I principali eventi accaduti a Aprile 1975: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1975 Fondazione della Microsoft Corporation: Il 4 aprile 1975, Bill Gates e Paul Allen fondano ufficialmente la Microsoft Corporation, un momento cruciale nella storia della tecnologia e dell'informatica mondiale. Questa fondazione segnerà l'inizio di una delle aziende tecnologiche più influenti del XX secolo.
  • 02 Aprile 1975 Crisi dei Rifugiati durante la Guerra del Vietnam: Negli stadi finali della Guerra del Vietnam, migliaia di civili sono stati costretti a fuggire dalla Provincia di Quang Ngai mentre le truppe nordvietnamite avanzavano. Questo evento drammatico evidenzia l'impatto umano devastante del conflitto e lo spostamento di massa causato dalle operazioni militari, mettendo in luce le sofferenze delle popolazioni civili durante la guerra.
  • 03 Aprile 1975 Fondazione di Microsoft: Bill Gates fonda Microsoft Corporation ad Albuquerque, New Mexico, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando l'industria informatica.
  • 04 Aprile 1975 Fondazione della Microsoft: Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft come partnership ad Albuquerque, New Mexico, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo. Inizialmente concentrata sullo sviluppo di interpreti BASIC per il microcomputer Altair 8800, questa data rappresenta l'avvio di una rivoluzione tecnologica globale.
  • 05 Aprile 1975 Morte di Chiang Kai-shek: Chiang Kai-shek, leader nazionalista cinese che ha avuto un ruolo cruciale nella storia del XX secolo, è morto per un attacco cardiaco all'età di 87 anni. Figura centrale nella guerra civile cinese e nella formazione di Taiwan, ha profondamente influenzato la geopolitica asiatica.
  • 06 Aprile 1975 Fondazione della Microsoft Corporation: Bill Gates e Paul Allen hanno fondato la Microsoft Corporation il 4 aprile 1975, con il riconoscimento ufficiale avvenuto il 6 aprile. Questo evento segna l'inizio di una delle aziende tecnologiche più influenti della storia.
  • 07 Aprile 1975 Nascita di Victoria Adams: Victoria Adams, conosciuta come Posh Spice delle Spice Girls, nasce in Hertfordshire, Regno Unito. Successivamente diventerà un'icona culturale internazionale, designer di moda e imprenditrice di successo, nota per il suo stile e la sua influenza nel mondo dello spettacolo e della moda.
  • 08 Aprile 1975 Frank Robinson: Primo Manager Afroamericano nella MLB: Frank Robinson entra nella storia del baseball diventando il primo manager afroamericano in Major League Baseball, guidando i Cleveland Indians. Nella sua partita di debutto contro i New York Yankees, la sua squadra vince 5-3, segnando un momento cruciale per la rappresentanza razziale nello sport professionistico.
  • 09 Aprile 1975 Sentenza Storica della Corte Costituzionale sulla Cittadinanza: La Corte Costituzionale ha emesso la sentenza n. 87 del 9 aprile 1975, dichiarando illegittimo l'articolo 10, terzo comma, della legge 13 giugno 1912, n. 555, nella parte in cui prevedeva la perdita automatica della cittadinanza italiana per le donne. Questa sentenza ha rappresentato un importante passo verso la parità di genere nel diritto di cittadinanza italiano.
  • 10 Aprile 1975 Approvazione della Legge 103/75 sull'Assetto Radiotelevisivo: Il Parlamento italiano approva la legge 103/75, una riforma cruciale del sistema radiotelevisivo che trasferisce il controllo della RAI dal governo al Parlamento tramite la Commissione di Vigilanza Rai. La legge consente la creazione della terza rete e legittima le reti private locali via cavo, segnando un punto di svolta nel panorama mediatico italiano.
  • 11 Aprile 1975 Legge 103/75: Riforma dell'Assetto Radiotelevisivo: La legge 103/75 trasforma radicalmente il sistema radiotelevisivo italiano. Il controllo della RAI passa dal governo al Parlamento attraverso la Commissione di Vigilanza RAI. Viene consentita la creazione della terza rete e legittimate le reti private via cavo a carattere locale, aprendo nuovi scenari nel mondo dell'informazione e dell'intrattenimento.
  • 12 Aprile 1975 Caduta di Phnom Penh: I guerriglieri Khmer rossi hanno catturato Phnom Penh, concludendo di fatto la Guerra Civile Cambogiana. La popolazione cittadina è stata brutalmente deportata nelle zone rurali, dando inizio a uno dei regimi più sanguinosi del XX secolo sotto la guida di Pol Pot.
  • 13 Aprile 1975 Inizio Guerra Civile Libanese: Un attacco palestinese in una chiesa di Ain El Remmeneh, in Libano, innesca l'inizio di una devastante guerra civile che durerà 15 anni, ridisegnando profondamente il paesaggio sociale e politico del paese.
  • 14 Aprile 1975 Sikkim si fonde con l'India: In un referendum storico, i cittadini del regno himalaiano di Sikkim approvano l'abolizione della monarchia e l'integrazione con l'India, trasformando radicalmente il proprio status politico e diventando uno stato indiano.
  • 15 Aprile 1975 Scontri a Milano dopo l'Omicidio Varalli: Durante una manifestazione di protesta per l'uccisione di Claudio Varalli, scoppiarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Nel corso degli scontri, Giannino Zibecchi, un giovane militante del Coordinamento dei Comitati Antifascisti di 26 anni, perse la vita.
  • 16 Aprile 1975 Caduta di Phnom Penh per opera dei Khmer Rossi: Il 16 aprile 1975, i Khmer Rossi guidati da Pol Pot catturano Phnom Penh, capitale della Cambogia, segnando un momento cruciale nella Guerra Civile Cambogiana. Questo evento ha rappresentato l'inizio di un regime brutale che avrebbe portato al genocidio cambogiano, causando la morte di circa 1,5-2 milioni di persone attraverso esecuzioni, lavoro forzato, fame e persecuzioni sistematiche.
  • 17 Aprile 1975 Caduta della Cambogia sotto i Khmer Rossi: Il 17 aprile 1975, i Khmer Rossi, un movimento comunista guidato da Pol Pot, conquistano il controllo della Cambogia, dando inizio a uno dei periodi più bui della storia del paese. Questo evento segna l'inizio di un regime totalitario che porterà a uno dei più gravi genocidi del XX secolo.
  • 18 Aprile 1975 L'ultima esibizione pubblica di John Lennon: Il 18 aprile 1975, John Lennon si esibì in quella che sarebbe diventata la sua ultima performance pubblica, durante una serata di gala in onore del magnate dei media britannico Lew Grade, presso la Grand Ballroom dell'Hilton Hotel di New York City. Durante l'evento, Lennon interpretò tre brani: 'Slippin' and Slidin'' di Little Richard, 'Stand By Me' di Ben E. King, e chiuse con la sua iconica canzone 'Imagine'.
  • 19 Aprile 1975 Ritirata finale nella Guerra del Vietnam: Le forze sud-vietnamite si sono ritirate dalla città strategica di Xuan Loc, segnalando l'imminente conclusione della Guerra del Vietnam e un momento cruciale nelle fasi finali del conflitto.
  • 20 Aprile 1975 29° Tony Awards: Celebrazione dell'Eccellenza Teatrale: La 29esima edizione annuale dei Tony Awards ha celebrato i risultati straordinari nel teatro, con 'Equus' e 'The Wiz' che si sono distinti come vincitori notevoli. Questi spettacoli hanno evidenziato il panorama teatrale diversificato e innovativo della metà degli anni '70, riconoscendo performance eccezionali e risultati creativi di Broadway.
  • 21 Aprile 1975 Dimissioni del Presidente Nguyen Van Thieu: Dopo un decennio al potere, il Presidente Nguyen Van Thieu del Vietnam del Sud si è dimesso, segnalando l'imminente crollo del governo sudvietnamita durante le fasi finali della Guerra del Vietnam.
  • 22 Aprile 1975 Approvazione del nuovo Diritto di Famiglia: Il Parlamento italiano approva una riforma storica del diritto di famiglia, introducendo principi di uguaglianza tra coniugi e modernizzando le norme giuridiche relative al matrimonio e ai rapporti familiari.
  • 23 Aprile 1975 Ford dichiara la fine della Guerra del Vietnam: Durante un discorso cruciale all'Università di Tulane, il Presidente Gerald Ford ha ufficialmente dichiarato la conclusione della Guerra del Vietnam dal punto di vista degli Stati Uniti. Ha invitato alla riconciliazione nazionale, esortando gli americani a superare il conflitto divisivo, ricostruire l'unità nazionale e ripristinare il senso di orgoglio e proposito.
  • 24 Aprile 1975 Attentato della Banda Baader-Meinhof a Stoccolma: Il 24 aprile 1975, la Banda Baader-Meinhof (Frazione dell'Esercito Rosso) ha condotto un attacco terroristico presso l'ambasciata della Germania Ovest a Stoccolma, Svezia. L'attentato faceva parte della campagna di violenza politica del gruppo contro il governo tedesco occidentale, mirante a destabilizzare le istituzioni statali.
  • 25 Aprile 1975 Elezioni Democratiche in Portogallo: Mario Soares e il suo Partito Socialista vincono le prime elezioni democratiche libere in Portogallo dal 1925, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime autoritario dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974.
  • 26 Aprile 1975 Elezioni Democratiche in Portogallo: Mario Soares e il suo Partito Socialista hanno vinto le prime elezioni democratiche in Portogallo dal 1925, segnando un momento cruciale dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974. Questo evento rappresentò una svolta storica nella transizione del Portogallo dal regime autoritario a un sistema democratico.
  • 27 Aprile 1975 Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Catanzaro il terzo processo per la strage di Piazza Fontana, con imputati anarchici e neofascisti. Dopo un anno, il processo si interrompe a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini, agente del SID (Servizio Informazioni Difesa).
  • 28 Aprile 1975 Ultimo Presidente del Vietnam del Sud: Il Generale Duong Van Minh è stato giurato come ultimo presidente del Vietnam del Sud, pochi giorni prima della caduta di Saigon e della fine della Guerra del Vietnam. La sua breve presidenza ha segnato gli ultimi momenti del governo sud vietnamita prima della vittoria nord vietnamita.
  • 29 Aprile 1975 Fine della Guerra del Vietnam: Evacuazione da Saigon: Inizia l'Operazione Frequent Wind con l'evacuazione degli ultimi cittadini americani da Saigon, segnando l'inizio del disimpegno statunitense dall'area del Sud-est asiatico.
  • 30 Aprile 1975 Caduta di Saigon: Le truppe nordvietnamite hanno occupato Saigon, segnando la conclusione definitiva della Guerra del Vietnam. Questo momento storico rappresenta la fine di un conflitto durato oltre due decenni, con le forze comuniste che hanno definitivamente sconfitto le truppe sudvietnamite e gli alleati statunitensi.