I principali eventi accaduti a Marzo 1936: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1936 Primo Bombardiere B-17 Consegnato: Il Corpo Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti ha ricevuto il primo dei 13 bombardieri B-17 ordinati, un momento cruciale nella tecnologia dell'aviazione militare. Il B-17 Flying Fortress sarebbe diventato successivamente un aereo leggendario durante la Seconda Guerra Mondiale, svolgendo un ruolo cruciale nelle campagne di bombardamento strategico nel teatro europeo.
- 02 Marzo 1936 Hitler Rimilitarizza la Renania: Adolf Hitler ha emesso gli ordini finali per la rioccupazione delle guarnigioni tedesche nelle città renane, violando direttamente il Trattato di Versailles. Gli ordini includevano una strategica contingenza: se le forze francesi fossero intervenute, le truppe tedesche avrebbero dovuto ritirarsi immediatamente, testando la determinazione internazionale.
- 03 Marzo 1936 Nazionalizzazione delle banche in Italia: Il governo italiano ha ufficialmente dichiarato le quattro banche più grandi del paese come banche pubbliche, segnando un intervento significativo nel sistema finanziario nazionale. Questa mossa rappresentava una strategica politica economica nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, riflettendo il crescente controllo governativo sulle istituzioni economiche chiave.
- 04 Marzo 1936 Inizio della Campagna d'Invasione dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935 l'Italia avvia la campagna di invasione dell'Etiopia, un conflitto coloniale che si concluderà il 5 maggio 1936 con la conquista di Addis Abeba. Questa campagna militare rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e delle politiche coloniali del regime fascista.
- 05 Marzo 1936 Tensioni diplomatiche pre-belliche: Importante scambio diplomatico tra il Ministro degli Esteri francese Pierre Flandin e il suo omologo britannico Anthony Eden, che evidenziò le crescenti tensioni in Europa. La Francia manifestò riluttanza ad agire unilateralmente contro potenziali violazioni tedesche della zona demilitarizzata del Reno, prefigurando gli scenari che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Marzo 1936 Hitler convoca il Reichstag, aumentando le tensioni internazionali: Adolf Hitler ha convocato una sessione straordinaria del Reichstag per sabato a mezzogiorno, generando diffuse speculazioni internazionali. L'unico punto all'ordine del giorno annunciato era l'"accettazione di una dichiarazione del governo tedesco", che ha aumentato l'incertezza diplomatica e l'ansia riguardo alle potenziali intenzioni della Germania nazista.
- 07 Marzo 1936 Rioccupazione tedesca della Renania: La Germania, in violazione del Patto di Locarno e del Trattato di Versailles, rioccupa militarmente la Renania, una regione demilitarizzata tra Francia e Germania. Questa azione rappresenta una sfida diretta agli accordi post-Prima Guerra Mondiale e un primo significativo atto di sfida di Hitler alle restrizioni internazionali.
- 08 Marzo 1936 Riunione segreta degli ufficiali spagnoli per il colpo di stato: Ufficiali dell'esercito spagnolo, tra cui Emilio Mola e Francisco Franco, si sono riuniti segretamente a Madrid per pianificare un potenziale colpo di stato contro il governo esistente. Questo incontro è stato un cruciale preludio alla Guerra Civile Spagnola.
- 09 Marzo 1936 Iscrizione obbligatoria al Partito Nazionale Fascista: Il 9 marzo 1936, il regime fascista italiano stabilisce che l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista (PNF) diventa un requisito obbligatorio per accedere a qualsiasi incarico pubblico. Questa disposizione rafforza il controllo totalitario del partito fascista sulla vita pubblica e professionale degli italiani, limitando significativamente la libertà individuale.
- 10 Marzo 1936 Francia rafforza la Linea Maginot: La Francia ha incrementato la propria presenza militare lungo la strategica Linea Maginot, un complesso sistema di fortificazioni progettato per scoraggiare una potenziale invasione tedesca nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo sistema difensivo rappresentava un elemento cruciale della strategia militare francese per prevenire un'aggressione diretta dalla Germania.
- 11 Marzo 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale, violando gli accordi del Trattato di Versailles. Questo evento fu un passo significativo nella politica aggressiva di Adolf Hitler e segnò l'inizio del riarmo tedesco.
- 12 Marzo 1936 Invasione Italiana dell'Etiopia: L'Italia fascista, sotto la guida di Benito Mussolini, invade, conquista e annette l'Etiopia, espandendo illegittimamente il proprio impero coloniale in Africa e violando i principi di sovranità internazionale.
- 13 Marzo 1936 Invasione italiana dell'Etiopia: Il regime fascista italiano avvia l'invasione dell'Etiopia, procedendo alla conquista e all'annessione del territorio africano, in un'azione che segna un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano.
- 14 Marzo 1936 Annessione di Boemia e Moravia al Reich tedesco: Il 14 marzo 1936, le regioni di Boemia e Moravia vengono annesse al Reich tedesco, in un'azione che preannuncia l'espansionismo nazista e le future tensioni geopolitiche che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Marzo 1936 Hitler rivendica diritti diplomatici nella Conferenza della Renania: Il 15 marzo 1936, Adolf Hitler avanzò richieste diplomatiche significative durante la Conferenza della Renania. Il leader nazista pretese due condizioni fondamentali: l'ottenimento di uno status diplomatico paritario rispetto alle altre potenze partecipanti e l'avvio immediato di negoziati per accordi di pace complessivi che coinvolgessero la Germania. Questa mossa rientrava nella strategia più ampia di Hitler di sfidare l'ordine internazionale post Prima Guerra Mondiale e riaffermare la sovranità tedesca, rappresentando un momento cruciale nella progressiva destabilizzazione degli equilibri europei che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Marzo 1936 Violenza fascista a Milano e Spilimbergo: A Milano, i fascisti uccidono Antonio Corgiola, mentre a Spilimbergo aggrediscono il parlamentare d'opposizione Marco Ciriani, dimostrando l'escalation della violenza politica durante il regime fascista in Italia.
- 17 Marzo 1936 L'Alluvione di San Patrizio a Pittsburgh: Il 17 marzo 1936, Pittsburgh, in Pennsylvania, ha subito l'alluvione più devastante della sua storia documentata. L'evento ha causato ingenti danni all'infrastruttura cittadina, con allagamenti diffusi lungo i fiumi Allegheny, Monongahela e Ohio. Almeno 10 persone hanno perso la vita nei pressi di Johnstown, evidenziando l'impatto distruttivo del disastro nella regione. La catastrofe ha innescato profondi cambiamenti nella gestione del controllo delle inondazioni e nella pianificazione urbana del sud-ovest della Pennsylvania.
- 18 Marzo 1936 Missione Diplomatica Tedesca a Londra: L'inviato diplomatico tedesco Joachim von Ribbentrop giunse a Londra con un'ampia delegazione diplomatica, in vista di una cruciale riunione del Consiglio della Società delle Nazioni riguardante la questione della Renania. La visita fu significativa nel contesto delle crescenti tensioni nell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Marzo 1936 La Società delle Nazioni condanna le violazioni tedesche: Il Consiglio della Società delle Nazioni ha ufficialmente censurato la Germania per aver violato trattati internazionali, segnalando una crescente tensione internazionale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questa condanna diplomatica è stato un momento significativo nell'escalation dei conflitti geopolitici degli anni Trenta.
- 20 Marzo 1936 Nascita di Lee 'Scratch' Perry: Lee 'Scratch' Perry, musicista e produttore discografico giamaicano, nasce il 20 marzo 1936. Figura leggendaria nel panorama reggae e dub, Perry è considerato un pioniere che ha profondamente influenzato lo sviluppo della musica popolare giamaicana. Il suo stile innovativo e sperimentale ha contribuito a definire i suoni e le tecniche di produzione che hanno caratterizzato questi generi musicali.
- 21 Marzo 1936 Roosevelt Stanzia Fondi per il Soccorso alle Alluvioni: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha dimostrato leadership decisiva di fronte a una grave crisi alluvionale, stanziando 25 milioni di dollari in fondi federali per gli interventi di soccorso. Questo finanziamento si aggiunge ai precedenti 18,4 milioni già destinati attraverso fondi di emergenza, portando il pacchetto complessivo di aiuti a 43,4 milioni di dollari. I fondi erano destinati a sostenere le comunità colpite, ricostruire le infrastrutture danneggiate e fornire assistenza immediata agli sfollati.
- 22 Marzo 1936 Discorso di Hitler sulla remilitarizzazione della Renania: Adolf Hitler pronuncia un discorso cruciale sulla ri-occupazione militare della Renania, sfidando apertamente il Trattato di Versailles e segnalando le crescenti ambizioni militari della Germania nazista, un momento decisivo che preannuncia gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Marzo 1936 Creazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni: Mussolini istituisce il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, un organismo che rappresenta 23 corporazioni professionali, segnando un momento cruciale nella ristrutturazione economica del regime fascista con la nazionalizzazione di grandi industrie private.
- 24 Marzo 1936 Elezioni Politiche Fasciste in Italia: Il 24 marzo 1936 si sono tenute le elezioni politiche in Italia, sostanzialmente configuratesi come un plebiscito per confermare Benito Mussolini quale capo del governo fascista, in un contesto di totale assenza di pluralismo democratico.
- 25 Marzo 1936 Firma del Secondo Trattato Navale di Londra: Il 25 marzo 1936, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti hanno firmato il Secondo Trattato Navale di Londra, stabilendo importanti regolamentazioni marittime internazionali che limitavano il tonnellaggio e le dimensioni dei cannoni delle navi militari in diverse categorie.
- 26 Marzo 1936 Spedizione dello Specchio Gigante per l'Osservatorio Hale: La Corning Glass Works ha completato un'impresa ingegneristica straordinaria, spedendo uno specchio in Pyrex del diametro di 200 pollici e del peso di 20 tonnellate, destinato al rivoluzionario telescopio dell'Istituto di Tecnologia della California.
- 27 Marzo 1936 Proposta di riforma di Giovanni Gentile: Giovanni Gentile, filosofo e politico italiano, presenta al Consiglio dei ministri una proposta di riforma istituzionale, riflettendo il suo ruolo significativo nell'elaborazione delle politiche durante il periodo fascista.
- 28 Marzo 1936 José Antonio Primo de Rivera Arrestato per Oltraggio alla Polizia: José Antonio Primo de Rivera, figura politica spagnola prominente e fondatore della Falange Española (Partito Fascista Spagnolo), è stato condannato a due mesi di prigione per aver pubblicamente insultato il Capo della Polizia Spagnola. Questo incidente evidenzia il clima politico teso in Spagna nel periodo precedente la Guerra Civile Spagnola, dimostrando il rapporto volatile tra dissidenti politici e autorità di polizia.
- 29 Marzo 1936 Referendum nazista sulla remilitarizzazione della Renania: Il 29 marzo 1936, il regime nazista di Adolf Hitler ha condotto un referendum per ratificare l'illegale rioccupazione della Renania. L'elezione, priva di un autentico processo democratico, ha dichiarato un'approvazione del 99%, con 44,5 milioni di voti su 45,5 milioni di elettori registrati. Questo referendum si è verificato nel contesto dell'eliminazione sistematica delle libertà politiche da parte della Germania nazista, che aveva abolito tutti i partiti politici nel 1933.
- 30 Marzo 1936 Incontro tra polizie italiana e tedesca a Berlino: In data 30 marzo 1936, si è tenuto un importante incontro a Berlino tra i vertici delle polizie italiana e tedesca, nel contesto delle crescenti relazioni tra i due regimi totalitari. L'incontro mirava probabilmente a rafforzare la cooperazione di polizia e lo scambio di informazioni tra i due paesi.
- 31 Marzo 1936 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 31 marzo 1936 segna un momento cruciale nelle relazioni tra Italia e Germania nazista, con l'incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler al valico del Brennero. I due leader consolidano l'alleanza nazifascista, gettando le basi per futuri accordi che porteranno all'Asse Roma-Berlino.