I principali eventi accaduti a Aprile 1936: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1936 Inizio della Campagna Militare Italiana in Etiopia: Il 1° aprile 1936 segna l'inizio ufficiale della campagna militare italiana in Etiopia, un'operazione che avrebbe portato alla conquista dell'Impero Etiopico e successivamente alla proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana. Questa campagna fu parte integrante delle ambizioni coloniali del regime fascista di Mussolini.
  • 02 Aprile 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale, violando apertamente gli accordi del Trattato di Versailles. Questo evento fu un passo cruciale nella strategia di riarmo e aggressione di Adolf Hitler, segnando un punto di svolta nelle relazioni internazionali e prefigurando le future espansioni territoriali del regime nazista.
  • 03 Aprile 1936 Mussolini annuncia l'invasione dell'Etiopia: Benito Mussolini dichiara ufficialmente l'ingresso dell'Italia in Etiopia, segnando l'inizio della Seconda Guerra d'Etiopia. L'annuncio riflette la retorica imperialista del regime fascista e l'ambizione di costruire un nuovo impero coloniale italiano.
  • 04 Aprile 1936 Politica di Controllo Nazista del Lavoro: Il 4 aprile 1936, su ordine del Fronte del Lavoro Tedesco, i lavoratori industriali che non avevano votato nelle elezioni del 29 marzo vennero licenziati dai loro impieghi e bollati come 'disertori'. Questo episodio dimostra il rigido controllo del regime nazista sulla partecipazione politica e lavorativa, utilizzando la minaccia della disoccupazione per garantire la conformità elettorale.
  • 05 Aprile 1936 Conquista italiana di Addis Abeba: Il 5 maggio 1936, il Maresciallo Pietro Badoglio entra trionfalmente ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'inizio dell'occupazione coloniale italiana in Etiopia. Questo evento rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e segna un capitolo significativo della storia coloniale italiana.
  • 06 Aprile 1936 Legge sulla discriminazione razziale in Sudafrica: Il Parlamento sudafricano approva la Legge sulla Rappresentanza dei Nativi, un provvedimento che istituzionalizza ulteriormente la segregazione razziale, riducendo sistematicamente i diritti politici e civili dei cittadini di colore. Questo momento è cruciale nella storia dell'apartheid sudafricana.
  • 07 Aprile 1936 Rimozione di Niceto Alcalá-Zamora dalla presidenza spagnola: Il 7 aprile 1936, il Parlamento spagnolo ha votato in modo decisivo la rimozione del Presidente Niceto Alcalá-Zamora, con un'schiacciante maggioranza di 238 voti a favore e solo 5 contrari. Questa manovra politica, promossa dal Partito Socialista, ha rappresentato un momento cruciale di tensione politica nel periodo che precedeva la Guerra Civile Spagnola, evidenziando le profonde divisioni all'interno della Seconda Repubblica Spagnola.
  • 08 Aprile 1936 Occupazione della Renania: Il 7 marzo 1936, la Germania ha occupato militarmente la Renania, violando i trattati di Versailles e di Locarno. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation delle provocazioni naziste che avrebbero portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Aprile 1936 Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia: La Società delle Nazioni impose sanzioni all'Italia in relazione alle convenzioni internazionali di guerra, probabilmente in connessione con l'imminente invasione dell'Etiopia.
  • 10 Aprile 1936 Kārlis Ulmanis Presidente della Lettonia: Kārlis Ulmanis assunse la presidenza della Lettonia, segnando un momento significativo nella storia politica del paese durante il periodo interbellico. Ulmanis fu un leader politico prominente che avrebbe avuto un ruolo cruciale nel governo lettone.
  • 11 Aprile 1936 Accusa della Società delle Nazioni contro l'Italia per bombardamenti: La Società delle Nazioni ha accusato l'Italia di aver condotto bombardamenti batteriologici non solo contro obiettivi militari, ma anche contro bersagli civili, sollevando gravi preoccupazioni internazionali sulle pratiche belliche italiane.
  • 12 Aprile 1936 Campagna Italo-Etiopica: La campagna italo-etiopica proseguiva con l'avanzata italiana in Etiopia. Dopo aver conquistato Addis Abeba il 5 maggio 1936, l'esercito italiano continuava le operazioni militari contro le forze etiopiche, cercando di consolidare il controllo territoriale. Questa fase rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
  • 13 Aprile 1936 Hitler sulla copertina di Time Magazine: Il 13 aprile 1936, Time Magazine ha pubblicato per la prima volta Adolf Hitler in copertina, accompagnando l'immagine con un articolo di avvertimento che evidenziava le crescenti capacità militari dell'esercito e della marina nazista. Questa copertina simboleggiava l'attenzione e la preoccupazione internazionale crescente nei confronti del regime hitleriano.
  • 14 Aprile 1936 Esplosioni al Raduno Repubblicano di Madrid: Durante la parata per il quinto anniversario della Seconda Repubblica Spagnola, alcune petardi sono esplosi sotto la tribuna presidenziale, generando panico e confusione. L'episodio, attribuito a provocatori fascisti, evidenziava le profonde tensioni politiche che avrebbero presto sfociato nella Guerra Civile Spagnola.
  • 15 Aprile 1936 Badoglio entra in Addis Abeba: Il generale Pietro Badoglio entra trionfalmente in Addis Abeba, sancendo ufficialmente la fine della guerra in Etiopia e l'inizio dell'occupazione italiana.
  • 16 Aprile 1936 Guerra Italo-Etiopica: Contesto della Battaglia di Amba Aradam: Nel contesto della campagna militare italiana in Etiopia, la Battaglia di Amba Aradam rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano. Svoltasi tra febbraio e aprile del 1936, questa battaglia testimonia l'aggressività dell'Italia fascista nell'occupazione del territorio etiopico, utilizzando strategie militari e tecnologie belliche superiori contro le forze locali.
  • 17 Aprile 1936 La Remilitarizzazione degli Stretti dei Dardanelli da parte della Turchia: Il 17 aprile 1936, la Turchia ha unilateralmente remilitarizzato gli Stretti dei Dardanelli, violando di fatto le disposizioni demilitarizzate del Trattato di Losanna del 1923. Questa mossa strategica rappresentò un'importante affermazione della sovranità nazionale turca, permettendo al paese di fortificare e controllare questo cruciale passaggio marittimo che collega il Mar Egeo al Mar Nero. L'azione rientrava nei più ampi sforzi della Turchia di rafforzare la propria posizione geopolitica alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, sfidando le restrizioni internazionali imposte dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Aprile 1936 Pan Am inaugura voli regolari per Hawaii: Pan American Airways ha lanciato i primi voli passeggeri regolari che collegano San Francisco, California, a Honolulu, Hawaii. Questo evento rappresentò un traguardo cruciale nell'aviazione commerciale e nei trasporti transpacifici, aprendo nuove rotte e possibilità di viaggio.
  • 19 Aprile 1936 Conquista italiana dell'Etiopia: Le truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio, entrano ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'annessione dell'Etiopia al regno d'Italia. Questo evento rappresenta un momento chiave dell'espansionismo coloniale fascista voluto da Benito Mussolini, che mirava a costruire un impero africano.
  • 20 Aprile 1936 Invasione nazista della Renania: Adolf Hitler viola il Trattato di Versailles inviando l'esercito tedesco nella zona smilitarizzata della Renania, un'azione che segna un punto di svolta nelle tensioni pre-belliche in Europa e sfida apertamente gli accordi internazionali del dopoguerra.
  • 21 Aprile 1936 Tensioni Politiche in Spagna: Crescenti voci di un possibile colpo di stato militare in Spagna, sintomo delle profonde divisioni ideologiche che caratterizzavano il paese nel periodo precedente alla Guerra Civile Spagnola.
  • 22 Aprile 1936 Accusa della Società delle Nazioni contro l'Italia per bombardamenti batteriologici: Il 22 aprile 1936, la Società delle Nazioni ha accusato ufficialmente l'Italia di aver condotto bombardamenti batteriologici non solo contro obiettivi militari, ma anche contro bersagli civili durante la campagna militare in Africa Orientale. Questo episodio rappresenta un grave crimine di guerra e un momento significativo nelle relazioni internazionali del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Aprile 1936 Primi sviluppi della Guerra Civile Spagnola: Il 23 aprile 1936 rappresenta un momento cruciale nella fase iniziale della Guerra Civile Spagnola. Dopo il colpo di Stato militare del 17 luglio, le forze nazionaliste guidate da una giunta militare si contrappongono al legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuto dal Fronte Popolare. In questa data, le forze repubblicane sono ancora in fase di organizzazione e coordinamento, mentre i nazionalisti continuano a consolidare il loro controllo sul territorio spagnolo, prefigurando un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia della Spagna e dell'Europa.
  • 24 Aprile 1936 Seconda battaglia dell'Ogaden durante la guerra d'Etiopia: Il 24 aprile 1936, nell'ambito della campagna militare italiana in Africa Orientale, si svolse la Seconda battaglia dell'Ogaden. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella conquista italiana dell'Etiopia, testimoniando la strategia espansionistica del regime fascista di Mussolini nella regione. La battaglia fu caratterizzata da un significativo confronto militare che contribuì all'avanzata delle truppe coloniali italiane verso l'interno del territorio etiopico.
  • 25 Aprile 1936 Formazione del Comitato Arabo Superiore in Palestina: Il 25 aprile 1936 fu istituito il Comitato Arabo Superiore (AHC), un'organizzazione politica cruciale che rappresentava gli interessi dei palestinesi arabi durante il periodo del Mandato Britannico. Il comitato fu formato per coordinare uno sciopero generale diffuso e articolare le richieste della comunità araba palestinese di autonomia politica e resistenza contro l'immigrazione ebraica e l'acquisizione di terre. Guidato da leader palestinesi di spicco, l'AHC divenne una piattaforma fondamentale per organizzare la resistenza politica e difendere i diritti nazionali palestinesi in un periodo di governance coloniale e crescenti tensioni regionali.
  • 26 Aprile 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 26 aprile 1936, la guarnigione militare di stanza nel Marocco spagnolo si ribellò al governo della Repubblica Spagnola, segnando l'inizio di un conflitto che si sarebbe sviluppato nella sanguinosa Guerra Civile Spagnola. Questo evento scatenò uno dei più drammatici scontri ideologici del XX secolo, che avrebbe visto fronteggiarsi repubblicani e nazionalisti guidati da Francisco Franco.
  • 27 Aprile 1936 Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista italiano, muore a Roma a causa di un'emorragia cerebrale. Figura centrale del pensiero marxista e del comunismo italiano, Gramsci è ricordato per i suoi profondi contributi alla teoria politica e culturale del '900.
  • 28 Aprile 1936 Morte di Re Fuad I d'Egitto: Il 28 aprile 1936 è venuto a mancare Re Fuad I d'Egitto, che aveva regnato dal 1922 al 1936. La sua morte segna la fine di un quattordicennio di governo e l'inizio del regno di suo figlio, Re Farouk. Fuad I è stato un monarca importante nel processo di modernizzazione e parziale indipendenza dell'Egitto dal controllo britannico.
  • 29 Aprile 1936 Tensioni al confine austriaco con la Germania nazista: In un momento politico estremamente delicato, l'Austria schierò truppe al confine con la Germania, manifestando significative preoccupazioni riguardo a una potenziale invasione. Questo evento riflette le crescenti tensioni geopolitiche in Europa nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando la postura difensiva dell'Austria di fronte alle ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
  • 30 Aprile 1936 Proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana: Il 9 maggio 1936, l'Italia proclama l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, con Vittorio Emanuele III che assume il titolo di 'Imperatore d'Etiopia'. Questo evento sancisce ufficialmente l'espansione coloniale italiana in Africa e rappresenta un momento cruciale nella politica estera fascista.