I principali eventi accaduti a Maggio 1920: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1920 Scioperi del Biennio Rosso: Intense mobilitazioni operaie e contadine in Italia nel contesto del Biennio Rosso, con scioperi e manifestazioni che coinvolgono zone rurali e urbane, espressione di una forte conflittualità sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
  • 02 Maggio 1920 Biennio Rosso in Italia: Il 2 maggio 1920, il biennio rosso in Italia continuava con intense agitazioni operaie e contadine. Le mobilitazioni interessavano l'Italia centro-settentrionale, caratterizzate da tumulti annonari, manifestazioni operaie e occupazioni di terreni e fabbriche. Questo periodo storico rifletteva una profonda crisi economica e sociale conseguente alla prima guerra mondiale, con alti livelli di povertà e tensioni sociali.
  • 03 Maggio 1920 Biennio Rosso in Italia: Periodo storico italiano tra il 1919 e il 1920 caratterizzato da intense lotte operaie e contadine, culminate con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Questo momento cruciale rappresentò l'apice delle tensioni sociali e del movimento rivoluzionario in Italia, prefigurando gli sviluppi politici successivi.
  • 04 Maggio 1920 Le Giornate Rosse di Viareggio: Violento scontro sociale a Viareggio dopo l'uccisione del guardalinee Augusto Morganti. La Camera del Lavoro proclama uno sciopero generale, con la popolazione che si scontra con i carabinieri, preleva armi e assalta la caserma. L'onorevole Salvatori tenta di mediare, ma subisce un agguato, mentre le autorità cercano di contenere le tensioni.
  • 05 Maggio 1920 Arresto di Sacco e Vanzetti: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italo-americani, vengono arrestati in Massachusetts con l'accusa di rapina e omicidio. Questo caso diverrà simbolo di persecuzione etnica e politica, sollevando importanti questioni sulla giustizia e i pregiudizi razziali negli Stati Uniti degli anni '20.
  • 06 Maggio 1920 Scontri a Fiume: Nel maggio 1920, si verificarono scontri a Fiume, un momento di tensione significativo nel contesto delle rivendicazioni territoriali italiane dopo la Prima Guerra Mondiale. Questi scontri si inseriscono nel periodo dell'impresa di Gabriele D'Annunzio, che mirava all'annessione della città al Regno d'Italia.
  • 07 Maggio 1920 Offensiva di Kiev da parte di Forze Polacche e Ucraine: Truppe polacche guidate da Jozef Piłsudski ed Edward Rydz-Śmigły, supportate da forze ucraine, hanno catturato Kiev in un'audace operazione militare. Tuttavia, l'Armata Rossa ha lanciato una controffensiva di successo entro un mese, riconquistando la città.
  • 08 Maggio 1920 Álvaro Obregón diventa Presidente del Messico: Dopo la partenza del Presidente Venustiano Carranza, Álvaro Obregón e le sue truppe rivoluzionarie sono entrati a Città del Messico, segnando una significativa transizione di potere nel Messico post-rivoluzionario. Obregón, figura chiave della Rivoluzione Messicana, avrebbe assunto la presidenza continuando gli sforzi per stabilizzare e ricostruire la nazione dopo anni di conflitti.
  • 09 Maggio 1920 Cattura di Kiev durante la Guerra Polacco-Sovietica: Durante la Guerra Polacco-Sovietica, l'esercito polacco guidato dal generale Edward Rydz-Śmigły ha celebrato la conquista di Kiev con una sfilata trionfale lungo Khreschatyk, momento significativo nel conflitto tra Polonia e Russia Sovietica.
  • 10 Maggio 1920 Eccidio di Iglesias: L'11 maggio 1920, a Iglesias, in Sardegna, si verificò un drammatico scontro durante le proteste dei minatori nel contesto del Biennio rosso. Questo evento testimonia le intense tensioni sociali e le lotte dei lavoratori per migliori condizioni e diritti in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale in Italia.
  • 11 Maggio 1920 Eccidio dei Minatori a Iglesias: Il 11 maggio 1920, a Iglesias, in Sardegna, si verificò un drammatico scontro tra minatori in protesta e forze dell'ordine. I lavoratori scioperavano per chiedere migliori condizioni salariali e la fine dei razionamenti. Dopo che la direzione della miniera decise di decurtare gli stipendi, i minatori, accompagnati da mogli e figli, marciarono verso la Sottoprefettura. I carabinieri, schierati a sbarrare la strada, aprirono il fuoco contro i manifestanti, uccidendo sette minatori e provocando un eccidio che divenne simbolo della durezza della repressione contro i movimenti operai.
  • 12 Maggio 1920 Raids di Sinn Féin in Irlanda: Il 12 maggio 1920, militanti del Sinn Féin hanno condotto una serie coordinata di attacchi in Irlanda, distruggendo 20 uffici di riscossione fiscale e 50 caserme militari. Questi raid rappresentarono un'escalation significativa nel movimento di resistenza per l'indipendenza irlandese contro l'amministrazione coloniale britannica.
  • 13 Maggio 1920 Eugene Debs candidato presidenziale dal carcere: Eugene V. Debs, leader socialista e attivista per i diritti dei lavoratori, viene nominato candidato presidenziale degli Stati Uniti mentre sta scontando una condanna in prigione per essersi opposto alla Prima Guerra Mondiale e aver violato l'Espionage Act. La sua candidatura, dal carcere di Atlanta, rappresenta un potente messaggio di resistenza politica e difesa dei diritti civili.
  • 14 Maggio 1920 Canonizzazione di Giovanna d'Arco: La Chiesa Cattolica ha ufficialmente canonizzato Giovanna d'Arco come santa, riconoscendo la sua straordinaria importanza storica come leader militare francese e martire religiosa che svolse un ruolo cruciale durante la Guerra dei Cent'anni. La sua figura simboleggia il coraggio, la fede e il patriottismo, diventando un simbolo di resistenza e dedizione.
  • 15 Maggio 1920 Canonizzazione di Giovanna d'Arco: Papa Benedetto XV presiede la solenne cerimonia di canonizzazione di Giovanna d'Arco nella Basilica di San Pietro a Roma, alla presenza di oltre 30.000 persone, tra cui 140 discendenti della santa.
  • 16 Maggio 1920 Canonizzazione di Giovanna d'Arco: Papa Benedetto XV ha ufficialmente canonizzato Giovanna d'Arco nella Basilica di San Pietro a Roma, riconoscendo la sua straordinaria devozione religiosa e il suo significato storico. Questo evento monumentale, giunto secoli dopo il suo martirio, ha formalmente riconosciuto l'importanza spirituale e l'eredità eroica di Giovanna d'Arco nella Chiesa Cattolica.
  • 17 Maggio 1920 Primo volo commerciale KLM: KLM (Koninklijke Luchtvaart Maatschappij), la compagnia aerea reale olandese, effettua il suo primo volo commerciale. Questo evento storico segna la nascita di quella che diventerà una delle più antiche e rispettate compagnie aeree al mondo.
  • 18 Maggio 1920 Nascita di Papa Giovanni Paolo II: Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920. Seguirà un percorso ecclesiastico straordinario: diventerà sacerdote nel 1946, vescovo ausiliario di Cracovia nel 1958, cardinale nel 1967 e infine Papa nel 1978. Durante il suo pontificato si distinguerà per il dialogo interreligioso, la promozione dei diritti umani e un ruolo cruciale nella caduta del comunismo in Europa dell'Est.
  • 19 Maggio 1920 Massacro di Matewan: Conflitto Sindacale in West Virginia: Il 19 maggio 1920, a Matewan, West Virginia, scoppiò un violento scontro tra minatori sindacalizzati e detective privati Baldwin-Felts, assunti dalle compagnie carbonifere. Tredici detective giunsero per sfrattare forzatamente i minatori sindacalizzati dalle case di proprietà aziendale, fatto che innescò una mortale sparatoria. L'incidente causò la morte di 7 detective e 4 residenti locali, inclusi il sindaco C. C. Testerman e il detective Albert Felts. Questo massacro divenne un momento cruciale nel movimento sindacale americano, evidenziando le intense lotte tra lavoratori e interessi aziendali nei primi del Novecento.
  • 20 Maggio 1920 Prima Trasmissione Radiofonica Regolare in Nord America: A Montréal, nel Quebec, la stazione radio XWA ha compiuto un momento storico trasmettendo il primo programma radiofonico regolare del Nord America. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia delle comunicazioni, aprendo la strada allo sviluppo dei media radiofonici moderni.
  • 21 Maggio 1920 Assassinio di Venustiano Carranza durante la Rivoluzione Messicana: Il 21 maggio 1920, l'ex presidente messicano Venustiano Carranza è stato ucciso in un'imboscata strategica orchestrata dalle forze militari del Generale Rodolfo Herrero. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nella Rivoluzione Messicana, evidenziando il paesaggio politico volatile e le brutali lotte di potere che hanno caratterizzato quell'era. Carranza, che era stato un leader rivoluzionario prominente e presidente, è stato eliminato poco dopo essere stato rimosso dal potere, dimostrando la natura precaria della leadership politica durante questo periodo tumultuoso della storia messicana.
  • 22 Maggio 1920 Insediamento del Secondo Governo Nitti: Francesco Saverio Nitti forma il suo secondo governo, continuando a guidare l'Italia in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da instabilità politica ed economica seguente alla Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio 1920 Enciclica 'Pacem Dei' di Papa Benedetto XV: Papa Benedetto XV pubblicò l'enciclica 'Pacem Dei', un documento papale significativo che affrontava le relazioni internazionali e la pace nel dopoguerra. L'enciclica enfatizzava la riconciliazione e i principi umanitari in un periodo storico estremamente turbolento.
  • 24 Maggio 1920 Assassinio di Venustiano Carranza in Messico: Sepoltura di Venustiano Carranza, leader rivoluzionario messicano, dopo il suo assassinio. Seguirono arresti di suoi alleati e l'elezione di Adolfo de la Huerta come presidente provvisorio, segnando un momento di transizione politica.
  • 25 Maggio 1920 Scontri a Roma durante corteo irredentista: Il 24 maggio 1920 a Roma, durante un corteo studentesco irredentista per la Dalmazia, si verificano violenti scontri con le forze dell'ordine. L'evento è drammatico: muoiono cinque guardie regie, due arditi e una bambina. Giuseppe Bottai viene arrestato insieme a numerosi altri irredentisti.
  • 26 Maggio 1920 Assassinio del Presidente Carranza in Messico: Il generale dell'Esercito messicano Rodolfo Herrero viene accusato dell'assassinio dell'ex presidente Venustiano Carranza, un evento che evidenzia l'instabilità politica nel Messico post-rivoluzionario e le lotte di potere all'interno del movimento rivoluzionario.
  • 27 Maggio 1920 Masaryk Primo Presidente della Cecoslovacchia: Il 27 maggio 1920, Tomáš Garrigue Masaryk è stato inaugurato come primo presidente della Cecoslovacchia, dopo la formazione del paese a seguito della Prima Guerra Mondiale. Filosofo, sociologo e leader politico di spicco, Masaryk ha svolto un ruolo cruciale nella creazione dello stato cecoslovacco indipendente, promuovendo valori democratici e nazionali.
  • 28 Maggio 1920 Fondazione della Repubblica Democratica di Azerbaigian: Il 28 maggio 1918 segna la nascita ufficiale della Repubblica Democratica di Azerbaigian, un momento cruciale nella storia del paese che sancisce la sua prima esperienza di indipendenza nazionale dopo il crollo dell'Impero Russo.
  • 29 Maggio 1920 L'Alluvione di Louth nel 1920: Il 29 maggio 1920, una catastrofica alluvione improvvisa colpì la città di Louth nel Lincolnshire, Regno Unito. In soli 20 minuti, l'improvviso diluvio causò 23 vittime, diventando uno dei più significativi disastri alluvionali del XX secolo nel Regno Unito. L'intensità estrema dell'evento travolse le infrastrutture locali, cogliendo completamente impreparati i residenti e provocando distruzioni diffuse in tutta la città.
  • 30 Maggio 1920 Denuncia di Matteotti sulle Elezioni: Giacomo Matteotti denuncia alla Camera dei Deputati le irregolarità emerse nelle elezioni del 6 aprile 1920, sollevando questioni cruciali sulla correttezza del processo elettorale durante il periodo del primo dopoguerra italiano. Questo intervento rappresenta un momento significativo di critica politica contro le prevaricazioni del nascente regime fascista.
  • 31 Maggio 1920 Raid Roma-Tokyo: Ferrarin e Masiero Completano l'Impresa: Il 31 maggio 1920, i piloti italiani Arturo Ferrarin e Guido Masiero hanno raggiunto Tokyo dopo un percorso epico di oltre 18.000 km, impiegando 112 ore di volo. Questo straordinario raid aereo rappresenta un momento cruciale nell'aviazione italiana e mondiale, dimostrando coraggio, abilità tecnica e spirito di avventura.