I principali eventi accaduti a Novembre 1928: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1928 Riforma dell'Alfabeto Turco: Il governo turco ha ufficialmente sostituito l'alfabeto arabo con quello latino, marcando una significativa trasformazione linguistica e culturale. Questa riforma faceva parte degli sforzi di modernizzazione di Mustafa Kemal Atatürk per allineare la Turchia con le nazioni occidentali e semplificare la comunicazione scritta.
- 02 Novembre 1928 Eruzione dell'Etna distrugge paesaggio siciliano: Dopo mesi di attività sismica e crolli del cratere, l'Etna ha subito una significativa eruzione laterale sul versante nord-est. Una massiccia faglia laterale si è aperta, ricoprendo strade e la ferrovia Circumetnea con lava fusa. Nel corso di tre settimane, l'eruzione ha distrutto quasi 2.000 ettari di vigneti storici e terreni agricoli, seppellendo completamente il villaggio di Mascali.
- 03 Novembre 1928 Rivoluzione dell'Alfabeto in Turchia: Sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, la Turchia effettuò una transizione ufficiale dall'alfabeto arabo a quello latino, segnando una riforma culturale e linguistica di portata storica. Questo cambiamento fu parte di un più ampio progetto di modernizzazione volto ad avvicinare la Turchia alle nazioni occidentali e semplificare l'alfabetizzazione.
- 04 Novembre 1928 Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che ha permesso agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, completando il processo di unificazione nazionale iniziato durante il Risorgimento. La giornata è dedicata al ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere.
- 05 Novembre 1928 Soppressione dei partiti antifascisti in Italia: Il Consiglio dei ministri ha deciso gravi provvedimenti autoritari, tra cui lo scioglimento immediato dei partiti e delle associazioni antifasciste, consolidando ulteriormente il controllo del regime fascista sul panorama politico italiano.
- 06 Novembre 1928 Herbert Hoover vince le elezioni presidenziali statunitensi: Il candidato repubblicano Herbert Hoover ottiene una vittoria schiacciante nelle elezioni presidenziali, sconfiggendo il democratico Alfred Emanuel Smith con un ampio margine di voti.
- 07 Novembre 1928 Herbert Hoover eletto Presidente degli Stati Uniti: Il candidato repubblicano Herbert Hoover ha vinto le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1928, succedendo a Calvin Coolidge. Hoover, già Segretario al Commercio, ha condotto una campagna elettorale incentrata sulla promessa di continuità economica e progresso tecnologico.
- 08 Novembre 1928 Il Debutto di Topolino: L'8 novembre 1928, Walt Disney presentò pubblicamente il suo personaggio iconico Topolino, segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione. Questo debutto avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento, creando uno dei personaggi più riconoscibili al mondo e simboleggiando l'emergente potere della narrazione animata.
- 09 Novembre 1928 Riforma elettorale fascista in Italia: Il 9 novembre 1928, la Camera italiana abolì le elezioni tradizionali e le sostituì con un plebiscito, istituendo contestualmente la Lista unica nazionale. Questo provvedimento rappresentò un ulteriore passaggio verso il consolidamento del regime fascista e la progressiva eliminazione del pluralismo politico.
- 10 Novembre 1928 Incoronazione di Hirohito: Hirohito viene ufficialmente incoronato come 124º Imperatore del Giappone in una cerimonia solenne che sancisce formalmente il suo status imperiale. L'evento simboleggia il passaggio di potere e l'inizio dell'era Shōwa, un periodo cruciale nella storia giapponese che vedrà il paese attraversare profondi cambiamenti politici e sociali.
- 11 Novembre 1928 La Grande Tempesta Nera del 1928: La prima importante tempesta di polvere delle Great Plains, che preannuncia i più gravi eventi del Dust Bowl degli anni '30. Questa catastrofe ambientale segnala l'inizio di sfide ecologiche critiche nel Midwest americano, causate da pratiche agricole intensive e condizioni di siccità.
- 12 Novembre 1928 Eruzione dell'Etna che distrusse Mascali: Il 6 novembre 1928, l'Etna è eruttato con una violenza straordinaria, distruggendo completamente l'abitato di Mascali in Sicilia. L'eruzione fu particolarmente devastante, cancellando dal territorio l'intero paese e costringendo la popolazione locale a una totale evacuazione. Questo evento rappresentò uno dei più significativi disastri naturali della Sicilia nel XX secolo.
- 13 Novembre 1928 Naufragio della nave SS Vestris: Il 13 novembre 1928, il piroscafo britannico SS Vestris è naufragato al largo delle coste della Virginia durante una violenta tempesta. Il capitano ha ordinato l'evacuazione dell'imbarcazione a causa del rischio imminente di affondamento. Il disastro marittimo ha causato tra 108 e 115 vittime, evidenziando i pericoli dei viaggi marittimi nei primi del Novecento e stimolando successivi miglioramenti nei protocolli di sicurezza e soccorso.
- 14 Novembre 1928 Rivolta della tribù Shinwari in Afghanistan: La tribù Shinwari ha avviato un significativo sollevamento assediando Jalalabad, segnando l'inizio della Guerra Civile Afghana (1928-1929). Questa rivolta rappresentò un momento critico di conflitto interno in Afghanistan, sfidando le strutture politiche e sociali esistenti dell'epoca.
- 15 Novembre 1928 Riforma Elettorale in Italia: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana introdusse una significativa modifica al sistema elettorale, sostituendo le elezioni tradizionali con un plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale. Questo cambiamento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione del sistema politico italiano durante il periodo fascista, limitando di fatto il pluralismo democratico.
- 16 Novembre 1928 Record di Scambi a Wall Street nel 1928: Il 16 novembre 1928, Wall Street ha registrato un volume di scambi senza precedenti, con circa 6,6 milioni di azioni scambiate durante la sessione di trading. Questa giornata di alto volume segnalava un'intensa attività economica e una crescente fiducia degli investitori alla fine degli anni '20, poco prima del famigerato crollo del mercato azionario del 1929.
- 17 Novembre 1928 Inaugurazione del Boston Garden: È stato inaugurato l'iconico Boston Garden, un leggendario impianto sportivo e per intrattenimento a Boston, Massachusetts. L'arena sarebbe diventata un luogo storico per basket, hockey e altri grandi eventi nel corso del XX secolo.
- 18 Novembre 1928 Steamboat Willie: La Nascita di Topolino: Il 18 novembre 1928 viene proiettato al Colony Theatre di New York il cortometraggio animato 'Steamboat Willie', un momento rivoluzionario nella storia dell'animazione. Diretto da Walt Disney e Ub Iwerks, questo cortometraggio rappresenta il primo cartone animato completamente sincronizzato con il suono, nel quale compaiono Topolino e Minnie. L'evento segna la nascita ufficiale di Topolino, che diventerà uno dei personaggi più iconici dell'intrattenimento mondiale.
- 19 Novembre 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Topolino (Mickey Mouse), che diventerà uno dei personaggi animati più famosi e riconoscibili al mondo, simbolo della Disney e della cultura popolare del XX secolo.
- 20 Novembre 1928 Premiere di Steamboat Willie: Walt Disney presentò il cortometraggio animato 'Steamboat Willie' a New York, un momento cruciale nella storia dell'animazione. Questo film rivoluzionario introdusse Mickey Mouse e fu il primo cartone animato con audio sincronizzato, segnando una svolta epocale nell'intrattenimento cinematografico.
- 21 Novembre 1928 Grave Malattia di Re Giorgio V del Regno Unito: Il 21 novembre 1928, Re Giorgio V versa in gravi condizioni di salute a causa di una seria sepsi, una condizione medica potenzialmente letale causata da un'estrema risposta immunitaria a un'infezione. La malattia del monarca solleva significative preoccupazioni sulla sua successione e genera grande apprensione nella famiglia reale britannica.
- 22 Novembre 1928 Mussolini e la questione romana: Mussolini viene delegato per gestire la complessa 'questione romana', un nevralgico negoziato politico-istituzionale tra lo Stato italiano e la Santa Sede che porterà successivamente ai Patti Lateranensi del 1929.
- 23 Novembre 1928 Sovraccarico al New York Stock Exchange: Il 23 novembre 1928, la Borsa di New York ha affrontato una sfida operativa senza precedenti, con un volume di transazioni record che ha raggiunto 6,9 milioni di scambi. Questo evento ha evidenziato la crescente complessità e il volume delle negoziazioni finanziarie alla fine degli anni '20, poco prima del famoso crollo del mercato azionario del 1929. La situazione ha costretto a un temporaneo arresto delle contrattazioni per elaborare l'ingente arretrato di transazioni.
- 24 Novembre 1928 Disastro marittimo della SS Vestris: Il 24 novembre 1928, la nave passeggeri SS Vestris è incorsa in una catastrofica emergenza marittima nell'Oceano Atlantico, circa 200 miglia al largo delle coste di Hampton Roads, Virginia. L'imbarcazione ha iniziato a inclinarsi pericolosamente sul lato di dritta, costringendo passeggeri ed equipaggio ad abbandonare la nave prima che affondasse definitivamente. La tragedia ha causato una significativa perdita di vite umane, con un numero stimato di vittime tra 110 e 127 persone. Questo disastro ha evidenziato importanti criticità nella sicurezza marittima dell'epoca, spingendo successivamente a miglioramenti nei protocolli di soccorso e nel design delle navi.
- 25 Novembre 1928 Legge Eccezionale per la Difesa dello Stato: Il 25 novembre 1928 entra in vigore la legge eccezionale 'per la difesa dello Stato', un provvedimento legislativo cruciale nel consolidamento del regime fascista in Italia. Questa legge rappresenta un momento significativo nell'erosione delle libertà democratiche e nel rafforzamento del controllo politico da parte del governo di Benito Mussolini.
- 26 Novembre 1928 Eruzione dell'Etna a Mascali: Il 26 novembre 1928, il vulcano Etna eruttò provocando la distruzione totale della località di Mascali, che fu completamente sepolta dalla colata lavica. Questo evento drammatico rappresentò uno dei più significativi disastri naturali in Sicilia del XX secolo.
- 27 Novembre 1928 Il Principe Edoardo rientra urgentemente dall'Africa: Il Principe Edoardo, futuro Edoardo VIII, interruppe improvvisamente la sua spedizione africana e fece ritorno precipitoso in Gran Bretagna a causa delle preoccupanti condizioni di salute di re Giorgio V. Il rientro fu accompagnato da rapporti che menzionavano significative perdite umane, con almeno 100 decessi correlati alla crisi medica della famiglia reale.
- 28 Novembre 1928 Riforma elettorale fascista: Istituzione della Lista unica nazionale: In data 28 novembre 1928, la Camera dei deputati approva una significativa riforma elettorale durante il periodo del regime fascista. Viene abolito il sistema elettorale precedente e sostituito con un plebiscito che introduce la Lista unica nazionale, un meccanismo che di fatto elimina il pluralismo politico e consolida il potere di Benito Mussolini.
- 29 Novembre 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei personaggi animati più famosi e amati al mondo, simbolo della Disney e dell'animazione moderna.
- 30 Novembre 1928 Emilio Portes Gil diventa Presidente del Messico: Il 30 novembre 1928, Emilio Portes Gil è stato ufficialmente giurato come 41° Presidente del Messico, segnando un momento significativo nel panorama politico post-rivoluzionario del paese. La sua presidenza giunse in un periodo turbolento successivo all'assassinio del presidente eletto Álvaro Obregón, e svolse il ruolo di leader di transizione contribuendo a stabilizzare il sistema politico messicano.