I principali eventi accaduti a Aprile 1920: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1920 Delaware rifiuta il suffragio femminile: Il 1° aprile 1920, la Camera dei Delegati del Delaware ha respinto il 19° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne. Con una votazione controversa, 23 membri hanno votato contro e solo 9 a favore, evidenziando la resistenza politica ai diritti delle donne in quel periodo.
- 02 Aprile 1920 Soppressione dell'Armata Rossa della Ruhr: L'esercito tedesco è intervenuto nella regione della Ruhr per reprimere l'Armata Rossa della Ruhr, un gruppo rivoluzionario comunista che aveva tentato di stabilire uno stato socialista nel cuore industriale della Germania durante il periodo turbolento successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nella lotta politica e sociale della Germania del primo dopoguerra.
- 03 Aprile 1920 Delaware rifiuta l'emendamento sul suffragio femminile: La Camera dei Delegati del Delaware votò 23 a 9 contro il 19° Emendamento, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne. Questo voto ritardò la ratifica dell'emendamento e rappresentò un significativo ostacolo per il movimento per il suffragio femminile negli Stati Uniti.
- 04 Aprile 1920 Svolta nella Guerra Civile Russa: Nella fase cruciale della Guerra Civile Russa, il generale bianco Anton Ivanovič Denikin cede il comando all'ammiraglio Pëtr Nikolaevič Vrangel'. Questo passaggio di consegne segna praticamente la fase finale del conflitto, con l'Armata Rossa di Lev Trotsky ormai prossima alla definitiva vittoria contro le armate bianche controrivoluzionarie.
- 05 Aprile 1920 Scontri arabo-ebraici a Gerusalemme: Violenti scontri tra comunità arabe ed ebraiche durante il festival di Nebi Musa a Gerusalemme. Gli scontri, iniziati il 4 aprile e protrattisi per diversi giorni, hanno causato numerose vittime e rappresentano un momento cruciale nelle crescenti tensioni etniche e territoriali in Palestina sotto controllo britannico.
- 06 Aprile 1920 Elezioni Politiche Italiane del 1920: Si sono svolte le elezioni politiche in Italia, che hanno visto una significativa affermazione dei partiti socialisti, i quali hanno conquistato la maggioranza dei seggi parlamentari. Questo risultato elettorale rifletteva le tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra italiano.
- 07 Aprile 1920 Eccidio di Piazza Grande a Modena: Il 7 aprile 1920, durante un comizio indetto dalle Camere del Lavoro Socialista e Anarchica, i Regi Carabinieri aprirono il fuoco sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande a Modena. L'evento si verificò nel contesto di tensioni sociali e lotte operaie del primo dopoguerra, causando la morte di cinque manifestanti.
- 08 Aprile 1920 Sciopero ferroviario e proteste in Italia: Dopo lo sciopero ferroviario iniziato il 19 gennaio 1920 e l'eccidio di Decima del 5 aprile, l'8 aprile i ferrovieri tornarono in servizio manifestando in corteo e cantando l'"Internazionale". Lo sciopero coinvolse controllori e personale viaggiante in un momento di forte tensione sociale.
- 09 Aprile 1920 Sciopero generale e scontri a Modena: Il 9 aprile 1920, i lavoratori italiani organizzarono manifestazioni per protestare contro la precedente uccisione di otto lavoratori durante una vertenza agraria a San Matteo della Decima. Lo sciopero generale a Modena si concluse drammaticamente in piazza Grande, dove la forza pubblica aprì il fuoco contro i manifestanti, causando la morte di cinque persone, tra cui quattro sul momento e una successivamente per le ferite riportate.
- 10 Aprile 1920 Tentativo di Secessione del Sonora in Messico: Il 10 aprile 1920, la legislatura dello stato messicano di Sonora ha votato per una potenziale secessione dagli Stati Uniti Messicani. Il governatore Adolfo de la Huerta ha sfidato apertamente il governo federale, ordinando l'occupazione delle linee ferroviarie Southern Pacific e dichiarando un'autonomia regionale.
- 11 Aprile 1920 Conferenza di Stresa: Importante incontro diplomatico tra Italia, Gran Bretagna e Francia dal 11 al 14 aprile 1920, durante il quale le potenze si opposero al riarmo tedesco e si impegnarono a garantire l'indipendenza dell'Austria nel contesto del primo dopoguerra.
- 12 Aprile 1920 Prima Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile 1920 si tenne la prima edizione della Fiera Campionaria di Milano, un evento cruciale per lo sviluppo economico e commerciale del capoluogo lombardo. Questa manifestazione rappresentò un momento di rilancio per l'industria italiana nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, offrendo un'importante vetrina per le imprese nazionali e internazionali.
- 13 Aprile 1920 Sciopero Generale a Dublino e Sostegno ai Prigionieri Politici: Il sindaco di Dublino dichiara pubblicamente sostegno ai prigionieri di Sinn Féin in sciopero della fame, mentre i leader sindacali irlandesi indìcono uno sciopero generale. Questo evento sottolinea le intense tensioni politiche durante la lotta per l'indipendenza dall'Inghilterra.
- 14 Aprile 1920 Esercito Britannico Rilascia Prigionieri Sinn Féin: Il Generale Nevil Macready, recentemente nominato a capo delle forze militari britanniche in Irlanda, ha ordinato il rilascio dei prigionieri di Sinn Féin, ponendo fine al loro sciopero della fame di dieci giorni. Questo gesto potrebbe contribuire ad alleviare le tensioni nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 15 Aprile 1920 Sacco e Vanzetti accusati di omicidio: Il 15 aprile 1920, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero accusati dell'omicidio di un contabile e un agente di sicurezza durante una rapina a mano armata presso la Slater & Morrill Shoe Company a South Braintree, Massachusetts. Questa vicenda giudiziaria divenne un simbolo emblematico delle tensioni sociali e dei pregiudizi razziali negli Stati Uniti degli anni '20, coinvolgendo due immigrati italiani accusati in un processo fortemente controverso.
- 16 Aprile 1920 Sciopero generale e scontri a Bologna: Il 16 aprile 1920, socialisti e anarchici proclamano uno sciopero generale contro le interferenze dei governi occidentali in Russia. A Bologna scoppia una violenta protesta: le guardie regie caricano i manifestanti che tentano di liberare alcuni compagni arrestati nel carcere cittadino, noto come il 'Casermone'. Lo scontro è drammatico e si conclude con 6 vittime: il consigliere comunale socialista Erminio Zucchini, gli anarchici Augusto Fuzzì, Calisto Vacchi, Oreste Donati, e due rappresentanti delle forze dell'ordine, il viceispettore Giuseppe La Volpe e il brigadiere Salvatore Colamasi.
- 17 Aprile 1920 Fondazione dell'Associazione di Football Professionistico Americano: Il 17 aprile 1920 viene fondata l'Associazione di Football Professionistico Americano, che in seguito diverrà nota come National Football League (NFL). Questo momento cruciale segnò l'organizzazione formale del football professionistico negli Stati Uniti, creando una lega strutturata che sarebbe poi diventata una delle più importanti organizzazioni sportive a livello globale.
- 18 Aprile 1920 Prime elezioni nazionali in Cecoslovacchia: Il 18 aprile 1920, la Cecoslovacchia ha tenuto le sue prime elezioni nazionali dopo l'istituzione della repubblica indipendente successivamente alla Prima Guerra Mondiale. Questo processo democratico ha rappresentato un importante traguardo nella transizione del paese verso una democrazia parlamentare sotto la guida del Presidente Tomáš Garrigue Masaryk. Le elezioni sono state condotte con un sistema di rappresentanza proporzionale, permettendo la partecipazione di molteplici partiti politici e riflettendo il variegato panorama politico della nazione appena formata.
- 19 Aprile 1920 Conferenza dei Primi Ministri Alleati a San Remo: I principali leader alleati David Lloyd George (Regno Unito), Alexandre Millerand (Francia) e Francesco Nitti (Italia) si sono riuniti a San Remo, in Italia, per discutere gli assetti territoriali e le strategie diplomatiche del dopoguerra. Questo incontro è stato cruciale nel definire il paesaggio geopolitico europeo dopo la Grande Guerra.
- 20 Aprile 1920 Riconoscimento della Dichiarazione Balfour: La Dichiarazione Balfour viene ufficialmente riconosciuta, stabilendo il Mandato britannico in Palestina e ridisegnando significativamente il paesaggio geopolitico del Medio Oriente.
- 21 Aprile 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Grave episodio di violenza squadrista a Bologna, in Piazza Maggiore, durante l'insediamento della giunta comunale socialista guidata da Enio Gnudi. L'attacco degli squadristi fascisti provocò 11 morti e 58 feriti, rappresentando un momento drammatico delle tensioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 22 Aprile 1920 Manifestazioni operaie a Torino durante il periodo rivoluzionario: Il 22 aprile 1920, a Torino si verificarono significative manifestazioni operaie che accolsero una delegazione russa con slogan rivoluzionari come 'Viva Lenin'. Questi eventi sfociarono in una violenta sommossa tra il 22 e il 27 agosto dello stesso anno, con un bilancio drammatico: circa cinquanta manifestanti uccisi, dieci vittime tra le forze dell'ordine, duecento feriti e circa mille arresti, con centinaia di persone condannate al carcere.
- 23 Aprile 1920 Fondazione dell'Assemblea Nazionale Turca: Il 23 aprile 1920 è stato un momento cruciale nella storia politica turca, con l'istituzione dell'Assemblea Nazionale Turca (TBMM) ad Ankara. L'assemblea ha ufficialmente respinto il governo del Sultano Mehmed VI e ha iniziato a preparare una costituzione temporanea, segnando la transizione dall'Impero Ottomano a una nuova struttura di governance nazionale.
- 24 Aprile 1920 Mandato Britannico sulla Palestina: Il Mandato Britannico per la Palestina inizia ufficialmente, segnando una significativa trasformazione geopolitica nel Medio Oriente. Autorizzato dalla Società delle Nazioni, questo mandato conferisce alla Gran Bretagna il controllo amministrativo del territorio, con profonde implicazioni per il futuro paesaggio politico regionale e l'eventuale istituzione dello stato di Israele.
- 25 Aprile 1920 Mandato Britannico per la Palestina: Il Consiglio Supremo della Società delle Nazioni votò per porre la Palestina sotto protettorato britannico, gettando le basi per la futura creazione di uno stato ebraico. Questa decisione rappresentò un momento significativo nella complessa storia del Medio Oriente, con implicazioni geopolitiche destinate a influenzare profondamente gli equilibri regionali nel corso del XX secolo.
- 26 Aprile 1920 Morte di Srinivasa Ramanujan: Scompare a soli 32 anni Srinivasa Ramanujan, geniale matematico indiano famoso per lavori rivoluzionari nell'analisi matematica, teoria dei numeri e serie infinite. I suoi contributi, specialmente i suoi straordinari quaderni e i lavori su costanti matematiche come 'pi greco', continueranno a ispirare matematici per generazioni.
- 27 Aprile 1920 Dichiarazione di Indipendenza Ucraina: Symon Petliura, leader politico e militare ucraino di spicco, proclama formalmente l'indipendenza dell'Ucraina in un periodo storico estremamente complesso, caratterizzato dalle conseguenze della Rivoluzione Russa e dalla Guerra di Indipendenza Ucraina. Questo momento cruciale segna un passaggio fondamentale nella lotta per l'autodeterminazione nazionale ucraina.
- 28 Aprile 1920 Annessione dell'Azerbaigian all'Unione Sovietica: Il 28 aprile 1920, l'Azerbaigian viene formalmente incorporato nell'Unione Sovietica come Repubblica Socialista Sovietica dell'Azerbaigian (RSS Azerbaijan). Questo evento segna un momento cruciale nella trasformazione politica della regione caucasica, rappresentando il definitivo controllo bolscevico sul territorio azerbaigiano.
- 29 Aprile 1920 Duke Kahanamoku vince l'oro olimpico nel nuoto: Durante i Giochi Olimpici di Anversa, Duke Kahanamoku, leggendario nuotatore hawaiano, ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x200 metri stile libero con la nazionale statunitense. Insieme ai compagni Perry McGillivray, Pua Kealoha e Norman Ross, ha stabilito un nuovo record mondiale con il tempo di 10:04.4, dimostrando il dominio del nuoto statunitense in quell'era.
- 30 Aprile 1920 Occupazione delle Fabbriche durante il Biennio Rosso: Il 30 aprile 1920 ha rappresentato un momento cruciale del biennio rosso italiano, con l'occupazione degli stabilimenti industriali, principalmente nel nord Italia, e una durissima repressione da parte dell'esercito. La vertenza FIOM ha simboleggiato le tensioni sociali e le rivendicazioni dei lavoratori in un periodo di profonda trasformazione economica e politica.