I principali eventi accaduti a Novembre 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1936 Mussolini conia il termine 'Asse': Il Premier italiano Benito Mussolini introduce il termine geopolitico 'Asse' durante un discorso, descrivendo l'alleanza strategica tra Italia e Germania come un perno centrale attorno al quale gli stati europei avrebbero potuto collaborare. Questa definizione retorica diventerà successivamente sinonimo delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre 1936 Proclamazione dell'Asse Roma-Berlino: Il dittatore italiano Benito Mussolini proclama ufficialmente l'Asse Roma-Berlino, stabilendo un'alleanza strategica tra la Germania nazista e l'Italia fascista che diverrà un pilastro delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Novembre 1936 Elezione di Franklin D. Roosevelt per il secondo mandato presidenziale: Franklin D. Roosevelt viene rieletto presidente degli Stati Uniti con una schiacciante vittoria elettorale, sconfiggendo nettamente il candidato repubblicano Alf Landon. Questa rielezione conferma il sostegno popolare alle politiche del New Deal durante l'era della Grande Depressione.
  • 04 Novembre 1936 CNT Entra nel Governo Spagnolo: Durante la Guerra Civile Spagnola, il Primo Ministro Largo Caballero ha raggiunto un accordo storico con la CNT (Confederación Nacional del Trabajo), un'organizzazione anarchica, per l'ingresso di quest'ultima nel governo nazionale. Questo evento rappresenta un momento unico nella storia politica spagnola, in cui gli anarchici entrano per la prima e unica volta in un governo centrale.
  • 05 Novembre 1936 Nuovo Codice Penale Nazista: Il 5 novembre 1936, la Germania nazista implementò un nuovo codice penale che ampliò significativamente le restrizioni legali sulla libertà di espressione. Il codice introdusse severe penalità per individui che criticavano o diffamavano Adolf Hitler o la memoria dell'ex Presidente Paul von Hindenburg, consolidando ulteriormente il controllo del regime nazista sul discorso pubblico e sopprimendo l'opposizione politica potenziale. Questa misura rappresentò un importante strumento di controllo totalitario.
  • 06 Novembre 1936 Governo Repubblicano Spagnolo si Sposta a Valencia: Durante la Guerra Civile Spagnola, il governo repubblicano è stato costretto a evacuare Madrid e a trasferirsi a Valencia, segnando un momento critico di ritirata strategica. In risposta, è stato istituito un Consiglio di Difesa di Madrid per gestire l'amministrazione e la difesa della città.
  • 07 Novembre 1936 Inizio della Battaglia di Madrid: La Battaglia di Madrid ha segnato un momento cruciale nella Guerra Civile Spagnola, dove le forze repubblicane si preparavano a difendere la capitale contro le truppe nazionaliste. Questa battaglia sarebbe diventata uno dei confronti più significativi e simbolici del conflitto, rappresentando la lotta tra ideologie repubblicane e nazionaliste.
  • 08 Novembre 1936 Inizio dell'Assedio di Madrid durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe franchiste tentarono di conquistare Madrid ma inizialmente fallirono. Questo momento segnò l'inizio di un prolungato assedio triennale della capitale spagnola, che sarebbe diventato un terreno di battaglia critico e simbolico nel conflitto tra le forze Repubblicane e Nazionaliste. L'assedio rappresentò uno dei momenti più drammatici e strategicamente importanti della guerra, con Madrid che divenne un simbolo della resistenza repubblicana contro l'insurrezione franchista.
  • 09 Novembre 1936 Violazione del Patto di Locarno da parte di Hitler: Il 9 novembre 1936, Adolf Hitler invia 2.000 soldati in Renania, violando il Patto di Locarno. Questo evento rappresenta un punto di non ritorno nella politica aggressiva della Germania nazista, segnando un momento cruciale verso l'espansionismo che avrebbe portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Novembre 1936 Lapidi commemorative dell'assedio economico durante l'era fascista: Il 10 novembre 1936, il Gran Consiglio del Fascismo deliberò l'installazione di lapidi commemorative in tutti i comuni del Regno d'Italia per ricordare l'assedio economico subito. Tuttavia, le prefetture inviarono successivamente una comunicazione che sospendeva momentaneamente l'installazione, in attesa di ulteriori istruzioni per una inaugurazione simultanea in tutti i comuni del regno.
  • 11 Novembre 1936 La Commissione Peel indaga sulle tensioni in Palestina: La Commissione Peel, ufficialmente nota come Commissione Reale per la Palestina, giunse nel territorio sotto controllo britannico per condurre un'indagine approfondita sulle crescenti tensioni tra le comunità arabe ed ebraiche. Guidata da Lord Robert Peel, la commissione aveva l'obiettivo di esaminare le cause profonde della Rivolta Araba del 1936 e proporre possibili soluzioni ai complessi conflitti politici e sociali della regione. Il loro rapporto avrebbe successivamente raccomandato il primo piano formale di partizione della Palestina, suggerendo la creazione di stati separati per ebrei e arabi.
  • 12 Novembre 1936 Inaugurazione del Bay Bridge: Viene inaugurato ufficialmente il ponte San Francisco-Oakland in California, un'importante infrastruttura che connette le due città, facilitando significativamente i trasporti e lo sviluppo economico dell'area della Baia di San Francisco.
  • 13 Novembre 1936 Formazione del Battaglione Garibaldi nelle Brigate Internazionali: I partiti antifascisti italiani hanno raggiunto un accordo per inviare in Spagna una seconda colonna, dando vita al Battaglione Garibaldi, una formazione inserita nelle Brigate Internazionali. Questo evento sottolineava la solidarietà internazionale contro il fascismo.
  • 14 Novembre 1936 Sviluppi della Guerra Civile Spagnola: Sebbene la Guerra Civile Spagnola sia iniziata ufficialmente il 17 luglio 1936, il 14 novembre 1936 rappresenta un momento cruciale in cui le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco continuano a consolidare il loro controllo sul territorio spagnolo.
  • 15 Novembre 1936 Patto Anti-Komintern tra Germania e Giappone: Germania nazista e Giappone firmano il Patto Anti-Komintern, un accordo diplomatico volto a contrastare le influenze comuniste e stabilire un'alleanza strategica tra le due potenze dell'Asse. Questo patto rappresenterà un importante preludio al Patto Tripartito e simboleggerà le crescenti tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Novembre 1936 La Crisi di Abdicazione di Edoardo VIII: Il re Edoardo VIII è stato convocato dal Primo Ministro Stanley Baldwin per discutere il suo controverso desiderio di sposare Wallis Simpson. Baldwin ha informato esplicitamente il monarca che il pubblico e il governo britannico non avrebbero accettato Simpson come Regina, innescando una crisi costituzionale che avrebbe portato all'abdicazione di Edoardo.
  • 17 Novembre 1936 Italia fascista riconosce il governo di Franco: Il 17 novembre 1936, l'Italia fascista di Benito Mussolini ha riconosciuto ufficialmente il governo di Francisco Franco in Spagna. Questo riconoscimento diplomatico rappresenta un importante momento di sostegno politico durante la Guerra Civile Spagnola, sancendo l'alleanza tra i regimi fascisti italiano e nazionalista spagnolo.
  • 18 Novembre 1936 Riconoscimento di Franco da parte degli Alleati dell'Asse: La Germania nazista e l'Italia fascista hanno riconosciuto ufficialmente il governo nazionalista spagnolo guidato dal Generale Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Questo riconoscimento diplomatico ha segnalato il supporto internazionale alle forze insurrezionali di Franco e prefigurato l'alleanza tra questi regimi totalitari.
  • 19 Novembre 1936 Colloquio Ciano-Hitler: Mussolini come 'primo uomo di stato': Il 19 novembre 1936, durante un incontro tra Ciano e Hitler, il führer esprime profonda ammirazione per Mussolini, definendolo 'il primo uomo di stato del mondo'. Questo colloquio getta le basi per l'alleanza diplomatica e politica che diverrà nota come 'Asse Roma-Berlino', un'intesa strategica tra Italia e Germania nazista che avrà conseguenze decisive per gli equilibri europei degli anni successivi.
  • 20 Novembre 1936 Esecuzione di José Antonio Primo de Rivera: José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange Española (Partito Fascista Spagnolo), viene fucilato da un plotone di esecuzione repubblicano durante la Guerra Civile Spagnola. Come figura politica chiave e leader ideologico, la sua morte rappresenta un momento significativo nel conflitto tra le forze repubblicane e nazionaliste.
  • 21 Novembre 1936 La Brigata Irlandese parte per la Guerra Civile Spagnola: Il 21 novembre 1936, Eoin O'Duffy, ex Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Irlandese e leader del movimento fascista Blueshirt, guidò una brigata di volontari irlandesi in Spagna per sostenere le forze nazionaliste del Generale Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Questa spedizione controversa rappresentò un piccolo ma ideologicamente motivato intervento internazionale nel conflitto, spinto dalle convinzioni politiche anticomuniste e di destra di O'Duffy.
  • 22 Novembre 1936 La BBC avvia il primo servizio televisivo regolare al mondo: La British Broadcasting Corporation (BBC) diventa la prima emittente televisiva al mondo a fornire un servizio di trasmissione televisiva regolare, segnando un momento cruciale nella storia dei media e della comunicazione globale. Questo evento rappresenta un punto di svolta tecnologico che avrebbe rivoluzionato l'informazione e l'intrattenimento nel corso dei decenni successivi.
  • 23 Novembre 1936 Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern: Germania e Giappone siglano un'alleanza politica contro l'Unione Sovietica, un accordo che prefigura le future alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Novembre 1936 Mussolini Ottiene i Pieni Poteri: Il 24 novembre 1936, Benito Mussolini richiede e ottiene dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, giustificandoli come necessari per una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale. Questo passaggio segna un ulteriore consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 25 Novembre 1936 Patto Anticomintern tra Germania e Giappone: A Berlino, la Germania nazista e il Giappone firmano un accordo strategico volto a coordinarsi contro l'Unione Sovietica e la diffusione del comunismo internazionale. Il patto stabilisce un quadro di consultazione reciproca e difesa, con entrambe le nazioni che si impegnano a condividere intelligence sulle attività comuniste e a sostenersi vicendevolmente in caso di minacce sovietiche.
  • 26 Novembre 1936 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 26 novembre 1936, Germania e Giappone firmarono il Patto Anti-Comintern, un importante accordo diplomatico volto a contrastare la diffusione dell'influenza comunista a livello globale. Questo patto rappresentò un'alleanza strategica tra la Germania nazista e il Giappone imperiale, gettando le basi per la loro futura partnership durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Novembre 1936 La Crisi di Successione di Edoardo VIII: Il 27 novembre 1936, il Gabinetto britannico ha respinto fermamente la proposta di matrimonio morganatico del Re Edoardo VIII. Questo momento cruciale riguardava il desiderio del re di sposare Wallis Simpson, un'americana divorziata, in un matrimonio che avrebbe escluso la moglie e i futuri figli dai titoli e diritti reali. La decisione del Gabinetto fu un passaggio decisivo che avrebbe poi portato all'abdicazione di Edoardo VIII, scatenando una profonda crisi costituzionale nel Regno Unito.
  • 28 Novembre 1936 Trattato Segreto Franco-Italiano di Amicizia: Il 28 novembre 1936, Francisco Franco della Spagna firmò un trattato segreto di amicizia e assistenza reciproca con l'Italia Fascista, rafforzando i legami diplomatici tra i due regimi autoritari nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo accordo rappresentò un importante momento di alleanza tra le potenze fasciste europee.
  • 29 Novembre 1936 Firma del Patto Anticomintern: La Germania nazista e l'Impero giapponese firmano il Patto Anticomintern, un'alleanza politica strategica diretta contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale, che segna un importante momento di allineamento geopolitico pre-bellico.
  • 30 Novembre 1936 Italia nel Patto Anticomintern: Il 30 novembre 1936, l'Italia si è unita a Germania e Giappone nel Patto Anticomintern, un'alleanza strategica contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale, che preannunciava le future alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.