esilio, e fu istituito un nuovo governo guidato da Damat Ferid.
  • 17 Marzo 1920 Scioperi FIAT e Biennio Rosso: Nel marzo 1920, gli operai della FIAT di Torino hanno dato vita a uno sciopero, organizzandosi attorno ai Consigli di fabbrica. Questo evento si colloca nel contesto del Biennio Rosso, un periodo di intense lotte operaie e contadine in Italia che raggiunse il culmine con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Le proteste rappresentarono un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando le tensioni sociali e le rivendicazioni dei lavoratori nel primo dopoguerra.
  • 18 Marzo 1920 Nascita di Karol Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II: Karol Wojtyła nasce in Polonia, diventando in seguito Papa Giovanni Paolo II. Guida la Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005, è considerato uno dei pontefici più influenti della storia moderna. Il suo pontificato si contraddistingue per un significativo impegno diplomatico internazionale e un profondo rinnovamento del cattolicesimo globale, contribuendo al dialogo interreligioso e sostenendo importanti cause sociali e umanitarie.
  • 19 Marzo 1920 Rifiuto del Trattato di Versailles da parte degli USA: Il Senato degli Stati Uniti d'America ha respinto per la seconda volta il Trattato di Versailles, confermando la propria posizione di isolazionismo diplomatico dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo rifiuto impedì agli USA di aderire alla Società delle Nazioni, indebolendo significativamente le prospettive di cooperazione internazionale.
  • 20 Marzo 1920 Biennio Rosso in Italia: Il 20 marzo 1920, il Biennio Rosso era nel pieno del suo svolgimento. Gli operai FIAT di Torino erano in sciopero e si stavano organizzando attorno ai Consigli di fabbrica. Questo periodo storico era caratterizzato da intense lotte operaie e contadine, con manifestazioni, scioperi, picchetti e scontri, principalmente nell'Italia centro-settentrionale.
  • 21 Marzo 1920 Lo Sciopero delle Lancette alla FIAT di Torino: Il 21 marzo 1920, gli operai della FIAT di Torino diedero inizio a uno sciopero contro l'introduzione dell'ora legale, un provvedimento che percepivano come una minaccia ai loro diritti lavorativi. La protesta, inizialmente circoscritta alla questione dell'ora legale, si rapidamente trasformò in una vertenza più ampia che riguardava il riconoscimento delle Commissioni interne di fabbrica. Lo sciopero si estese ad altre realtà industriali, innescando una serie di tensioni e scontri tra il movimento operaio e la classe imprenditoriale, in un periodo di significativa conflittualità sociale e sindacale in Italia.
  • 22 Marzo 1920 Washington ratifica il suffragio femminile: Il 22 marzo 1920, lo stato di Washington divenne il 35° stato a ratificare il XIX emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un momento cruciale nel movimento per il diritto di voto delle donne. Questa ratificazione fu essenziale per garantire il suffragio femminile a livello nazionale, segnando un traguardo significativo nella storia dei diritti civili americani.
  • 23 Marzo 1920 Arrivo dei Black and Tans in Irlanda: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, i controversi corpi speciali dei Black and Tans giungono in Irlanda, inasprendo significativamente le tensioni tra nazionalisti irlandesi e forze britanniche.
  • 24 Marzo 1920 Proclamazione della Repubblica Sovietica Ungherese: Béla Kun prende il potere a Budapest e proclama la Repubblica Sovietica Ungherese, un significativo evento rivoluzionario nell'Europa dell'Europa centro-orientale del primo dopoguerra.
  • 25 Marzo 1920 Arrivo dei Black and Tans in Irlanda: Forza paramilitare britannica giunge in Irlanda durante la Guerra d'Indipendenza irlandese, segnando un periodo di aspro conflitto. I Black and Tans divennero tristemente noti per tattiche brutali e violenza indiscriminata contro civili irlandesi, inasprendo significativamente le tensioni nel paese.
  • 26 Marzo 1920 Rivolta dei Bersaglieri ad Ancona: Il 26 marzo 1920, ad Ancona, scoppia la Rivolta dei Bersaglieri, momento cruciale del Biennio Rosso. Militari e operai si ribellano contro le autorità militari, con il movimento che si espande rapidamente nelle regioni circostanti e minaccia di raggiungere Roma, simboleggiando le tensioni sociali e politiche del periodo.
  • 27 Marzo 1920 Violazione del Trattato di Versailles da parte della Germania: Un'indagine ufficiale ha rivelato che la Germania aveva superato i limiti militari stabiliti nel Trattato di Versailles, che prevedeva una restrizione dell'esercito a un massimo di 100.000 soldati. Questa violazione ha evidenziato le tensioni persistenti nell'Europa del dopoguerra e le difficoltà di applicazione degli accordi internazionali.
  • 28 Marzo 1920 Thomas Masaryk Primo Presidente della Cecoslovacchia: Thomas Masaryk è stato democraticamente eletto come primo Presidente della Cecoslovacchia, segnando un momento significativo nell'indipendenza nazionale post Prima Guerra Mondiale. Filosofo, sociologo e leader politico rispettato, Masaryk è stato un architetto cruciale della statualità ceca, contribuendo in modo determinante alla formazione della Repubblica Cecoslovacca.
  • 29 Marzo 1920 Il primo Field Marshal britannico proveniente dai ranghi più bassi: Sir William Robertson ha compiuto un traguardo storico straordinario diventando il primo soldato nella storia britannica a passare dal grado di soldato semplice a Field Marshal. Arruolatosi nel 1877, la sua carriera esemplare ha dimostrato leadership eccezionale, abilità e dedizione, infrangendo tradizionali barriere di classe nel corpo degli ufficiali dell'esercito britannico.
  • 30 Marzo 1920 L'emergenza politica di Herbert Hoover nelle elezioni del 1920: Herbert Hoover, già amministratore di soccorsi durante la Prima Guerra Mondiale, emerse come figura politica di rilievo nazionale. La sua candidatura fu straordinaria, ottenendo endorsement sia dai Democratici che dai Repubblicani, a testimonianza del suo prestigio acquisito grazie al suo lavoro umanitario durante il conflitto mondiale.
  • 31 Marzo 1920 Legge sul Governo dell'Irlanda del 1920: Il Parlamento britannico approva la Legge sul Governo dell'Irlanda, un provvedimento legislativo cruciale che propone l'istituzione di parlamenti autonomi separati per l'Irlanda del Nord e l'Irlanda del Sud. Questo atto rappresenta un momento decisivo nella storia politica irlandese, nel tentativo di affrontare le complesse tensioni politiche tra l'Irlanda e il Regno Unito durante un periodo di forte sentimento nazionalista.