I principali eventi accaduti a Maggio 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1936 Haile Selassie abbandona l'Etiopia durante l'invasione italiana: L'Imperatore Haile Selassie è costretto a lasciare l'Etiopia a causa dell'invasione italiana, un momento cruciale che segna l'inizio dell'occupazione coloniale italiana nel Corno d'Africa. La sua fuga simboleggia la caduta temporanea dell'indipendenza etiopica e l'aggressione imperialista italiana.
  • 02 Maggio 1936 Fuga dell'Imperatore Haile Selassie dall'Abissinia: Durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica, l'Imperatore Haile Selassie e la sua famiglia sono stati costretti a fuggire dall'Abissinia (Etiopia) mentre le forze italiane guidate da Benito Mussolini invasero e occuparono il paese, segnando un momento cruciale nella storia coloniale.
  • 03 Maggio 1936 Vittoria del Fronte Popolare nelle Elezioni Legislative Francesi: Il Fronte Popolare, una coalizione di sinistra comprendente socialisti, comunisti e radicali, ha ottenuto una significativa vittoria elettorale, conquistando la maggioranza dei seggi nella Camera dei Deputati. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella storia politica francese, segnalando un'apertura verso politiche progressiste e riforme sociali.
  • 04 Maggio 1936 Conquista di Addis Abeba: Le forze armate italiane guidate dal generale Pietro Badoglio hanno conquistato la capitale etiope, Addis Abeba, il 5 maggio 1936, dopo una serie di battaglie che hanno spianato la strada per la città. Questo evento sancì l'occupazione coloniale italiana dell'Etiopia.
  • 05 Maggio 1936 Annuncio della vittoria italiana in Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia a Roma annuncia la vittoria nella Guerra d'Etiopia. Il maresciallo Badoglio, entrato a cavallo ad Addis Abeba alle 16, conclude il conflitto. Mussolini dichiara che la pace è ristabilita e l'Etiopia è ora italiana.
  • 06 Maggio 1936 Conquista italiana di Addis Abeba: Il 6 maggio 1936, le forze armate italiane guidate dal generale Pietro Badoglio sono entrate vittoriosamente in Addis Abeba, sancendo la fine della guerra d'Etiopia e l'inizio dell'occupazione coloniale italiana in Etiopia. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano durante l'era fascista.
  • 07 Maggio 1936 Conferimento di poteri speciali a Mussolini: Il re Vittorio Emanuele III conferisce poteri speciali a Benito Mussolini, rafforzando ulteriormente la posizione del Duce e accelerando il processo di consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 08 Maggio 1936 Esilio dell'Imperatore Haile Selassie: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia, costretto all'esilio dopo l'invasione italiana del suo paese, è salpato a bordo della HMS Enterprise da Gibuti a Port Said. Questo viaggio diplomatico rappresentò un tentativo significativo di cercare sostegno internazionale contro l'occupazione dell'Italia fascista.
  • 09 Maggio 1936 Caduta dell'Etiopia e Proclamazione dell'Impero Italiano: Le truppe abissine si arrendono definitivamente. Hailé Selassié è costretto all'esilio in Inghilterra. In Italia viene ufficialmente proclamato l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, con Vittorio Emanuele III che assume il titolo di 'Imperatore d'Etiopia'.
  • 10 Maggio 1936 L'esilio di Haile Selassie dall'Etiopia: L'Imperatore Haile Selassie rilascia una drammatica dichiarazione ai giornalisti, spiegando le ragioni del suo forzato esilio a seguito dell'invasione italiana dell'Etiopia. Sottolinea che la sicurezza personale è secondaria rispetto agli interessi del popolo etiope.
  • 11 Maggio 1936 La delegazione italiana abbandona la Società delle Nazioni: L'11 maggio 1936, durante una sessione cruciale della Società delle Nazioni, la delegazione italiana ha drammaticamente abbandonato l'assemblea dopo che al delegato etiope era stato permesso di continuare a partecipare. Questo episodio simboleggia la crescente tensione diplomatica tra Italia ed Etiopia, nonché l'isolamento internazionale del regime fascista di Mussolini. Il gesto rappresentava una chiara sfida alle norme diplomatiche internazionali e preannunciava l'imminente invasione italiana dell'Etiopia.
  • 12 Maggio 1936 Ritiro dell'Italia dalla Società delle Nazioni: Su ordine di Benito Mussolini, la delegazione italiana abbandona la Società delle Nazioni a Ginevra. Questo gesto rappresenta un momento significativo nell'isolamento diplomatico dell'Italia fascista e nella sua crescente ostilità verso gli organismi internazionali.
  • 13 Maggio 1936 Santiago Casares Quiroga Primo Ministro di Spagna: Il 13 maggio 1936, Santiago Casares Quiroga assunse l'incarico di Primo Ministro della Spagna in un periodo politicamente turbolento, poco prima dello scoppio della Guerra Civile Spagnola. Il suo governo si insediò in un momento di significativa tensione sociale e politica, caratterizzato da profondi contrasti ideologici che avrebbero presto portato al conflitto.
  • 14 Maggio 1936 Nascita di Bobby Darin: Bobby Darin, leggendario cantante, compositore e attore americano, nasce a New York il 14 maggio 1936. Destinato a diventare un artista poliedrico, Darin si distinguerà nel panorama musicale del XX secolo con successi intramontabili come 'Mack the Knife' e 'Beyond the Sea'. La sua carriera abbracciò musica, cinema e televisione, rendendolo un'icona della cultura popolare statunitense degli anni '50 e '60.
  • 15 Maggio 1936 Annessione italiana dell'Etiopia riconosciuta dall'Austria: L'Austria riconosce ufficialmente l'annessione dell'Etiopia da parte dell'Italia, consolidando l'espansione coloniale italiana in Africa Orientale.
  • 16 Maggio 1936 Annessione dell'Etiopia da parte del Senato italiano: Il 16 maggio 1936, il Senato italiano ha ufficialmente ratificato l'annessione dell'Etiopia, sancendo un momento cruciale nell'espansione dei territori coloniali italiani in Africa durante l'era fascista. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella politica coloniale di Mussolini e segnò l'inizio dell'Africa Orientale Italiana (AOI).
  • 17 Maggio 1936 Morte di Panagis Tsaldaris: Panagis Tsaldaris, un importante leader politico greco che ha ricoperto la carica di Primo Ministro della Grecia, è deceduto il 17 maggio 1936. Tsaldaris è stato una figura significativa nella politica greca del periodo interbellico, rappresentando il Partito Popolare e svolgendo un ruolo cruciale nel panorama politico del paese.
  • 18 Maggio 1936 Benedizione degli ufficiali italiani a Harrar durante l'occupazione coloniale: Il 18 maggio 1936, durante la campagna di conquista dell'Etiopia, il vescovo cattolico di Harrar ha accolto gli ufficiali italiani con un gesto simbolico di benedizione e accettazione, baciandoli e salutandoli come 'liberatori'. Questo episodio rappresenta un momento significativo della presenza coloniale italiana nell'Africa orientale, mostrando il supporto di alcune istituzioni religiose all'espansione imperiale italiana.
  • 19 Maggio 1936 Fondazione della Mocidade Portuguesa: La Mocidade Portuguesa, un'organizzazione giovanile paramilitare, è stata ufficialmente istituita in Portogallo durante il regime dello Estado Novo. L'organizzazione era progettata per promuovere l'ideologia nazionalista e l'addestramento militare tra i giovani.
  • 20 Maggio 1936 Legge sull'Elettrificazione Rurale negli Stati Uniti: La Legge sull'Elettrificazione Rurale fu firmata il 20 maggio 1936, nell'ambito delle iniziative del New Deal di President Franklin D. Roosevelt. Questa legislazione fondamentale mirava a fornire elettricità alle aree rurali precedentemente prive di servizio, trasformando significativamente le comunità agricole e migliorando la qualità della vita di milioni di americani.
  • 21 Maggio 1936 Trattato di pace tra Bolivia e Paraguay: Bolivia e Paraguay firmano il trattato di pace che pone fine definitivamente alla sanguinosa Guerra del Chaco, un conflitto che aveva profondamente segnato le relazioni tra i due paesi sudamericani.
  • 22 Maggio 1936 Fondazione di Aer Lingus: Il 22 maggio 1936, il governo irlandese ha istituito Aer Lingus (Aer Loingeas) come compagnia aerea nazionale dell'Irlanda. Questa mossa strategica rientrava negli sforzi del paese per sviluppare la propria infrastruttura di trasporto nazionale e connettere l'Irlanda con destinazioni internazionali. La compagnia aerea sarebbe diventata un importante simbolo dell'indipendenza e dello sviluppo economico irlandese.
  • 23 Maggio 1936 Approvazione dei Patti Lateranensi da parte del Senato: Il 19 maggio 1936, il Senato italiano ha approvato i Patti Lateranensi con un'ampia maggioranza, sancendo un accordo storico tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.
  • 24 Maggio 1936 Vescovi Olandesi contro il Partito Nazista: In una presa di posizione significativa contro l'ideologia nazista, i vescovi olandesi hanno ufficialmente proibito l'appartenenza al Partito Nazista, dimostrando una precoce resistenza al movimento fascista in espansione in Europa.
  • 25 Maggio 1936 Membri della Black Legion accusati di omicidio: Venticinque membri della Black Legion, un'organizzazione paramilitare razzista, sono stati formalmente accusati di omicidio e rapimento, specificamente in relazione all'uccisione di un lavoratore del Works Progress Administration. Questo evento evidenzia la violenza razziale e le tensioni sociali diffuse negli Stati Uniti durante gli anni Trenta, rivelando i profondi conflitti etnici e le discriminazioni sistemiche dell'epoca.
  • 26 Maggio 1936 Processo ai monaci cattolici nella Germania nazista: A Coblenza, in Germania, si è tenuto un processo a porte chiuse contro 276 monaci cattolici, accusati di immoralità. Questo evento riflette l'intensificarsi della persecuzione religiosa e la soppressione delle istituzioni ecclesiastiche durante il regime nazista, evidenziando la crescente ostilità verso la Chiesa cattolica.
  • 27 Maggio 1936 Il viaggio inaugurale della RMS Queen Mary: La RMS Queen Mary, prestigioso transatlantico britannico, ha iniziato il suo primo viaggio transatlantico da Southampton, in Inghilterra, verso New York City. Questo viaggio rappresentò un momento cruciale nel trasporto marittimo e nel turismo di lusso degli anni Trenta, simboleggiando l'apice dell'ingegneria navale e del comfort di quel periodo storico.
  • 28 Maggio 1936 Alan Turing e la Teoria della Computabilità: Il 28 maggio 1936, Alan Turing ha presentato il suo articolo rivoluzionario 'Sui Numeri Computabili' alla Società Matematica di Londra. In questo lavoro fondamentale, Turing ha introdotto il concetto della Macchina di Turing, un dispositivo computazionale teorico che sarebbe diventato basilare per l'informatica. L'articolo non solo descriveva una macchina astratta capace di eseguire calcoli algoritmici, ma definiva anche i limiti fondamentali di ciò che può essere computato, stabilendo principi chiave della teoria computazionale.
  • 29 Maggio 1936 Schmeling batte Louis a New York: Il pugile tedesco Max Schmeling ha sconfitto lo statunitense Joe Louis per fuori combattimento alla dodicesima ripresa in un match di boxe a New York. Questo incontro fu significativo nel contesto delle tensioni razziali e politiche dell'era pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Maggio 1936 Pubblicazione di Via col Vento: Margaret Mitchell pubblica il romanzo rivoluzionario 'Via col Vento', segnando un momento significativo nella letteratura americana. Il libro vincerà successivamente il Premio Pulitzer e ispirerà l'iconico film del 1939 con Clark Gable e Vivien Leigh.
  • 31 Maggio 1936 Attentato a Indalecio Prieto: Il politico socialista spagnolo Indalecio Prieto è stato vittima di un tentato omicidio durante un comizio politico a Écija. L'episodio ha evidenziato le intense tensioni politiche e i potenziali pericoli affrontati dai leader politici nel periodo precedente alla Guerra Civile Spagnola, riflettendo il clima di violenza e instabilità che caratterizzava la Spagna di quegli anni.