I principali eventi accaduti a Dicembre 1920: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1920 Insediamento di Alvaro Obregón come Presidente del Messico: Alvaro Obregón giura come nuovo Presidente del Messico, simboleggiando la conclusione della turbolenta Rivoluzione Messicana. Con un gesto carico di significato, solleva la mano sinistra durante il giuramento, essendo stato ferito durante il conflitto, incarnando lo spirito di trasformazione dell'era.
  • 02 Dicembre 1920 Trattato di Alessandropolsi tra Turchia e Armenia: Il Trattato di Alessandropolsi, firmato al termine di un conflitto durato un mese tra Turchia e Armenia, fu un accordo imposto dalle forze turche. Il trattato ebbe conseguenze significative sugli assetti territoriali e politici tra i due paesi nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, ridefinendo gli equilibri geopolitici della regione caucasica.
  • 03 Dicembre 1920 Occupazione delle Fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 3 dicembre 1920, nel contesto del Biennio Rosso, operai armati hanno occupato gli stabilimenti dell'Alfa Romeo a Milano. Questo evento rappresenta un momento cruciale delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia, simboleggiando la lotta dei lavoratori per migliori condizioni e maggiore controllo sui mezzi di produzione.
  • 04 Dicembre 1920 Armenia Cede Territorio alla Turchia con il Trattato di Alexandropol: In una significativa concessione territoriale, l'Armenia accettò di cedere la maggior parte del proprio territorio alla Turchia, rinunciando a circa 104.000 dei 174.000 chilometri quadrati dopo la sconfitta nella Guerra turco-armena del novembre 1920. Questo trattato ridisegnò drammaticamente il paesaggio geopolitico della regione caucasica.
  • 05 Dicembre 1920 Referendum greco sostiene la restaurazione monarchica: Un referendum nazionale in Grecia ha dimostrato un significativo sostegno pubblico per la restaurazione della monarchia, segnalando un importante cambiamento politico nell'assetto di governo del paese. Questo evento riflette le complesse dinamiche politiche e istituzionali della Grecia nel periodo post-bellico, con una parte consistente della popolazione che vedeva nella monarchia un simbolo di stabilità.
  • 06 Dicembre 1920 Dave Brubeck: Pioniere del Jazz: Dave Brubeck nacque a Concord, California, il 6 dicembre 1920, inaugurando una carriera leggendaria nel jazz. Pianista e compositore innovativo, Brubeck divenne famoso per brani rivoluzionari come 'Take Five' e composizioni complesse come 'Gates of Justice'. Il suo approccio sperimentale ai ritmi e all'armonia influenzò profondamente lo sviluppo del jazz nel XX secolo, rendendolo uno dei musicisti più influenti della sua generazione.
  • 07 Dicembre 1920 Bozze di Mandato per Mesopotamia e Palestina: Arthur Balfour, nel suo ruolo di Lord Presidente del Consiglio e Segretario degli Esteri britannico, ha presentato le bozze dei mandati per Mesopotamia e Palestina, definendo un passaggio cruciale nell'amministrazione territoriale post-ottomana dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 08 Dicembre 1920 Attentato terroristico al Senato romeno: Il 8 dicembre 1920, Max Goldstein, un terrorista romeno, ha fatto esplodere una bomba all'interno della camera del Senato rumeno, provocando un tragico attacco che ha ucciso tre personalità di spicco: il Ministro della Giustizia Dimitrie Greceanu, il Senatore Spirea Gheorghiu e il Vescovo Demetriu Radu. L'attentato rappresenta un significativo atto di violenza politica durante un periodo estremamente turbolento della storia romena, riflettendo le tensioni e le instabilità politiche del primo dopoguerra.
  • 09 Dicembre 1920 Nascita di Carlo Azeglio Ciampi: Il 9 dicembre 1920 nacque a Livorno Carlo Azeglio Ciampi, un importante statista italiano che ricoprì il ruolo di Presidente della Repubblica Italiana dal 1999 al 2006. Economista, banchiere e politico di grande spessore, Ciampi fu una figura chiave nella storia repubblicana italiana, contribuendo significativamente alla stabilità politica ed economica del paese nel passaggio tra il XX e il XXI secolo.
  • 10 Dicembre 1920 Prima Assegnazione dei Premi Nobel: Il 10 dicembre 1901 vengono assegnati i primi Premi Nobel, prestigiosi riconoscimenti internazionali che ogni anno vengono conferiti a personalità che si sono distinte con contributi eccezionali in diversi campi, tra cui pace, letteratura, scienza, medicina, fisica e chimica.
  • 11 Dicembre 1920 Terremoto devastante di Haiyuan in Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.6 ha colpito la provincia di Gansu, causando imponenti frane e risultando in circa 180.000 vittime. Questo rimane uno dei terremoti più letali della storia registrata.
  • 12 Dicembre 1920 Première del balletto 'La Valse' di Maurice Ravel: Maurice Ravel presenta a Parigi il suo innovativo balletto 'La Valse', un'opera considerata un'interpretazione magistrale del valzer viennese che riflette la complessa geografia emotiva del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
  • 13 Dicembre 1920 Fondazione della Corte Internazionale di Giustizia: La Società delle Nazioni istituisce formalmente la Corte Internazionale di Giustizia all'Aia, nei Paesi Bassi, creando un'istituzione cruciale per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali.
  • 14 Dicembre 1920 Il battesimo dello squadrismo fascista a Lucca: Il 14 dicembre 1920, a Lucca, si verificò un violento scontro politico che segnò l'inizio dell'azione squadrista fascista. Circa 500 persone si erano riunite in Piazza San Michele per un comizio socialista contro l'aumento dei prezzi. I fascisti locali, guidati dal futuro leader Carlo Scorza, attaccarono l'onorevole Lorenzo Ventavoli e i cittadini presenti. Oltre 300 squadristi provenienti da Pisa e Siena si unirono all'azione. La Guardia Regia intervenne sparando sulla folla per ristabilire l'ordine, mentre i fascisti poterono rientrare indisturbati nella loro sede. Il bilancio fu drammatico: 19 feriti e due morti, Valente Vellutini e l'ex consigliere comunale liberale Angelo Della Bidia.
  • 15 Dicembre 1920 Conferenza di Bruxelles sulle Riparazioni di Guerra Tedesche: Il 22 dicembre 1920 si è tenuta a Bruxelles una conferenza internazionale per definire un articolato piano di pagamenti delle riparazioni di guerra alla Germania, conseguenti al Trattato di Versailles. Il piano prevedeva un calendario di risarcimenti esteso su 42 anni, riflettendo il pesante onere economico imposto alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 16 Dicembre 1920 Terremoto devastante nella provincia di Ningxia: Un violento sisma di magnitudo 8,5 ha colpito la provincia di Ningxia in Cina, causando una stima di 235.000 vittime. Il terremoto ha provocato distruzioni su vasta scala, rappresentando uno degli eventi sismici più catastrofici del primo Novecento.
  • 17 Dicembre 1920 Mandati Coloniali della Società delle Nazioni: Il Consiglio Supremo della Società delle Nazioni assegna ufficialmente mandati sui precedenti territori coloniali tedeschi a diverse nazioni, ridistribuendo i possedimenti coloniali dopo la Prima Guerra Mondiale e stabilendo un nuovo quadro di governance internazionale.
  • 18 Dicembre 1920 Restaurazione di Costantino I sul trono greco: Re Costantino I è stato reintegrato come monarca della Grecia dopo la morte del figlio Alessandro I. Questo evento politico segna un momento significativo nelle transizioni della storia reale e politica greca del primo Novecento.
  • 19 Dicembre 1920 Restaurazione di Costantino I sul trono greco: Costantino I di Grecia ritorna sul trono dopo la morte del figlio Alessandro I, riprendendo il controllo della monarchia greca attraverso un plebiscito nazionale. Questo evento segnò un importante momento di transizione politica nella storia della Grecia del primo Novecento.
  • 20 Dicembre 1920 Riorganizzazione dei Servizi Segreti Sovietici: Felix Dzerzhinsky ha ristrutturato il servizio di intelligence sovietico, istituendo la Sezione di Intelligence Estera, che avrebbe svolto un ruolo cruciale nello spionaggio e nella raccolta di informazioni per l'Unione Sovietica.
  • 21 Dicembre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Violento attacco squadrista in Piazza Maggiore a Bologna durante l'insediamento della giunta comunale socialista. L'assalto dei fascisti causa 11 morti e 58 feriti, segnando un momento drammatico di scontro politico.
  • 22 Dicembre 1920 Piano GOELRO e VIII Congresso dei Soviet: L'VIII Congresso dei Soviet si è riunito a Mosca, segnando un momento significativo nella pianificazione economica sovietica. Durante il congresso è stato ufficialmente adottato il piano GOELRO (Commissione Statale per l'Elettrificazione della Russia), rappresentando la prima strategia nazionale di elettrificazione nella storia. Proposto da Vladimir Lenin, il piano mirava a trasformare l'infrastruttura economica dell'Unione Sovietica attraverso un'elettrificazione diffusa, con l'ambizioso obiettivo di modernizzare e industrializzare le regioni rurali e urbane del paese.
  • 23 Dicembre 1920 Partizione dell'Irlanda: L'isola irlandese viene ufficialmente divisa in due regioni distinte, ciascuna con un proprio sistema parlamentare. Questo evento storico segna un momento cruciale nella storia politica irlandese, gettando le basi per futuri sviluppi geopolitici.
  • 24 Dicembre 1920 Natale di Sangue a Fiume: Il 24 dicembre 1920, l'Italia intervenne militarmente contro i legionari di Gabriele D'Annunzio a Fiume, dando inizio al cosiddetto 'Natale di Sangue'. Lo scontro durò cinque giorni, causando 25 morti e 139 feriti tra le truppe regolari, e 31 morti e 61 feriti tra gli insorti, segnando un momento cruciale nella storia italiana del primo dopoguerra.
  • 25 Dicembre 1920 Natale di Sangue a Fiume: Il 25 dicembre 1920, durante il cosiddetto Natale di Sangue, si verificarono violenti scontri a Fiume tra i legionari guidati da Gabriele D'Annunzio e le truppe regie italiane. Lo scontro provocò un bilancio drammatico: 25 morti e 139 feriti tra le truppe regolari, e 31 morti e 61 feriti tra gli insorti, compresi numerosi civili. D'Annunzio, per evitare ulteriori perdite umane e distruzioni, decise infine di arrendersi, ponendo fine a questa cruenta fase del conflitto.
  • 26 Dicembre 1920 Scontri a Fiume tra Regio Esercito e Legionari: Il 26 dicembre 1920, dopo una breve tregua, ripresero gli scontri a Fiume tra le truppe del Regio Esercito e i legionari di Gabriele D'Annunzio. La battaglia fu caratterizzata dall'uso di mitragliatrici, granate e dal bombardamento navale delle posizioni ribelli.
  • 27 Dicembre 1920 Battaglia di Fiume: Proseguono gli scontri a Fiume tra le truppe del Regio Esercito e i legionari di Gabriele D'Annunzio, in un momento cruciale della contesa per il controllo della città adriatica. La tensione militare e politica raggiunge livelli elevati, con scontri che minacciano la stabilità dell'area.
  • 28 Dicembre 1920 D'Annunzio lascia Fiume: Il 28 dicembre 1920, Gabriele D'Annunzio concluse la sua avventura rivoluzionaria a Fiume, rinunciando al controllo della città dopo un periodo di occupazione e proclamazione di uno stato indipendente. Questo momento segnò la fine dell'impresa fiumana, un episodio significativo nel periodo post-prima guerra mondiale che aveva visto D'Annunzio sfidare apertamente il governo italiano e le decisioni del Trattato di Rapallo.
  • 29 Dicembre 1920 Fine della Reggenza Italiana del Carnaro: L'Esercito Italiano ha ufficialmente concluso la Reggenza Italiana del Carnaro, un'entità politica di breve durata proclamata dal poeta nazionalista e avventuriero Gabriele D'Annunzio. Questo evento ha segnato la fine dell'esperimento territoriale controverso di D'Annunzio a Fiume (oggi Rijeka, in Croazia).
  • 30 Dicembre 1920 Decreto Obznana: Messa al bando del Partito Comunista in Jugoslavia: Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni emana il decreto Obznana che dichiara fuori legge il Partito Comunista di Jugoslavia, in un'azione volta a reprimere l'ideologia comunista e mantenere la stabilità politica nel nuovo regno.
  • 31 Dicembre 1920 Fine della Reggenza del Carnaro: Gabriele D'Annunzio firma la resa, concludendo la sua avventura a Fiume e portando alla costituzione dello Stato Libero di Fiume. Questo evento segna un punto di svolta nella storia italiana e nell'esperienza politica di D'Annunzio.