I principali eventi accaduti a Settembre 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1936 Occupazione Nazista della Renania: Il 1° settembre 1936, la Germania nazista ha occupato militarmente la Renania, una regione strategica della Germania occidentale. Questa azione ha violato apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles, innalzando significativamente le tensioni geopolitiche in Europa e rappresentando un importante passo verso l'espansionismo nazista.
  • 02 Settembre 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione del nord-ovest della Germania precedentemente demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresentò una violazione significativa degli accordi post-Prima Guerra Mondiale e un primo segnale dell'aggressiva politica espansionistica di Hitler.
  • 03 Settembre 1936 Inizio della Battaglia d'Inghilterra: Il 3 settembre 1936, l'aviazione tedesca (Luftwaffe) avvia i bombardamenti strategici su Londra, nell'ambito della sua strategia per indebolire la resistenza britannica in vista di un potenziale sbarco. Tuttavia, i tentativi tedeschi si riveleranno infruttuosi e la 'Battaglia d'Inghilterra' terminerà il 31 ottobre dello stesso anno, segnando un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista occupa la Renania, regione del territorio tedesco che era stata demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresenta una chiara violazione dei trattati internazionali da parte della Germania e segna un punto di non ritorno nell'escalation delle mire espansionistiche tedesche.
  • 05 Settembre 1936 Badoglio Conquista Addis Abeba: Il 5 settembre 1936, il maresciallo Pietro Badoglio entra trionfalmente ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'annessione dell'Etiopia all'Impero Italiano. Questo evento rappresenta un momento chiave dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, caratterizzato da una campagna militare aggressiva e controversa.
  • 06 Settembre 1936 Estinzione della Tigre della Tasmania: Muore Benjamin, l'ultimo esemplare di tigre della Tasmania (Tilacino), segnando la definitiva estinzione di questa specie unica di marsupiale predatore. Un evento simbolo della devastante influenza umana sulla biodiversità.
  • 07 Settembre 1936 Campagna Militare Italiana in Etiopia: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, prosegue la sua campagna militare in Etiopia, iniziata nel 1935. Questa guerra in Africa Orientale rappresenta un momento cruciale nella politica estera italiana, che porterà all'annessione dell'Etiopia e alla creazione dell'Impero Italiano, segnando un periodo di espansionismo coloniale.
  • 08 Settembre 1936 Congresso del Partito Nazista a Norimberga: L'8° Congresso del Partito Nazista si è aperto a Norimberga, con Adolf Hitler che ha pronunciato un breve discorso di tre minuti proclamando il ripristino della 'piena sovranità militare' della Germania. Questo evento è stata una significativa piattaforma di propaganda per il regime nazista, esibendo le crescenti ambizioni militari e la retorica nazionalista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Settembre 1936 Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1936 nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione formata da diverse forze antifasciste con l'obiettivo di promuovere la resistenza contro il regime fascista e lavorare per la liberazione dell'Italia.
  • 10 Settembre 1936 Devastante Frana Himalayana: Una catastrofica frana ha colpito la regione himalayana il 10 settembre 1936, causando una distruzione senza precedenti. Ben sette villaggi sono stati completamente cancellati, con centinaia di vittime confermate. Il disastro ha drammaticamente evidenziato l'estrema instabilità geologica del territorio montagnoso e la vulnerabilità delle comunità locali di fronte alle calamità naturali.
  • 11 Settembre 1936 Firma del Patto Anticomintern: La Germania nazista e l'Impero giapponese firmano il Patto Anticomintern, un trattato diretto contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale, che preannuncia le future alleanze dell'Asse.
  • 12 Settembre 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Scoppia la guerra civile in Spagna, con Italia e Germania che inviano rifornimenti alle forze franchiste, contribuendo a internazionalizzare il conflitto e prefigurando gli schieramenti della futura Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Settembre 1936 Raduno Nazista di Norimberga: Adolf Hitler conduce una massiccia rassegna militare con 107.000 uomini provenienti da Sturmabteilung (SA) e Schutzstaffel (SS) a Norimberga, dimostrando la crescente potenza militare e forza organizzativa del regime nazista.
  • 14 Settembre 1936 Trattato di Cooperazione tra Germania e Italia: Il 14 settembre 1936, la Germania nazista e l'Italia fascista firmarono un trattato di cooperazione, sancendo ufficialmente la nascita dell'Asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nella diplomazia europea pre-Seconda Guerra Mondiale, rafforzando l'alleanza tra i due regimi totalitari.
  • 15 Settembre 1936 Campagna Propagandistica Nazista contro la Cecoslovacchia: Nel settembre 1936, la Germania nazista avviò una strategica campagna di propaganda contro la Cecoslovacchia, accusando il paese di collaborare con l'Unione Sovietica. Le accuse riguardavano presunte concessioni di basi aeree e ospitalità per aerei militari sovietici. Questa manovra rientrava nel più ampio disegno geopolitico di Adolf Hitler volto a creare tensioni e potenzialmente giustificare future aggressioni territoriali contro la Cecoslovacchia, prefigurando le dinamiche che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Settembre 1936 Conquista Nazionalista di Ronda: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze Nazionaliste catturarono con successo la città strategica di Ronda nel sud della Spagna. Questa azione militare faceva parte della più ampia campagna Nazionalista per sconfiggere le forze Repubblicane e portò infine alla vittoria del Generale Francisco Franco nel conflitto.
  • 17 Settembre 1936 Firma della Convenzione di Montreux sugli Stretti Turchi: La Convenzione di Montreux è stato un importante trattato internazionale firmato in Svizzera che ha stabilito nuove regolamentazioni per la navigazione marittima e il passaggio militare attraverso gli strategici Stretti Turchi (Bosforo e Dardanelli). Questo accordo ha sostituito il precedente regime stabilito dal Trattato di Losanna del 1923, conferendo alla Turchia un maggiore controllo su queste importanti vie marittime e fornendo linee guida specifiche per il transito delle navi da guerra. Il trattato ha rappresentato un significativo momento di diplomazia internazionale che ha ridefinito lo status geopolitico di un'area cruciale tra Europa e Asia.
  • 18 Settembre 1936 Disastro marittimo e uragano sulla costa orientale degli Stati Uniti: Il 18 settembre 1936 due eventi significativi hanno sconvolto la regione costiera degli Stati Uniti. Un tragico incidente sul fiume Nile ha causato la collisione tra un battello turistico e una nave cargo, provocando 45 vittime. Contemporaneamente, un potente uragano tropicale ha colpito Cape Hatteras, causando ingenti danni lungo la costa orientale statunitense. L'uragano ha distrutto infrastrutture, case e ha provocato allagamenti diffusi, rappresentando uno degli eventi meteorologici più devastanti di quell'anno.
  • 19 Settembre 1936 Conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia: Il 5 maggio 1936, le truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio, entrano ad Addis Abeba, sancendo la fine della guerra d'Etiopia e completando la conquista dell'impero etiope. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, con profonde implicazioni geopolitiche e umanitarie.
  • 20 Settembre 1936 Esplosione di dinamite all'Avana: Il 20 settembre 1936, un potente scoppio di dinamite sconvolse l'Avana, Cuba, causando distruzioni significative e perdite di vite umane. L'esplosione ha colpito un centro stampa e una vicina chiesa cattolica, provocando la demolizione di entrambi gli edifici e la morte tragica di quattro persone. Dopo l'incidente, le autorità hanno arrestato 20 socialisti, suggerendo possibili motivazioni politiche dietro l'attentato. L'evento evidenzia le tensioni politiche e i conflitti violenti prevalenti a Cuba durante la metà degli anni '30, un periodo caratterizzato da lotte sociali e ideologiche.
  • 21 Settembre 1936 Franco nominato Generalissimo in Spagna: Durante la Guerra Civile Spagnola, la giunta fascista ha ufficialmente nominato Francisco Franco Generalissimo e Comandante Supremo delle forze nazionaliste, segnando un momento cruciale nel conflitto che avrebbe portato alla sua lunga dittatura durata decenni.
  • 22 Settembre 1936 Incontro tra Mussolini e il Capo delle Giovani Guardie Naziste: A Roma, Benito Mussolini ha incontro Baldur von Schirach, leader delle Giovani Guardie Naziste (Hitler Youth). Una parata speciale è stata organizzata in Piazza Venezia per commemorare la visita, simboleggiando il crescente allineamento tra la Germania Nazista e l'Italia Fascista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Settembre 1936 Nascita dell'Asse Roma-Berlino: Il 25 ottobre, la Germania nazista e l'Italia fascista firmano un trattato di cooperazione. Il 1° novembre viene ufficialmente annunciato l'Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica che segnerà profondamente gli sviluppi geopolitici degli anni successivi.
  • 24 Settembre 1936 Nascita di Jim Henson: Jim Henson, il leggendario pupazzaro, produttore televisivo e creatore dei Muppet, è nato a Greenville, Mississippi. La sua innovativa opera avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per bambini e la puppetteria, creando personaggi iconici come Kermit la Rana e trasformando il panorama della televisione educativa attraverso programmi come Sesamo Street.
  • 25 Settembre 1936 Svalutazione del Franco Francese nel 1936: Il 25 settembre 1936, il governo francese ha implementato una significativa politica monetaria svalutando il franco tra il 25% e il 33%. Questa mossa economica strategica mirava a stabilizzare la valuta nazionale in un periodo di incertezza economica nell'Europa precedente alla Seconda Guerra Mondiale. La svalutazione faceva parte di più ampi sforzi per gestire le sfide economiche della Francia nel periodo tra le due guerre.
  • 26 Settembre 1936 Stalin nomina Yezhov capo dell'NKVD: Joseph Stalin ha nominato Nikolai Yezhov nuovo capo dell'NKVD, la polizia segreta sovietica. Questa nomina si è rivelata cruciale, poiché Yezhov divenne uno dei principali architetti del Grande Terrore, espandendo drammaticamente la portata della repressione politica e delle esecuzioni di massa durante il regime staliniano.
  • 27 Settembre 1936 Patto Tripartito: A Berlino viene firmato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone, un accordo strategico che prevedeva la collaborazione militare e la spartizione geopolitica del mondo tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Settembre 1936 Proclamazione di Francisco Franco come capo dello Stato spagnolo: Il 28 settembre 1936, durante la cruenta guerra civile spagnola, Francisco Franco viene proclamato capo dello Stato con pieni poteri. Questo momento segna un punto di svolta decisivo nella storia della Spagna, che vedrà Franco instaurare un regime dittatoriale durato quasi quattro decenni. La sua salita al potere rappresenta la conclusione del processo rivoluzionario nazionalista che mirava a sovvertire la Seconda Repubblica Spagnola.
  • 29 Settembre 1936 Inizio della Dittatura di Franco in Spagna: Francisco Franco consolida il proprio potere e instaura un regime dittatoriale in Spagna, segnando l'inizio di un periodo di autoritarismo che durerà fino alla sua morte nel 1975.
  • 30 Settembre 1936 Franco diventa Capo del Governo Spagnolo: Il 30 settembre 1936, Miguel Cabanellas firma ufficialmente un documento politico cruciale che nomina Francisco Franco 'Capo del Governo dello Stato Spagnolo', segnando un momento decisivo nella Guerra Civile Spagnola e nell'ascesa al potere di Franco.