I principali eventi accaduti a Gennaio 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1936 Legge Nazista Discriminatoria sull'Impiego: Il 1° gennaio 1936, la Germania nazista ha implementato una legge profondamente discriminatoria che proibiva alle donne sotto i 35 anni di essere impiegate in aziende ebraiche. Come conseguenza diretta, circa 10.000 donne sono state forzatamente rimosse dai loro posti di lavoro, rappresentando un'escalation antisemita che mirava a distruggere la partecipazione economica ebraica.
  • 02 Gennaio 1936 Sviluppo del primo tubo elettronico per visione notturna: A Saint Louis, Missouri, gli scienziati hanno descritto un innovativo tubo elettronico in grado di abilitare la tecnologia di visione notturna. Questa scoperta rappresenta un punto di svolta tecnologica con importanti implicazioni per applicazioni militari, di sicurezza e scientifiche. Il dispositivo permetterà di vedere in condizioni di scarsa illuminazione, aprendo nuove possibilità nell'osservazione e nella ricerca.
  • 03 Gennaio 1936 Fondazione dei Butlin's Holiday Camps: Billy Butlin fonda i primi campi vacanze rivoluzionari nel Regno Unito, offrendo esperienze di vacanza accessibili alle famiglie della classe operaia. Questo innovativo concetto di turismo sociale avrebbe profondamente influenzato il modo di viaggiare britannico.
  • 04 Gennaio 1936 Accordo franco-italiano su questioni coloniali: Il ministro degli Esteri francese Pierre Laval, considerato filofascista, giunge a Roma per incontrare Mussolini. Durante l'incontro, viene concluso un accordo che garantisce all'Italia piena libertà d'azione in Etiopia, prefigurando futuri sviluppi coloniali.
  • 05 Gennaio 1936 Babe Ruth entra nel Baseball Hall of Fame: George Herman 'Babe' Ruth, uno dei più leggendari e iconici giocatori di baseball nella storia americana, è stato introdotto nel Baseball Hall of Fame, consolidando il suo status di immortale dello sport e leggenda culturale.
  • 06 Gennaio 1936 Colloquio Mussolini-von Hassel sull'Austria: Durante un incontro diplomatico, Benito Mussolini discute con l'ambasciatore tedesco Ulrich von Hassel della situazione austriaca. Mussolini si dichiara favorevole a un'Austria formalmente indipendente ma sostanzialmente subordinata alla Germania nelle decisioni di politica estera, anticipando le future mire espansionistiche del Terzo Reich.
  • 07 Gennaio 1936 Inizio dell'invasione italiana in Etiopia: Il 7 gennaio 1936, le truppe italiane avviano le operazioni militari in Etiopia, segnando l'inizio della seconda fase della guerra d'Etiopia. Questo evento rappresenta un momento cruciale della campagna di invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia fascista, che si concluderà con la conquista di Addis Abeba il 5 maggio 1936.
  • 08 Gennaio 1936 Restrizioni naziste contro librai ebrei: Il 8 gennaio 1936, il regime nazista intensificò la sua persecuzione sistematica dei professionisti ebrei ordinando ai librai ebrei di consegnare le loro tessere della Camera delle Pubblicazioni del Reich. Senza queste tessere, i librai ebrei vennero di fatto proibiti dal vendere libri, rappresentando un ulteriore passo nelle politiche antisemite in crescente escalation.
  • 09 Gennaio 1936 Comitato Nazionale Democratico sostiene Roosevelt: Il Comitato Nazionale Democratico ha ufficialmente appoggiato la ricandidatura del presidente Franklin D. Roosevelt per un secondo mandato presidenziale nelle elezioni del 1936. Questo endorsement ha segnalato una forte unità di partito e sostegno alle politiche del New Deal, che stavano progressivamente risollevando l'economia statunitense dopo la Grande Depressione.
  • 10 Gennaio 1936 Scioglimento delle Croix-de-Feu: In Francia viene sciolto il movimento politico di estrema destra Croix-de-Feu, un evento che rappresenta un momento cruciale nella soppressione delle organizzazioni politiche estremiste nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Gennaio 1936 Formazione dell'Oberkommando der Marine nella Germania Nazista: La Germania Nazista istituì l'Oberkommando der Marine (OKM), il comando supremo della Marina tedesca, che avrebbe svolto un ruolo strategico cruciale nelle operazioni navali durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa riorganizzazione segnalò la crescente preparazione militare della Germania nel periodo precedente al conflitto.
  • 12 Gennaio 1936 Battaglia di Ganale Doria durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica: La Battaglia di Ganale Doria fu un importante scontro militare sul fronte meridionale etiopico durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con le forze italiane comandate dal Generale Rodolfo Graziani intente a conquistare i territori etiopici. La battaglia si svolse lungo il fiume Ganale Doria, simboleggiando un passaggio decisivo nell'invasione italiana dell'Etiopia, che mirava a stabilire un controllo coloniale nella regione.
  • 13 Gennaio 1936 Plebiscito della Saar: ritorno alla Germania: Il 13 gennaio 1936 si tiene un referendum nella regione mineraria della Saar, che sancisce il ritorno del territorio sotto il controllo tedesco, dopo essere stata separata dalla Germania in seguito alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un importante momento di riassetto territoriale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Gennaio 1936 Record di Volo Transcontinentale di Howard Hughes: L'aviatore Howard Hughes ha compiuto un'impresa straordinaria completando un volo transcontinentale non-stop da Los Angeles a Newark, nel New Jersey, in un tempo record di 9 ore, 27 minuti e 10 secondi. Questo risultato ha spinto i confini della tecnologia e della velocità aeronautica, dimostrando le potenzialità emergenti dell'aviazione civile e sperimentale degli anni '30.
  • 15 Gennaio 1936 Giappone lascia la Conferenza sul Disarmo Navale: La delegazione giapponese si è ritirata dalla Conferenza di Londina sul Disarmo Navale, rifiutando le restrizioni di tonnellaggio su diverse classi di navi da guerra. Questo gesto diplomatico segnalava le crescenti tensioni internazionali e le ambizioni militari espansionistiche del Giappone nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Gennaio 1936 Lettera di Mussolini alla Croce Rossa: Il dittatore italiano Benito Mussolini inviò una controversa lettera al Comitato Internazionale della Croce Rossa, tentando di minimizzare il bombardamento degli ospedali in Etiopia come 'incidenti'. Questa comunicazione rivelò la brutale natura della guerra coloniale italiana e il disprezzo per le convenzioni internazionali.
  • 17 Gennaio 1936 Il Processo dell'Affare Stavisky a Parigi: Si è concluso a Parigi il processo relativo al celebre scandalo finanziario Stavisky. La complessa vicenda giudiziaria ha visto nove imputati condannati e undici assolti, rivelando l'intricata natura della frode finanziaria e della corruzione politica che aveva profondamente scosso la vita pubblica francese nel corso degli anni Trenta.
  • 18 Gennaio 1936 Morte di Rudyard Kipling: Joseph Rudyard Kipling, celebre scrittore britannico, muore di emorragia cerebrale. L'evento è particolarmente ironico poiché avviene dopo che lo scrittore ha appreso erroneamente della propria morte su un giornale, in un bizzarro scherzo del destino.
  • 19 Gennaio 1936 La Guerra d'Etiopia nell'Opinione Pubblica Italiana: Il 19 gennaio 1936 segna un momento cruciale nella percezione pubblica italiana riguardo alla campagna militare in Etiopia. In questo periodo, le notizie sulla guerra coloniale iniziavano a diffondersi capillarmente, suscitando un intenso dibattito e un forte interesse tra i cittadini italiani. L'opinione pubblica veniva progressivamente coinvolta e informata sugli sviluppi del conflitto in Africa.
  • 20 Gennaio 1936 Morte di Re Giorgio V e successione di Edoardo VIII: Re Giorgio V del Regno Unito muore all'età di 70 anni a Sandringham House dopo una malattia bronchiale di quattro giorni, circondato dalla sua famiglia immediata. Il figlio primogenito Edoardo VIII gli succede immediatamente sul trono britannico.
  • 21 Gennaio 1936 Trattato di Pace tra Bolivia e Paraguay: I governi di Bolivia e Paraguay firmano il trattato di pace che pone fine alla Guerra del Chaco, un conflitto durato dal 1932 al 1935. Il trattato, mediato da un arbitrato congiunto di sei paesi latinoamericani, sancisce la conclusione di una delle guerre più distruttive della storia sudamericana, caratterizzata da dispute territoriali e significative perdite umane.
  • 22 Gennaio 1936 Nascita di Alan J. Heeger: Nasce Alan J. Heeger, chimico statunitense che diverrà in seguito Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri conduttivi, contribuendo significativamente alla comprensione delle proprietà elettroniche dei materiali polimerici.
  • 23 Gennaio 1936 Re Giorgio V Esposto a Westminster Abbey: La salma di Re Giorgio V fu solennemente trasportata a Westminster Abbey, dove rimase esposta per quattro giorni. Questo evento commemorativo segnò il periodo di lutto pubblico successivo alla morte del monarca, permettendo ai cittadini di rendere omaggio al sovrano defunto.
  • 24 Gennaio 1936 Prima Battaglia del Tembien: Scontro militare avvenuto durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica, nella regione del Tembien in Etiopia, che rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra le forze italiane e quelle etiopiche.
  • 25 Gennaio 1936 Mussolini scioglie la Camera e indice nuove elezioni: Il re d'Italia dispone lo scioglimento anticipato della Camera e convoca i comizi elettorali per il 6 aprile 1936. Questo provvedimento si accompagna a una serie di violenze squadriste contro gli oppositori del governo Mussolini, segnando un ulteriore inasprimento della dittatura fascista.
  • 26 Gennaio 1936 Giorno Tranquillo nel Periodo Interbellico: Il 26 gennaio 1936 è stato un giorno apparentemente privo di avvenimenti significativi a livello globale. Questo periodo rappresenta un momento di relativa calma nell'era interbellica, poco prima dell'abdicazione del Re Edoardo VIII e mentre le tensioni globali stavano gradualmente costruendo le premesse per la Seconda Guerra Mondiale. La mancanza di eventi eclatanti non significa assenza di complessità storica, ma piuttosto un momento di apparente tranquillità prima di profondi cambiamenti geopolitici.
  • 27 Gennaio 1936 Senato USA sostiene i veterani contro il veto di Roosevelt: Il 27 gennaio 1936, il Senato degli Stati Uniti ha dimostrato un raro esercizio di potere legislativo, superando con un voto di 76 a 19 il veto del Presidente Franklin D. Roosevelt sull'Adjusted Compensation Payment Act. Questa decisione bipartisan mirava a fornire sollievo finanziario ai veterani della Prima Guerra Mondiale durante la Grande Depressione, permettendo loro il pagamento anticipato dei certificati di servizio. L'evento evidenziò le tensioni tra i poteri esecutivo e legislativo e le difficoltà economiche affrontate dai veterani in quel periodo.
  • 28 Gennaio 1936 Funerale di Stato di Re Giorgio V: Re Giorgio V del Regno Unito è stato sepolto con tutti gli onori reali. Dopo un'elaborata processione funebre per le strade di Londra, il monarca è stato tumulato nella Cappella di San Giorgio all'interno del Castello di Windsor. Questo evento significativo ha segnato la fine del regno di un sovrano che aveva guidato il Regno Unito attraverso periodi critici, inclusa la Prima Guerra Mondiale e le prime fasi di importanti trasformazioni sociali.
  • 29 Gennaio 1936 Operazioni Militari Italiane in Etiopia: Il 29 gennaio 1936, nell'ambito della campagna coloniale italiana, le forze militari conquistarono strategicamente l'Amba Alagi. L'operazione militare coinvolse 7 divisioni, per un totale di 47.000 uomini, supportati da 170 aerei da bombardamento e 23.000 colpi di artiglieria, segnando un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano in Africa Orientale.
  • 30 Gennaio 1936 Scontro al confine tra URSS e Manciukuò: Un incidente di frontiera tra l'Unione Sovietica e il Manciukuò (Manciuria controllata dal Giappone) ha causato la morte di 3 soldati russi durante uno scontro con truppe giapponesi-manciuriane, evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche nella regione.
  • 31 Gennaio 1936 Il debutto del programma radiofonico The Green Hornet: Il 31 gennaio 1936, la stazione radiofonica WXYZ di Detroit ha trasmesso il primo episodio de 'The Green Hornet', un innovativo programma radiofonico di avventura che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento radiofonico dell'epoca. La serie si distingueva per la sua narrazione coinvolgente e il suo stile narrativo all'avanguardia, conquistando rapidamente un vasto pubblico di ascoltatori.