I principali eventi accaduti a Agosto 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1936 Inizio delle XI Olimpiadi a Berlino: Il 1° agosto 1936, Adolf Hitler ha inaugurato le XI Olimpiadi con una cerimonia innovativa. Un corridore ha portato la torcia olimpica nello stadio, dopo un percorso a staffetta che l'ha condotta da Olimpia, in Grecia, fino a Berlino, richiamando simbolicamente i Giochi antichi.
  • 02 Agosto 1936 Morte di Hindenburg: Paul von Hindenburg, Presidente della Repubblica di Weimar, muore il 2 agosto 1936. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella storia tedesca, aprendo di fatto la strada alla definitiva ascesa di Adolf Hitler e al consolidamento del regime nazista.
  • 03 Agosto 1936 Jesse Owens vince i 100 metri alle Olimpiadi di Berlino: In un momento storico alle Olimpiadi di Berlino del 1936, l'atleta afroamericano Jesse Owens ha vinto la gara dei 100 metri, battendo Ralph Metcalfe e dimostrando un'eccezionale abilità atletica sullo sfondo dell'ideologia razziale nazista.
  • 04 Agosto 1936 Jesse Owens: Record Olimpico e Sfida al Razzismo: Jesse Owens, atleta statunitense, ha stabilito un nuovo record mondiale nel salto in lungo durante i Giochi Olimpici di Berlino 1936. La sua straordinaria performance, avvenuta davanti ad Adolf Hitler, rappresentò un potente simbolo di resistenza contro le ideologie razziste naziste, dimostrando l'uguaglianza umana attraverso lo sport.
  • 05 Agosto 1936 Jesse Owens sfida il razzismo alle Olimpiadi di Berlino: Il 5 agosto 1936, Jesse Owens conquista la sua terza medaglia olimpica, dimostrando straordinaria eccellenza atletica e sfidando apertamente le ideologie razziste del regime nazista. La sua performance divenne un simbolo di resistenza e uguaglianza in un contesto politico estremamente complesso.
  • 06 Agosto 1936 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Berlino 1936: Apertura ufficiale dei Giochi Olimpici Estivi a Berlino, che diventano un importante strumento di propaganda per il regime nazista. Per migliorare l'immagine internazionale della Germania, vengono temporaneamente rimosse le discriminazioni antisemite e omofobe, e viene inclusa nella squadra di scherma Helene Mayer, un'atleta parzialmente ebrea.
  • 07 Agosto 1936 Battaglie di Almendralejo e Sigüenza durante la Guerra Civile Spagnola: Il 7 agosto 1936, due significative battaglie della Guerra Civile Spagnola ebbero inizio: la Battaglia di Almendralejo in Estremadura e la Battaglia di Sigüenza in Guadalajara. Questi scontri rappresentarono precoci e intense confrontazioni che misero in luce la natura brutale del conflitto civile e l'importanza strategica del controllo regionale. Le forze repubblicane e nazionaliste si scontrarono in combattimenti che avrebbero profondamente influenzato il futuro assetto politico della Spagna.
  • 08 Agosto 1936 La Francia modifica la sua posizione sulla Guerra Civile Spagnola: L'8 agosto 1936, il governo francese ha modificato significativamente la sua politica riguardante la Guerra Civile Spagnola, adottando un approccio rigoroso di non intervento. Il governo ha ufficialmente annunciato la chiusura del proprio confine con la Spagna e ha interrotto tutte le forniture di armi alle fazioni in conflitto. Questa decisione rientrava in una più ampia strategia diplomatica europea volta a impedire l'escalation del conflitto in un confronto internazionale più ampio.
  • 09 Agosto 1936 Jesse Owens: Impresa Olimpica a Berlino 1936: Durante le Olimpiadi di Berlino del 1936, Jesse Owens ha compiuto un'impresa storica diventando il primo atleta americano a vincere quattro medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi Olimpici. La sua straordinaria performance non solo ha dimostrato un'eccezionale abilità atletica, ma ha anche sfidato apertamente i pregiudizi razziali del periodo nazista, diventando un simbolo di riscatto e uguaglianza.
  • 10 Agosto 1936 Vittoria italiana in Etiopia: Il 5 maggio 1936 le truppe italiane entrano ad Addis Abeba, concludendo la campagna coloniale in Etiopia. Mussolini annuncia ufficialmente la vittoria, sancendo l'espansione dell'Impero coloniale italiano in Africa Orientale.
  • 11 Agosto 1936 Battaglia di Mérida durante la Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Mérida fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, che si concluse con una vittoria decisiva delle forze nazionaliste. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra il governo repubblicano e i ribelli nazionalisti guidati dal Generale Francisco Franco, segnando un punto di svolta strategico nella guerra.
  • 12 Agosto 1936 Le Brigate Internazionali arrivano in Spagna durante la Guerra Civile: I primi volontari delle Brigate Internazionali giunsero in Spagna durante la Guerra Civile Spagnola, rappresentando un momento cruciale di solidarietà internazionale e resistenza ideologica contro il fascismo. Questi volontari provenienti da diversi paesi si unirono per combattere a fianco della Repubblica contro le forze nazionaliste di Francisco Franco.
  • 13 Agosto 1936 Jesse Owens sfida l'ideologia nazista alle Olimpiadi di Berlino: Durante i Giochi Olimpici estivi del 1936 a Berlino, Germania, l'atleta afroamericano Jesse Owens ha compiuto un'impresa storica vincendo la medaglia d'oro nei 100 metri piani. La sua straordinaria performance è stata particolarmente significativa poiché avvenuta durante il regime nazista, sfidando apertamente l'ideologia razzista di Adolf Hitler sulla presunta superiorità ariana. La vittoria di Owens è stata molto più di un successo atletico: è stata una potente dichiarazione contro la discriminazione razziale su un palcoscenico mondiale, dimostrando che il talento e il valore di un individuo non dipendono dal colore della pelle.
  • 14 Agosto 1936 Battaglia di Badajoz durante la Guerra Civile Spagnola: Le forze nazionaliste guidate dal colonnello Juan Yagüe hanno conquistato la strategica città fortificata di Badajoz durante la Guerra Civile Spagnola. Questo evento rappresentò una significativa vittoria militare per i nazionalisti, segnando un punto di svolta nel conflitto. La conquista fu caratterizzata da scontri intensi e da un'elevata perdita di vite umane, sia militari che civili.
  • 15 Agosto 1936 Battaglia di Almendralejo durante la Guerra Civile Spagnola: Significativo scontro militare nella Guerra Civile Spagnola, conclusosi con una vittoria decisiva delle forze nazionaliste. Dopo lo scontro, le truppe nazionaliste commisero un brutale massacro, uccidendo circa 1.000 civili in una tragica dimostrazione di atrocità belliche.
  • 16 Agosto 1936 Olimpiadi di Berlino 1936: Il trionfo di Jesse Owens: Le Olimpiadi estive del 1936 si sono svolte a Berlino dal 1° al 16 agosto. L'atleta americano Jesse Owens ha compiuto un'impresa straordinaria, vincendo 4 medaglie d'oro nell'atletica leggera, sfidando apertamente la propaganda razzista del regime nazista e diventando un simbolo di uguaglianza e dignità umana.
  • 17 Agosto 1936 Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti: Il corpo di Giacomo Matteotti, deputato socialista assassinato dai fascisti, viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a 18 chilometri a nord di Roma. Questo tragico evento simboleggia la violenza del regime fascista contro gli oppositori politici e rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana del Novecento, evidenziando la soppressione delle libertà democratiche da parte del fascismo.
  • 18 Agosto 1936 Mussolini stabilisce la 'quota 90': Il 18 agosto 1936, Benito Mussolini stabilisce la 'quota 90' per la rivalutazione della lira italiana, un importante provvedimento economico che mirava a stabilizzare la valuta nazionale in un periodo di significative trasformazioni economiche e politiche.
  • 19 Agosto 1936 Inizio dei Processi di Mosca e della Grande Purga: Il 19 agosto 1936, Joseph Stalin diede il via al primo dei Processi di Mosca, segnando l'inizio della Grande Purga nell'Unione Sovietica. Questa campagna sistematica di repressione politica e terrore colpì prominenti leader bolscevichi, tra cui Grigory Zinoviev e Lev Kamenev, accusati di tradimento e attività controrivoluzionarie. La Grande Purga fu un periodo buio della storia sovietica, caratterizzato da epurazioni politiche, arresti di massa, deportazioni e condanne a morte che decimarono le file del Partito Comunista e della società civile.
  • 20 Agosto 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 20 agosto 1936 segna l'inizio ufficiale della Guerra Civile Spagnola, un conflitto drammatico che contrappose i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco contro il governo legittimo della Repubblica Spagnola. Questo scontro interno rappresentò un prologo simbolico alle future tensioni che avrebbero caratterizzato l'Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 21 Agosto 1936 Nascita di Wilt Chamberlain: Nasce Wilt Chamberlain, leggendario cestista statunitense che diventerà uno dei centri più dominanti nella storia dell'NBA. Giocherà principalmente per i Los Angeles Lakers, vincendo cinque premi come giocatore più prezioso (MVP) e rivoluzionando il basket con le sue straordinarie capacità atletiche e di realizzazione.
  • 22 Agosto 1936 Esecuzioni nei processi farsa sovietici: Sedici individui, condannati nei controversi processi farsa sovietici, sono stati giustiziati per fucilazione. Dal suo esilio in Norvegia, Leon Trotsky ha condannato duramente le esecuzioni, definendole 'uno dei più grandi crimini nella storia del mondo' e dichiarando la sua intenzione di ricercare giustizia.
  • 23 Agosto 1936 L'Unione Sovietica accetta il Piano di Non Intervento francese per la Guerra Civile Spagnola: Il 23 agosto 1936, l'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato la propria accettazione del Piano di Non Intervento francese riguardante la Guerra Civile Spagnola. Questa mossa diplomatica faceva parte degli sforzi internazionali volti a prevenire l'escalation del conflitto e limitare l'intervento straniero nella guerra civile spagnola. Il piano mirava a ridurre le tensioni internazionali e impedire che il conflitto si trasformasse in una guerra più ampia tra potenze europee.
  • 24 Agosto 1936 Programma di Eutanasia Nazista Temporaneamente Sospeso: Il regime nazista sospende temporaneamente il programma sistematico di eutanasia (Aktion T4) a causa delle crescenti critiche e proteste pubbliche. Nonostante la cessazione pubblica, il programma continua segretamente, prendendo di mira individui con disabilità, malattie mentali e altre condizioni considerate 'non degne di vita'.
  • 25 Agosto 1936 Colloqui tra Hitler e Mussolini sulla Polonia: Il 25 agosto 1936, Adolf Hitler si rivolge a Benito Mussolini chiedendo la sua 'comprensione' in vista dei piani di invasione della Polonia, anticipando le future mire espansionistiche del regime nazista in Europa.
  • 26 Agosto 1936 Prima Trasmissione Televisiva della BBC: La BBC compie un momento storico trasmettendo il suo primo programma televisivo, uno spettacolo di varietà chiamato 'Here's Looking at You', segnando l'inizio delle trasmissioni televisive pubbliche nel Regno Unito.
  • 27 Agosto 1936 Guerra Civile Spagnola: Primi Scontri tra Nazionalisti e Repubblica: Il 27 agosto 1936, la Guerra Civile Spagnola era nelle sue prime fasi, con le forze nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco che combattevano contro il governo repubblicano. Questo conflitto, che sarebbe durato fino al 1939, fu una guerra civile complessa e brutale che rappresentò un prologo della Seconda Guerra Mondiale, attirando l'attenzione e l'coinvolgimento internazionale di varie fazioni ideologiche. Lo scontro vedeva contrapposte le forze conservatrici e nazionaliste, sostenute dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, contro il governo repubblicano di sinistra, supportato da volontari internazionali e dall'Unione Sovietica.
  • 28 Agosto 1936 Persecuzione nazista dei Testimoni di Geova: La Germania nazista ha avviato una campagna sistematica di arresti di massa contro i Testimoni di Geova, internandoli nei campi di concentramento come parte della loro strategia più ampia di persecuzione religiosa e ideologica. Questo evento rappresenta uno dei primi esempi di repressione organizzata contro gruppi religiosi durante il regime nazista.
  • 29 Agosto 1936 Richiesta Sovietica di Espulsione di Trotsky dalla Norvegia: Il governo sovietico ha formalmente richiesto alla Norvegia di espellere Leon Trotsky, accusandolo di violare l'impegno precedente di astenersi da attività politiche contro-rivoluzionarie. Questa pressione diplomatica rientrava nei più ampi sforzi di Stalin di emarginare e zittire il suo rivale politico.
  • 30 Agosto 1936 RMS Queen Mary stabilisce il record di velocità transatlantico: Il 30 agosto 1936, la RMS Queen Mary ha raggiunto un traguardo marittimo straordinario, aggiudicandosi il prestigioso premio Blue Riband. Questo riconoscimento veniva assegnato alla nave passeggeri più veloce nell'attraversamento dell'Oceano Atlantico, simboleggiando l'eccellenza tecnologica e ingegneristica navale. Il viaggio record della Queen Mary dimostrò l'apice del design e della velocità delle navi oceaniche durante l'età d'oro dei viaggi transatlantici.
  • 31 Agosto 1936 Battaglia della Sierra Guadalupe durante la Guerra Civile Spagnola: Si è conclusa la Battaglia della Sierra Guadalupe con una vittoria tattica delle forze nazionaliste, rappresentando un ulteriore scontro strategico nel complesso conflitto della Guerra Civile Spagnola.