I principali eventi accaduti a Febbraio 1936: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1936 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1936: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1936 Appello di Mussolini agli studenti europei: Nel febbraio 1936, Benito Mussolini pubblicò un comunicato strategico sul giornale Il Popolo d'Italia, rivolgendosi agli 'studenti d'Europa'. Nel suo intervento, presentava l'Italia come una nazione che ricercava la pace, ma allo stesso tempo avvertiva che le sanzioni internazionali avrebbero potuto provocare una guerra. Questo statement rientrava nelle manovre diplomatiche di Mussolini durante le crescenti tensioni del periodo pre-Seconda Guerra Mondiale, rivelando la complessa retorica fascista volta a giustificare potenziali azioni militari.
- 02 Febbraio 1936 Fase Finale della Campagna Militare Italiana in Etiopia: La campagna militare italiana in Etiopia è entrata nella sua fase conclusiva, con le truppe italiane che avanzavano strategicamente verso Addis Abeba. Questo momento rappresentava l'apice dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con l'obiettivo di stabilire un controllo definitivo sul territorio etiopico.
- 03 Febbraio 1936 Tensioni di Confine tra URSS e Giappone: L'Unione Sovietica ha ufficialmente accusato le truppe giapponesi e del Manchukuo di condurre raid militari provocatori nel territorio sovietico, aumentando le tensioni diplomatiche nella regione e evidenziando la crescente instabilità geopolitica che ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Febbraio 1936 Keynes pubblica la sua teoria economica rivoluzionaria: John Maynard Keynes ha pubblicato 'Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta', un'opera economica rivoluzionaria che ha trasformato fondamentalmente il pensiero macroeconomico moderno e le politiche economiche.
- 05 Febbraio 1936 Prima mondiale di Tempi moderni di Charlie Chaplin: Al Teatro Rivoli di New York si è tenuta la prima mondiale del film 'Tempi moderni', capolavoro cinematografico di Charlie Chaplin che critica la società industriale e le condizioni dei lavoratori durante la Grande Depressione.
- 06 Febbraio 1936 Pubblicazione del primo numero di Nature: Viene pubblicato il primo numero della prestigiosa rivista scientifica Nature, un momento cruciale nella comunicazione accademica e scientifica. La rivista diventerà una delle più rispettate e influenti piattaforme per la ricerca scientifica a livello globale.
- 07 Febbraio 1936 Riforma Penitenziaria: Chiusura di Welfare Island: In un importante sforzo di riforma penale, gli ultimi detenuti vennero trasferiti da Welfare Island, un carcere noto per le sue dure condizioni, a Rikers Island. Questo trasferimento segnò l'inizio della demolizione del vecchio penitenziario, con piani per trasformarlo in un parco pubblico e un ospedale, simboleggiando un significativo cambiamento verso pratiche correttive più umane.
- 08 Febbraio 1936 Nehru Guida il Congresso Nazionale Indiano: Jawaharlal Nehru è stato eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano, segnando un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana. Questo evento ha posto le basi per la futura leadership di Nehru e il suo ruolo chiave nella lotta per la libertà dall'imperialismo britannico.
- 09 Febbraio 1936 Morte di Charles Curtis: Muore Charles Curtis, 31° Vicepresidente degli Stati Uniti. Curtis è stato una figura storica significativa, essendo la prima persona con importanti origini Native americane a raggiungere un alto incarico politico nazionale, servendo come Vicepresidente sotto Herbert Hoover dal 1929 al 1933.
- 10 Febbraio 1936 Himmler consolida il potere nella Germania nazista: Il 10 febbraio 1936, Heinrich Himmler, il famigerato capo delle SS e della Gestapo, ottenne il controllo totale della sicurezza interna tedesca quando il Reichstag dichiarò la Gestapo 'Agenzia Suprema del Reich'. Questo momento cruciale ampliò significativamente il potere di Himmler e consolidò il controllo nazista sulla sorveglianza e la repressione statale, segnando un punto di svolta nella struttura di potere del regime nazista.
- 11 Febbraio 1936 Laura Knight: Prima donna all'Accademia Reale: Laura Knight ha fatto storia diventando la prima donna nominata presso la prestigiosa Royal Academy, segnando un traguardo significativo per le artiste donne nel Regno Unito e sfidando le istituzioni artistiche tradizionali. Il suo ingresso rappresenta un importante momento di emancipazione femminile nel mondo dell'arte.
- 12 Febbraio 1936 Hitler rimilitarizza la Renania: Adolf Hitler decide audacemente di ri-occupare la Renania, sfidando direttamente il Trattato di Versailles e segnando un'escalation significativa delle ambizioni territoriali della Germania nazista. Questa mossa strategica rimilitarizzò una zona demilitarizzata, testando la determinazione delle potenze europee e segnalando la crescente confidenza e aggressività della Germania.
- 13 Febbraio 1936 Inizio della Battaglia dell'Amba Aradam: Il 13 febbraio 1936 prende il via la Battaglia dell'Amba Aradam, uno scontro cruciale durante la Guerra d'Etiopia. Questa battaglia, combattuta nell'altopiano etiopico, rappresenta un momento significativo della campagna militare italiana in Africa Orientale, caratterizzata da strategie belliche che avrebbero profondamente segnato la storia coloniale italiana.
- 14 Febbraio 1936 Primo Congresso Nazionale Negro a Chicago: Si tiene a Chicago il primo Congresso Nazionale Negro, un'organizzazione cruciale per i diritti civili. L'evento riunisce leader, attivisti e intellettuali afroamericani per discutere strategie contro la discriminazione razziale e promuovere l'uguaglianza sociale.
- 15 Febbraio 1936 Hitler annuncia la produzione della Volkswagen: Adolf Hitler ha ufficialmente presentato il progetto per la produzione dell'automobile del popolo (Volkswagen), un momento cruciale per l'industria automobilistica tedesca che simboleggiava l'ambizione di motorizzazione di massa del regime nazista.
- 16 Febbraio 1936 Vittoria elettorale del Fronte Popolare in Spagna: Il Frente Popular (Fronte Popolare), una coalizione di sinistra, vince le elezioni nazionali in Spagna, segnando un significativo cambiamento politico alla vigilia della Guerra Civile Spagnola. Questo risultato elettorale rappresenta una svolta cruciale nella storia politica spagnola, con importanti implicazioni per gli equilibri sociali e politici del paese.
- 17 Febbraio 1936 Nascita di Jim Brown: Nasce Jim Brown, che diverrà una leggenda del football americano NFL, celebre non solo per le sue straordinarie doti atletiche ma anche per il suo impegno nei movimenti per i diritti civili.
- 18 Febbraio 1936 Record NHL di punti in una partita di hockey: Il 18 febbraio 1936, durante un match storico di hockey su ghiaccio, gli New York Americans e i Montreal Maroons stabilirono un record NHL incredibile segnando un totale combinato di 62 punti in un'unica partita. Gli Americans contribuirono con 28 punti, mentre i Maroons aggiunsero 24 punti, dando vita a un'esibizione straordinaria di potenza offensiva nella storia dell'hockey professionistico.
- 19 Febbraio 1936 Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante una cerimonia ad Addis Abeba, il viceré Graziani fu oggetto di un attentato con granate da parte di due eritrei intenzionati a vendicare il proprio popolo umiliato dall'Italia fascista. L'attacco causò sette morti e circa cinquanta feriti, tra cui lo stesso Graziani, i generali Liotta e Gariboldi. Questo evento fu utilizzato dalle autorità italiane per giustificare una brutale repressione in tutto l'Impero d'Etiopia.
- 20 Febbraio 1936 Scontri politici nella Spagna pre-Guerra Civile: Tensioni politiche esplosero in Spagna quando la polizia aprì il fuoco su una folla di manifestanti di sinistra intenti a bruciare chiese e conventi, provocando 8 morti in tutto il paese. Questo evento mise in luce le profonde divisioni politiche e religiose che avrebbero presto portato alla Guerra Civile Spagnola.
- 21 Febbraio 1936 Prima Battaglia del Tembien durante la Guerra d'Etiopia: Le truppe italiane comandate dal generale Rodolfo Graziani avviano la prima battaglia del Tembien, un importante scontro militare nel contesto dell'invasione italiana dell'Etiopia.
- 22 Febbraio 1936 Decreto Nazista contro Medici Ebrei: Il regime nazista ha stabilito un decreto discriminatorio firmato da Gerhard Wagner, che limita la partecipazione professionale dei medici ebrei in proporzione alla popolazione ebraica in Germania, rappresentando un'escalation significativa delle politiche antisemite.
- 23 Febbraio 1936 Assassinio del Capo della Polizia di Porto Rico: Il 23 febbraio 1936, il Capo della Polizia di Porto Rico E. Francis Riggs è stato assassinato da due giovani nazionalisti in un attacco politicamente motivato. Gli assalitori vennero immediatamente catturati ed eseguiti sommariamente, senza il beneficio di un processo, riflettendo le intense tensioni politiche e la giustizia sommaria prevalenti a Porto Rico in quell'era.
- 24 Febbraio 1936 Restrizioni naziste ai medici ebrei in Germania: Il 24 febbraio 1936, il regime nazista, sotto la direzione di Gerhard Wagner, ha implementato un decreto discriminatorio che ha limitato severamente le opportunità professionali per i medici ebrei. La regolamentazione stabiliva che il numero di medici ebrei in Germania non potesse superare proporzionalmente la percentuale di ebrei nella popolazione complessiva, istituzionalizzando di fatto politiche antisemite all'interno della professione medica.
- 25 Febbraio 1936 Spedizione Italiana in Somalia durante la Campagna d'Etiopia: Il 25 febbraio 1936, reparti militari italiani si imbarcarono per la Campagna Italo-Etiopica, con l'obiettivo di raggiungere Obbia in Somalia, dove giunsero il 10 marzo successivo. Questa spedizione faceva parte della strategia coloniale fascista di espansione in Africa Orientale, che mirava a conquistare nuovi territori nell'attuale Etiopia.
- 26 Febbraio 1936 Incidente del 26 febbraio in Giappone imperiale: Un significativo tentativo di colpo di stato organizzato da giovani ufficiali dell'Esercito Imperiale Giapponese. I ribelli hanno assassinato importanti funzionari governativi, tra cui il Ministro delle Finanze Korekiyo Takahashi, il Signore Custode del Sigillo Privato Makoto Saito e l'Ispettore Generale dell'Educazione Militare Jotaro Watanabe. Nonostante il tentativo di uccidere il Primo Ministro Keisuke Okada, non sono riusciti nel loro intento. L'Esercito Imperiale Giapponese ha soppresso la rivolta entro il 29 febbraio 1936, segnando un momento critico di instabilità politica interna nel Giappone precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Febbraio 1936 Cautela Diplomatica Francese sulla Renania: I ministri francesi decidono strategicamente che in caso di violazione tedesca della zona demilitarizzata della Renania, non intraprenderanno azioni unilaterali, ma si impegnano a rispondere collettivamente con i co-firmatari del Patto di Locarno, dimostrando un approccio cauto di fronte alla potenziale aggressione tedesca.
- 28 Febbraio 1936 Battaglia dell'Amba Aradam durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 28 febbraio 1936 si conclude la battaglia dell'Amba Aradam, un importante scontro militare tra le truppe italiane e quelle etiopi durante la campagna di conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia fascista. La battaglia rappresentò un momento cruciale nella progressiva occupazione italiana del territorio etiope.
- 29 Febbraio 1936 Incidente del 26 febbraio a Tokyo: Un significativo tentativo di colpo di stato militare in Giappone si conclude, segnando un momento critico nella storia politica giapponese pre-Seconda Guerra Mondiale. L'Imperatore Hirohito soppresse decisamente l'insurrezione della fazione radicale dell'Esercito Imperiale Giapponese.