I principali eventi accaduti a Marzo 1928: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1928 Riforma elettorale fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana sostituisce le elezioni con un plebiscito e viene istituita la Lista unica nazionale, un passaggio chiave nel processo di consolidamento del regime fascista che elimina di fatto il pluralismo politico.
  • 02 Marzo 1928 Mussolini e l'Italianizzazione dell'Alto Adige: Il leader fascista Benito Mussolini presentò un disegno di legge provocatorio alla Camera dei Deputati, lanciando un avvertimento deciso all'Austria riguardo al processo di italianizzazione in Alto Adige. Nel suo intervento, Mussolini sottolineò che future critiche internazionali sarebbero state affrontate con azioni concrete piuttosto che con mere argomentazioni diplomatiche. Questo evento evidenzia la politica aggressiva del regime fascista volta a snazionalizzare le minoranze linguistiche e affermare l'egemonia italiana nei territori di confine.
  • 03 Marzo 1928 Mussolini riceve l'incarico di governo: Il 3 marzo 1928, Benito Mussolini riceve l'incarico di formare un governo da Vittorio Emanuele III, segnando l'inizio del suo controllo effettivo sul governo italiano e consolidando il suo potere durante il periodo fascista.
  • 04 Marzo 1928 Attentato a Vittorio Emanuele III: Il 4 marzo 1928 un grave attentato contro il re Vittorio Emanuele III ha provocato una strage tra la folla radunata per acclamare il sovrano. L'episodio terroristico ha causato 23 morti e circa 40 feriti, alcuni dei quali deceduti successivamente in ospedale. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica italiana ed internazionale, generando forte condanna contro l'atto criminale.
  • 05 Marzo 1928 Riforma della Giustizia Militare Francese: La Camera dei Deputati francese ha approvato importanti riforme al sistema di giustizia militare, abolendo il tribunale sommario di guerra (court-martial). Contestualmente, sono state introdotte nuove norme che stabiliscono severe sanzioni per i militari che commettono reati contro la bandiera nazionale o l'esercito, con pene che vanno dai sei mesi ai cinque anni di reclusione o la perdita del grado militare.
  • 06 Marzo 1928 Nascita di Gabriel García Márquez: Gabriel García Márquez, celebre romanziere, scrittore di racconti, sceneggiatore e giornalista colombiano, è nato ad Aracataca, in Colombia. È universalmente conosciuto per il suo romanzo rivoluzionario 'Cent'anni di solitudine' e ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1982 per i suoi lavori di realismo magico che hanno profondamente influenzato la letteratura del XX secolo.
  • 07 Marzo 1928 Sonja Henie trionfa ai Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio: La leggendaria pattinatrice norvegese Sonja Henie ha conquistato una vittoria straordinaria nella competizione femminile dei Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio, tenutisi a Londra. La sua performance ha dimostrato un'abilità tecnica eccezionale, contribuendo a stabilirla come un'atleta pionieristica che in seguito avrebbe rivoluzionato il pattinaggio artistico e successivamente intrapreso una brillante carriera di star di Hollywood.
  • 08 Marzo 1928 Crisi politica di Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo mette Mussolini in minoranza. Il 16 marzo 1928, la Camera sostituisce il sistema elettorale proporzionale. Conseguentemente, Mussolini viene arrestato e iniziano le trattative segrete per l'armistizio con gli anglo-americani sotto la guida del maresciallo Badoglio.
  • 09 Marzo 1928 Riforma elettorale del regime fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera dei deputati italiana, sotto il regime fascista di Benito Mussolini, abolisce le elezioni democratiche e le sostituisce con un plebiscito, istituendo contestualmente la Lista unica nazionale. Questo provvedimento rappresenta un decisivo passaggio verso la trasformazione dell'Italia in uno stato autoritario, eliminando di fatto ogni forma di opposizione politica.
  • 10 Marzo 1928 Riduzione dell'Orario di Lavoro in Italia: Il 10 marzo 1928, in Italia, è stata ufficialmente ridotta la giornata lavorativa da dodici a otto ore, un importante traguardo per i diritti dei lavoratori e un significativo miglioramento delle condizioni occupazionali.
  • 11 Marzo 1928 Crisi di Mussolini nel Gran Consiglio del Fascismo: Il 16 marzo 1928, la Camera abolisce il sistema elettorale proporzionale e Mussolini viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo. Questo evento rappresenta un momento cruciale di crisi per il regime fascista, segnalando le prime crepe nel sistema di potere di Mussolini.
  • 12 Marzo 1928 Crisi politica in Italia: Mussolini messo in minoranza: Il 16 marzo 1928, Mussolini è stato messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo e successivamente arrestato. Il nuovo governo, presieduto dal maresciallo Badoglio, ha avviato trattative segrete per un armistizio con gli anglo-americani, segnando un punto di svolta cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Marzo 1928 Disastro della Diga di St. Francis: Catastrofica rottura della diga di St. Francis nella Valle di Santa Clarita, California, che ha provocato un'alluvione devastante con circa 450 vittime. Il crollo della diga ha scatenato un'ondata d'acqua che ha distrutto tutto lungo il Canyon di San Francisquito, configurandosi come uno dei peggiori disastri di ingegneria civile nella storia degli Stati Uniti.
  • 14 Marzo 1928 Istituzione delle colonie marine e montane per l'infanzia: Il 14 giugno 1928 viene varato un progetto di legge che istituisce l'Ente Opera Assistenziale, con l'obiettivo di creare e gestire strutture di accoglienza per i figli dei lavoratori. Queste colonie marine e montane rappresentano un innovativo modello di assistenza sociale e sanitaria per l'infanzia, offrendo soggiorni e cure ai bambini in ambienti salubri.
  • 15 Marzo 1928 Mussolini Abolisce le Elezioni Libere: Il 15 marzo 1928, Benito Mussolini ha modificato radicalmente il sistema elettorale italiano, eliminando di fatto il diritto dei cittadini di scegliere liberamente i propri rappresentanti. Questo provvedimento segnò un passaggio decisivo verso il controllo totalitario, spegnendo ogni residua forma di democrazia e consolidando la dittatura fascista.
  • 16 Marzo 1928 Riforma elettorale durante il regime fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera dei deputati è chiamata a votare un nuovo criterio per il rinnovo della rappresentanza nazionale, che prevede l'introduzione di una lista unica, segnando un passaggio decisivo verso il sistema elettorale del regime fascista che limita il pluralismo politico.
  • 17 Marzo 1928 Riforma elettorale fascista e introduzione del plebiscito: Il 17 marzo 1928, il regime fascista di Benito Mussolini introdusse una significativa riforma della legge elettorale che modificò profondamente il sistema democratico italiano. La nuova legge prevedeva l'istituzione del plebiscito, uno strumento che permetteva al Gran Consiglio del Fascismo di controllare e manipolare il consenso popolare. Questa riforma rappresentò un ulteriore passo verso l'accentramento del potere e la progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia.
  • 18 Marzo 1928 Nascita di Fidel V. Ramos: Nasce Fidel V. Ramos, che in seguito diventerà una figura politica significativa e Presidente delle Filippine dal 1992 al 1998. È stato un leader chiave della Rivoluzione del Potere Popolare e ha svolto un ruolo cruciale nella transizione democratica del paese.
  • 19 Marzo 1928 Tragedia del Dirigibile Italia: Il 19 marzo 1928 segna l'inizio di una delle più drammatiche spedizioni polari italiane, che si concluderà con la tragica fine del dirigibile Italia e la morte di diversi membri dell'equipaggio durante il tentativo di raggiungere il Polo Nord.
  • 20 Marzo 1928 Nascita di Fred Rogers: Fred Rogers, l'amato ministro presbiteriano e iconico conduttore televisivo di 'Mister Rogers' Neighborhood', è nato a Latrobe, Pennsylvania. Rogers diventerà una figura trasformativa nella televisione per bambini, noto per il suo tratto gentile e l'approccio educativo profondo che ha aiutato milioni di bambini a comprendere emozioni e interazioni sociali complesse.
  • 21 Marzo 1928 Charles Lindbergh riceve la Medal of Honor: Charles Lindbergh è stato insignito della Congressional Medal of Honor per il suo storico primo volo trasatlantico in solitaria, un'impresa pioneristicache ha catturato l'immaginazione globale e dimostrato le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza.
  • 22 Marzo 1928 Premiere di 'This Year of Grace' di Noël Coward: Il 22 marzo 1928, la rivista teatrale 'This Year of Grace' di Noël Coward ha debuttato al prestigioso London Pavilion, segnando un momento significativo nell'intrattenimento teatrale britannico del primo Novecento. Lo spettacolo, caratterizzato dall'elegante e tagliente stile di Coward, rappresentò un punto di svolta nella commedia musicale inglese, riflettendo lo spirito innovativo e sofisticato dell'era.
  • 23 Marzo 1928 Tragico Attentato al Re d'Italia: Il 23 marzo 1928 si verificò un drammatico attentato contro il sovrano italiano, che causò una terribile perdita di vite umane. L'episodio si concluse con un bilancio tragico: ventitré persone morte e circa quaranta ferite tra la folla radunata per acclamare il re. L'evento evidenziò le tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 24 Marzo 1928 Disastro dell'Airship Italia al Polo Nord: Drammatico incidente dell'airship Italia, guidata dal Generale Umberto Nobile, che si schianta durante un'ambiziosa spedizione artica. L'evento drammatico evidenzia i rischi dell'esplorazione polare dei primi del '900 e scatenerà una complessa missione di salvataggio il 30 maggio.
  • 25 Marzo 1928 Prima Radiocronaca di una Partita di Calcio Internazionale: Il 25 marzo 1928 viene trasmessa la prima radiocronaca di una partita calcistica internazionale, precisamente dell'incontro tra Italia e Ungheria. Questo evento segna un momento storico per il giornalismo sportivo, introducendo una nuova modalità di racconto e diffusione degli sport, permettendo a migliaia di ascoltatori di seguire l'evento in tempo reale.
  • 26 Marzo 1928 Completamento del Dizionario Oxford: Viene completata l'ultima sezione dell'originale Oxford English Dictionary (OED), preparandola per la pubblicazione. Questo traguardo rappresenta un'impresa monumentale nella documentazione linguistica e nella produzione di opere di riferimento accademico.
  • 27 Marzo 1928 Eruzione dell'Etna nel 1928: L'eruzione dell'Etna nel 1928 è un significativo evento geologico che ha interessato la Sicilia. Questo evento vulcanico ha probabilmente modificato il paesaggio circostante e rappresenta un momento importante nella storia naturale dell'isola.
  • 28 Marzo 1928 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979, presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island nella contea di Dauphin, Pennsylvania, si è verificato un parziale incidente di fusione del nocciolo del reattore. Una combinazione di malfunzionamenti delle apparecchiature, problemi di progettazione ed errori umani ha causato una parziale fusione del nocciolo del reattore. Questo evento è considerato il più significativo incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi, generando una profonda preoccupazione pubblica sulla sicurezza dell'energia nucleare e innescando importanti riforme nei protocolli operativi e di emergenza degli impianti nucleari.
  • 29 Marzo 1928 Occupazione delle Oasi della Giofra: Le truppe italiane conducono un'operazione militare in Libia, occupando strategicamente le oasi della regione, tra cui Zella, Gialo e Gicherra, nell'ambito dell'espansione coloniale italiana in Nord Africa.
  • 30 Marzo 1928 Record di velocità aerea di Mario de Bernardi: Il pioniere dell'aviazione italiana Mario de Bernardi stabilisce un nuovo record mondiale di velocità aerea raggiungendo 336,6 miglia orarie. Questo straordinario risultato dimostra i rapidi progressi tecnologici nell'ingegneria aeronautica durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 31 Marzo 1928 Riforma scolastica Gentile: Il 27 marzo 1928, Giovanni Gentile presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene approvata. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione del sistema educativo italiano durante il periodo fascista.