I principali eventi accaduti a Novembre 1975: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1975 L'ultima intervista di Pier Paolo Pasolini: Nel pomeriggio del 1° novembre 1975, Pier Paolo Pasolini rilascia un'intervista profetica a Furio Colombo, intitolata 'Siamo tutti in pericolo'. L'intervista, pubblicata l'8 novembre su 'La Stampa-Tuttolibri', rappresenta uno degli ultimi contributi intellettuali del celebre scrittore, regista e poeta, pochi giorni prima del suo tragico assassinio.
- 02 Novembre 1975 Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Pier Paolo Pasolini, celebre poeta, regista e intellettuale italiano, viene brutalmente ucciso all'Idroscalo di Ostia. Il suo corpo viene ritrovato straziato vicino a un campetto da calcio. Giuseppe Pelosi viene inizialmente accusato dell'omicidio, ma successivamente emergeranno dubbi sulla dinamica del delitto, con alcune ipotesi che lo configurano come un possibile omicidio politico.
- 03 Novembre 1975 Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 3 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini è stato brutalmente assassinato a Ostia, a duecento metri dal mare. La scena del crimine era un terreno incolto con alcune squallide baracche abusive. Lo scrittore è stato massacrato a colpi di bastone e poi schiacciato con un'automobile. L'assassino, Giuseppe Pelosi, un ragazzo di 17 anni, ha confessato il crimine.
- 04 Novembre 1975 Intervento Cubano in Angola: Il leader cubano Fidel Castro inviò 650 truppe in Angola per sostenere il governo marxista dell'MPLA nel suo conflitto contro UNITA e le forze sudafricane. Questo intervento militare rappresentò un momento significativo nella geopolitica dell'era della Guerra Fredda, dimostrando l'impegno di Cuba nel supportare movimenti socialisti in Africa.
- 05 Novembre 1975 I Sex Pistols lanciano il punk rock nel Regno Unito: I Sex Pistols hanno tenuto il loro primo concerto pubblico rivoluzionario al 100 Club di Londra, introducendo il punk rock nel Regno Unito. Guidati dall'iconico frontman John Lydon (Johnny Rotten), l'esibizione della band ha segnato un momento cruciale nella storia della musica, sfidando le norme musicali stabilite e innescando una rivoluzione culturale.
- 06 Novembre 1975 Omicidio di Pier Paolo Pasolini: Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini è stato brutalmente ucciso a Ostia. Per questo efferato omicidio è stato condannato il minorenne Giuseppe Pelosi, in un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana e il mondo culturale.
- 07 Novembre 1975 Indipendenza dell'Angola: L'Angola ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Portogallo, segnando la fine del dominio coloniale portoghese. Tuttavia, l'indipendenza è stata immediatamente seguita da una complessa e devastante guerra civile che sarebbe durata per decenni.
- 08 Novembre 1975 Ammutinamento del Frigate Storozhevoy: L'8 novembre 1975, un drammatico ammutinamento avvenne a bordo della fregata sovietica Storozhevoy. Il secondo in comando Valery Sablin bloccò il capitano Anatoly Putorny e prese il controllo della nave. Questa fallita ribellione avrebbe successivamente ispirato il romanzo bestseller di Tom Clancy e il successivo film 'Caccia a Ottobre Rosso', evidenziando le tensioni all'interno delle forze militari sovietiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 09 Novembre 1975 Ammutinamento sul Frigate Storozhevoy: Il 9 novembre 1975, un drammatico ammutinamento avvenne a bordo del frigate sovietico Storozhevoy, quando il secondo in comando, Valery Sablin, organizzò una ribellione contro la leadership della nave. Sablin bloccò il Capitano Anatoly Putorny e prese il controllo del vascello, con l'intenzione di navigare verso Leningrado e trasmettere un messaggio che criticava la corruzione e la stagnazione all'interno del sistema sovietico. Questo audace atto di sfida verso la gerarchia navale sovietica rappresentò un raro e significativo momento di dissenso interno durante l'era della Guerra Fredda.
- 10 Novembre 1975 Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia: Il 10 novembre 1975, Italia e Jugoslavia firmano il Trattato di Osimo, un accordo diplomatico che definisce i confini e risolve le controversie territoriali relative alla regione di Trieste. Il trattato, firmato dai ministri degli Esteri Mariano Rumor e Milos Minic, sancisce la divisione del Territorio libero di Trieste, con la zona nord che viene assegnata all'Italia e la zona sud alla Jugoslavia.
- 11 Novembre 1975 Indipendenza dell'Angola: L'11 novembre 1975 l'Angola ha proclamato la propria indipendenza dopo quasi cinque secoli di dominio coloniale portoghese. Questo evento storico ha segnato la fine del controllo coloniale e l'inizio del percorso dell'Angola come nazione sovrana, dopo una lunga e complessa lotta di liberazione che ha coinvolto significativi conflitti armati e negoziazioni politiche.
- 12 Novembre 1975 Il giudice William O. Douglas si ritira dalla Corte Suprema: William O. Douglas, uno dei giudici più longevi nella storia della Corte Suprema degli Stati Uniti, si è ritirato dopo un'straordinaria carriera di 36 anni. Il suo congedo ha segnato la fine di un percorso giudiziario significativo che ha profondamente influenzato l'interpretazione del diritto costituzionale americano.
- 13 Novembre 1975 Omicidio Graneris a Vercelli: Il 13 novembre 1975 si consumò un efferato crimine familiare a Vercelli. Doretta Graneris e il suo fidanzato Guido Badini uccisero cinque componenti della famiglia di lei: i genitori Itala Zambon e Sergio Graneris, i nonni Romolo Zambon e Margherita Baucero, e il fratello Paolo Graneris. La coppia fu successivamente arrestata dopo accurate indagini e dopo aver ammesso le proprie responsabilità in un crimine che sconvolse l'opinione pubblica.
- 14 Novembre 1975 Gli Accordi di Madrid: La Decolonizzazione del Sahara Occidentale: Il 14 novembre 1975, Spagna, Marocco e Mauritania firmarono un accordo cruciale riguardante il futuro del Sahara Occidentale, ponendo fine alla presenza coloniale spagnola nella regione. Questo trattato segnò un momento significativo nel processo di decolonizzazione del Nord Africa, trasferendo il controllo amministrativo del territorio al Marocco e alla Mauritania. L'accordo provocò conseguenze geopolitiche durature, innescando conflitti territoriali che avrebbero caratterizzato la regione nei decenni successivi.
- 15 Novembre 1975 Morte di Francisco Franco: Il 20 novembre 1975, all'età di 83 anni, muore Francisco Franco, dittatore spagnolo che ha governato la Spagna per 36 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era autoritaria e l'inizio della transizione democratica in Spagna.
- 16 Novembre 1975 Morte di Francisco Franco e fine della dittatura spagnola: Il dittatore spagnolo Francisco Franco morì a Madrid, segnando la conclusione definitiva del suo regime autoritario instaurato dopo la Guerra Civile Spagnola. La sua morte inaugurò la cruciale transizione della Spagna verso la democrazia, un momento decisivo nella storia moderna del paese.
- 17 Novembre 1975 Omicidio di Richard Welch ad Atene: Il 17 novembre 1975, il gruppo terroristico greco 17 Novembre ha assassinato Richard Welch, capo della CIA ad Atene. L'attentato fu un chiaro messaggio politico contro la presenza statunitense in Grecia, simboleggiando le tensioni geopolitiche del periodo della Guerra Fredda e la resistenza contro l'influenza americana nell'area mediterranea.
- 18 Novembre 1975 Juan Carlos I Re di Spagna: Juan Carlos I diventa Re di Spagna, avviando un processo storico che condurrà il paese dalla dittatura franchista alla democrazia, rappresentando un momento cruciale nella transizione politica spagnola.
- 19 Novembre 1975 Morte di Francisco Franco: Francisco Franco, dittatore spagnolo che ha governato la Spagna per 36 anni con un regime autoritario, muore all'età di 83 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era e apre la strada alla transizione democratica della Spagna, ponendo fine a quasi quattro decenni di dittatura.
- 20 Novembre 1975 Morte di Francisco Franco: Francisco Franco, dittatore spagnolo che ha governato la Spagna per 40 anni, è morto all'età di 83 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era di regime autoritario che ha profondamente segnato la storia politica spagnola del XX secolo.
- 21 Novembre 1975 Pasolini: Le rivelazioni di Oriana Fallaci: Oriana Fallaci pubblica sul giornale 'L'Europeo' articoli che sollevano dubbi sulla morte di Pier Paolo Pasolini. La giornalista suggerisce che l'omicidio potrebbe non essere stato un semplice crimine di strada, ma il risultato di un'azione pianificata, mettendo in discussione la versione ufficiale dell'accaduto e aprendo nuovi interrogativi sulla morte del celebre intellettuale.
- 22 Novembre 1975 Morte di Francisco Franco e successione di Juan Carlos: Il 20 novembre 1975, Francisco Franco, il dittatore spagnolo, muore all'età di 83 anni. Due giorni dopo, il 22 novembre, Juan Carlos I di Borbone viene dichiarato re di Spagna, avviando un processo di transizione democratica che cambierà profondamente il volto politico del paese.
- 23 Novembre 1975 Morte di Francisco Franco e Fine della Dittatura Spagnola: Il funerale di Francisco Franco si è svolto a Madrid, segnando la conclusione dei suoi 36 anni di regime autoritario. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia spagnola, aprendo la strada alla transizione democratica del paese. La morte del dittatore ha posto fine a un'era di repressione politica e ha preparato il terreno per la rinascita istituzionale della Spagna.
- 24 Novembre 1975 Assassinio di Antonio Echeverria: Terroristi baschi hanno assassinato Antonio Echeverria, sindaco della città spagnola di Oyarzun, nella sua abitazione durante un periodo di forte tensione politica nella regione basca. L'episodio si colloca nel contesto dei violenti scontri tra indipendentisti baschi ed autorità spagnole durante gli anni '70.
- 25 Novembre 1975 Fallito Colpo di Stato in Portogallo: Il 25 novembre 1975, paracadutisti di estrema sinistra hanno tentato senza successo un colpo di Stato in Portogallo, cercando di sovvertire la transizione democratica e stabilire una dittatura comunista. L'evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione del Paese dopo la Rivoluzione dei Garofani.
- 26 Novembre 1975 Processo per il Tentato Assassinio di Ford: Una giuria federale statunitense ha dichiarato Lynette Fromme colpevole del tentativo di assassinare il Presidente Gerald Ford. Membro del culto di Charles Manson, Fromme era stata accusata per aver puntato una pistola carica contro il presidente a Sacramento, California, il 5 settembre 1975.
- 27 Novembre 1975 Reagan sfida Ford per la nomination repubblicana: L'ex governatore della California Ronald Reagan ha annunciato la sua candidatura per la nomination presidenziale repubblicana, sfidando il presidente in carica Gerald Ford. Questo movimento politico ha segnalato una significativa sfida interna al partito che avrebbe influenzato profondamente la traiettoria delle elezioni presidenziali del 1976.
- 28 Novembre 1975 Nascita del Nome Microsoft: Bill Gates ha utilizzato il nome 'Micro-soft' (abbreviazione di microcomputer software) in una lettera a Paul Allen, che in seguito sarebbe diventato il colosso tecnologico globalmente riconosciuto Microsoft. La società è stata ufficialmente registrata come marchio il 26 novembre 1976.
- 29 Novembre 1975 Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini, celebre poeta, scrittore e regista italiano, viene ucciso in circostanze misteriose che rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e indagine.
- 30 Novembre 1975 Juan Carlos I diventa Re di Spagna: Il 30 novembre 1975, Juan Carlos I è diventato Re di Spagna dopo la morte del dittatore Francisco Franco, avvenuta il 20 novembre dello stesso anno. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era democratica per la Spagna, con Juan Carlos che ha svolto un ruolo cruciale nella transizione dalla dittatura franchista a una monarchia costituzionale.