I principali eventi accaduti a Febbraio 1928: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1928 Scoperta delle Giare Canopiche di Tutankhamon: Gli archeologi hanno compiuto una significativa scoperta nell'"annesso" della tomba di Tutankhamon, rivelando le giare canopiche contenenti gli organi preservati del faraone. Questi elaborati vasi rivestivano un ruolo cruciale nelle pratiche funerarie dell'antico Egitto, utilizzati per conservare e proteggere gli organi interni del defunto per l'aldilà. La scoperta ha fornito importanti dettagli sulle complesse credenze religiose e rituali funebri egizie.
  • 02 Febbraio 1928 Arresto di Piero Gobetti durante il Fascismo: Il 2 febbraio 1928, Piero Gobetti fu arrestato per la prima volta durante il regime fascista. L'intervento dell'intellettuale Benedetto Croce ebbe un ruolo decisivo nel convincere Mussolini a rilasciarlo, dimostrando la tensione politica e l'influenza degli intellettuali in quel periodo storico.
  • 03 Febbraio 1928 Arrivo della Commissione Simon a Bombay tra proteste nazionaliste: La Commissione Simon, istituita dal governo britannico per studiare le riforme costituzionali in India, giunse a Bombay (oggi Mumbai) il 3 febbraio 1928. L'arrivo della delegazione scatenò immediate e diffuse proteste da parte dei nazionalisti indiani. I manifestanti organizzarono un hartal (sciopero generale) e sfilarono con bandiere nere recanti lo slogan 'Simon Torna Indietro', simbolo crescente della richiesta indiana di autogoverno e del rifiuto del controllo coloniale britannico. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando la crescente tensione tra il movimento nazionalista e l'amministrazione coloniale.
  • 04 Febbraio 1928 Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il primo cortometraggio della serie di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più iconiche serie di animazione della storia.
  • 05 Febbraio 1928 Italia Fascista: Accademia di Educazione Politica: Il regime fascista inaugurò l'Accademia della Farnesina, un'istituzione strategica progettata per combinare l'addestramento sportivo con l'indottrinamento politico, riflettendo l'approccio del regime all'educazione giovanile e alla condizionamento ideologico.
  • 06 Febbraio 1928 Celebrazione del 150° anniversario del Trattato Franco-Americano di Alleanza: Eminenti personalità americane e francesi si sono riunite a Parigi per commemorare il 150° anniversario del storico Trattato di Alleanza firmato nel 1778, celebrando il duraturo rapporto diplomatico tra le due nazioni.
  • 07 Febbraio 1928 Il volo storico di Bert Hinkler dall'Inghilterra all'Australia: L'aviatore australiano Bert Hinkler compie un'impresa straordinaria, realizzando un volo in solitaria dall'Inghilterra all'Australia, partendo dall'aeroporto di Croydon. Questo viaggio rappresenta un traguardo epocale nella storia dell'aviazione, dimostrando l'evoluzione tecnologica degli aeromobili e la resistenza umana. Il volo di Hinkler sfida i limiti esistenti della navigazione aerea a lunga distanza e dimostra il potenziale dei piloti individuali nel compiere viaggi transcontinentali pioneristici.
  • 08 Febbraio 1928 Primo Segnale Televisivo Transatlantico: L'inventore britannico John Logie Baird ha trasmesso con successo un segnale televisivo transatlantico da un trasmettitore a Londra a un ricevitore in un laboratorio a Hartsdale, New York. Questo esperimento dimostrò l'incredibile potenziale della trasmissione televisiva a lunga distanza, aprendo nuove frontiere nelle comunicazioni globali.
  • 09 Febbraio 1928 Condanna di William Edward Hickman per l'omicidio di Marion Parker: In un processo penale storico, William Edward Hickman è stato dichiarato sano di mente e colpevole da una giuria di Los Angeles per l'efferato omicidio di Marion Parker, una bambina di 12 anni. Il caso sconvolse la nazione per la brutalità del crimine, evidenziando l'approccio del sistema giuridico nel determinare la responsabilità criminale e la competenza mentale dell'imputato.
  • 10 Febbraio 1928 Primo collegamento telefonico via etere: Il 10 febbraio 1928 fu realizzato il primo collegamento telefonico via etere, un importante traguardo nelle comunicazioni internazionali che segnò un punto di svolta nella tecnologia delle telecomunicazioni globali.
  • 11 Febbraio 1928 II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz: Il 11 febbraio 1928 hanno inizio i II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz, in Svizzera. Questa edizione olimpica rappresenta un momento cruciale nello sviluppo degli sport invernali a livello internazionale, riunendo atleti da diversi paesi per competere in varie discipline sportive sulla neve e sul ghiaccio.
  • 12 Febbraio 1928 Inizio costruzione della Linea Maginot: Avvio della costruzione della famosa linea difensiva francese, un complesso sistema di fortificazioni progettato per proteggere i confini orientali della Francia da possibili invasioni, simbolo della strategia militare dell'epoca.
  • 13 Febbraio 1928 Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta 'L'aereo impazzito', il primo cortometraggio con Topolino, segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione e dell'intrattenimento mondiale.
  • 14 Febbraio 1928 Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile 1928, durante la Fiera Campionaria di Milano, un ordigno esplosivo ha causato venti morti e quaranta feriti. Il Re Vittorio Emanuele III, che si stava recando all'inaugurazione della fiera, è rimasto illeso ma profondamente turbato dall'attentato.
  • 15 Febbraio 1928 Nascita di Totò: Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò, nasce a Stella, nel Rione Sanità di Napoli. Diventerà uno dei più grandi attori, comici e artisti poliedrici della storia del cinema e del teatro italiano del Novecento.
  • 16 Febbraio 1928 II Giochi Olimpici Invernali a Sankt Moritz: Dal 11 al 19 febbraio 1928 si sono svolti i II Giochi olimpici invernali nella cittadina svizzera di Sankt Moritz. Questo evento sportivo internazionale ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo degli sport invernali a livello mondiale, vedendo la partecipazione di atleti provenienti da diversi paesi che si sono confrontati in discipline come lo sci, il pattinaggio e lo slittino.
  • 17 Febbraio 1928 Virginia: Legge contro il Linciaggio: Il Senato della Virginia ha approvato una legge storica che criminalizza il linciaggio, un importante passo avanti contro la violenza razziale e gli omicidi extragiudiziali. Questo provvedimento rappresenta un significativo tentativo di tutelare i diritti civili e garantire protezione legale alle minoranze, in un periodo caratterizzato da forti tensioni razziali negli Stati Uniti.
  • 18 Febbraio 1928 Premiere de 'La Folla' di King Vidor: Il 18 febbraio 1928, presso il Capitol Theatre di New York City, è avvenuta la première del film muto 'La Folla' (The Crowd), diretto dal regista King Vidor. Il film, interpretato da Janet Gaynor e James Murray, rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema americano. L'opera si distingue per il suo stile narrativo innovativo e per la rappresentazione realistica della vita urbana degli anni Venti, offrendo uno sguardo profondo sulle difficoltà dell'individuo all'interno di una metropoli impersonale e frenetica. La pellicola fu acclamata dalla critica per il suo approccio artistico nell'esplorare le sfide di un uomo comune in un contesto sociale complesso e alienante.
  • 19 Febbraio 1928 Chiusura dei II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz: Si concludono i II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz, in Svizzera, un evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo per competere nelle discipline invernali. Questa edizione olimpica rappresenta un momento significativo nella storia dello sport invernale, consolidando l'importanza di questi giochi a livello globale.
  • 20 Febbraio 1928 Elezioni Generali Giapponesi del 1928: Parlamento Frammentato: Le elezioni generali giapponesi del 20 febbraio 1928 hanno prodotto un risultato parlamentare estremamente competitivo. Il Partito Seiyūkai, guidato dal Primo Ministro Tanaka Giichi, ha ottenuto 217 seggi, appena sopra il Partito Minsei di Hamaguchi Osachi, che ha conquistato 216 seggi nella camera bassa di 466 membri. Questo margine risicato ha generato una situazione politica altamente instabile, con nessun partito in grado di formare un governo con maggioranza chiara.
  • 21 Febbraio 1928 Lo scandalo Teapot Dome: Sinclair condannato per manipolazione della giuria: L'industriale Harry Ford Sinclair e tre suoi associati sono stati riconosciuti colpevoli di oltraggio criminale alla corte per aver interferito con la selezione della giuria durante il processo dello scandalo Teapot Dome. Sinclair è stato condannato a sei mesi di prigione, segnando un momento significativo nell'indagine sulla corruzione politica e responsabilità giudiziaria dei primi del Novecento.
  • 22 Febbraio 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino). Sebbene la data di creazione sia il 18 novembre 1928, il cortometraggio animato 'Steamboat Willie', in cui il personaggio appare per la prima volta, viene proiettato nella stessa data.
  • 23 Febbraio 1928 Nascita di Ralph Earnhardt, pioniere NASCAR: Ralph Earnhardt, nato a Kannapolis, Carolina del Nord, è stato un importante pilota di stock car racing degli anni '50 e primi '60. Figura significativa nella storia iniziale della NASCAR, è diventato il patriarca di una delle famiglie più famose nel mondo delle corse automobilistiche. Noto per la sua abilità nelle gare su piste sterrate, ha vinto numerose competizioni durante gli anni formativi del racing. È stato il padre di Dale Earnhardt Sr. e nonno di Dale Earnhardt Jr., entrambi piloti NASCAR leggendari che hanno continuato la sua eredità sportiva.
  • 24 Febbraio 1928 Nascita di Paul Elvstrøm, Leggenda Olimpica della Vela: Paul B. Elvstrøm, rinomato velista danese, è nato. Sarebbe diventato un atleta olimpico straordinario, vincendo medaglie d'oro nella vela in quattro Olimpiadi consecutive (1948, 1952, 1956 e 1960), un risultato straordinario che lo ha stabilito come uno dei più grandi velisti olimpici della storia.
  • 25 Febbraio 1928 Disastro della Diga di St. Francis: Il crollo catastrofico della diga di St. Francis a nord di Los Angeles provoca un'alluvione devastante che causa 600 vittime, diventando uno dei peggiori disastri di ingegneria civile nella storia della California.
  • 26 Febbraio 1928 Nascita di Ariel Sharon: Nasce Ariel Sharon, figura politica e militare israeliana di grande rilievo. Generale dell'esercito e successivamente primo ministro di Israele, Sharon è stato un protagonista centrale nella storia politica e militare di Israele nel XX secolo, caratterizzato da posizioni spesso controverse ma estremamente influenti.
  • 27 Febbraio 1928 Riforma elettorale fascista di Alfredo Rocco: Il ministro della Giustizia Alfredo Rocco presenta alla Camera un disegno di legge che modifica profondamente il sistema elettorale italiano. La riforma mira a consolidare il regime autoritario fascista, limitando di fatto la rappresentanza democratica e rafforzando il potere del Capo del governo.
  • 28 Febbraio 1928 Scoperta dell'Effetto Raman: Il fisico indiano C.V. Raman scopre l'effetto Raman, un fenomeno rivoluzionario nella spettroscopia che descrive come la luce cambi la propria lunghezza d'onda quando attraversa un materiale trasparente. Questa scoperta gli varrà il Premio Nobel per la Fisica nel 1930 e rappresenterà un punto di svolta nella comprensione delle interazioni molecolari.
  • 29 Febbraio 1928 Tempest Storm: Icona del Burlesque: Tempest Storm è stata una celebre performer di burlesque e attrice che ha rappresentato un punto di riferimento nel mondo dell'intrattenimento del XX secolo. Nota per la sua straordinaria bellezza e carismatica presenza scenica, è stata una delle più acclamate ballerine esotiche della sua era, contribuendo significativamente a definire l'arte del burlesque durante un periodo di profonda trasformazione della cultura popolare americana.