I principali eventi accaduti a Novembre 1920: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1920 Warren Harding eletto 29° Presidente degli Stati Uniti: Warren G. Harding, senatore repubblicano dell'Ohio, è stato eletto 29° Presidente degli Stati Uniti, succedendo a Woodrow Wilson. La sua elezione ha segnato un ritorno a un governo conservatore dopo l'era progressista di Wilson.
- 02 Novembre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna, un gruppo di squadristi fascisti attaccò violentemente la folla riunita in Piazza Maggiore per l'insediamento della nuova giunta comunale socialista. L'episodio, caratterizzato da scontri armati e sparatorie, si concluse con un bilancio drammatico di 11 morti e 58 feriti, rappresentando uno dei momenti più cruenti dello scontro politico in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 03 Novembre 1920 Massacro di Ocoee: Violenza razziale in Florida: Un terribile massacro razziale si verificò a Ocoey, in Florida, dove il Ku Klux Klan sistematicamente assassinò afroamericani e bruciò le loro case. Dopo l'uccisione iniziale di sei residenti neri, la violenza escalò drammaticamente, con stime che suggeriscono tra 50 e 65 ulteriori omicidi di residenti neri nella sezione settentrionale della città prima dell'alba.
- 04 Novembre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 4 novembre 1920, in occasione del secondo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, un gruppo di squadristi fascisti ha attaccato una folla riunita in Piazza Maggiore a Bologna, durante l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'attacco squadrista ha causato 11 morti e 58 feriti, rappresentando un drammatico episodio di violenza politica.
- 05 Novembre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 4 novembre 1920, durante la Festa della Vittoria che commemorava la fine della Prima Guerra Mondiale, Bologna fu teatro di un drammatico episodio di violenza politica. In Piazza Maggiore, presso Palazzo d'Accursio, si verificò una strage squadrista che causò 11 morti e 58 feriti, simbolo delle tensioni politiche e sociali del primo dopoguerra italiano.
- 06 Novembre 1920 Pareggio drammatico nel football tra Princeton e Harvard: In un emozionante match di football universitario, i Princeton Tigers, in corsa per il campionato nazionale del 1920, hanno subito un pareggio drammatico all'ultimo minuto contro l'Harvard Crimson. Nonostante fossero in vantaggio 14-7 nell'ultimo minuto, Princeton non è riuscita a garantirsi la vittoria quando Harvard ha compiuto una rimarchevole rimonta pareggiando il punteggio sul 14-14. Questo risultato inaspettato è stata l'unica macchia in una stagione altrimenti perfetta per Princeton, conclusa con sei vittorie e nessuna sconfitta.
- 07 Novembre 1920 Offensiva Finale Sovietica nella Guerra Civile Russa: Sotto la guida strategica del Generale Mikhail Frunze, 135.000 truppe sovietiche lanciarono una decisiva campagna militare di 10 giorni per concludere definitivamente il Fronte Meridionale della Guerra Civile Russa. L'offensiva mirava a sconfiggere definitivamente l'Armata Bianca e conquistare la penisola di Crimea, segnando un momento cruciale nella consolidazione del potere bolscevico.
- 08 Novembre 1920 Saccheggio Fascista alla Camera del Lavoro di Bologna: Il 4 novembre 1920, i fascisti hanno saccheggiato la Camera del Lavoro di Bologna, un'azione resa possibile dalla compiacenza delle autorità locali che simpatizzavano per il movimento fascista. Questo evento rappresenta uno dei primi episodi di violenza squadrista che caratterizzeranno l'ascesa del fascismo in Italia.
- 09 Novembre 1920 Accordo Polonia-Danzica: Assetto Diplomatico Post-Prima Guerra Mondiale: Il 9 novembre 1920, rappresentanti della Polonia e della Città Libera di Danzica (oggi Gdańsk, Polonia) firmarono un accordo diplomatico cruciale che stabilì un assetto amministrativo unico. Il trattato riconobbe lo status semi-autonomo di Danzica sotto la supervisione di un Commissario della Società delle Nazioni, garantendo contemporaneamente gli interessi economici strategici della Polonia. Secondo l'accordo, la Polonia ottenne diritti di libero utilizzo e operatività dell'infrastruttura ferroviaria cittadina, delle vie navigabili e dei porti strategici. Questo compromesso diplomatico bilanciò le complesse dinamiche territoriali del periodo post-Prima Guerra Mondiale, assicurando l'accesso economico alla Polonia e preservando l'identità politica distintiva di Danzica.
- 10 Novembre 1920 Primi provvedimenti antisemiti in Italia: Il Consiglio dei ministri approva le prime leggi discriminatorie contro la comunità ebraica, segnando l'inizio di un periodo buio di persecuzione razziale che avrebbe drammaticamente colpito gli ebrei italiani.
- 11 Novembre 1920 Sepoltura del Milite Ignoto a Westminster: Nel Giorno dell'Armistizio, viene solennemente sepolto a Westminster Abbey il Milite Ignoto, simbolo dei soldati caduti e non identificati durante la Prima Guerra Mondiale. Un momento di profonda commemorazione nazionale che rappresenta il lutto collettivo per i caduti in guerra.
- 12 Novembre 1920 Trattato di Rapallo: Risoluzione della Questione di Fiume: Importante accordo diplomatico che mirava a definire lo status di Fiume, città contesa tra Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, cercando una soluzione condivisa dopo le tensioni del primo dopoguerra.
- 13 Novembre 1920 Il fiume Hudson ghiaccia ad Albany: In una giornata di novembre insolitamente fredda del 1920, il fiume Hudson ad Albany ha vissuto un raro e straordinario evento di congelamento. La superficie del fiume si è completamente solidificata, creando un suggestivo paesaggio di ghiaccio che copriva l'intera via d'acqua, un fenomeno decisamente insolito per quel periodo dell'anno. Questo evento testimonia le condizioni meteorologiche estreme che occasionalmente possono interessare il nord-est degli Stati Uniti, dove i rigidi inverni possono manifestarsi in modo improvviso e intenso.
- 14 Novembre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna si è verificato un drammatico episodio di violenza squadrista in Piazza Maggiore. Un gruppo di fascisti ha attaccato la folla riunita per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'evento si è concluso con un bilancio tragico: 11 morti e 58 feriti, simbolo della crescente tensione politica e degli scontri tra fazioni in Italia nel periodo post-bellico.
- 15 Novembre 1920 Prima Assemblea della Società delle Nazioni a Ginevra: Il 15 novembre 1920 si è tenuta a Ginevra la prima assemblea generale della Società delle Nazioni, un momento storico cruciale nel panorama diplomatico internazionale del dopoguerra. Quarantuno nazioni hanno partecipato all'evento, segnando un importante passo verso la cooperazione internazionale e la risoluzione pacifica dei conflitti dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale.
- 16 Novembre 1920 Fine della Guerra Civile Russa: Conclusione della Guerra Civile Russa con la sconfitta delle forze bianche anti-bolsceviche, segnando un decisivo momento per l'affermazione del potere comunista in Russia.
- 17 Novembre 1920 Inizio del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 18° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è entrato ufficialmente in vigore, sancendo l'inizio del divieto nazionale di alcolici. Questa legislazione storica ha proibito la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche, trasformando radicalmente i paesaggi sociali e giuridici americani. L'era del proibizionismo avrebbe influenzato drammaticamente la criminalità, il comportamento sociale e le strutture economiche fino alla sua abrogazione nel 1933.
- 18 Novembre 1920 Inaugurazione dell'Apollo Theater a New York: Il leggendario Apollo Theater, situato al 221 West 42nd Street a New York City, ha aperto ufficialmente i battenti. Inizialmente conosciuto come Academy o Bryant Theater, questo spazio diventerà un punto di riferimento culturale fondamentale per le arti performative afroamericane, in particolare nella musica, nella commedia e nella danza. Il teatro è diventato un simbolo di creatività, talento e resistenza culturale, lanciando carriere di artisti leggendari come Ella Fitzgerald, James Brown e Michael Jackson.
- 19 Novembre 1920 Manifesto fascista a Bologna che innesca tensioni politiche: Il 19 novembre 1920, un manifesto provocatorio firmato dai fascisti viene affisso nelle strade di Bologna. Il documento invita apertamente i socialisti a uno scontro pubblico, in concomitanza con l'insediamento della Giunta socialista guidata da Gnudi. Questo episodio rappresenta un momento significativo dell'escalation della violenza politica che caratterizzerà gli anni del primo dopoguerra in Italia.
- 20 Novembre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920, squadre fasciste capitanate da Leandro Arpinati attaccarono violentemente la folla riunita in Piazza Maggiore per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'attacco provocò 10 morti e 58 feriti, segnando un tragico momento di scontro politico nell'Italia del primo dopoguerra.
- 21 Novembre 1920 Bloody Sunday a Croke Park: Il 21 novembre 1920, durante una partita di football gaelico allo stadio di Croke Park a Dublino, i reparti inglesi dei Black and Tans compirono una brutale rappresaglia contro civili inermi. Sparando indiscriminatamente su tifosi e giocatori, causarono 12 morti in quello che passerà alla storia come uno dei momenti più sanguinosi della guerra d'indipendenza irlandese.
- 22 Novembre 1920 Eccidio di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920, durante l'insediamento della giunta comunale socialista a Palazzo d'Accursio a Bologna, squadre fasciste scatenano un violento attacco contro la folla, provocando 11 morti e 58 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei primi scontri significativi tra fascisti e socialisti, anticipando la violenza politica che caratterizzerà gli anni successivi.
- 25 Novembre 1920 Prima pubblicità di un ricevitore radiofonico: La rivista 'Scientific American' pubblica il primo annuncio pubblicitario di un ricevitore radio, offrendo un apparecchio da 8,50 dollari in grado di ricevere segnali fino a un miglio di distanza. Questo momento segna un punto cruciale nella commercializzazione iniziale della tecnologia radiofonica.
- 26 Novembre 1920 Attacco a Sorpresa dell'Armata Rossa contro i Makhnovshchina: Durante la Guerra di Indipendenza Ucraina, l'Armata Rossa ha lanciato un attacco strategico a sorpresa contro i Makhnovshchina, un movimento rivoluzionario anarchico guidato da Nestor Makhno. Questa operazione militare faceva parte del più ampio conflitto tra i Bolscevichi e vari movimenti di indipendenza ucraini, influenzando significativamente il panorama politico regionale. L'attacco rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo dell'Ucraina, dove diverse fazioni si contendevano il potere dopo il crollo dell'Impero Russo.
- 28 Novembre 1920 Imboscata di Kilmichael durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto un'imboscata strategica contro gli Ausiliari britannici vicino a Macroom, nella Contea di Cork. L'attacco ha causato la morte di diciassette soldati britannici, rappresentando un momento cruciale nella lotta irlandese per l'indipendenza e dimostrando l'efficacia delle tattiche di guerriglia impiegate dall'IRA.
- 29 Novembre 1920 Attacco alla residenza di Francesco Saverio Nitti: Nel clima di tensione politica del primo dopoguerra, la casa di Francesco Saverio Nitti, importante esponente politico italiano, è stata oggetto di un attacco. Questo episodio testimonia le forti divisioni e le violenze che caratterizzavano il contesto italiano tra il 1919 e il 1922, periodo che precedette l'ascesa del fascismo. Nitti, già presidente del Consiglio, era un oppositore del nazionalismo e criticava apertamente le derive squadristiche.
- 30 Novembre 1920 Francia riprende i rapporti diplomatici con il Vaticano: Il 30 novembre 1920, l'Assemblea Nazionale francese ha votato con 387 voti favorevoli e 195 contrari per ripristinare le relazioni diplomatiche con il Vaticano, ponendo fine a un'estromissione diplomatica durata 47 anni. Questo voto rappresenta un momento cruciale nei rapporti tra lo stato francese e la Chiesa cattolica, segnalando un potenziale disgelo nelle tensioni esistenti sin dalla separazione tra stato e Chiesa.