I principali eventi accaduti a Dicembre 1928: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1928 Eruzione dell'Etna: Nel novembre 1928 si è verificata la più violenta eruzione della prima metà del secolo. In soli 18 giorni, 43 milioni di metri cubi di lava hanno distrutto parzialmente la ferrovia Circumetnea, seppellito quasi integralmente l'abitato di Mascali e danneggiato circa 800 ettari di terreni coltivati, causando ingenti danni al territorio siciliano.
  • 02 Dicembre 1928 Ultima seduta della Camera eletta nel 1924: Si tiene l'ultima seduta della Camera eletta nel 1924, in un clima fortemente caratterizzato dal regime fascista. La sessione si apre con il canto di 'Giovinezza', intonato dal presidente Antonio Casertano all'ingresso di Mussolini in aula. Durante questa seduta vengono approvate due leggi significative: la prima istituzionalizza il Gran Consiglio del Fascismo, l'altra autorizza il governo a emanare provvedimenti per attuare la Carta del Lavoro, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista.
  • 03 Dicembre 1928 Morte di Ezra Meeker: Il 3 dicembre 1928 è deceduto Ezra Meeker, un importante imprenditore e storico americano, famoso per i suoi sforzi nel preservare la memoria dell'espansione verso ovest degli Stati Uniti. Meeker aveva percorso più volte il leggendario Oregon Trail per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide affrontate dai primi coloni durante la migrazione verso l'ovest.
  • 04 Dicembre 1928 Consiglio Reale durante la malattia di Giorgio V: Durante una grave malattia del Re Giorgio V, la Regina Maria è stata nominata a capo di un consiglio di sei persone per gestire i doveri reali. Il Primo Ministro Stanley Baldwin ha annunciato formalmente questo straordinario assetto di governance alla Camera dei Comuni, evidenziando la flessibilità costituzionale nella gestione dell'incapacità reale.
  • 05 Dicembre 1928 Incontro tra Pio XI e Vittorio Emanuele III: Un importante incontro diplomatico tra il Papa Pio XI e il Re Vittorio Emanuele III che ha gettato le basi per una nuova fase di relazioni tra la Chiesa cattolica e il regime fascista italiano. Questo colloquio rappresenta un momento cruciale nei rapporti tra Stato e Chiesa durante l'era fascista.
  • 06 Dicembre 1928 Ultima seduta della Camera fascista del 1924: Nella seduta del 6 dicembre 1928, la Camera eletta nel 1924 si apre con il canto di 'Giovinezza', intonato dal presidente Antonio Casertano all'ingresso di Mussolini. Durante la sessione vengono approvate due leggi cruciali: l'istituzionalizzazione del Gran Consiglio del fascismo e l'autorizzazione al governo di emanare provvedimenti per attuare la Carta del lavoro.
  • 07 Dicembre 1928 Nascita di Noam Chomsky: Nasce a Filadelfia, Pennsylvania, Noam Chomsky, uno dei più importanti intellettuali, linguisti e filosofi del XX secolo. Figura di spicco nel campo della linguistica, Chomsky è celebre per la sua teoria della grammatica generativa che ha rivoluzionato la comprensione dell'acquisizione e della struttura del linguaggio. Oltre al suo contributo accademico, diventerà un noto attivista politico e critico della politica estera statunitense, influenzando profondamente il pensiero contemporaneo in ambito scientifico, politico e sociale.
  • 08 Dicembre 1928 Crollo di Wall Street: Primi Segnali della Grande Depressione: L'8 dicembre 1928, la Borsa di New York ha subito un significativo ribasso caratterizzato da una massiccia ondata di vendite. Nel corso di tre giorni, l'indice Dow Jones è crollato di 33 punti, rappresentando un chiaro segnale premonitore del successivo crollo del 1929. Aziende leader come Radio Corporation of America hanno perso 72 punti, Wright Aeronautical 26 punti, Montgomery Ward 24 punti e Kolster Radio 17 punti. Complessivamente, queste società hanno perso oltre 800 milioni di dollari di valore di mercato, evidenziando l'estrema volatilità e la natura speculativa del mercato azionario della fine degli anni '20.
  • 09 Dicembre 1928 Evoluzione Istituzionale del Fascismo: Il 9 dicembre 1928, il governo italiano approva una legge che conferisce al Gran Consiglio del Fascismo un potere senza precedenti di approvazione della successione reale. Questo provvedimento segna un momento decisivo nella concentrazione del potere fascista, con il re Vittorio Emanuele III che mostra una passività politica sostanziale di fronte all'erosione del sistema monarchico tradizionale.
  • 10 Dicembre 1928 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1928: I Premi Nobel del 1928 sono stati assegnati il 10 dicembre, riconoscendo straordinari risultati in molteplici discipline. I premiati includevano Owen Richardson (Fisica), Adolf Windhaus (Chimica), Charles Nicolle (Medicina) e Sigrid Undset (Letteratura). Il Premio per la Pace non è stato assegnato quell'anno, riflettendo la complessa situazione politica globale del periodo.
  • 11 Dicembre 1928 Morte di Lewis Howard Latimer, inventore afroamericano: Lewis Howard Latimer, un pionieristico inventore e ingegnere afroamericano che ha contribuito significativamente alle innovazioni elettriche e tecnologiche, è deceduto all'età di 80 anni. Famoso per la sua collaborazione con Thomas Edison e per i suoi brevetti nel campo dell'illuminazione elettrica, Latimer è stato un importante innovatore che ha superato le barriere razziali del suo tempo, aprendo nuove strade per gli inventori afroamericani.
  • 12 Dicembre 1928 Conferenza Internazionale di Aeronautica Civile: Il presidente Calvin Coolidge ha ospitato una storica Conferenza Internazionale di Aeronautica Civile a Washington, D.C., commemorando il 25° anniversario del volo motorizzato. L'evento ha riunito rappresentanti di 34 nazioni, onorato Orville Wright e visto Charles Lindbergh ricevere il Trofeo Harmon, simboleggiando il rapido progresso della tecnologia aeronautica e della cooperazione internazionale.
  • 13 Dicembre 1928 Debutto di 'Un Americano a Parigi' di Gershwin: Il compositore George Gershwin ha presentato in anteprima il suo rivoluzionario poema sinfonico 'Un Americano a Parigi' presso la Carnegie Hall, segnando un momento cruciale nella storia della musica classica e jazz americana. L'opera fonde elementi musicali europei e statunitensi, dimostrando l'evoluzione del linguaggio musicale del XX secolo.
  • 14 Dicembre 1928 Avvio dei lavori di bonifica territoriale in Italia: Sono iniziati i lavori di bonifica in numerose regioni italiane, tra cui Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia, Toscana, Calabria, Sicilia, Sardegna e Agro Pontino. Questi interventi miravano a risanare terreni paludosi, migliorare le condizioni agricole e sanitarie, nonché a combattere malattie come la malaria.
  • 15 Dicembre 1928 Prima Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1928 viene convocato il Gran Consiglio del Fascismo, organo composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito, che diventerà uno degli strumenti principali di governo durante il regime di Mussolini.
  • 16 Dicembre 1928 Ultima seduta della Camera durante il periodo fascista: Nella seduta del 16 dicembre 1928, la Camera eletta nel 1924 si apre con il canto di 'Giovinezza', intonato dal presidente Antonio Casertano all'ingresso di Mussolini. Durante questa sessione vengono approvate due leggi cruciali: la prima istituzionalizza il Gran Consiglio del fascismo, consolidando il potere del regime, mentre la seconda autorizza il governo a emanare provvedimenti per attuare la Carta del lavoro, rafforzando il controllo statale sull'economia e sui rapporti di lavoro.
  • 17 Dicembre 1928 Commemorazione del 25° anniversario del volo dei fratelli Wright: A Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, Orville Wright è stato onorato nel 25° anniversario del loro storico primo volo. È stato svelato un masso di granito nel sito del volo originale e la pietra angolare di un memoriale governativo è stata posizionata per commemorare questo momento cruciale nella storia dell'aviazione.
  • 18 Dicembre 1928 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compirono un brutale attacco contro cittadini accusati di antifascismo, uccidendo 11 persone e ferendo numerosi altri. Le vittime includevano operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. Tra i più noti vi erano Carlo Berruti, consigliere comunale di Torino, e Pietro Ferrero, segretario torinese della FIOM. Questo evento rappresentò un momento drammatico di violenza politica che evidenziò la brutalità del regime fascista verso l'opposizione operaia e politica.
  • 19 Dicembre 1928 Primo volo di autogiro negli USA: Il 19 dicembre 1928 si è svolto il primo volo di un autogiro negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia dell'aviazione. L'autogiro, precursore dell'elicottero moderno, dimostrò le potenzialità delle tecnologie di sollevamento verticale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo dei velivoli a rotazione.
  • 20 Dicembre 1928 Debutto di Topolino nel Primo Cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il primo cortometraggio di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più celebri carriere nell'animazione mondiale e introducendo uno dei personaggi più amati della storia del cinema.
  • 21 Dicembre 1928 L'esperimento di Griffith sul DNA: Frederick Griffith conduce un esperimento pioneristico che dimostra indirettamente l'esistenza del DNA, fornendo approfondimenti cruciali sull'ereditarietà genetica e la biologia molecolare. Questo studio rappresenta un momento fondamentale nella comprensione scientifica della genetica.
  • 22 Dicembre 1928 Perdono Presidenziale per Violazione di Trasporto di Alcol: Il rappresentante statunitense John W. Langley del Kentucky ricevette un pieno perdono presidenziale da Calvin Coolidge per aver agevolato illegalmente il trasporto di alcol durante l'era del Proibizionismo. Questo perdono, emesso il 22 dicembre 1928, evidenziava le complesse dinamiche legali e sociali legate alle regolamentazioni sull'alcol alla fine degli anni '20.
  • 23 Dicembre 1928 NBC stabilisce la rete radiofonica coast-to-coast: Il 23 dicembre 1928, la National Broadcasting Company (NBC) ha stabilito con successo una rete radiofonica permanente da costa a costa, segnando un traguardo significativo nei media e nella tecnologia di comunicazione americana. Questo sviluppo ha consentito trasmissioni simultanee in tutto gli Stati Uniti, rivoluzionando il modo in cui gli americani fruivano di notizie, intrattenimento e programmazione culturale.
  • 24 Dicembre 1928 Applicazione delle Leggi Fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1928 segna un momento cruciale nella storia politica italiana con l'inizio dell'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che comportarono una significativa modifica dello Statuto Albertino. Questi provvedimenti rappresentarono un ulteriore consolidamento del regime fascista di Benito Mussolini, restringendo progressivamente gli spazi democratici e istituzionalizzando il controllo politico.
  • 25 Dicembre 1928 Affluenza al Cricket nel Giorno di Natale 1928: Il Melbourne Cricket Ground ha ospitato una partita di cricket tra Victoria e Nuovo Galles del Sud, attirando 14.887 spettatori. Questo significativo afflusso di pubblico testimonia la popolarità del cricket come evento sportivo durante le festività nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 26 Dicembre 1928 Ritiro di Johnny Weissmuller dal Nuoto Dilettantistico: Il 26 dicembre 1928, Johnny Weissmuller, leggendario nuotatore olimpico che in seguito sarebbe diventato famoso per il ruolo di Tarzan nei film di Hollywood, annunciò il suo ritiro dalle competizioni di nuoto dilettantistico. Weissmuller era considerato uno dei nuotatori più celebrati della sua era, avendo vinto molteplici medaglie d'oro olimpiche e stabilito numerosi record mondiali.
  • 27 Dicembre 1928 Pubblicazione del Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri: A Firenze viene pubblicata la prima edizione del Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri, un importante documento che celebra la storia e le tradizioni dell'istituzione militare italiana più antica. Questo calendario rappresenta un significativo strumento di comunicazione e memoria storica per l'Arma dei Carabinieri, offrendo uno sguardo approfondito sul suo patrimonio culturale e istituzionale.
  • 28 Dicembre 1928 Louis Armstrong registra West End Blues: Louis Armstrong, musicista jazz pionieristico, ha registrato l'iconico brano 'West End Blues' su un disco 78 giri, segnando un momento cruciale nella storia del jazz primitivo. Questa registrazione è considerata un punto di svolta nell'evoluzione del genere jazz e nella tecnica musicale di Armstrong.
  • 29 Dicembre 1928 Un giorno nella tarda decade degli anni '20: Il 29 dicembre 1928 rappresenta un momento significativo nel periodo tra le due guerre mondiali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici specifici, questo periodo è caratterizzato da una fase di ripresa economica, profondi cambiamenti culturali e l'emergere di innovazioni tecnologiche a livello globale. L'anno 1928 in particolare è stato un periodo di transizione, con l'Europa che cercava di ricostruirsi dopo la Prima Guerra Mondiale e gli Stati Uniti che stavano vivendo gli ultimi anni dei ruggenti anni '20, prima del crollo di Wall Street del 1929.
  • 30 Dicembre 1928 Promulgazione della Carta dello Sport nel regime fascista: Il regime fascista emana la Carta dello Sport, un documento che sancisce ufficialmente la completa fascistizzazione delle società sportive. L'atto definisce la leadership del CONI e inquadra definitivamente i giovani nelle organizzazioni fasciste: l'Opera Nazionale Balilla e gli Avanguardisti per i giovani, i Gruppi Universitari Fascisti per gli studenti universitari e l'Opera Nazionale Dopolavoro per i lavoratori.
  • 31 Dicembre 1928 Tentativo di Dimissioni di Raymond Poincaré: Il primo ministro francese Raymond Poincaré tentò di dimettersi, ma i membri del suo gabinetto lo persuasero all'unanimità a rimanere in carica. Ogni membro del gabinetto argomentò che la sua partenza avrebbe potuto innescare una crisi nazionale, dimostrando l'importanza critica della sua leadership in quel periodo storico.