I principali eventi accaduti a Settembre 1975: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1975 Primo Generale Afroamericano a Quattro Stelle: Il Generale dell'Aeronautica Militare Statunitense Daniel 'Chappie' James Jr. fa storia diventando il primo ufficiale militare afroamericano a raggiungere il grado di quattro stelle, abbattendo significative barriere razziali nelle forze armate statunitensi.
  • 02 Settembre 1975 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato terroristico ha colpito il treno Italicus poco prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'esplosione, avvenuta all'interno di una galleria dell'Appennino, ha causato una strage che ha provocato 12 vittime e 48 feriti. Questo evento drammatico si colloca nel contesto degli 'anni di piombo', un periodo caratterizzato da violenze e terrorismo in Italia, in cui diversi gruppi estremisti di destra e di sinistra hanno seminato terrore e morte. La strage dell'Italicus rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana contemporanea, simbolo della strategia della tensione che mirava a destabilizzare il paese.
  • 03 Settembre 1975 Lancio della Missione Viking 2 verso Marte: La NASA ha lanciato Viking 2, un veicolo spaziale di backup originariamente programmato per una missione a luglio, come parte del suo ambizioso programma di esplorazione di Marte. Questa missione rappresentava un passaggio cruciale nella comprensione del potenziale del Pianeta Rosso di supportare forme di vita.
  • 04 Settembre 1975 Accordo di Pace di Sinai: Firmato a Ginevra l'Accordo Interinale del Sinai, che stabilisce una zona cuscinetto di 25 chilometri presidiata da truppe ONU. L'intesa, siglata dai rappresentanti militari di Egitto e Israele, mira a ridurre le tensioni e creare una zona smilitarizzata tra le forze dei due paesi dopo precedenti conflitti.
  • 05 Settembre 1975 Accordo Interinale del Sinai: Egitto e Israele hanno firmato l'Accordo Interinale del Sinai, stabilendo una zona cuscinetto di 25 chilometri monitorata da truppe delle Nazioni Unite, rappresentando un significativo progresso diplomatico nelle relazioni mediorientali.
  • 06 Settembre 1975 Terremoto Devastante in Turchia Orientale: Un violento terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito l'area di Lice nella Turchia orientale, causando una catastrofe devastante. L'evento ha provocato oltre 2.000 vittime, circa 3.400 feriti e ingenti danni materiali, concentrati principalmente nella provincia di Diyarbakır e nel comune di Lice.
  • 07 Settembre 1975 Niki Lauda Riporta il Titolo alla Ferrari: Niki Lauda contribuisce a riportare il prestigioso titolo mondiale alla scuderia Ferrari, consolidando il dominio italiano nella Formula 1.
  • 08 Settembre 1975 Inizio Desegregazione Scolastica a Boston: A Boston, Massachusetts, inizia l'integrazione razziale nelle scuole pubbliche mediante un controverso programma di trasporto scolastico (busing). Questo momento cruciale del movimento per i diritti civili mirava a superare la segregazione razziale nelle istituzioni educative.
  • 09 Settembre 1975 Lancio della sonda Viking 2: NASA lancia Viking 2, la seconda sonda spaziale del programma Viking progettata per esplorare Marte. Questa missione rappresentava un momento cruciale nell'esplorazione robotica del Pianeta Rosso, con l'obiettivo di studiare la geologia marziana, l'atmosfera e la potenziale presenza di vita.
  • 10 Settembre 1975 Kiss: Live Album 'Alive!' Rivoluziona il Rock: Il 10 settembre 1975, i Kiss pubblicano l'album dal vivo 'Alive!', un doppio album che diventa un momento cruciale nella loro carriera. L'album cattura l'energia esplosiva delle loro performance live e contribuisce a stabilire la band come una delle più dinamiche del decennio. Con versioni estese dei loro primi successi, 'Alive!' rappresenta una svolta commerciale che aumenta significativamente la popolarità del gruppo.
  • 11 Settembre 1975 Attentato dell'IRA all'Hotel Hilton di Londra: L'11 settembre 1975, l'IRA Provvisionale ha fatto esplodere una potente bomba presso l'Hotel Hilton di Londra su Park Lane. L'attacco terroristico ha causato due vittime e 63 feriti, dimostrando la campagna di violenza durante il conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 12 Settembre 1975 Aldo Moro e la politica economica nell'autunno 1975: Nel corso di un importante intervento politico, Aldo Moro affronta la delicata questione dei contratti e delle dinamiche economiche dell'autunno 1975. Il leader democristiano propone un limite agli aumenti salariali, dimostrando una linea di mediazione tra le diverse forze politiche. Pur mantenendo un rapporto privilegiato con il Partito Socialista Italiano (PSI), Moro sottolinea l'importanza di un confronto serio e costruttivo anche con il Partito Comunista Italiano (PCI), evidenziando la sua capacità di dialogo politico in un periodo storico particolarmente complesso per l'Italia.
  • 13 Settembre 1975 Uragano Eloise devasta i Caraibi e gli Stati Uniti: L'uragano Eloise è stato un potente e distruttivo ciclone tropicale che ha causato una significativa perdita di vite umane e danni diffusi in tutta la regione caraibica e negli Stati Uniti. Il devastante evento meteorologico ha provocato 71 vittime, evidenziando l'impatto severo degli eventi climatici estremi sulle popolazioni vulnerabili.
  • 14 Settembre 1975 Atto di vandalismo contro La Ronda di Notte di Rembrandt: Un scioccante atto di vandalismo culturale si è verificato quando il famoso capolavoro di Rembrandt 'La Ronda di Notte', ospitato nel Rijksmuseum di Amsterdam, è stato deliberatamente squarciato e danneggiato. Questo incidente ha evidenziato la vulnerabilità dell'arte preziosa e ha scatenato discussioni internazionali sulla conservazione e sicurezza artistica.
  • 15 Settembre 1975 Pubblicazione di 'Wish You Were Here': I Pink Floyd pubblicano il loro nono album in studio 'Wish You Were Here', un lavoro considerato uno dei più significativi nella storia del rock progressivo, che include brani iconici come la title track e 'Shine On You Crazy Diamond'.
  • 16 Settembre 1975 Portogallo approva la Costituzione democratica: Un referendum nazionale in Portogallo ha approvato con successo una nuova costituzione, segnando un momento cruciale nella transizione del paese verso un sistema democratico dopo anni di governo autoritario.
  • 17 Settembre 1975 Missione Apollo-Sojuz: La navicella spaziale sovietica Sojuz e la navicella statunitense Apollo si agganciano in orbita a 220 km di altitudine, in un storico momento di cooperazione internazionale durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un simbolico punto di incontro tra le due superpotenze spaziali.
  • 18 Settembre 1975 Cattura di Patricia Hearst: L'erede Patricia Campbell Hearst viene catturata dall'FBI a San Francisco dopo un anno di latitanza, concludendo una delle più celebri vicende criminali degli anni '70 americani.
  • 19 Settembre 1975 Invasione indonesiana di Timor Est: Il 19 settembre 1975, l'Indonesia ha avviato un intervento militare a Timor Est, allora territorio portoghese, dando inizio a un'occupazione complessa e brutale che sarebbe durata fino al 1999. Questa invasione faceva parte dell'espansione geopolitica strategica dell'Indonesia durante l'era della Guerra Fredda, con significative implicazioni per la stabilità regionale e i diritti umani.
  • 20 Settembre 1975 "Fame" di David Bowie conquista la vetta delle classifiche: Il singolo "Fame" di David Bowie raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, rimanendovi per due settimane consecutive. Questo successo testimonia l'influenza significativa dell'artista britannico nel panorama musicale della metà degli anni '70.
  • 21 Settembre 1975 Sultan Yahya Petra diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia: Sultan Yahya Petra ibni Almarhum Sultan Ibrahim Petra è stato inaugurato come il 6° Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato) della Malesia. Questo evento rappresenta un importante passaggio istituzionale nella monarchia costituzionale malese, che prevede un sistema di leadership rotazionale tra i sultani del paese.
  • 22 Settembre 1975 Ultime esecuzioni durante il regime franchista: Il governo spagnolo di Francisco Franco ha giustiziato cinque membri di ETA (gruppo separatista basco) e FRAP (Fronte Rivoluzionario Antifascista Patriottico), divenendo le ultime esecuzioni portate a termine durante il regime franchista.
  • 23 Settembre 1975 1° Festival del Proletariato Giovanile a Licola: Dal 18 al 21 settembre 1975 si è tenuto a Licola, in provincia di Salerno, il primo Festival del Proletariato Giovanile. L'evento è stato organizzato congiuntamente da importanti realtà politiche dell'estrema sinistra italiana dell'epoca: Avanguardia Operaia (Ao), Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (Pdup-Pc) e Lotta Continua (Lc). Il festival rappresentava un momento di aggregazione e dibattito per i giovani militanti della sinistra extraparlamentare, riflettendo le tensioni sociali e politiche del periodo.
  • 24 Settembre 1975 Massacro del Circeo: Efferato crimine avvenuto tra il 29 e il 30 settembre 1975 a San Felice Circeo, in provincia di Latina. Il caso riguarda un brutale episodio di rapimento, stupro e omicidio che scosse profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando aspetti drammatici della violenza criminale.
  • 25 Settembre 1975 Aldo Moro e i Contratti dell'Autunno: Il 25 settembre 1975, Aldo Moro ha affrontato il tema dei contratti autunnali, proponendo un limite agli aumenti. Ha sottolineato una collaborazione privilegiata con il Partito Socialista Italiano (PSI) e, allo stesso tempo, ha riconosciuto la necessità di un confronto serio e non superficiale con il Partito Comunista Italiano (PCI).
  • 26 Settembre 1975 Maratona Notturna di Baseball tra Phillies e Mets: Un doppio incontro di baseball straordinario tra i Philadelphia Phillies e i New York Mets che si è protratto fino alle prime ore del mattino, concludendosi alle 3:15. Questo evento sportivo eccezionale ha dimostrato l'incredibile resistenza e dedizione dei giocatori, diventando un momento leggendario nella storia del baseball americano. La partita ha sottolineato lo spirito competitivo e l'impegno degli atleti professionisti.
  • 27 Settembre 1975 Ultime esecuzioni del regime di Franco: Il 27 settembre 1975 la Spagna conduce le sue ultime esecuzioni durante il regime franchista. Cinque prigionieri politici, tra cui membri del gruppo separatista basco ETA e movimenti rivoluzionari, vengono giustiziati per fucilazione. Questi eventi, nonostante le condanne internazionali, rappresentano l'ultimo uso ufficiale della pena capitale in Spagna prima delle riforme democratiche.
  • 28 Settembre 1975 Massacro del Circeo: Un efferato crimine avvenuto a San Felice Circeo, dove tre giovani neofascisti - Angelo Izzo, Giovanni Guido e Andrea Ghira - rapiscono e seviziarono Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez. Maria Rosaria Lopez viene brutalmente uccisa durante il sequestro, in un evento che sconvolse l'opinione pubblica italiana e mise in luce le derive estremiste di alcuni gruppi giovanili.
  • 29 Settembre 1975 Massacro del Circeo: Il 29 settembre 1975, tre giovani appartenenti all'alta società romana - Andrea Ghira, Angelo Izzo e Gianni Guido - hanno sequestrato, violentato e ucciso Rosaria Lopez. L'amica Donatella Colasanti è sopravvissuta fingendosi morta. Le vittime hanno subito 36 ore consecutive di torture, stupri e violenze, in uno dei casi criminali più efferati della storia italiana.
  • 30 Settembre 1975 Massacro del Circeo: Tre giovani - Andrea Ghira, Gianni Guido e Angelo Izzo - rapiscono, violentano e torturano Rosaria Lopez e Donatella Colasanti a San Felice Circeo. Rosaria Lopez muore durante le torture, mentre Donatella Colasanti si salva fingendosi morta. I tre assassini vengono successivamente arrestati e condannati all'ergastolo.