I principali eventi accaduti a Ottobre 1928: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Ottobre 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1928 L'Unione Sovietica avvia il primo Piano Quinquennale: L'Unione Sovietica lancia ufficialmente il suo primo Piano Quinquennale, un ambizioso programma di pianificazione economica centralizzata volto a trasformare rapidamente l'economia sovietica attraverso l'industrializzazione massiva, la collettivizzazione agricola e lo sviluppo di settori industriali strategici.
- 02 Ottobre 1928 Patto di Palazzo Vidoni: La Confindustria firma un accordo che abolisce il sindacalismo libero e riconosce come unici rappresentanti i sindacati fascisti, sancendo l'inizio del sistema corporativo durante il regime di Mussolini. Questo evento segna un punto di svolta nelle relazioni sindacali e nella struttura politica italiana.
- 03 Ottobre 1928 Lindbergh Sostiene Hoover nelle Elezioni: Il Partito Repubblicano statunitense ha strategicamente reso pubblico un telegramma dell'aviatore Charles Lindbergh che sostiene il candidato presidenziale Herbert Hoover, potenzialmente influenzando l'opinione pubblica durante la campagna elettorale.
- 04 Ottobre 1928 Firma degli Accordi di Pace di Roma: Il 4 ottobre 1928 sono stati firmati gli Accordi di Pace di Roma, un importante momento diplomatico che ha contribuito a stabilizzare le relazioni internazionali in un periodo di tensioni post-belliche.
- 05 Ottobre 1928 Pubblicazione del libro sull'esplorazione australiana di Sir Hubert Wilkins: Sir Hubert Wilkins, esploratore australiano, ha pubblicato un libro esaustivo intitolato "Australia Inesplorata", che descrive la sua spedizione pionerisistica nelle remote regioni settentrionali del continente. Il volume offre approfondimenti senza precedenti sul paesaggio, le culture indigene e le sfide geografiche dei territori inesplorati dell'Australia.
- 06 Ottobre 1928 Chiang Kai-Shek diventa Presidente della Repubblica Cinese: Il Generalissimo Chiang Kai-shek assume la presidenza della Repubblica Cinese, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia cinese, con Chiang che diventa una figura centrale nel governo nazionalista e nella lotta contro i comunisti.
- 07 Ottobre 1928 Chiang Kai-shek diventa Generalissimo del Governo Nazionalista: Chiang Kai-shek è stato nominato Generalissimo e Presidente del Consiglio Militare Nazionale del Governo Nazionalista della Repubblica di Cina, un ruolo di leadership cruciale durante un periodo politicamente turbolento nella storia cinese. Questa nomina segnò un momento decisivo nel processo di unificazione e modernizzazione della Cina, ponendo le basi per la futura leadership di Chiang nel contesto della guerra civile cinese.
- 08 Ottobre 1928 Chiang Kai-shek diventa Generalissimo della Cina Nazionalista: In questa data significativa, Chiang Kai-shek è stato ufficialmente nominato Generalissimo e Presidente del Consiglio Militare Nazionale della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella leadership politica cinese durante un periodo di riorganizzazione nazionale.
- 09 Ottobre 1928 Yankees vincono le World Series: I New York Yankees hanno fatto storia nel baseball vincendo con un netto sweep le World Series contro i Saint Louis Cardinals. Il leggendario giocatore Babe Ruth ha offerto una prestazione straordinaria, realizzando tre fuoricampo durante la serie. Questa vittoria ha consacrato gli Yankees come la prima squadra a vincere due World Series consecutive, consolidando il loro dominio nel mondo dello sport.
- 10 Ottobre 1928 Chiang Kai-shek diventa Presidente della Repubblica di Cina: Il 10 ottobre 1928, Chiang Kai-shek è diventato Presidente della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo per il consolidamento del potere del Partito Nazionalista (Kuomintang) e gettò le basi per la lunga leadership di Chiang nella Repubblica di Cina.
- 11 Ottobre 1928 Riforma del Sistema Elettorale Fascista: Il 16 marzo 1928 la Camera italiana abolisce le elezioni tradizionali, introducendo un sistema di plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale, consolidando il controllo politico del regime fascista.
- 12 Ottobre 1928 Primo utilizzo del polmone d'acciaio: Il 12 ottobre 1928, presso il Children's Hospital di Boston, viene utilizzato per la prima volta il polmone d'acciaio, un dispositivo medico rivoluzionario progettato per assistere pazienti con difficoltà respiratorie, in particolare quelli colpiti dalla poliomielite. Questo strumento rappresentò un punto di svolta nella medicina moderna, permettendo di salvare numerose vite umane.
- 13 Ottobre 1928 Primo utilizzo del polmone d'acciaio a Boston: Il 12 ottobre 1928, presso il Children's Hospital di Boston, è stato utilizzato per la prima volta il polmone di riserva d'acciaio, un'innovazione medica rivoluzionaria che ha permesso di salvare numerose vite di pazienti con insufficienze respiratorie. Questo dispositivo rappresentò un punto di svolta nella medicina moderna, offrendo nuove speranze per il trattamento di malattie polmonari e condizioni critiche.
- 14 Ottobre 1928 Discorso di Mussolini sulla libertà di stampa: Durante un raduno di editori di giornali italiani, Benito Mussolini dichiarò che i giornalisti italiani erano 'i più liberi al mondo', contrapponendoli ai media di altri paesi che sosteneva fossero controllati da 'gruppi plutocratici, partiti o individui'. Come parte della sua agenda fascista, annunciò piani per spostare gli sforzi di ricostruzione dai centri urbani alle regioni rurali sottosviluppate. A sostegno dello sviluppo agricolo, distribuì 1,7 milioni di lire ai produttori di grano italiani, dimostrando la strategia di intervento economico del regime.
- 15 Ottobre 1928 Il primo volo transatlantico del Graf Zeppelin: Il dirigibile tedesco Graf Zeppelin ha completato con successo il suo primo storico volo transatlantico, atterrando presso la Stazione Navale Aerea di Lakehurst nel New Jersey. Questo traguardo rappresentò un significativo progresso nella tecnologia di aviazione e trasporti internazionali, dimostrando le potenzialità dei dirigibili come mezzo di trasporto intercontinentale.
- 16 Ottobre 1928 Parata per l'equipaggio del Graf Zeppelin a New York: Hugo Eckener e l'equipaggio del dirigibile Graf Zeppelin sono stati celebrati con una prestigiosa parata di ticker tape a New York City, segnando un momento significativo nella storia dell'aviazione iniziale e riconoscendo internazionalmente un importante traguardo tecnologico.
- 17 Ottobre 1928 Sciopero Generale a Łódź, Polonia: Il 17 ottobre 1928, un significativo movimento operaio esplose a Łódź, importante città industriale polacca, quando i lavoratori tessili avviarono uno sciopero per chiedere migliori condizioni di lavoro e salari. Lo sciopero generale dimostrò la crescente solidarietà operaia e le tensioni all'interno del settore industriale polacco nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 18 Ottobre 1928 Esecuzione di Michele Della Maggiore sotto il Regime Fascista: Michele Della Maggiore, un comunista italiano, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato condannato per l'omicidio di due fascisti. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia del fascismo italiano, poiché Maggiore è stato il primo condannato a morte dopo la reintroduzione della pena capitale da parte di Benito Mussolini. L'esecuzione simboleggia la brutale soppressione dell'opposizione politica durante quel periodo storico, evidenziando la durezza del regime fascista nel reprimere i dissenzienti.
- 19 Ottobre 1928 Nascita letteraria di Federico García Lorca: Federico García Lorca pubblica il suo celebre "Romancero gitano", un'opera poetica fondamentale che esplora la cultura gitana e i temi dell'identità, dell'amore e del destino. Questa raccolta rappresenta un momento cruciale nella letteratura spagnola del Novecento.
- 20 Ottobre 1928 Nascita di Li Peng, leader politico cinese: Li Peng nacque il 20 ottobre 1928 in Cina. Divenne una figura politica di spicco, ricoprendo l'incarico di Premier della Repubblica Popolare Cinese dal 1987 al 1998. Durante il suo mandato, ebbe un ruolo significativo nella governance cinese, un periodo cruciale di riforme economiche e trasformazione politica. Fu una personalità controversa, noto per il suo ruolo nella repressione delle proteste di Piazza Tiananmen nel 1989.
- 21 Ottobre 1928 Fondazione di Opus Dei da parte di Josemaría Escrivá: Il 21 ottobre 1928, Josemaría Escrivá, un sacerdote cattolico spagnolo, ebbe una profonda visione spirituale in cui affermò di aver ricevuto un'ispirazione divina per fondare Opus Dei. Questa organizzazione cattolica si propone di diffondere il messaggio che il lavoro professionale ordinario può essere un percorso verso la santità. Sebbene la data ufficiale di fondazione sia il 2 ottobre, questa visione del 21 ottobre rappresentò un momento cruciale nella genesi spirituale dell'organizzazione.
- 22 Ottobre 1928 La Cina espelle i consiglieri russi: Il governo cinese guidato da Chiang Kai-shek ha ufficialmente espulso tutti gli istruttori e i funzionari civili russi, segnando un significativo cambiamento diplomatico nei rapporti sino-sovietici durante la fine degli anni Venti. Questo evento rappresenta una crescente tensione ideologica e politica tra i due paesi.
- 23 Ottobre 1928 Periodo del Fascismo in Italia: Nel 1928, durante il periodo del regime fascista guidato da Benito Mussolini, l'Italia stava consolidando le proprie alleanze diplomatiche. In particolare, il patto di amicizia tra Italia e Grecia, firmato il 23 settembre 1928, rappresentava un importante momento nelle relazioni internazionali del periodo. Questo accordo rientrava nella strategia diplomatica di Mussolini volta a rafforzare la posizione dell'Italia nel contesto europeo e mediterraneo.
- 24 Ottobre 1928 Nascita di Luciano Berio, compositore d'avanguardia: Luciano Berio nasce a Oneglia, in Liguria, in una famiglia di musicisti. Diventerà uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo, figura chiave della musica contemporanea e sperimentale. La sua carriera sarà caratterizzata da innovazioni nel campo della musica elettronica e della composizione seriale, influenzando profondamente l'avanguardia musicale mondiale.
- 25 Ottobre 1928 Fondazione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (ICRM) è stato formalmente riconosciuto come organizzazione umanitaria globale, dedicata a fornire assistenza di emergenza, soccorso in caso di disastri e aiuti a coloro che si trovano in situazioni di conflitto e crisi. Questa organizzazione rappresenta un traguardo cruciale negli sforzi umanitari internazionali, promuovendo un supporto neutrale e imparziale per le popolazioni vulnerabili in tutto il mondo.
- 26 Ottobre 1928 Scelta del Milite Ignoto in Italia: Nella Basilica di Aquileia, Maria Bergamas è chiamata a scegliere simbolicamente il corpo di un soldato caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Il soldato prescelto verrà successivamente deposto all'Altare della Patria a Roma, diventando il simbolo del sacrificio di tutti i caduti in guerra e un monumento nazionale di commemorazione.
- 27 Ottobre 1928 Inaugurazione del Canale Mosa-Waal: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha inaugurato ufficialmente il Canale Mosa-Waal a Nimega, un importante progetto infrastrutturale che avrebbe migliorato i trasporti e la connettività economica nella regione. Questo canale rappresentava un significativo sviluppo per l'ingegneria idraulica olandese, collegando due importanti fiumi e facilitando il commercio e la navigazione.
- 28 Ottobre 1928 Giuramento della Gioventù Indonesiana: Il Secondo Congresso della Gioventù a Batavia (Indie Orientali Olandesi) porta al storico Giuramento della Gioventù, un momento cruciale nel movimento nazionalista indonesiano in cui i giovani leader dichiarano la loro unità e visione per un'Indonesia indipendente.
- 29 Ottobre 1928 Preludio al Crollo di Wall Street del 1929: Il 29 ottobre 1928 rappresentò un momento cruciale nell'economia statunitense, caratterizzato da un clima di prosperità e ottimismo finanziario che mascherava i primi segnali di una futura crisi economica. Durante gli ultimi anni dei 'Ruggenti Anni Venti', il mercato azionario statunitense era contraddistinto da investimenti speculativi e trading su margine, che avrebbero poi contribuito al drammatico crollo del 1929. Questo periodo fu un periodo di apparente benessere economico, ma con sottostanti fragilità sistemiche che avrebbero presto portato al più grande tracollo finanziario della storia moderna.
- 30 Ottobre 1928 Prima Trasmissione Televisiva Pubblica in Gran Bretagna: La BBC ha compiuto un momento storico trasmettendo le prime immagini pubblicamente diffuse in Gran Bretagna utilizzando il sistema fultograph. La trasmissione, inviata all'Hotel Savoy di Londra, presentava un'immagine di Re Giorgio V e un cartone animato, segnando un traguardo significativo nella tecnologia di trasmissione primitiva.
- 31 Ottobre 1928 Attacco fascista a Palazzo Giustiniani: Il 31 ottobre 1924, le camicie nere hanno attaccato Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia. Le violenze proseguirono nei mesi successivi, culminando nella cosiddetta 'notte di San Bartolomeo' a Firenze nel 1925, durante la quale un massone fu brutalmente ucciso.