I principali eventi accaduti a Giugno 1936: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1936 Decreto nazista di soppressione culturale: La Reichsmusikkammer emanò un decreto severo che proibiva agli artisti di utilizzare pseudonimi per nascondere nomi di origine straniera senza l'approvazione organizzativa. Le violazioni avrebbero comportato sanzioni pecuniarie o l'esclusione professionale, rivelando il crescente controllo culturale e le politiche antisemite del regime nazista.
- 02 Giugno 1936 Conquista italiana dell'Etiopia: Dopo quasi un anno di guerra coloniale, le truppe italiane entrano ad Addis Abeba il 2 giugno 1936. Pochi giorni dopo, Vittorio Emanuele III verrà proclamato imperatore d'Etiopia, sancendo l'occupazione italiana del territorio africano e l'espansione dell'Impero coloniale italiano.
- 03 Giugno 1936 Visita diplomatica di Haile Selassie a Londra: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia giunge a Londra con un treno speciale, accolto da una folla entusiasta. La visita è cruciale nel contesto dell'invasione italiana dell'Etiopia, con l'obiettivo di cercare sostegno internazionale e richiamare l'attenzione sulle difficoltà del proprio paese.
- 04 Giugno 1936 Léon Blum diventa Primo Ministro di Francia
- 05 Giugno 1936 Occupazione italiana dell'Etiopia: Il 5 maggio 1936, le forze italiane hanno occupato Addis Abeba senza incontrare resistenza, segnando un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana in Etiopia. Questa azione militare rappresentò una fase critica delle ambizioni imperiali italiane in Africa Orientale, ponendo di fatto fine all'indipendenza etiopica.
- 06 Giugno 1936 Presentazione della Fiat 500 "Topolino": Giovanni Agnelli presenta ufficialmente la Fiat 500 "Topolino" in Italia, un'automobile destinata a diventare un simbolo del design e dell'ingegneria italiana, rivoluzionando la mobilità personale nel paese.
- 07 Giugno 1936 Himmler Capo della Polizia in Germania: Heinrich Himmler, già Reichsführer delle SS, viene nominato capo della polizia in Germania, consolidando ulteriormente il suo potere all'interno del regime nazista e rafforzando il controllo del partito sulle forze di sicurezza.
- 08 Giugno 1936 Galeazzo Ciano nominato Ministro degli Esteri: L'8 giugno 1936, Benito Mussolini nomina Galeazzo Ciano Ministro degli Affari Esteri, incarico precedentemente ricoperto dallo stesso Mussolini. Ciano era vicino a Umberto, figlio di Vittorio Emanuele III, circostanza apprezzata sia dal re che dal dittatore, in quanto entrambi considerati 'eredi' della monarchia e del governo fascista.
- 09 Giugno 1936 Convenzione Nazionale Repubblicana del 1936: La Convenzione Nazionale Repubblicana si è svolta a Cleveland, Ohio, dal 9 al 12 giugno 1936. Durante questo importante raduno politico, il partito ha selezionato Alfred M. Landon come candidato presidenziale per sfidare il presidente uscente Franklin D. Roosevelt nelle elezioni presidenziali.
- 10 Giugno 1936 Pubblicazione di Via col Vento: Margaret Mitchell pubblica il suo romanzo storico rivoluzionario 'Via col Vento' negli Stati Uniti, raccontando l'epica storia di Scarlett O'Hara sullo sfondo della Guerra Civile Americana. Il libro vincerà il Premio Pulitzer per la Narrativa nel 1937 e diverrà un'opera fondamentale della letteratura del Sud degli Stati Uniti, esplorando temi complessi come l'amore, la sopravvivenza e i cambiamenti sociali durante un periodo turbolento della storia americana.
- 11 Giugno 1936 Mostra Internazionale Surrealista di Londra: Inaugurazione della Mostra Internazionale Surrealista a Londra, un evento cruciale che presenta l'arte surrealista d'avanguardia e introduce i concetti del movimento a un pubblico britannico più ampio.
- 12 Giugno 1936 Galeazzo Ciano Ministro degli Esteri: Galeazzo Ciano viene nominato Ministro degli Esteri del Regno d'Italia, diventando una figura chiave nella politica estera fascista durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Giugno 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 13 giugno 1936 in Spagna inizia la Guerra Civile Spagnola con l'insurrezione nazionalista guidata da Francisco Franco contro il governo repubblicano. Questo conflitto rappresenterà uno dei momenti più drammatici e sanguinosi della storia spagnola del XX secolo, con profondi risvolti politici e sociali.
- 14 Giugno 1936 Incontro Mussolini-Hitler a Venezia: Si è svolto a Venezia il primo storico incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler. Il dittatore tedesco è stato accolto con un atteggiamento di sufficienza da parte di Mussolini, in un momento cruciale per gli equilibri geopolitici europei.
- 15 Giugno 1936 Lancio della Fiat Topolino: La Fiat presenta la Topolino, un'automobile economica e popolare che rivoluzionerà la mobilità in Italia. Questo modello rappresenterà un punto di svolta nell'industria automobilistica italiana, rendendo l'automobile accessibile a un pubblico più ampio.
- 16 Giugno 1936 Tensioni politiche preludianti la Guerra Civile Spagnola: José María Gil-Robles y Quiñones ha presentato drammaticamente allarmanti statistiche nelle Cortes Generales, denunciando 65 morti, 36 chiese distrutte e 34 chiese danneggiate in sole 48 ore, rivelando l'intenso conflitto politico e sociale che preannunciava la Guerra Civile Spagnola.
- 17 Giugno 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1936, i presidi militari in Marocco si sollevarono contro il governo della Seconda Repubblica Spagnola, segnando l'inizio della Guerra Civile Spagnola. Questo evento fu parte di un'insurrezione nazionalista guidata da quattro generali, tra cui Emilio Mola e Francisco Franco, che mirava a rovesciare il governo filo-marxista del Fronte Popolare. L'insurrezione avrebbe portato a un conflitto sanguinoso che durò fino al 1939 e si concluse con la vittoria delle forze nazionaliste di Franco, che instaurarono una dittatura in Spagna per i successivi 36 anni.
- 18 Giugno 1936 Arresto di Giovanni Marinelli del PNF: Il 18 giugno 1936, Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista (PNF), è stato arrestato. Viene ritenuto complice del sequestro, se non addirittura del probabile assassinio di Giacomo Matteotti, il cui corpo non era ancora stato rinvenuto.
- 19 Giugno 1936 Istruttoria sul Delitto Matteotti: Il 19 giugno 1936 ha segnato un momento cruciale nell'indagine sul delitto Matteotti, con l'interrogatorio di Filippo Filippelli nel carcere di Regina Coeli. Questo evento si ricollega all'assassinio di Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, che rappresentò un momento drammatico nell'opposizione al regime fascista.
- 20 Giugno 1936 Jesse Owens: Record Mondiale e Sfida al Razzismo: Jesse Owens, atleta afroamericano, stabilisce un record mondiale nei 100 metri con un tempo di 10.2 secondi durante le Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua straordinaria performance rappresenta un momento cruciale di riscatto contro le ideologie razziste naziste, dimostrando l'eccellenza atletica e il valore umano oltre le discriminazioni razziali.
- 21 Giugno 1936 Jesse Owens sfida il razzismo nazista alle Olimpiadi di Berlino: Jesse Owens, atleta afroamericano, ha compiuto un'impresa storica alle Olimpiadi di Berlino del 1936, vincendo quattro medaglie d'oro nelle discipline di salto in lungo, 100 metri, 200 metri e staffetta 4x100 metri. La sua straordinaria performance atletica è diventata un simbolo di resistenza contro l'ideologia razzista nazista di Adolf Hitler, che sperava di dimostrare la presunta superiorità della razza ariana. Con le sue vittorie, Owens ha smontato platealmente le teorie razziste del regime nazista, diventando un'icona mondiale di uguaglianza e dignità umana.
- 22 Giugno 1936 Roosevelt firma l'Atto di Controllo delle Inondazioni: Il presidente Franklin D. Roosevelt firmò l'Atto di Controllo delle Inondazioni, un provvedimento legislativo cruciale del New Deal volto a gestire le risorse idriche, prevenire i danni da allagamenti e creare posti di lavoro infrastrutturali durante la Grande Depressione.
- 23 Giugno 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1936 ha inizio la Guerra Civile Spagnola, quando le truppe nazionaliste guidate dal generale Francisco Franco tentano un colpo di stato contro il governo repubblicano. Nonostante l'iniziale tentativo di rapida conquista, i nazionalisti incontrano una significativa resistenza repubblicana, dando avvio a un conflitto che si protrarrà fino al 1939 e che segnerà profondamente la storia della Spagna del XX secolo.
- 24 Giugno 1936 Mussolini e l'Annessione dell'Etiopia: Il 24 giugno 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente l'annessione dell'Etiopia all'Italia, sancendo la nascita dell'Impero Coloniale Italiano in Africa. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansionismo fascista e rappresenta un punto di svolta nelle relazioni internazionali e coloniali dell'Italia.
- 25 Giugno 1936 Istituzione del Ministero della Stampa e Propaganda nel regime fascista: Il 25 giugno 1936, durante il periodo del regime fascista in Italia, il precedente sottosegretariato alla stampa e alla propaganda viene ufficialmente elevato al rango di ministero. Galeazzo Ciano, genero di Benito Mussolini e figura di spicco del fascismo, viene nominato primo ministro di questo nuovo dicastero. Questo passaggio istituzionale rappresenta un ulteriore strumento di controllo e indirizzamento dell'informazione pubblica da parte del regime, rafforzando la macchina propagandistica fascista in un momento di espansione imperiale e crescente militarizzazione dello stato.
- 26 Giugno 1936 Appello di Haile Selassie alla Società delle Nazioni: Il 26 giugno 1936, l'Imperatore etiope Haile Selassie giunse a Ginevra per pronunciare un discorso storico davanti alla Società delle Nazioni. Nel suo intervento, difese la legittimità del proprio governo di fronte alle crescenti tensioni internazionali e alla minaccia imminente dell'invasione italiana, chiedendo sostegno e solidarietà internazionale.
- 27 Giugno 1936 Discorso di Accettazione di Roosevelt a Franklin Field: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un potente discorso all'aperto a Franklin Field, parlando a una folla di 110.000 persone e raggiungendo milioni di ascoltatori via radio. Nelle sue conclusioni, ha drammaticamente dichiarato: 'Accetto l'incarico che mi avete affidato. Mi unisco a voi. Sono arruolato per la durata della guerra.' Questo discorso simboleggiava l'impegno di Roosevelt a guidare la nazione attraverso tempi difficili, tracciando un parallelo tra le difficoltà economiche della Grande Depressione e una metaforica 'guerra' contro la crisi economica.
- 28 Giugno 1936 Creazione dello stato del Mengjiang: Il 28 giugno 1936 viene ufficialmente costituito lo stato del Mengjiang, una regione della Mongolia interna sotto il controllo di Demchugdongrub, un leader mongolo collaborazionista con l'Impero Giapponese. Questo stato fantoccio faceva parte della strategia espansionistica giapponese in Cina durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Giugno 1936 Prima Trasmissione Televisiva in Alta Definizione dall'Empire State Building: Il 29 giugno 1936, l'Empire State Building ha compiuto un traguardo tecnologico storico trasmettendo con successo un segnale televisivo in alta definizione utilizzando 343 linee. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo delle tecnologie di radiodiffusione, dimostrando le potenzialità emergenti della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
- 30 Giugno 1936 viene pubblicato Via col vento, di Margaret Mitchell.