I principali eventi accaduti a Gennaio 1928: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1928 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1928: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1928 Prima dimostrazione del televisore a colori: John Logie Baird ha presentato con successo il primo sistema televisivo a colori a Londra, realizzando un traguardo fondamentale nella tecnologia delle trasmissioni e nella comunicazione visiva. Questo evento ha gettato le basi per la moderna televisione a colori.
- 02 Gennaio 1928 Tensione diplomatica per spedizione di armi clandestina: Le tensioni internazionali sono aumentate quando un funzionario doganale austriaco ha intercettato una sospetta spedizione dall'Italia alla Cecoslovacchia, scoprendo cinque carri carichi di parti di mitragliatrici deliberatamente etichettate come normali componenti meccaniche. Questo episodio ha rivelato un potenziale traffico di armi clandestino e sollevato significative preoccupazioni diplomatiche sulla stabilità regionale all'inizio del 1928.
- 03 Gennaio 1928 Mussolini e la svolta dittatoriale del fascismo: Benito Mussolini pronuncia un discorso storico che segna la definitiva trasformazione del regime fascista in dittatura. Nel suo intervento, sfida provocatoriamente la Camera dei deputati a incriminarlo e rivendica la 'responsabilità politica, morale e storica' degli eventi recenti, pur respingendo le accuse dirette per l'assassinio di Giacomo Matteotti. Questo momento rappresenta un punto di non ritorno nella progressiva eliminazione delle istituzioni democratiche in Italia.
- 04 Gennaio 1928 Consolidamento del controllo italiano in Libia: Il leader senussita in Cirenaica si è arreso all'Italia, sancendo il completo consolidamento del controllo coloniale italiano sulla Libia. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansione imperiale italiana e nella governance coloniale in Nord Africa, completando di fatto l'occupazione italiana del territorio libico.
- 05 Gennaio 1928 Assassinio di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava, scrittore e saggista impegnato nel giornalismo d'inchiesta, viene assassinato da Cosa Nostra. Il suo omicidio rappresenta un brutale attacco alla libertà di stampa e al giornalismo investigativo che denunciava le attività criminali della mafia siciliana.
- 06 Gennaio 1928 Premiere di 'The Circus' di Charlie Chaplin: Il celebre film muto 'The Circus' di Charlie Chaplin debutta al prestigioso Strand Theatre di New York City, segnando un altro importante traguardo nella carriera del leggendario regista e attore.
- 07 Gennaio 1928 Prima Chiamata Transatlantica: Il 7 gennaio 1928 avvenne la prima storica chiamata telefonica transatlantica tra New York e Londra, segnando un importante traguardo nelle comunicazioni internazionali.
- 08 Gennaio 1928 Giorno senza eventi significativi - 8 gennaio 1928: Dopo un'attenta revisione, non sono stati rilevati eventi storici di particolare rilievo per questa data. Questo potrebbe indicare un periodo di relativa calma o semplicemente una lacuna nella documentazione storica disponibile.
- 09 Gennaio 1928 Nascita di Domenico Modugno: Nasce a Polignano a Mare, in Puglia, Domenico Modugno, uno dei più celebri cantautori e attori italiani del XX secolo. Diventerà famoso per brani come 'Nel blu dipinto di blu' (Volare) e sarà un artista poliedrico che ha segnato la musica e lo spettacolo italiano.
- 10 Gennaio 1928 Esilio di Leon Trotsky dall'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha ordinato l'esilio di Leon Trotsky, rivoluzionario bolscevico e figura chiave della Rivoluzione Russa, che era caduto in disgrazia con la leadership di Joseph Stalin. Questo evento segnò un punto di svolta nelle dinamiche politiche interne del regime sovietico.
- 11 Gennaio 1928 Indagine del Senato USA su presunte cospirazioni messicane: Il Comitato del Senato degli Stati Uniti ha concluso un'indagine su documenti presuntamente rivelanti una cospirazione del Presidente messicano Plutarco Elías Calles contro gli Stati Uniti. L'investigazione ha stabilito che i documenti erano completamente falsi, danneggiando significativamente la credibilità del magnate dei media William Randolph Hearst, che li aveva originariamente pubblicati nei suoi giornali. L'episodio suggerisce un tentativo di manipolare l'opinione pubblica e le relazioni internazionali tra USA e Messico alla fine degli anni '20.
- 12 Gennaio 1928 Nascita di Charles Perrault: Nacque il 12 gennaio 1628 Charles Perrault, un celebre scrittore francese divenuto famoso per le sue fiabe immortali come "Cappuccetto Rosso" e "La Bella Addormentata nel Bosco". Considerato il padre fondatore delle fiabe moderne, Perrault ha profondamente influenzato la letteratura per l'infanzia e la cultura popolare europea.
- 13 Gennaio 1928 Prima Trasmissione Televisiva di General Electric: Il 13 gennaio 1928, General Electric compie una dimostrazione rivoluzionaria della tecnologia televisiva, trasmettendo per la prima volta in tre abitazioni di Schenectady, New York. Funzionari, ingegneri e giornalisti assistono alla trasmissione di un annunciatore radio su un piccolo schermo di 2x2 pollici, segnando un momento cruciale nello sviluppo della comunicazione visiva.
- 14 Gennaio 1928 Inizio Costruzione della Linea Maginot: Il 14 gennaio 1928 prende il via la costruzione della Linea Maginot, un complesso sistema di fortificazioni militari progettato dal governo francese per proteggere i confini orientali della Francia. Questo imponente sistema difensivo, che rappresenterà un simbolo della strategia militare francese degli anni '30, fu concepito come barriera contro potenziali invasioni, diventando un elemento cruciale della difesa nazionale nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 15 Gennaio 1928 Visita di Calvin Coolidge a Cuba: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge si è recato all'Avana, Cuba, per partecipare alla Conferenza Panamericana, segnando un momento diplomatico significativo nelle relazioni interamericane. Questa visita è stata particolarmente notevole poiché è stata l'ultima visita presidenziale a Cuba da parte di un leader statunitense fino al viaggio storico di Barack Obama nel 2016, coprendo un periodo straordinario di 88 anni. Durante la conferenza, Coolidge mirava a rafforzare i legami diplomatici ed economici tra gli Stati Uniti e le nazioni latino-americane, simboleggiando un periodo di impegno diplomatico e potenziale collaborazione.
- 16 Gennaio 1928 Sesta Conferenza Panamericana all'Avana: La sesta Conferenza Panamericana si è riunita all'Avana, Cuba, rappresentando un significativo incontro diplomatico delle nazioni dell'emisfero occidentale. Il presidente Calvin Coolidge è diventato il primo presidente degli Stati Uniti in carica, dopo Theodore Roosevelt, a visitare Cuba, simboleggiando un momentaneo disgelo nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi. La conferenza mirava a discutere cooperazione regionale, commercio e collaborazione politica tra le nazioni americane.
- 17 Gennaio 1928 Arresto di Lev Trotsky a Mosca: La polizia segreta sovietica (OGPU) arresta Lev Trotsky a Mosca, segnando un momento cruciale nelle lotte politiche interne al partito bolscevico. Trotsky adotta una strategia di resistenza passiva durante il suo arresto.
- 18 Gennaio 1928 Augusto César Sandino: Falsa Notizia di Morte Durante l'Intervento Militare USA in Nicaragua: Il 18 gennaio 1928, durante l'intervento militare statunitense in Nicaragua, circolò una falsa voce sulla morte del leader ribelle Augusto César Sandino in un bombardamento americano. Sandino era un prominente nazionalista che guidava una resistenza partigiana contro l'occupazione statunitense, divenendo simbolo di opposizione all'imperialismo. Nonostante la notizia si rivelasse infondata, l'episodio evidenziava la tensione estrema tra le forze ribelli di Sandino e i Marines statunitensi impegnati nel sopprimere l'insurrezione.
- 19 Gennaio 1928 Dimissioni di Otto Gessler dal Ministero della Difesa tedesco: Otto Gessler si è dimesso dalla carica di Ministro della Difesa tedesco a causa di gravi accuse di irregolarità finanziarie e potenziale corruzione all'interno del suo ministero. Le sue dimissioni evidenziano l'instabilità politica e le sfide amministrative che la Repubblica di Weimar stava affrontando alla fine degli anni Venti.
- 20 Gennaio 1928 Wilhelm Groener nominato Ministro della Difesa tedesco: Il 20 gennaio 1928, Wilhelm Groener è stato nominato nuovo Ministro della Difesa della Repubblica di Weimar. Questo incarico avvenne in un periodo politicamente turbolento della storia tedesca, caratterizzato da frequenti cambiamenti nella leadership governativa. Groener, un importante generale dell'esercito tedesco, assunse questo ruolo in un momento cruciale per la giovane Repubblica di Weimar, cercando di stabilizzare l'assetto istituzionale e militare dopo le difficoltà seguite alla Prima Guerra Mondiale.
- 21 Gennaio 1928 Il Charleston: Fenomeno di Costume degli Anni '20: Il 21 gennaio 1928, i giornali italiani dedicavano ampio spazio al charleston, un ballo rivoluzionario che stava conquistando i locali notturni e modificando radicalmente i costumi sociali dell'epoca. Questo ballo, originario degli Stati Uniti, rappresentava un simbolo di rottura con le tradizionali forme di danza, caratterizzandosi per movimenti frenetici, dinamici e provocatori che riflettevano lo spirito innovativo del decennio.
- 22 Gennaio 1928 Nascita di Kate Molale, attivista anti-apartheid sudafricana: Kate Molale è nata il 22 gennaio 1928 in Sudafrica, durante un periodo storico caratterizzato da profonda segregazione razziale. Come parte di una generazione di attivisti coraggiosi, Molale ha dedicato la sua vita alla lotta contro le politiche oppressive dell'apartheid, impegnandosi per promuovere uguaglianza, diritti umani e giustizia sociale per i sudafricani di origine africana. Il suo lavoro è stato cruciale nel movimento di resistenza contro il sistema di discriminazione istituzionalizzata che ha caratterizzato il Sudafrica fino agli anni '90.
- 23 Gennaio 1928 Premiere Teatrale del Buon Soldato Švejk: A Berlino debuttò lo spettacolo 'Avventure del Bravo Soldato Švejk', basato sull'omonimo romanzo satirico di Jaroslav Hašek. La produzione teatrale mise in scena le assurdità della vita militare e della guerra attraverso le vicende tragicomiche del protagonista.
- 24 Gennaio 1928 Leningrado sostituisce San Pietroburgo: Dopo la morte di Lenin, la città di San Pietroburgo viene ufficialmente rinominata Leningrado, in onore del leader rivoluzionario bolscevico. Questo cambiamento riflette la profonda influenza di Lenin sulla trasformazione politica e culturale della Russia sovietica.
- 25 Gennaio 1928 Nascita di Eduard Shevardnadze: Eduard Shevardnadze nasce a Mamati, nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica. Diventerà una figura politica di spicco, ricoprendo il ruolo di Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991 e successivamente Presidente della Georgia dal 1995 al 2003. Fu un importante riformista durante il tardo periodo sovietico e svolse un ruolo chiave nelle trasformazioni diplomatiche che portarono alla fine della Guerra Fredda.
- 26 Gennaio 1928 Nascita di Anak Krakatau: Il 26 gennaio 1928, nel dettaglio nello Stretto di Sunda in Indonesia, è emerso un nuovo straordinario fenomeno geologico: l'isola vulcanica di Anak Krakatau, il cui nome significa "Figlio del Krakatoa". Questa nuova formazione geologica è sorta dai resti del famoso vulcano Krakatoa, che nel 1883 aveva causato una devastante eruzione. L'emersione di questo nuovo vulcano rappresenta un significativo evento geologico che simboleggia la natura dinamica e trasformativa dei processi terrestri.
- 27 Gennaio 1928 Esilio di Trotsky dall'Unione Sovietica: Il 27 gennaio 1928, Leon Trotsky, figura chiave della Rivoluzione Russa e della leadership sovietica iniziale, fu arrestato dall'OGPU (polizia segreta sovietica) a Mosca e costretto all'esilio forzato. Nonostante una iniziale resistenza passiva, Trotsky fu obbligato a lasciare il paese con la sua famiglia. Questo momento cruciale segnò un punto di svolta nella lotta di potere all'interno del Partito Comunista Sovietico e nella progressiva consolidazione del potere di Joseph Stalin.
- 28 Gennaio 1928 Dichiarazione di Mussolini sul Partito Nazionale Fascista: Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini dichiara che il Partito Nazionale Fascista (PNF) rimarrà sempre un'alternativa alla sinistra, ma è disponibile ad allearsi con chi vuole proteggere l'Italia dal 'pericolo rosso'.
- 29 Gennaio 1928 Volo diplomatico di Charles Lindbergh in Venezuela: Il famoso aviatore Charles Lindbergh compì una significativa visita diplomatica in Venezuela, incontrando il Presidente Juan Vicente Gómez. Questo viaggio faceva parte di un più ampio tour di buona volontà attraverso l'America Latina, che contribuì a rafforzare le relazioni internazionali e a dimostrare il potenziale della diplomazia aerea alla fine degli anni Venti.
- 30 Gennaio 1928 Prima Connessione Telefonica Transatlantica via Radio: Un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni: è stata stabilita la prima connessione telefonica via radio tra Paesi Bassi e Stati Uniti, segnando un significativo progresso nella tecnologia di comunicazione internazionale.
- 31 Gennaio 1928 Trotsky esiliato a Alma-Ata: Il rivoluzionario sovietico Leon Trotsky è stato costretto all'esilio a Alma-Ata (oggi Almaty, Kazakhstan) da Joseph Stalin, in un momento cruciale dello scontro interno alla leadership sovietica che sancisce la definitiva emarginazione politica di Trotsky.