I principali eventi accaduti a Settembre 1928: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1928 Incoronazione di Re Zog I d'Albania: Ahmet Muhtar Bej Zogolli viene formalmente incoronato Re Zog I, trasformando l'Albania da repubblica a monarchia. Questo significativo passaggio politico rappresenta un momento cruciale nella storia albanese, stabilendo un nuovo sistema di governo sotto la leadership reale.
  • 02 Settembre 1928 Patto di Non Aggressione tra Italia e URSS: Il 2 settembre 1928, Italia e Unione Sovietica firmarono un importante patto diplomatico di non aggressione, un significativo momento di distensione nelle relazioni internazionali del periodo interbellico.
  • 03 Settembre 1928 La Scoperta Rivoluzionaria della Penicillina: Il biologo scozzese Alexander Fleming compie una scoperta straordinaria presso l'Ospedale St Mary's di Londra. Tornando da una vacanza estiva, nota accidentalmente che un muffa (Penicillium notatum) ha contaminato una delle sue colture batteriche, uccidendo i batteri circostanti. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della medicina moderna, gettando le basi per lo sviluppo degli antibiotici che avrebbero salvato milioni di vite umane in tutto il mondo.
  • 04 Settembre 1928 Attentato a Vittorio Emanuele III alla Fiera di Milano: Durante la Fiera Campionaria di Milano, Vittorio Emanuele III subisce un attentato che causa 23 morti e circa 40 feriti. Il re rimane miracolosamente illeso. Il successivo corteo funebre viene seguito da migliaia di persone in un rispettoso silenzio, testimoniando l'impatto emotivo dell'evento.
  • 05 Settembre 1928 Scoperta della Penicillina: Il batteriologo scozzese Alexander Fleming scopre accidentalmente l'effetto antibiotico della penicillina nel suo laboratorio di Londra. Mentre studia alcune colture batteriche, nota che una muffa (Penicillium notatum) ha inibito la crescita dei batteri circostanti, gettando le basi per una delle più grandi rivoluzioni mediche del XX secolo.
  • 06 Settembre 1928 Unione Sovietica firma il Patto Briand-Kellogg: L'Unione Sovietica ha firmato formalmente il Patto Briand-Kellogg, un accordo internazionale volto a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale. Questo trattato multilaterale, denominato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, rappresentò un significativo sforzo diplomatico per prevenire futuri conflitti globali dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Settembre 1928 Nascita di Donald Henderson: È nato a Lakewood, Ohio, Donald Henderson, un rinomato medico ed epidemiologo che in seguito diventerà famoso per il suo ruolo cruciale nell'eradicazione globale del vaiolo, un'impresa monumentale nella storia della salute pubblica.
  • 08 Settembre 1928 Scoperta della Penicillina: Il 8 settembre 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compie una scoperta rivoluzionaria presso l'Ospedale St. Mary's di Londra. Esaminando alcune piastre contenenti batteri Staphylococcus, nota che un fungo (successivamente identificato come Penicillium notatum) impedisce la crescita batterica. Questa osservazione accidentale porterà allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico al mondo che rivoluzionerà la medicina moderna salvando milioni di vite.
  • 09 Settembre 1928 Nascita di Sol LeWitt: Nasce a Hartford, Connecticut, Sol LeWitt, artista concettuale americano pioniere dell'arte minimalista e geometrica. La sua opera ha profondamente influenzato l'arte contemporanea, enfatizzando il concetto dietro l'opera più della sua esecuzione fisica.
  • 10 Settembre 1928 Nazionalizzazione dell'industria petrolifera argentina: Il governo argentino ha implementato una politica storica di nazionalizzazione dell'industria petrolifera, una decisione economica significativa che avrebbe avuto implicazioni di ampio respiro per la gestione delle risorse e la strategia economica del paese.
  • 11 Settembre 1928 Prima trasmissione televisiva di un melodramma: "The Queen's Messenger" diventa il primo melodramma trasmesso da Ernst F. W. Alexanderson presso la stazione W2XAD di Schenectady, New York. Contemporaneamente, la stazione WMAK di Kenmore inizia le trasmissioni a Buffalo, segnando un importante traguardo nella storia iniziale della televisione e della radio.
  • 12 Settembre 1928 Uragano Okeechobee: Catastrofe a Guadalupa: Il 12 settembre 1928, l'uragano Okeechobee, un devastante ciclone di categoria 4, ha colpito l'isola di Guadalupa causando una catastrofe umanitaria. L'evento ha provocato oltre 1.200 vittime, rappresentando uno dei più mortali disastri naturali nella storia dei Caraibi. L'uragano ha generato distruzioni diffuse, evidenziando l'estrema vulnerabilità delle comunità insulari di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
  • 13 Settembre 1928 Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il suo primo cortometraggio animato 'L'aereo impazzito', segnando il debutto del personaggio di Topolino che diventerà un'icona mondiale dell'animazione.
  • 14 Settembre 1928 Negoziati Franco-Tedeschi sulle Riparazioni di Guerra: Il 14 settembre 1928, Francia e Germania hanno raggiunto un accordo diplomatico per istituire una commissione europea congiunta. L'obiettivo principale era definire con precisione le riparazioni di guerra dovute dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo un importo finanziario preciso, modalità e calendario di pagamento. Questo negoziato rappresentò un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione economica tra due potenze europee storicamente in conflitto, gettando le basi per una futura cooperazione.
  • 15 Settembre 1928 Fleming scopre la penicillina: Sir Alexander Fleming, scienziato scozzese, compie una scoperta rivoluzionaria nel suo laboratorio presso l'ospedale St. Mary's di Londra. Esaminando colture batteriche, nota un particolare tipo di muffa che uccide i batteri circostanti. Questa osservazione accidentale rivoluzionerà la medicina moderna, portando allo sviluppo degli antibiotici e salvando milioni di vite in tutto il mondo.
  • 16 Settembre 1928 Debutto di Topolino: Walt Disney presenta il primo cortometraggio di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più celebri serie di animazione della storia.
  • 17 Settembre 1928 Uragano di Okeechobee: Disastro Naturale Devastante: L'uragano di Okeechobee ha colpito la costa vicino a West Palm Beach, Florida, con venti catastrofici di 145 miglia orarie. L'uragano ha distrutto oltre 1.711 case e causato estese inondazioni intorno al Lago Okeechobee, provocando una tragica perdita di vite umane con più di 2.500 vittime. Questo evento è considerato il terzo disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti.
  • 18 Settembre 1928 Registrazione del Marchio Mickey Mouse: Walt Disney ottiene ufficialmente il marchio per il suo personaggio iconico Mickey Mouse, un momento cruciale che segna l'inizio del successo mondiale del personaggio e getta le basi per l'impero mediatico Disney. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia dell'animazione e dell'intrattenimento.
  • 19 Settembre 1928 Nascita di Adam West, l'iconico Batman della TV: Adam West è nato, diventando in seguito famoso a livello mondiale per la sua interpretazione di Batman nella serie televisiva degli anni '60. La sua versione camp e umoristica del supereroe è diventata un fenomeno culturale che ha definito la percezione del personaggio per un'intera generazione.
  • 20 Settembre 1928 Discorso di Al Smith a Oklahoma City: Al Smith, candidato presidenziale democratico, pronunciò un significativo discorso elettorale a Oklahoma City, affrontando il tema della tolleranza religiosa e sfidando i pregiudizi contro la sua fede cattolica durante la campagna presidenziale del 1928. Il suo intervento rappresentò un momento cruciale nel dibattito sull'integrazione religiosa nella politica americana.
  • 21 Settembre 1928 Riforma elettorale in Italia: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana abolisce le elezioni democratiche introducendo un sistema di plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale, un passaggio significativo verso il consolidamento del regime fascista e la soppressione del pluralismo politico.
  • 22 Settembre 1928 Scoperta della Penicillina da parte di Alexander Fleming: Il 22 settembre 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compì una scoperta rivoluzionaria presso l'Ospedale St. Mary's a Londra. Mentre esaminava capsule Petri contenenti batteri Staphylococcus, notò che una muffa (successivamente identificata come Penicillium notatum) aveva contaminato una delle sue colture, impedendo la crescita batterica. Questa osservazione accidentale avrebbe portato allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico al mondo, che avrebbe rivoluzionato la medicina moderna salvando milioni di vite attraverso il trattamento efficace delle infezioni batteriche.
  • 23 Settembre 1928 Tragico Incendio nel Teatro di Madrid: Il 23 settembre 1928, un devastante incendio è scoppiato in un teatro a Madrid, in Spagna, causando la perdita tragica di oltre 300 vite umane. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza delle strutture di intrattenimento pubblico del primo Novecento e ha successivamente stimolato miglioramenti nei protocolli di prevenzione degli incendi e delle uscite di emergenza.
  • 24 Settembre 1928 Stima delle vittime dell'uragano di Okeechobee: Il presidente della Croce Rossa della Contea di Palm Beach ha fornito una drammatica valutazione delle vittime dell'uragano di Okeechobee, stimando tra 2.000 e 2.500 morti. Questo disastro naturale rappresenta uno degli uragani più letali nella storia della Florida, evidenziando l'estrema vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
  • 25 Settembre 1928 Fondazione di Motorola: Paul Galvin e suo fratello Joseph hanno ufficialmente incorporato la Galvin Manufacturing Corporation, che in seguito sarebbe diventata la rinomata azienda tecnologica Motorola. Questo momento segna l'inizio di un'importante impresa americana nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni che avrebbe rivestito un ruolo cruciale nell'innovazione tecnologica del XX secolo.
  • 26 Settembre 1928 Atto per la Risoluzione Pacifica delle Controversie Internazionali: A Ginevra è stato formalmente concluso l'Atto Generale per la Risoluzione Pacifica delle Controversie Internazionali. Questo importante accordo diplomatico rappresentava un significativo sforzo per stabilire meccanismi pacifici di risoluzione dei conflitti internazionali attraverso negoziazione e arbitrato, piuttosto che mediante confronto militare.
  • 27 Settembre 1928 Divieto di discorsi pubblici per Hitler in Prussia: Il 27 settembre 1928, le autorità prussiane hanno imposto una significativa restrizione ad Adolf Hitler, vietandogli di tenere discorsi pubblici. Questo primo tentativo di soppressione mirava a limitare la crescente influenza politica e la retorica infiammatoria del leader nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar.
  • 28 Settembre 1928 Scoperta della Penicillina: Sir Alexander Fleming, un ricercatore medico scozzese, scopre accidentalmente un fungo in grado di uccidere i batteri nel suo laboratorio. Questa scoperta straordinaria avrebbe rivoluzionato la medicina moderna, portando allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico capace di trattare efficacemente numerose infezioni batteriche.
  • 29 Settembre 1928 Gli Stati Uniti riconoscono il governo Kuomintang: Gli Stati Uniti hanno concesso ufficialmente il pieno riconoscimento diplomatico al governo Kuomintang guidato da Chiang Kai-shek, segnalando un importante cambiamento nelle relazioni diplomatiche USA-Cina durante un periodo cruciale della storia politica cinese.
  • 30 Settembre 1928 Nascita di Elie Wiesel: Nasce a Sighet, in Romania, Elie Wiesel, futuro professore, sopravvissuto all'Olocausto, scrittore e Premio Nobel per la Pace. La sua vita e la sua opera saranno dedicate a preservare la memoria della Shoah e a promuovere i diritti umani, diventando una delle voci più autorevoli contro l'indifferenza e la violenza.