I principali eventi accaduti a Dicembre 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1936 Intervento Militare Tedesco nella Guerra Civile Spagnola: 5.000 truppe tedesche sbarcarono a Cadice per sostenere le forze nazionaliste del Generale Franco durante la Guerra Civile Spagnola, dimostrando l'interventismo militare internazionale della Germania Nazista. Questo evento fu un importante precedente dell'espansionismo nazista che avrebbe caratterizzato gli anni successivi.
  • 02 Dicembre 1936 Incontro tra Gino Baldesi e Mussolini sui rapporti sindacali: Gino Baldesi, in qualità di rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), incontra Benito Mussolini per discutere della normalizzazione dei rapporti tra il governo fascista e i sindacati. Questo incontro rappresenta un momento significativo nel tentativo di mediazione tra il potere politico e le organizzazioni dei lavoratori durante il regime fascista.
  • 03 Dicembre 1936 Richiesta di intervento alla Società delle Nazioni sulla Guerra Civile Spagnola: Il governo repubblicano spagnolo ha formalmente richiesto la convocazione del Consiglio della Società delle Nazioni per denunciare l'intervento militare congiunto di Italia e Germania a sostegno delle forze di Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Questa richiesta evidenzia la crescente internazionalizzazione del conflitto e le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Dicembre 1936 Leggi Naziste di Controllo Giovanile ed Economico: Il 4 dicembre 1936, la Germania nazista ha emanato misure legislative significative per consolidare il controllo del regime sui cittadini. Il governo ha reso obbligatoria l'iscrizione alla Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend), assicurando l'indottrinamento ideologico di tutti i giovani tedeschi fin dalla tenera età. Contemporaneamente, il regime ha introdotto una severa disposizione legale che prevedeva la pena di morte per chiunque fosse colto a nascondere ricchezze al di fuori della Germania, con l'obiettivo di prevenire la fuga di capitali e rafforzare il controllo economico statale.
  • 05 Dicembre 1936 Adozione della Nuova Costituzione Sovietica: Il 5 dicembre 1936, l'Unione Sovietica ha adottato una nuova Costituzione, nota anche come Costituzione di Stalin, che ridefiniva profondamente la struttura politica e istituzionale del paese. Questa Carta fondamentale rappresentava un momento cruciale nell'evoluzione del sistema politico sovietico, introducendo nuovi principi di organizzazione statale e definendo i rapporti tra i diversi organi di governo.
  • 06 Dicembre 1936 Invenzione del Drunkometer: Il primo test scientifico per l'alcolemia: Il 6 dicembre 1936, Rolla Neil Harger brevettò il Drunkometer, un dispositivo rivoluzionario che rappresentò il primo test pratico per misurare l'intossicazione alcolica tramite l'analisi del respiro. Questa invenzione segnò un punto di svolta significativo nella sicurezza stradale e nell'attività di contrasto, fornendo per la prima volta un metodo scientifico oggettivo per valutare il tasso alcolemico dei conducenti. Prima del Drunkometer, l'accertamento dell'ubriachezza era basato prevalentemente su osservazioni visive soggettive, rendendo difficile una misurazione precisa.
  • 07 Dicembre 1936 Svolta medica nel trattamento della meningite streptococcica: Nel 1936 si è verificato un rivoluzionario progresso medico nel trattamento della meningite streptococcica. Precedentemente considerata una condizione pressoché letale con un tasso di mortalità del 99%, questa malattia è stata per la prima volta trattata efficacemente utilizzando un antibiotico sulfamidico. Questo traguardo medico rappresentò un punto di svolta cruciale nel trattamento delle malattie infettive, aprendo nuove prospettive per salvare innumerevoli vite umane attraverso un intervento terapeutico innovativo.
  • 08 Dicembre 1936 Regime Nazista Impedisce a Carl von Ossietzky di Ricevere il Nobel: Il regime nazista ha imposto un divieto di viaggio a Carl von Ossietzky, impedendogli di recarsi a Oslo per accettare il Premio Nobel per la Pace. Questo episodio dimostra le tattiche oppressive del regime contro i dissidenti politici e la violazione dei diritti umani.
  • 09 Dicembre 1936 La crisi di abdicazione di Edoardo VIII: In un momento cruciale della storia della monarchia britannica, il Gabinetto ha disperatamente tentato di convincere il Re Edoardo VIII a riconsiderare la sua decisione di abdicare al trono, evidenziando la profonda crisi costituzionale e personale dell'era. La questione centrale riguardava il suo matrimonio con Wallis Simpson, una divorziata americana, che era considerato inaccettabile per la Chiesa e la società britannica dell'epoca.
  • 10 Dicembre 1936 Morte di Luigi Pirandello: Il 10 dicembre 1936, a Roma, muore Luigi Pirandello, il celebre drammaturgo, scrittore e poeta italiano nato ad Agrigento il 28 giugno 1867. La sua scomparsa avviene due anni dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Pirandello lascia un'eredità artistica straordinaria che ha profondamente influenzato il teatro e la letteratura mondiale del Novecento.
  • 11 Dicembre 1936 Abdicazione di Re Edoardo VIII: Re Edoardo VIII del Regno Unito abdica dal trono dopo un breve regno, rinunciando ai suoi diritti reali per sposare Wallis Simpson, una divorziata americana. Questo evento senza precedenti scuote la monarchia britannica, poiché il re sceglie l'amore personale rispetto ai rigidi protocolli reali dell'epoca. Il fratello Giorgio VI sale al trono, garantendo la continuità dinastica.
  • 12 Dicembre 1936 Incidente di Xi'an: Il Rapimento di Chiang Kai-shek: Il 12 dicembre 1936, in un drammatico colpo di scena politico, il Maresciallo Zhang Xueliang rapisce il Generalissimo Chiang Kai-shek a Xi'an, in un evento che avrebbe ridisegnato profondamente il panorama politico cinese. Questo episodio costrinse Chiang a formare un fronte unito con il Partito Comunista contro le minacce esterne, principalmente l'invasione giapponese. L'incidente rappresentò una svolta strategica nelle dinamiche politiche interne della Cina, aprendo la strada a una nuova fase di resistenza nazionale.
  • 13 Dicembre 1936 Patto Anticomintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1936, la Germania nazista e l'Impero giapponese hanno firmato il Patto Anticomintern, un accordo strategico diretto contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale. Questo patto rappresentava un importante allineamento geopolitico che avrebbe successivamente influenzato gli schieramenti della Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Dicembre 1936 Assassinio di Wilhelm Gustloff da parte di David Frankfurter: David Frankfurter è stato condannato a 18 anni di prigione per l'assassinio di Wilhelm Gustloff, un importante esponente del Partito Nazista. Questo omicidio politicamente motivato rappresenta un momento cruciale nelle crescenti tensioni dell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il conflitto in atto tra la resistenza ebraica e l'ideologia nazista.
  • 15 Dicembre 1936 Inaugurazione di Littoria: Benito Mussolini ha inaugurato ufficialmente la città di Littoria (oggi nota come Latina), un importante progetto di bonifica e urbanizzazione realizzato durante il periodo fascista nella zona pontina.
  • 16 Dicembre 1936 Abdicazione di Edoardo VIII per amore: Il 16 dicembre 1936, re Edoardo VIII abdica ufficialmente al trono del Regno Unito per poter sposare Wallis Simpson, un'americana divorziata. Questo evento scatenò una profonda crisi costituzionale in Gran Bretagna, poiché l'unione era considerata inaccettabile dalla Chiesa anglicana e dall'establishment reale. Dopo la sua rinuncia, il fratello Giorgio VI sale al trono, cambiando il corso della storia della monarchia britannica.
  • 17 Dicembre 1936 Nascita di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, che in seguito sarebbe diventato Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa Cattolica, nasce a Buenos Aires, in Argentina.
  • 18 Dicembre 1936 Incontro tra vertici nazisti e fascisti: Vertici politico-militari tedeschi e italiani si riuniscono nel quartier generale di Hitler in Prussia Orientale per discutere strategie di collaborazione e possibili alleanze, in un momento cruciale che prelude agli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Dicembre 1936 Inaugurazione di Littoria: Il 19 dicembre 1936, Benito Mussolini ha inaugurato Littoria (oggi nota come Latina), una città fondata nel quadro della bonifica delle paludi pontine come simbolo del progetto di espansione e rigenerazione territoriale del regime fascista. La città rappresentava un importante esempio di urbanistica fascista, progettata secondo i canoni architettonici e ideologici del periodo, con l'obiettivo di dimostrare la capacità del regime di trasformare territori incolti in zone produttive e abitative.
  • 20 Dicembre 1936 Nascita di Niki Bettendorf, politico lussemburghese: Niki Bettendorf, un importante politico lussemburghese, è nato il 20 dicembre 1936 in Lussemburgo. Nel corso della sua carriera, Bettendorf è diventato una figura influente nel panorama politico del suo paese, contribuendo significativamente alla governance e al servizio pubblico nazionale.
  • 21 Dicembre 1936 Il primo volo del Junkers Ju 88: Il 21 dicembre 1936, il Junkers Ju 88, un rivoluzionario aereo bombardiere tedesco, ha completato il suo primo volo prototipale. Questo aereo da combattimento multiruolo avanzato sarebbe diventato uno degli aerei più significativi della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua versatilità e prestazioni eccezionali. Il Ju 88 rappresentò un punto di svolta nella tecnologia aeronautica militare tedesca, dimostrando capacità operative superiori rispetto ai precedenti modelli di bombardieri.
  • 22 Dicembre 1936 Sbarco di Volontari Italiani a Cadige durante la Guerra Civile Spagnola: Secondo rapporti stampa, 3.000 'volontari' italiani sono sbarcati a Cadige, presumibilmente per partecipare al conflitto della Guerra Civile Spagnola a sostegno delle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo evento si inserisce nel contesto dell'intervento militare italiano nel conflitto spagnolo.
  • 23 Dicembre 1936 Italia invia volontari nella Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, l'Italia fascista di Mussolini invia volontari per supportare le forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo intervento rappresenta un importante momento di sostegno militare italiano ai nazionalisti, che si opponevano al governo repubblicano, in un conflitto che preludeva alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Dicembre 1936 Applicazione delle Leggi Fascistissime: Il 24 dicembre 1936 inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', un ulteriore inasprimento del regime totalitario fascista che limitava sempre più le libertà individuali e collettive. Nello stesso periodo, l'11 dicembre, l'Italia si era ritirata dalla Società delle Nazioni, segnando un progressivo isolamento internazionale.
  • 25 Dicembre 1936 Dichiarazione Politica dei Vescovi Belgi: I vescovi belgi hanno emesso una condanna formale sia del fascismo che del comunismo, rivelando le complesse tensioni politiche del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale e il ruolo della Chiesa nelle dinamiche geopolitiche dell'epoca.
  • 26 Dicembre 1936 George Orwell arriva a Barcellona: Lo scrittore George Orwell è giunto a Barcellona con iniziali intenti giornalistici. Tuttavia, testimoniando direttamente il clima politico, è stato spinto ad unirsi a una milizia di sinistra, combattendo contro le forze fasciste. Questa esperienza avrebbe profondamente influenzato le sue successive opere letterarie, inclusi i suoi testi fondamentali 'Omaggio alla Catalogna' e 'La fattoria degli animali'.
  • 27 Dicembre 1936 Rivelazioni sul caso Matteotti: Il periodico Il Mondo pubblica alcuni estratti di un memoriale scritto da Cesare Rossi che evidenzia la presunta responsabilità diretta di Benito Mussolini nell'omicidio di Giacomo Matteotti. Questo documento rappresentò un momento significativo nella ricostruzione storica delle dinamiche del regime fascista.
  • 28 Dicembre 1936 Istituzione della MVSN: Viene creata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare fascista che dipende direttamente da Benito Mussolini e che, a differenza delle forze armate tradizionali, non è tenuta a prestare giuramento di fedeltà al sovrano.
  • 29 Dicembre 1936 Sciopero dei Lavoratori Automobilistici a Flint: I lavoratori dell'United Auto Workers avviarono uno storico sciopero seduto presso lo stabilimento di Flint, Michigan. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento sindacale americano, influenzando profondamente i diritti dei lavoratori e le strategie di organizzazione sindacale.
  • 30 Dicembre 1936 Lo Sciopero dei Lavoratori Seduti di Flint: Il 30 dicembre 1936 ebbe inizio lo storico Sciopero dei Lavoratori Seduti (Sit-Down Strike) nello stabilimento General Motors a Flint, Michigan. I lavoratori della United Auto Workers (UAW) occuparono pacificamente gli impianti Fisher Number One, Fisher Two e Chevrolet Number 4, dando vita a una protesta durata 44 giorni che divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori americani. La manifestazione sfidò apertamente le condizioni industriali dell'epoca e il potere delle grandi corporation, chiedendo migliori condizioni di lavoro, sicurezza e riconoscimento sindacale.
  • 31 Dicembre 1936 Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel 1936, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 254 antifascisti a complessivi 1.557 anni di reclusione, testimoniando la durezza della repressione politica durante il regime fascista.