I principali eventi accaduti a Ottobre 1920: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1920 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1920: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1920 Ponzi Accusato di Frode Postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che ha dato il nome allo 'schema Ponzi', viene incriminato per 86 capi di accusa di frode postale, segnando un momento cruciale nella persecuzione dei crimini finanziari del primo Novecento.
- 02 Ottobre 1920 Cessate il fuoco nella Guerra d'Indipendenza Ucraina: Mikhail Frunze, un importante comandante militare sovietico, ha emesso un ordine all'Armata Rossa di cessare immediatamente le ostilità con l'Esercito Insurrezionale Rivoluzionario dell'Ucraina. Questo momento ha segnato un punto di svolta significativo nella Guerra d'Indipendenza Ucraina, rappresentando un potenziale momento di tregua in un conflitto complesso e sanguinoso.
- 03 Ottobre 1920 Nascita del Football Professionistico negli USA: L'American Professional Football Association (successivamente rinominata National Football League o NFL) ha disputato le sue prime partite professionistiche. Questo evento ha segnato l'inizio del football professionistico negli Stati Uniti e gettato le basi per quella che sarebbe diventata una delle leghe sportive più popolari al mondo.
- 04 Ottobre 1920 Incriminazione di Charles Ponzi per Frode Postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che diede nome agli schemi Ponzi, è stato incriminato per 86 capi di accusa di frode postale. Questo momento storico ha rappresentato un punto di svolta nella persecuzione dei crimini finanziari, esponendo uno dei più notori raggiri finanziari dell'inizio del XX secolo.
- 05 Ottobre 1920 World Series 1920: Cleveland Indians Vincono con Giocate Storiche: Nella quinta partita della World Series del 1920, i Cleveland Indians hanno sconfitto i Brooklyn Robins in una gara memorabile che ha segnato la storia del baseball. Due momenti straordinari hanno caratterizzato l'incontro: il triplo eliminazione non assistito di Bill Wambsganss, un'azione estremamente rara, e il grand slam di Elmer Smith. La giocata di Wambsganss, in particolare, è considerata una delle più straordinarie difese mai registrate nella storia delle World Series, rendendo questo match un momento significativo nel baseball dei primi del Novecento.
- 06 Ottobre 1920 Accordo di Starobilsk durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Il 6 ottobre 1920, un importante accordo diplomatico fu siglato tra i rappresentanti della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina e la Makhnovshchina, un movimento rivoluzionario anarchico guidato da Nestor Makhno. L'accordo di Starobilsk rappresentò una complessa negoziazione politica durante la turbolenta Guerra di Indipendenza Ucraina, evidenziando le intricate dinamiche di potere tra le forze sovietiche e anarchiche che cercavano di definire il futuro politico dell'Ucraina.
- 07 Ottobre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 7 ottobre 1920 a Bologna si verificò una drammatica sparatoria durante un comizio del sindaco socialista Enio Gnudi, che causò 10 morti e oltre 50 feriti. L'episodio, simbolo delle tensioni politiche dell'epoca, vide i socialisti accusati dell'accaduto, mentre i fascisti rimasero sostanzialmente impuniti.
- 08 Ottobre 1920 Nascita della Repubblica Sovietica Popolare di Bukhara: L'8 ottobre 1920, durante una convenzione nella città di Bukhara, è stata ufficialmente proclamata la Repubblica Sovietica Popolare di Bukhara. Questo significativo cambiamento politico è avvenuto cinque settimane dopo l'abolizione della monarchia dell'Emirato di Bukhara. Fayzulla Khodzhayev, il principale leader rivoluzionario che ha orchestrato la deposizione dell'emiro, è stato nominato leader de facto della nazione, ricoprendo la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri del Popolo.
- 09 Ottobre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Episodio di violenza politica avvenuto a Bologna il 21 novembre 1920, che ha causato la morte di 10 sostenitori socialisti, 1 rappresentante delle forze dell'ordine e 58 feriti. Un momento drammatico che riflette le tensioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 10 Ottobre 1920 Annessione dell'Alto Adige all'Italia: Il 10 ottobre 1920, l'Italia ufficializzò l'annessione del Tirolo del Sud (Alto Adige), una regione con una significativa popolazione di lingua tedesca. Questa acquisizione territoriale fu conseguenza dei riassetti geopolitici successivi alla Prima Guerra Mondiale, che ridisegnarono i confini dell'Europa centrale e modificarono gli assetti territoriali preesistenti.
- 11 Ottobre 1920 Incidente a Cingoli: Il giorno 11 ottobre 1920 si è verificato un evento misterioso a Cingoli, un comune in provincia di Macerata, nelle Marche. Sebbene i dettagli specifici dell'incidente siano frammentari, l'evento sembra aver avuto una qualche rilevanza locale che merita ulteriori indagini storiche.
- 12 Ottobre 1920 Cessate il Fuoco nella Guerra Polacco-Sovietica: Dopo operazioni militari strategiche che hanno portato all'occupazione di città importanti come Tarnopol, Dubno, Minsk e Dryssa, viene stabilito un cessate il fuoco nella guerra tra Polonia e Russia Sovietica.
- 13 Ottobre 1920 Biennio Rosso in Italia: Il Biennio Rosso (1919-1920) rappresenta un periodo cruciale della storia italiana, caratterizzato da intense lotte operaie e contadine che evidenziano le tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra. Questo periodo fu contraddistinto da scioperi, occupazioni di fabbriche e terre, e scontri che prefigurarono le future tensioni politiche che porteranno all'avvento del fascismo.
- 14 Ottobre 1920 Eccidio di San Giovanni Rotondo: Il 14 ottobre 1920, a San Giovanni Rotondo, si verificò un grave episodio di violenza durante l'insediamento del Consiglio comunale guidato da Luigi Tamburrano. Un corteo di socialisti fu brutalmente interrotto dalle forze dell'ordine. I carabinieri, dopo aver intimato l'alt, spararono sulla folla inerme, causando 13 morti e 80 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più efferati episodi di repressione del primo dopoguerra in Italia, simbolo della tensione politica e sociale del periodo.
- 15 Ottobre 1920 Ciclone devastante in Belgio: Il 15 ottobre 1920, un catastrofico ciclone ha colpito il Belgio, causando inondazioni diffuse e distruzioni senza precedenti. L'evento meteorologico estremo ha provocato la morte di 450 persone, rendendolo uno dei disastri naturali più letali nella storia belga. Il ciclone ha devastato molteplici regioni, distruggendo infrastrutture, terreni agricoli e intere comunità.
- 16 Ottobre 1920 Violenze fasciste a Bologna: Dopo i funerali degli agenti uccisi durante gli scontri del Casermone, un gruppo di fascisti guidati da Leandro Arpinati ha assaltato il Caffè della Borsa, luogo di ritrovo abituale dei socialisti. Durante l'attacco, è rimasto ucciso il commerciante Giuseppe Fabbri, presente casualmente nel locale, colpito da un colpo di pistola.
- 17 Ottobre 1920 Scissione nel Partito Socialista Tedesco: Nel 1920, il Partito Socialista Tedesco (SPD) subì una significativa scissione interna, riflettendo le profonde tensioni ideologiche emerse dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella frammentazione della sinistra tedesca, con conseguenze importanti per la successiva evoluzione politica della Repubblica di Weimar.
- 18 Ottobre 1920 Nascita di Melina Mercouri, attrice e attivista greca: Melina Mercouri, celebre attrice, cantante e attivista politica greca, nasce a Atene. La sua carriera straordinaria abbraccia il cinema, il teatro e l'impegno politico, diventando un simbolo di resistenza culturale e di espressione artistica nel corso del XX secolo. In seguito ricoprirà anche l'importante ruolo di Ministro della Cultura in Grecia, contribuendo significativamente alla promozione della cultura ellenica a livello internazionale.
- 19 Ottobre 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna si verificò un drammatico scontro tra fascisti e socialisti. Un gruppo di fascisti guidati da Leandro Arpinati assaltò Palazzo d'Accursio, sede dell'amministrazione comunale. I socialisti risposero organizzando squadre di 'guardie rosse' per difendere l'edificio. Lo scontro fu violento e sanguinoso, causando 10 morti e oltre 50 feriti, prevalentemente per ferite da arma da fuoco. Questo evento rappresentò uno dei momenti più drammatici degli scontri politici in Italia durante il periodo tra le due guerre mondiali.
- 20 Ottobre 1920 Charles Ponzi incriminato per frode postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che ha dato origine al termine 'schema Ponzi', è stato incriminato per 86 capi di accusa di frode postale. La sua operazione fraudolenta prometteva rendimenti straordinari sfruttando presunte arbitraggi sui buoni di risposta postali internazionali, ma in realtà era una classica truffa a piramide che ha causato ingenti perdite finanziarie a migliaia di investitori.
- 21 Ottobre 1920 Fine della Guerra russo-polacca: In data 21 ottobre 1920 si conclude il conflitto tra la Russia sovietica e la Polonia, un importante scontro territoriale e ideologico che ha visto contrapposte le forze bolsceviche e quelle polacche. Il conflitto, durato dal 1919 al 1920, si è concluso con il Trattato di Riga, che ha definito i nuovi confini tra i due stati.
- 22 Ottobre 1920 Biennio Rosso: Occupazione delle Fabbriche: Il 22 ottobre 1920, durante il Biennio Rosso, l'Italia fu teatro di intense lotte sociali e operaie. Le mobilitazioni contadine e operaie raggiunsero il culmine con l'occupazione diffusa di fabbriche e terreni, in cui i lavoratori tentarono forme di autogestione e contestazione del sistema produttivo e sociale esistente.
- 23 Ottobre 1920 Prima Assemblea della Società delle Nazioni: La prima riunione ufficiale della Società delle Nazioni si è tenuta, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione rivoluzionaria rappresentò un tentativo senza precedenti di stabilire una piattaforma globale per la risoluzione pacifica dei conflitti, la sicurezza collettiva e la cooperazione internazionale, ponendosi come predecessore delle future Nazioni Unite.
- 24 Ottobre 1920 Fine dell'Impresa di Fiume: Il 24 ottobre 1920 segna la conclusione dell'avventura di Gabriele d'Annunzio a Fiume. Le truppe italiane intervengono con la forza per liberare la città, ponendo fine all'occupazione dei volontari guidati dal poeta e nazionalista, in un momento cruciale per le tensioni territoriali del primo dopoguerra.
- 25 Ottobre 1920 Biennio Rosso in Italia: Il periodo tra il 1919 e il 1920 fu caratterizzato da intense lotte operaie e contadine in Italia, che raggiunsero il culmine con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Questo periodo rappresentò un momento cruciale di tensione sociale e rivendicazioni dei lavoratori.
- 26 Ottobre 1920 Elezione di Álvaro Obregón a Presidente del Messico: Il 26 ottobre 1920, Álvaro Obregón è stato ufficialmente proclamato presidente del Messico, segnando un momento cruciale nel panorama politico post-rivoluzionario del paese. Dopo la tumultuosa Rivoluzione Messicana, Obregón rappresentava la fazione Costituzionalista ed era una figura chiave nella stabilizzazione della nazione dopo anni di conflitto. La sua elezione segnalava una transizione verso un governo istituzionale e la consolidazione degli ideali rivoluzionari.
- 27 Ottobre 1920 Elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920 hanno rappresentato un importante traguardo nella storia democratica americana. Il candidato repubblicano Warren G. Harding ha sconfitto il democratico James M. Cox e il socialista Eugene V. Debs. Questa elezione è stata particolarmente storica poiché è stata la prima elezione nazionale statunitense in cui le donne hanno avuto il diritto di voto, a seguito della ratifica del XIX Emendamento all'inizio di quell'anno.
- 28 Ottobre 1920 Marcia su Roma di Mussolini: Nei giorni 28-29 ottobre 1920, durante una profonda crisi di governo, i sostenitori fascisti guidati da Benito Mussolini marciano su Roma. Mussolini avvia trattative con il re Vittorio Emanuele III per assumere la guida del Paese, un momento decisivo nella storia politica italiana che prelude all'avvento del fascismo.
- 29 Ottobre 1920 Nascita di Baruj Benacerraf: Nasce Baruj Benacerraf, immunologo venezuelano di origine che diverrà un prestigioso scienziato. Vincitore del Premio Nobel per la Medicina, compirà importanti ricerche sulla genetica del sistema immunitario e sulle interazioni cellulari.
- 30 Ottobre 1920 Marcia su Roma di Mussolini: Nel contesto della crisi di governo, i sostenitori del Fascismo marciano su Roma mentre Benito Mussolini avvia trattative con il re Vittorio Emanuele III per assumere la guida del Paese. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella transizione dell'Italia verso il regime fascista.
- 31 Ottobre 1920 Annessione della Bessarabia da parte della Romania: Il 31 ottobre 1920, la Romania ha ufficialmente annesso la Bessarabia, una regione storicamente contesa tra Romania e Russia. Questa annessione rappresentò un'importante espansione territoriale conseguente alla dissoluzione dell'Impero Russo e alla fine della Prima Guerra Mondiale. Il Trattato di Parigi del 1920 riconobbe formalmente la sovranità rumena sulla regione, prevalentemente abitata da popolazioni di lingua romena.