I principali eventi accaduti a Ottobre 1936: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1936 Fondazione dello Stato Nazionalista Spagnolo: Il Generalissimo Francisco Franco ha formalmente stabilito lo stato nazionalista di Spagna durante la Guerra Civile, segnando un momento cruciale nella storia politica spagnola. Questa azione ha consolidato il suo potere e gettato le basi per la sua futura lunga dittatura.
- 02 Ottobre 1936 Mussolini proclama l'Impero dell'Africa Orientale Italiana: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente la conclusione della guerra in Etiopia, con l'ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba e la conseguente proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana, sancendo l'espansione coloniale italiana in Africa.
- 03 Ottobre 1936 Inizio dell'Invasione Italiana in Etiopia: L'esercito italiano dà inizio alla campagna di invasione dell'Etiopia, un evento che segna l'espansione coloniale italiana in Africa e rappresenta un momento cruciale nel contesto delle mire imperialiste del regime fascista.
- 04 Ottobre 1936 Battaglia di Cable Street: Resistenza Antifascista a Londra: Il 4 ottobre 1936, un momento cruciale nella storia sociale britannica si verificò quando i manifestanti antifascisti bloccarono con successo la marcia di Oswald Mosley e dell'Unione Britannica dei Fascisti (Camicie Nere) attraverso l'East End di Londra, a predominanza ebraica. La comunità locale, comprendente ebrei, lavoratori portuali irlandesi, comunisti e altri gruppi antifascisti, si unì per resistere alla provocatoria marcia. I manifestanti utilizzarono tattiche improvvisate come lanciare verdure marce, bottiglie, mattoni e biglie per ostacolare la processione fascista. La Polizia Metropolitana inizialmente cercò di aprire un varco per i sostenitori di Mosley, ma fu sopraffatta dalla massiccia resistenza comunitaria. Infine, la polizia fu costretta a ordinare a Mosley di deviare la sua marcia, sconfiggendo di fatto la dimostrazione fascista.
- 05 Ottobre 1936 Nascita di Václav Havel: Nasce a Praga Václav Havel, futuro scrittore, drammaturgo, dissidente politico e primo presidente della Repubblica Ceca dopo la Rivoluzione di Velluto. Havel diventerà un simbolo mondiale della lotta nonviolenta contro il regime comunista, vincitore del Premio Sakharov e figura chiave nella transizione democratica dell'Europa centrale.
- 06 Ottobre 1936 Formazione della Legione Condor: La Germania nazista ha creato la Legione Condor, un'unità militare che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella Guerra Civile Spagnola, fornendo supporto aereo ed expertise militare alle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questa unità divenne simbolo dell'intervento straniero nel conflitto e fu responsabile di numerosi bombardamenti strategici.
- 07 Ottobre 1936 Intervento Militare Tedesco in Spagna: Truppe corazzate tedesche sono giunte in Spagna per fornire addestramento strategico militare alle forze nazionaliste, concentrandosi specificamente sulla guerra con carri armati e operazioni con cannoni anticarro, segnando un momento cruciale di intervento militare internazionale.
- 08 Ottobre 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista occupa militarmente la Renania, violando apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo atto rappresenta uno dei primi passi aggressivi di Hitler verso l'espansione territoriale, che segnerà l'inizio di una serie di provocazioni che condurranno inevitabilmente allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Ottobre 1936 Inizio Generazione Elettrica della Diga Hoover: La Diga di Boulder (successivamente rinominata Diga Hoover) ha iniziato la generazione di elettricità, trasmettendo energia elettrica per 428 chilometri fino a Los Angeles, California. Questo massiccio progetto infrastrutturale ha rappresentato un traguardo significativo nello sviluppo dell'infrastruttura elettrica degli Stati Uniti, fornendo energia cruciale per la crescente regione sud-occidentale.
- 10 Ottobre 1936 Sanzioni economiche contro l'Italia alla Società delle Nazioni: L'assemblea generale della Società delle Nazioni ha votato l'applicazione di sanzioni economiche contro l'Italia a partire dal 18 novembre. Solo tre paesi hanno votato contro: Austria, Albania e Ungheria. Questo voto rappresenta una significativa azione diplomatica contro l'espansionismo italiano degli anni '30.
- 11 Ottobre 1936 Sanzioni contro l'Italia fascista per l'invasione dell'Etiopia: La Società delle Nazioni sanziona l'Italia fascista per l'invasione dell'Etiopia. Le sanzioni, che sarebbero entrate in vigore dal 18 novembre, prevedevano una serie di restrizioni economiche e commerciali volte a penalizzare l'azione coloniale italiana. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera del regime fascista.
- 12 Ottobre 1936 Italia potenzia la produzione bellica: Il governo di Benito Mussolini adotta misure straordinarie per incrementare la produzione di materiale bellico, estendendo l'orario lavorativo settimanale da 40 a 60 ore per i produttori di materiali militari. Questo provvedimento evidenzia la crescente preparazione militare italiana in vista del conflitto mondiale.
- 13 Ottobre 1936 Politica Migratoria Uruguaiana: Il 13 ottobre 1936, l'Uruguay ha implementato una rigida politica migratoria che vietava l'ingresso a individui classificati come 'trasgressori comuni, vagabondi, tossicodipendenti, alcolisti abituali e persone precedentemente espulse da altre nazioni'. Questo provvedimento rifletteva gli sforzi del paese di controllare e regolare composizione sociale e confini nazionali, in linea con le tendenze restrittive dell'epoca.
- 14 Ottobre 1936 Trattato dell'Asse Roma-Berlino: Il 14 ottobre 1936, l'Italia fascista e la Germania hitleriana hanno stipulato il trattato poi conosciuto come Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici europei alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Ottobre 1936 Espulsione degli insegnanti ebrei dal regime nazista: Come parte della sistematica persecuzione dei cittadini ebrei, la Germania nazista implementò una politica discriminatoria che vietava agli insegnanti ebrei di lavorare nelle scuole pubbliche, rappresentando una fase iniziale delle crescenti misure antisemite del regime.
- 16 Ottobre 1936 Lord Beaverbrook e il silenzio mediatico su Edoardo VIII: Il magnate editoriale Lord Beaverbrook ha incontrato il Re Edoardo VIII impegnandosi a mantenere un blackout mediatico volontario riguardo alla controversa relazione del sovrano con Wallis Simpson. Questo incontro rappresenta un momento decisivo nella crisi che porterà all'abdicazione del re.
- 17 Ottobre 1936 Formazione delle Brigate Internazionali durante la Guerra Civile Spagnola: Il 17 ottobre 1936, la Repubblica Spagnola stabilì Albacete come quartier generale centrale e principale centro di addestramento per le Brigate Internazionali. Queste unità militari di volontari erano composte da combattenti stranieri provenienti da tutto il mondo che giunsero per sostenere la fazione repubblicana contro le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco. Le Brigate Internazionali rappresentarono un momento cruciale di solidarietà internazionale antifascista, vedendo migliaia di volontari da diversi paesi unirsi nella lotta contro il fascismo di Franco.
- 18 Ottobre 1936 Piano Economico Quadriennale della Germania Nazista: Il 18 ottobre 1936, Adolf Hitler presentò pubblicamente il Piano Economico Quadriennale, una strategia complessiva progettata per ricostruire rapidamente e militarizzare l'economia tedesca in preparazione di potenziali conflitti. L'obiettivo principale era rendere la Germania economicamente autosufficiente, ridurre la disoccupazione e accelerare il riarmo militare tra il 1936 e il 1940, gettando le basi per le future ambizioni espansionistiche del regime nazista.
- 19 Ottobre 1936 Giro del Mondo in Aereo per Giornalisti: H.R. Ekins, reporter del New York World-Telegram, ha completato con successo una gara pioneieristica intorno al mondo utilizzando voli commerciali. Gareggiando contro Dorothy Kilgallen del New York Journal e Leo Kieran del New York Times, ha concluso il viaggio globale in un impressionante periodo di 18 giorni e mezzo. Questa impresa ha evidenziato le emergenti capacità dell'aviazione commerciale e la crescente interconnessione dei trasporti globali negli anni '30.
- 20 Ottobre 1936 Governo Repubblicano spagnolo si trasferisce a Barcellona: Durante la Guerra Civile Spagnola, il governo repubblicano ha spostato il proprio centro amministrativo da Madrid a Barcellona, un movimento strategico che segnala l'intensificarsi del conflitto e il riposizionamento delle forze governative in un momento cruciale della guerra.
- 21 Ottobre 1936 Inizio dell'Assedio di Madrid nella Guerra Civile Spagnola: L'Assedio di Madrid rappresenta un momento cruciale della Guerra Civile Spagnola, in cui le forze nazionaliste hanno tentato di conquistare la capitale repubblicana. Ne è conseguito un prolungato e brutale conflitto urbano che sarebbe diventato un simbolo di resistenza.
- 22 Ottobre 1936 Fine della Lunga Marcia in Cina: La Lunga Marcia è stato un momento cruciale nella storia del comunismo cinese. L'Esercito Rosso, guidato da Mao Zedong, ha completato un'estenuante ritirata strategica di 6.000 miglia per sfuggire alle forze nazionaliste di Chiang Kai-shek. Questo viaggio epico, durato dal ottobre 1934 all'ottobre 1936, è stato un punto di svolta critico che ha preservato il movimento comunista e ha portato successivamente alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese. La marcia è conosciuta in Cina come 'unione dei tre eserciti' e simboleggia resilienza, pianificazione strategica e determinazione rivoluzionaria.
- 23 Ottobre 1936 L'Unione Sovietica sfida l'Accordo di Non Intervento nella Guerra Civile Spagnola: Il 23 ottobre 1936, l'Unione Sovietica ha ufficialmente comunicato al Comitato Europeo di Non Intervento che non avrebbe più aderito all'accordo di neutralità riguardante la Guerra Civile Spagnola. Questa significativa mossa diplomatica segnalava l'intenzione dell'Unione Sovietica di potenzialmente sostenere il lato Repubblicano contro le forze Nazionaliste guidate da Francisco Franco. La decisione ha rappresentato un momento critico nelle complesse dinamiche internazionali che circondavano il conflitto spagnolo, sfidando la precedente politica di non intervento e potenzialmente inasprendendo le tensioni geopolitiche dell'era pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre 1936 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: In data 24 ottobre 1936, viene ufficialmente costituito l'Asse Roma-Berlino, un'alleanza politica e militare tra Italia fascista e Germania nazista che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei degli anni successivi.
- 25 Ottobre 1936 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 25 ottobre 1936, Adolf Hitler e Benito Mussolini formalizzano un'alleanza strategica politica e militare nota come Asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresenta una significativa collaborazione diplomatica tra la Germania nazista e l'Italia fascista, simboleggiando i loro obiettivi ideologici e geopolitici condivisi alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il patto segnala un impegno reciproco verso politiche espansionistiche e opposizione alle potenze democratiche europee.
- 26 Ottobre 1936 Il primo generatore elettrico della Diga di Hoover entra in funzione: Il 26 ottobre 1936, il primo generatore elettrico della Diga di Hoover (originariamente chiamata Diga di Boulder) è entrato pienamente in funzione, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura americana e nella generazione di energia idroelettrica. Questo generatore ha iniziato a trasmettere elettricità a Los Angeles, fornendo una fonte di energia cruciale per il rapido sviluppo degli Stati Uniti sud-occidentali. La Diga di Hoover, costruita durante la Grande Depressione come parte del New Deal, rappresentò un monumentale successo ingegneristico che avrebbe trasformato le capacità economiche e industriali della regione.
- 27 Ottobre 1936 Incontro Ciano-Hitler: Verso l'Asse Roma-Berlino: Il 27 ottobre 1936 si tiene un significativo colloquio diplomatico tra Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri italiano, e Adolf Hitler. Durante l'incontro, Hitler esprime profonda ammirazione per Mussolini, definendolo 'il primo uomo di stato del mondo'. Questo dialogo segna l'inizio della collaborazione che porterà alla formazione dell'Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica tra Italia fascista e Germania nazista.
- 28 Ottobre 1936 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Germania e Italia hanno formalmente concordato un'alleanza strategica politica e militare, creando l'Asse Roma-Berlino, che avrebbe significativamente influenzato il panorama geopolitico nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Ottobre 1936 BBC lancia il primo servizio televisivo ad alta definizione: La British Broadcasting Corporation compie un passaggio tecnologico rivoluzionario lanciando il primo servizio televisivo regolare ad alta definizione al mondo, segnando un momento cruciale nella storia dei media e delle comunicazioni.
- 30 Ottobre 1936 Formazione della Legione Condor: La Legione Condor, un'unità militare specializzata tedesca, fu ufficialmente istituita il 30 ottobre 1936. Questa unità avrebbe svolto un ruolo significativo nella Guerra Civile Spagnola, fungendo da campo di prova per le tattiche e le attrezzature militari tedesche in preparazione della Seconda Guerra Mondiale. La Legione Condor divenne tristemente nota per i bombardamenti contro obiettivi civili, come quello di Guernica, che rappresentarono un primo esempio di guerra aerea totale.
- 31 Ottobre 1936 Discorso di Roosevelt al Madison Square Garden: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tiene un potente discorso politico al Madison Square Garden di New York, dichiarando con fermezza "Accolgo il loro odio". Un intervento coraggioso in cui critica apertamente gli avversari politici e difende le politiche del New Deal durante la Grande Depressione.