I principali eventi accaduti a Agosto 1928: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1928 Separazione Politica Croata dalla Jugoslavia: Il 1° agosto 1928, i deputati politici croati compirono un gesto significativo e provocatorio ritirandosi dall'Assemblea Nazionale Jugoslava. Stabilirono un parlamento separato e indipendente a Zagabria, dichiarando esplicitamente che non avrebbero riconosciuto alcuna decisione del parlamento centrale jugoslavo come legalmente vincolante per la Croazia. Questa azione rappresentò un momento critico di tensione politica e un nascente sentimento separatista nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (successivamente noto come Jugoslavia).
  • 02 Agosto 1928 Pubblicazione di 'Adolescenza a Samoa': Margaret Mead pubblica il suo rivoluzionario testo di antropologia culturale 'Adolescenza a Samoa' negli Stati Uniti, offrendo approfondimenti senza precedenti sulla vita adolescenziale samoana e sfidando le prospettive occidentali sullo sviluppo umano e la sessualità.
  • 03 Agosto 1928 Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile, durante l'inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano alla presenza del re Vittorio Emanuele III, un ordigno esplosivo provoca una strage: venti persone perdono la vita e decine rimangono ferite. L'episodio rappresenta un drammatico momento di violenza in un contesto pubblico e istituzionale.
  • 04 Agosto 1928 Grande Eruzione dell'Etna del 1928: Nel novembre 1928 si verificò la più violenta eruzione dell'Etna nella prima metà del secolo. In soli 18 giorni, 43 milioni di metri cubi di lava distrussero parzialmente la ferrovia Circumetnea, seppellirono quasi completamente l'abitato di Mascali e danneggiarono circa 800 ettari di terreni agricoli, causando ingenti danni al territorio siciliano.
  • 05 Agosto 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 5 agosto 1928, 65 nazioni hanno firmato il Patto Kellogg-Briand a Parigi, un trattato internazionale rivoluzionario volto a prevenire future guerre dichiarandole illegali come strumento di politica nazionale. Ideato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, questo accordo diplomatico rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del XX secolo. L'obiettivo principale era stabilire un quadro per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali, riflettendo il desiderio globale di evitare conflitti su larga scala come la Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Agosto 1928 Nascita di Andy Warhol: Il 6 agosto 1928 nacque a Pittsburgh, Pennsylvania, Andy Warhol, artista iconico che avrebbe rivoluzionato l'arte moderna e la cultura visiva. Le sue opere innovative hanno sfidato i confini artistici tradizionali, diventando simbolo del movimento pop art della metà del XX secolo.
  • 07 Agosto 1928 Eruzione dell'Etna del 1928: Nel novembre 1928 si verificò la più violenta eruzione dell'Etna nella prima metà del secolo. In soli 18 giorni, 43 milioni di metri cubi di lava distrussero parzialmente la ferrovia Circumetnea, seppellirono quasi integralmente l'abitato di Mascali e danneggiarono circa 800 ettari di terreni agricoli, causando ingenti danni al territorio siciliano.
  • 08 Agosto 1928 Uragano di Fort Pierce in Florida: L'8 agosto 1928, un potente uragano ha colpito la costa della Florida, precisamente nell'area di Fort Pierce. L'evento meteorologico ha causato ingenti danni alle comunità costiere, dimostrando la devastante forza dei cicloni tropicali nell'Atlantico. L'uragano ha provocato significativi allagamenti, distruzioni di infrastrutture e ha messo in luce la vulnerabilità delle zone costiere di fronte a fenomeni naturali estremi.
  • 09 Agosto 1928 Debutto di Topolino nel cortometraggio Disney: Il 9 agosto 1928 Walt Disney presenta 'L'aereo impazzito', il primo cortometraggio con Topolino. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'animazione, introducendo uno dei personaggi più iconici del XX secolo e gettando le basi per l'impero mediatico Disney.
  • 10 Agosto 1928 Eruzione dell'Etna: Nel novembre 1928 si verifica la più violenta eruzione dell'Etna della prima metà del secolo. L'evento eruttivo è particolarmente distruttivo, danneggiando parzialmente la ferrovia Circumetnea e seppellendo l'intera zona di Mascali sotto una colata lavica.
  • 11 Agosto 1928 II Giochi Olimpici Invernali a Sankt Moritz: Nel 1928 si sono svolti i II Giochi Olimpici Invernali a Sankt Moritz, in Svizzera. Questo evento ha rappresentato un importante momento di sviluppo per lo sport invernale internazionale, consolidando la tradizione olimpica e offrendo agli atleti di tutto il mondo una piattaforma per competere ai massimi livelli.
  • 12 Agosto 1928 Fondazione dell'Istituto Sloan-Kettering: Nasce a New York il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, un'istituzione pionieristica nella ricerca e nel trattamento dei tumori che diverrà uno dei centri più prestigiosi al mondo nel campo oncologico.
  • 13 Agosto 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei personaggi più iconici della storia dell'animazione mondiale.
  • 14 Agosto 1928 Nascita di Lina Wertmüller: Lina Wertmüller, regista e sceneggiatrice italiana pionieristica, nota per il suo stile audace e satirico, è nata a Roma. Diventerà una delle registe più influenti del XX secolo, diventando la prima donna a essere nominata per l'Oscar come Miglior Regista con il film 'Pasqualino Settebellezze' (1975).
  • 15 Agosto 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Topolino (Mickey Mouse) nel cortometraggio animato *Steamboat Willie*, proiettato per la prima volta al Colony Theatre di New York. Questo momento segna l'inizio di una delle più iconiche figure dell'animazione mondiale, che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per famiglie e bambini nel corso dei decenni successivi.
  • 16 Agosto 1928 Varo della nave SS Europa: Il 16 agosto 1928, presso il prestigioso cantiere navale Blohm & Voss di Amburgo, è stata varata la nave passeggeri SS Europa. Questo evento rappresentò un momento cruciale per l'ingegneria marittima tedesca, simboleggiando l'eccellenza tecnologica e costruttiva della Germania nel settore navale durante gli anni Venti. La SS Europa era un transatlantico all'avanguardia, destinato a diventare uno dei più importanti e lussuosi piroscafi del suo tempo, incarnando lo spirito innovativo dell'industria navale tedesca del periodo interbellico.
  • 17 Agosto 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 17 agosto 1928, rappresentanti di 15 nazioni si sono riuniti a Parigi per firmare il Patto Kellogg-Briand, un accordo diplomatico rivoluzionario che mirava a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. Denominato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, il trattato rappresentò un significativo tentativo di promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Agosto 1928 Inizio delle Leggi Fascistissime: Prende avvio l'applicazione delle 'leggi fascistissime', un pacchetto di provvedimenti che modificano profondamente lo Statuto Albertino, consolidando il potere del regime fascista e limitando le libertà democratiche in Italia.
  • 19 Agosto 1928 Terremoto del Vallo di Diano: Un devastante terremoto colpisce l'Italia meridionale, precisamente nel Vallo di Diano, in Campania. Il sisma provoca ingenti danni strutturali e causa centinaia di vittime, sconvolgendo le comunità locali e mettendo in luce la vulnerabilità sismica della regione. L'evento rappresenta uno dei più significativi disastri naturali del periodo, evidenziando la necessità di interventi di prevenzione e ricostruzione.
  • 20 Agosto 1928 Attentato a Vittorio Emanuele III: Il 20 agosto 1928 si è verificato un grave attentato contro il re Vittorio Emanuele III, che ha provocato un bilancio drammatico: 23 persone hanno perso la vita e circa 40 sono rimaste ferite, alcune delle quali decedute successivamente in ospedale.
  • 21 Agosto 1928 Prima Trasmissione Televisiva Regolare a New York: La stazione radio WRNY ha avviato le prime trasmissioni televisive regolarmente programmate a New York City, segnando un importante traguardo nella storia iniziale dei media televisivi. Questo evento rappresentò un momento pioneristico nello sviluppo della tecnologia di trasmissione, dimostrando il potenziale emergente della comunicazione visiva.
  • 22 Agosto 1928 Nascita di Karlheinz Stockhausen: Karlheinz Stockhausen nasce a Mödrath, in Germania. Diventerà un compositore pionieristico e influente, noto per il suo lavoro rivoluzionario nella musica elettronica e d'avanguardia, in particolare per la sua composizione 'Kontrapunkte'. Considerato uno dei più importanti compositori del XX secolo, Stockhausen ha profondamente innovato la musica contemporanea, sperimentando con nuove tecnologie e forme di espressione musicale.
  • 23 Agosto 1928 Eruzione devastante dell'Etna: Il 23 agosto 1928, l'Etna ha scatenato una delle sue eruzioni più violente del primo trentennio del secolo. L'evento vulcanico ha causato danni ingenti: distruzione parziale della ferrovia Circumetnea, sepoltura quasi totale dell'abitato di Mascali e danneggiamento di circa 800 ettari di terreni agricoli. Questa eruzione ha rappresentato un momento drammatico per le comunità locali siciliane, evidenziando la potenza distruttiva della natura.
  • 24 Agosto 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand contro la guerra: Il Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg ha firmato a Parigi il Patto Kellogg-Briand, un trattato internazionale volto a mettere al bando la guerra come strumento di politica nazionale. Questo significativo sforzo diplomatico rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del dopoguerra, cercando di prevenire futuri conflitti globali attraverso la risoluzione pacifica delle controversie.
  • 25 Agosto 1928 Riconoscimento internazionale dell'Uruguay: Nell'agosto 1928, l'indipendenza dell'Uruguay fu formalmente riconosciuta attraverso la firma del Trattato di Montevideo, consolidando il suo status sovrano e il suo standing diplomatico internazionale. Questo evento sancì definitivamente la posizione dell'Uruguay come nazione indipendente sulla scena mondiale.
  • 26 Agosto 1928 Caso Donoghue v. Stevenson: Svolta nel diritto dei danni: Il 26 agosto 1928, May Donoghue scoprì un lumaca decomposte in una bottiglia di ginger beer, diventando il catalizzatore di un caso legale rivoluzionario che trasformò radicalmente il diritto dei danni. La sua esperienza portò a una causa storica contro il produttore David Stevenson, stabilendo il moderno concetto di negligenza e dovere di diligenza nelle giurisdizioni di common law.
  • 27 Agosto 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 27 agosto 1928 viene firmato a Parigi il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale che sancisce la rinuncia alla guerra come strumento di politica estera. Questo trattato rappresenta un momento storico significativo nel tentativo di prevenire futuri conflitti mondiali dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale.
  • 28 Agosto 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 28 agosto 1928, rappresentanti di 15 nazioni si sono riuniti a Parigi per firmare il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale rivoluzionario che mirava a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. Questo decisivo sforzo diplomatico intendeva promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti e prevenire futuri scontri globali dopo l'esperienza drammatica della Prima Guerra Mondiale. Il trattato rappresentò un momento cruciale nella storia del diritto internazionale, segnando un tentativo senza precedenti di regolamentare pacificamente le relazioni tra gli stati.
  • 29 Agosto 1928 Trasformazione politica albanese verso la monarchia: Il 29 agosto 1928, l'Assemblea Nazionale Albanese compì un importante passaggio politico nominando un comitato incaricato di redigere un disegno di legge 'di emergenza speciale' finalizzato a trasformare la repubblica in una monarchia. Questo evento rifletteva le complesse dinamiche politiche della regione balcanica durante il periodo interbellico, segnando un momento cruciale nella storia istituzionale dell'Albania.
  • 30 Agosto 1928 Nehru chiede l'indipendenza indiana: Il 30 agosto 1928, Jawaharlal Nehru, leader nazionalista indiano, ha presentato formalmente una richiesta completa di indipendenza dall'impero britannico. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nella lotta per l'autodeterminazione indiana, evidenziando il ruolo chiave di Nehru nel movimento di liberazione nazionale. Il suo discorso sottolineava l'urgenza di porre fine al dominio coloniale e rivendicava i diritti del popolo indiano all'autogoverno.
  • 31 Agosto 1928 Prima de L'Opera da Tre Soldi: Debutta l'innovativo lavoro teatrale 'L'Opera da Tre Soldi' di Bertolt Brecht e Kurt Weill presso il Teatro am Schiffbauerdamm a Berlino, segnando un momento significativo nel teatro d'avanguardia e nella critica sociale. La produzione, basata su 'The Beggar's Opera' di John Gay, diverrà un'opera emblematica della scena artistica della Repubblica di Weimar.