I principali eventi accaduti a Febbraio 1975: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1975 Disastro Ferroviario di Moorgate a Londra: Un tragico incidente nella metropolitana di Londra alla stazione di Moorgate ha causato 43 vittime, diventando uno dei più significativi incidenti ferroviari nella storia britannica. L'impatto durante l'ora di punta ha provocato uno shock nazionale e innescato indagini approfondite sulla sicurezza ferroviaria.
  • 02 Febbraio 1975 Margaret Thatcher diventa leader del Partito Conservatore: L'11 febbraio 1975, Margaret Thatcher è diventata la prima donna leader del Partito Conservatore britannico, un momento storico che avrebbe profondamente influenzato la politica britannica e mondiale. La sua elezione ha segnato un punto di svolta per le donne in politica e ha preannunciato il suo futuro ruolo di Prima Ministra.
  • 03 Febbraio 1975 Morte di Umm Kulthum, Icona Musicale Araba: Umm Kulthum, leggendaria cantante ed attrice egiziana di 76 anni, è venuta a mancare. Considerata un'icona culturale che ha profondamente influenzato la musica araba, è riconosciuta come una delle artiste più significative e influenti del mondo arabo nel XX secolo. La sua voce e il suo talento hanno trasceso i confini nazionali, diventando simbolo di identità culturale e artistico.
  • 04 Febbraio 1975 Terremoto di Haicheng: Un Successo Storico nella Previsione Sismica: Il 4 febbraio 1975, un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la provincia del Liaoning meridionale in Cina. Il governo cinese ha dimostrato un'eccezionale capacità di previsione e gestione del disastro, evacuando preventivamente tre milioni di residenti alle 14:00, consigliando loro di trascorrere la notte all'aperto in tende. Alle 19:36, il terremoto ha effettivamente colpito, causando 2.041 vittime e 27.538 feriti. Questo evento è considerato un punto di svolta nella storia della sismologia, dimostrando l'importanza dell'osservazione scientifica e dei sistemi di allerta preventiva.
  • 05 Febbraio 1975 Furto di opere d'arte dal Palazzo Ducale di Urbino: Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, tre straordinarie opere d'arte sono state rubate dal Palazzo Ducale di Urbino, rappresentando uno dei più significativi furti del patrimonio artistico italiano del XX secolo. L'evento ha evidenziato le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza dei musei italiani.
  • 06 Febbraio 1975 Il furto delle opere d'arte a Urbino: Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, Urbino è stata teatro del cosiddetto 'furto del secolo' presso il Palazzo Ducale. I ladri hanno sottratto tre preziosissime opere d'arte: un Raffaello chiamato 'Gentil Donna' o 'La Muta' e due capolavori di Piero della Francesca, 'Flagellazione' e 'Madonna di Senigallia'. Le autorità hanno fatto un appello straordinario ai ladri, chiedendo loro di maneggiare con estrema delicatezza le fragili opere, suggerendo persino di avvolgerle in panni di velluto per preservarne l'integrità.
  • 07 Febbraio 1975 Lancio della Sojuz 17 nell'Esplorazione Spaziale Sovietica: Il 7 febbraio 1975, l'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17, con due cosmonauti a bordo, proseguendo il proprio programma di esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda. La missione rientrava nel contesto della competizione spaziale tra USA e URSS.
  • 08 Febbraio 1975 Margaret Thatcher Nuova Leader dei Conservatori: Margaret Thatcher è stata eletta nuova leader del Partito Conservatore britannico, un momento storico che segnerà profondamente la politica inglese nei successivi anni.
  • 09 Febbraio 1975 Margaret Thatcher Diventa Leader del Partito Conservatore: A 49 anni, Margaret Thatcher sconfigge Edward Heath diventando la prima donna leader di un importante partito politico nel Regno Unito. Questo momento storico preannuncia la sua futura elezione a Prima Ministra e una stagione di profondi cambiamenti politici.
  • 10 Febbraio 1975 Direttiva Europea per la Parità Retributiva: Il Consiglio della Comunità Europea ha adottato la Direttiva 75/117/CEE, una legislazione fondamentale che stabilisce la parità di retribuzione tra uomini e donne in tutti gli stati membri, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere e i diritti dei lavoratori.
  • 11 Febbraio 1975 Margaret Thatcher leader del Partito Conservatore: Il 11 febbraio 1975, Margaret Thatcher ha sconfitto Edward Heath in un significativo confronto per la leadership del Partito Conservatore britannico. La sua vittoria rappresenta un momento cruciale nella storia politica britannica e un importante traguardo per le donne in posizioni di leadership politica di alto livello, aprendo la strada al suo futuro ruolo di Prima Ministra.
  • 12 Febbraio 1975 Concerto dei Led Zeppelin al Madison Square Garden: Il 12 febbraio 1975, i Led Zeppelin hanno tenuto un concerto leggendario al Madison Square Garden di New York durante il loro tour di Physical Graffiti. L'esibizione è stata un momento cruciale nella storia del rock, con 15 brani che hanno dimostrato la versatilità e il talento della band, tra cui capolavori come 'Kashmir', 'Stairway to Heaven' e 'Whole Lotta Love'.
  • 13 Febbraio 1975 Sviluppo Politico a Cipro: Rauf Denktash, leader della comunità turco-cipriota, ha proclamato l'istituzione di una Federazione Turco-Cipriota, segnando un momento significativo nella disputa di Cipro e nelle tensioni territoriali tra comunità greco-cipriote e turco-cipriote.
  • 14 Febbraio 1975 Morte di P.G. Wodehouse, celebre scrittore umoristico: Pelham Grenville Wodehouse, scrittore inglese-americano famoso per i suoi romanzi umoristici e per aver creato personaggi iconici come Jeeves e Wooster, è deceduto all'età di 93 anni. Noto per opere come 'Piccadilly Jim', Wodehouse è stato una figura di spicco della letteratura del XX secolo, conosciuto per il suo stile brillante e la sua capacità di tratteggiare con ironia i costumi dell'alta società britannica.
  • 15 Febbraio 1975 Sciopero alla Cromodora di Venaria: Il 15 febbraio 1975 si è svolto uno sciopero presso lo stabilimento Cromodora a Venaria, una significativa manifestazione di protesta dei lavoratori dell'industria metalmeccanica. La mobilitazione rifletteva le tensioni sindacali e le rivendicazioni dei diritti dei lavoratori tipiche di quel periodo storico italiano.
  • 16 Febbraio 1975 Manifestazione Femminista contro Denuncia per Aborto: A Trento si è svolta una significativa manifestazione del movimento femminista contro la denuncia penale per aborto che coinvolgeva 263 donne, riflettendo le tensioni sociali e i movimenti per i diritti riproduttivi dell'epoca.
  • 17 Febbraio 1975 John Lennon pubblica l'album 'Rock 'n' Roll': A&M Records ha pubblicato il sesto album in studio di John Lennon, 'Rock 'n' Roll', una raccolta di cover che omaggiano i classici del rock and roll degli inizi. L'album presenta le interpretazioni di Lennon di iconici brani rock, dimostrando il suo profondo rispetto per le radici musicali del genere. Questo lavoro rappresenta un tributo sentimentale di Lennon alla musica che lo ha ispirato fin dalla giovinezza.
  • 18 Febbraio 1975 Sentenza storica della Corte Costituzionale sull'aborto: La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza rivoluzionaria che riconosce la parziale legittimità delle norme sull'aborto, ammettendone la possibilità a scopo terapeutico. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per i diritti riproduttivi delle donne in Italia.
  • 19 Febbraio 1975 Morte di Luigi Dallapiccola: Luigi Dallapiccola, compositore italiano di fama mondiale, è deceduto all'età di 71 anni. Figura centrale della musica classica del XX secolo, Dallapiccola fu un pioniere della musica dodecafonica in Italia, contribuendo significativamente all'evoluzione delle tecniche compositive d'avanguardia.
  • 20 Febbraio 1975 Margaret Thatcher diventa leader del Partito Conservatore: Margaret Thatcher viene eletta prima donna leader del Partito Conservatore britannico, segnando un momento storico significativo nella politica del Regno Unito. Questa elezione preannuncia la sua futura carica di Prima Ministra nel 1979.
  • 21 Febbraio 1975 Condanna dei vertici dello scandalo Watergate: L'ex Procuratore generale degli Stati Uniti John N. Mitchell e gli ex aiutanti della Casa Bianca H. R. Haldeman e John Ehrlichman vengono condannati al carcere per il loro ruolo nello scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che ha portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
  • 22 Febbraio 1975 Nascita di Drew Barrymore: Drew Barrymore, celebre attrice, regista, produttrice e sceneggiatrice americana, è nata il 22 febbraio 1975. Fin da bambina ha calcato le scene di Hollywood, diventando un'icona del cinema grazie alla sua carriera versatile e ai suoi successi come attrice e produttrice. Proveniente da una dinastia di attori, ha saputo costruirsi un percorso artistico unico, distinguendosi per la sua capacità di interpretare ruoli complessi e di produrre film di successo.
  • 23 Febbraio 1975 Rapina a Roma con omicidio di agente: Il 22 febbraio 1975, a Roma, in via dei Caprettari, vicino al Senato, un ufficio postale è stato rapinato. Durante l'assalto, l'agente di pubblica sicurezza Giuseppe Marchisella è stato ucciso dai rapinatori. Il bottino ammontava a 400 mila lire, ma i criminali miravano a un miliardo di lire.
  • 24 Febbraio 1975 Led Zeppelin: Pubblicazione di Physical Graffiti: La leggendaria band rock Led Zeppelin ha pubblicato il loro rivoluzionario doppio album 'Physical Graffiti', un disco che ha dimostrato la versatilità musicale e l'approccio innovativo al rock. L'album, che include brani iconici come 'Kashmir' e 'In My Time of Dying', è diventato un successo critico e commerciale, consolidando ulteriormente lo status dei Led Zeppelin come una delle band rock più influenti degli anni '70.
  • 25 Febbraio 1975 Morte di Elijah Muhammad: Elijah Muhammad, leader influente della Nazione dell'Islam, è deceduto il 25 febbraio 1975. La sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia religiosa e sociale afroamericana, essendo stato una figura centrale nell'era dei diritti civili e nello sviluppo della Nazione dell'Islam.
  • 26 Febbraio 1975 Primo trapianto di rene trasmesso in televisione: Un momento storico per la medicina e la comunicazione: il primo trapianto di rene viene trasmesso in diretta nazionale dal programma Today Show, aprendo nuove frontiere nella trasparenza medica e nell'educazione sanitaria pubblica.
  • 27 Febbraio 1975 Firma della Convenzione di Lomé: A Lomé, in Togo, la Comunità Economica Europea ha firmato un trattato finanziario ed economico con 46 paesi africani, caraibici e del Pacifico, stabilendo un importante quadro di cooperazione economica internazionale.
  • 28 Febbraio 1975 Disastro della Metropolitana di Moorgate: Un tragico incidente ferroviario si è verificato a Londra quando un treno della metropolitana non si è fermato al capolinea della stazione di Moorgate, schiantandosi contro la fine del tunnel. L'incidente ha causato 43 vitale e 74 feriti, diventando uno dei più mortali nella storia della metropolitana londinese. L'indagine successiva ha sollevato domande sulla sicurezza dei sistemi di segnalazione e sul fattore umano.