I principali eventi accaduti a Gennaio 1975: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1975 Condanne per lo scandalo Watergate: Il 1° gennaio 1975, il Capo di Stato Maggiore Harry Haldeman, John Ehrlichman, John Mitchell e Robert Mardian sono stati condannati per crimini legati allo scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che ha portato a significative riforme sulla responsabilità governativa.
- 02 Gennaio 1975 Approvazione delle Regole Federali sulle Prove negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente approvato le Federal Rules of Evidence, un insieme completo di linee guida che disciplinano l'ammissibilità e la presentazione delle prove nei procedimenti giudiziari federali. Questo provvedimento ha rappresentato un importante passo verso la standardizzazione del sistema giuridico americano.
- 03 Gennaio 1975 Offensiva dei Khmer Rossi in Cambogia: I Khmer Rossi hanno scatenato in Cambogia la più violenta offensiva militare dal 1972, intensificando il conflitto interno e dimostrando la loro crescente capacità di destabilizzazione del paese.
- 04 Gennaio 1975 Ordine Esecutivo di Ford sulle Attività della CIA: Il presidente Gerald Ford ha firmato l'Ordine Esecutivo n. 11828, stabilendo nuove linee guida e restrizioni per le attività della Central Intelligence Agency (CIA) all'interno degli Stati Uniti. Questo ordine rappresentò un momento importante nel controllo governativo delle operazioni di intelligence dopo l'era Watergate.
- 05 Gennaio 1975 Disastro Ferroviario Sondrio-Milano: Il 5 gennaio 1975, il treno diretto Sondrio-Milano deragliò presso Arcore a causa della nebbia e di lavori sulla linea, provocando un grave incidente con 17 morti e 139 feriti.
- 06 Gennaio 1975 Cattura di Phuoc Long da parte del Vietnam del Nord: In una significativa escalation militare durante la Guerra del Vietnam, le forze dell'Esercito del Vietnam del Nord (NVA) hanno catturato la città di Phuoc Long e la provincia circostante. Questa offensiva strategica viola platealmente gli Accordi di Pace di Parigi. Gli Stati Uniti non rispondono militarmente, segnalando un drammatico cambiamento nelle dinamiche geopolitiche regionali.
- 07 Gennaio 1975 Cattura della Provincia di Phuoc Binh da parte dei Viet Cong: I Viet Cong lanciano un devastante attacco e conquistano la provincia di Phuoc Binh in Vietnam del Sud, utilizzando carri armati e tre divisioni di fanteria. La battaglia si conclude con pesantissime perdite: solo 850 dei 5.400 difensori dell'Esercito del Vietnam del Sud sopravvivono, e 20 aerei dell'Aeronautica vietnamita vengono distrutti. I funzionari locali vengono giustiziati, segnando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam.
- 08 Gennaio 1975 Rilascio di Figure Chiave dello Scandalo Watergate: Il giudice statunitense John Sirica ha ordinato il rilascio di figure centrali dello scandalo Watergate: John W. Dean III, Herbert W. Kalmbach e Jeb Stuart Magruder. Questo evento ha segnato un momento significativo nell'indagine sul Watergate, indicando potenziali risoluzioni legali per gli individui coinvolti in questo famigerato scandalo politico.
- 09 Gennaio 1975 Polemica sul manicomio di Collegno: La Gazzetta del Popolo pubblica un articolo critico sulla sede del manicomio di Collegno, sollevando questioni sul trattamento dei pazienti e sulle condizioni delle strutture psichiatriche in Italia nel 1975.
- 10 Gennaio 1975 Lancio della Sojuz 17: L'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17 con due cosmonauti a bordo, proseguendo il proprio programma di esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda.
- 11 Gennaio 1975 Lancio della Sojuz 17: L'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17 con due cosmonauti, Aleksei Gubarev e Georgi Grechko, dal Cosmodromo di Baikonur. La missione ha raggiunto con successo la stazione spaziale Salyut 4, dimostrando le avanzate capacità sovietiche nelle missioni spaziali a lunga durata e nell'aggancio orbitale.
- 12 Gennaio 1975 Scomparsa di Caryn Campbell: Caryn Campbell scompare misteriosamente dall'hotel Wildwood Inn in Colorado, diventando la 15esima vittima accertata del serial killer Ted Bundy. La sua sparizione segnerà un punto cruciale nel processo contro il criminale.
- 13 Gennaio 1975 Arresto di esponenti radicali per apertura clinica abortista: Il 13 gennaio 1975, in relazione all'apertura di una clinica per l'interruzione volontaria di gravidanza, vengono arrestati importanti esponenti del Partito Radicale: Gianfranco Spadaccia (segretario del partito) e Adele Faccio. Marco Pannella riceve una comunicazione giudiziaria. Gli arrestati saranno rilasciati il 10 febbraio, dopo settimane di tensione politica legate alla questione dell'aborto.
- 14 Gennaio 1975 Indipendenza dell'Angola dal Portogallo: Il Portogallo ha annunciato l'imminente concessione dell'indipendenza all'Angola, fissata per l'11 novembre. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nel processo di decolonizzazione africana, rappresentando la fine del dominio coloniale portoghese.
- 15 Gennaio 1975 Indipendenza dell'Angola dal Portogallo: Il Portogallo concede formalmente l'indipendenza all'Angola, concludendo un periodo di dominazione coloniale durato secoli. Questo evento segna un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana, permettendo al popolo angolano di acquisire sovranità nazionale dopo anni di lotta e conflitti.
- 16 Gennaio 1975 Terremoto nello Stretto di Messina del 1975: Il 16 gennaio 1975, alle ore 1:09 del mattino, un terremoto di magnitudo 4,7 sulla scala Richter ha colpito l'area dell'Aeroporto 'Tito Minniti' a Reggio Calabria. L'evento sismico ha causato danni significativi: circa 500 abitazioni sono state danneggiate, con 40 famiglie costrette a lasciare le proprie case. A Messina, l'impatto è stato altrettanto drammatico, con due persone decedute per arresto cardiaco e cinque vittime complessive, tra cui una giovane donna di 26 anni, per collasso cardiocircolatorio. Migliaia di residenti hanno trascorso la notte all'aperto, dormendo in auto o spostandosi nelle zone periferiche per sfuggire al panico e al rischio di crolli.
- 17 Gennaio 1975 Il Ritorno Politico di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping, figura cruciale nella storia moderna cinese, è tornato al potere in Cina, segnando un momento significativo nel panorama politico del paese. Il suo ritorno avrebbe successivamente portato a riforme economiche trasformative che avrebbero ridefinito la posizione globale della Cina.
- 18 Gennaio 1975 Vietnam: Pianificazione dell'Offensiva Finale: Il Politburo di Hanoi approva l'offensiva militare finale contro il Vietnam del Sud, un momento cruciale che segnerà la conclusione definitiva del conflitto vietnamita e gli equilibri geopolitici mondiali.
- 19 Gennaio 1975 Attacco terroristico a Parigi: Grave incidente terroristico ai danni di un aereo cargo El Al all'aeroporto di Parigi, con i responsabili che riescono a fuggire in Iraq, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche del periodo.
- 20 Gennaio 1975 Accordo tra Sindacati e Confindustria sul punto di contingenza: Il presidente di Confindustria Giovanni Agnelli e i sindacati confederati sottoscrivono un importante accordo sul punto unico di contingenza, un meccanismo della scala mobile che garantisce l'adeguamento dei salari in base all'inflazione, rafforzando la tutela economica dei lavoratori.
- 21 Gennaio 1975 Processo per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro: Il 27 gennaio 1975 ha inizio a Catanzaro il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana. Il procedimento coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti. Dopo un anno, il processo subisce un arresto a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini, un agente del SID (Servizio Informazioni Difesa), evidenziando le complesse dinamiche politiche e investigative dell'epoca.
- 22 Gennaio 1975 Lancio del Satellite Landsat 2 per l'Osservazione Terrestre: La NASA ha lanciato con successo il Landsat 2, parte del programma Earth Resources Technology Satellite, segnando un traguardo significativo nella tecnologia di osservazione satellitare e telerilevamento. Questo satellite era progettato per catturare immagini multispectrali della superficie terrestre, fornendo dati cruciali per il monitoraggio ambientale, studi geologici, valutazioni agricole e mappatura dell'uso del suolo.
- 23 Gennaio 1975 Inizio del terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 23 gennaio 1975 iniziano le prime discussioni preliminari per il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo.
- 24 Gennaio 1975 Il Concerto di Keith Jarrett a Colonia: Il pianista jazz Keith Jarrett si esibisce in un concerto straordinario di improvvisazione solista presso l'Opera di Colonia, creando un momento storico nel panorama del jazz. La registrazione dal vivo diventerà la registrazione di pianoforte più venduta nella storia, dimostrando le eccezionali capacità di improvvisazione e il genio musicale di Jarrett.
- 25 Gennaio 1975 Colpo di Stato in Bangladesh: Rimozione di Sheikh Mujib ur-Rahman: Il 25 gennaio 1975, il parlamento del Bangladesh ha destituito il Premier Sheikh Mujib ur-Rahman dal potere, segnando un momento cruciale nel panorama politico post-indipendenza del paese. Questo evento rappresentò un cambiamento critico nella governance nazionale dopo l'indipendenza dal Pakistan nel 1971, evidenziando le complesse dinamiche politiche del giovane stato.
- 26 Gennaio 1975 Prima Partita di Basket Femminile Trasmessa Nazionalmente: L'Immaculata University ha fatto storia battendo l'Università del Maryland con un punteggio di 80-48 nella prima partita di basket femminile trasmessa a livello nazionale negli Stati Uniti. Un momento cruciale per la visibilità e la rappresentazione dello sport femminile.
- 27 Gennaio 1975 Inizio del terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Prende avvio a Catanzaro il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un procedimento giudiziario complesso che coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti, in relazione al gravissimo attentato terroristico avvenuto a Milano nel 1969.
- 28 Gennaio 1975 Incidente della Metropolitana di Moorgate: A Londra, un treno della metropolitana si schianta contro un muro al capolinea della stazione di Moorgate, causando un tragico bilancio di 43 vittime. Questo incidente rappresenta uno dei più gravi nella storia dei trasporti pubblici britannici.
- 29 Gennaio 1975 Istituzione del Ministero dei Beni Culturali: Entra in vigore la legge 29 gennaio 1975 n. 5, derivata dal decreto legge 14 dicembre 1974 n. 657, che istituisce ufficialmente il Ministero dei Beni Culturali. Un passaggio cruciale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
- 30 Gennaio 1975 Articolo di Pasolini sul Corriere della Sera: Pier Paolo Pasolini pubblica un articolo sul Corriere della Sera, affrontando il dibattito sulla legalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza e discutendo strategie di prevenzione dell'aborto.
- 31 Gennaio 1975 Terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 27 gennaio 1975 prende avvio il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento giudiziario complesso che coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti, rilevante per la storia giudiziaria italiana degli anni '70.