I principali eventi accaduti a Dicembre 1975: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1975 Prima elezione diretta del Parlamento europeo: Il Consiglio europeo stabilisce ufficialmente la data per le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, fissandole per il mese di giugno 1979. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nell'integrazione democratica europea, dopo un iniziale rinvio dal giugno 1978.
- 02 Dicembre 1975 Salvataggio Finanziario di New York City: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un piano di salvataggio finanziario da 6,9 miliardi di dollari per evitare il fallimento di New York City. Con un voto risicato di 213-203, il Congresso ha scongiurato una potenziale crisi economica che avrebbe potuto avere ripercussioni nazionali.
- 03 Dicembre 1975 Scoperta del relitto del HMHS Britannic: Il famoso oceanografo Jacques Cousteau scopre il relitto del HMHS Britannic nel Canale di Kea, in Grecia. La nave ospedaliera britannica, nave gemella del Titanic, era stata affondata da un sommergibile tedesco durante la Prima Guerra Mondiale nel 1916, e la sua posizione era rimasta un mistero per 59 anni.
- 04 Dicembre 1975 Hannah Arendt: Teorica Politica e Filosofa: Il 4 dicembre 1975, Hannah Arendt, celebre filosofa e teorica politica tedesco-americana, era attiva a New York. Nota per le sue opere rivoluzionarie come 'Le origini del totalitarismo' e 'La banalità del male', Arendt ha ricoperto ruoli accademici e di leadership culturale di grande rilievo, inclusi incarichi di docenza e posizioni dirigenziali in organizzazioni culturali ebraiche. Il suo lavoro intellettuale ha profondamente influenzato la comprensione filosofica dei sistemi totalitari e dell'etica politica del XX secolo.
- 05 Dicembre 1975 Fine della detenzione preventiva in Irlanda del Nord: Il governo britannico termina la controversa politica di 'detenzione preventiva' senza processo in Irlanda del Nord. Questa politica, iniziata il 9 agosto 1971, aveva consentito alle autorità di arrestare e imprigionare indefinitamente individui sospettati di terrorismo durante l'acuirsi del conflitto nordirlandese.
- 06 Dicembre 1975 Incontro USA-Indonesia su Timor Est: Il presidente statunitense Gerald Ford e il segretario di Stato Henry Kissinger hanno incontrato il presidente indonesiano Suharto, fornendo sostanzialmente supporto diplomatico per l'invasione pianificata di Timor Est. Questo incontro avrebbe avuto conseguenze geopolitiche significative, portando a decenni di occupazione indonesiana e violazioni dei diritti umani.
- 07 Dicembre 1975 Invasione dell'Indonesia a Timor Est: L'esercito indonesiano ha lanciato un'invasione su larga scala di Timor Est, una ex colonia portoghese che aveva da poco dichiarato l'indipendenza. Questo evento avrebbe portato a decenni di occupazione e gravi violazioni dei diritti umani.
- 08 Dicembre 1975 Nazionalizzazione del petrolio in Iraq: L'Iraq ha completato la nazionalizzazione della Basrah Petroleum Company rilevando le quote precedentemente detenute da British Petroleum (BP), Compagnie Française des Pétroles (CFP) e Shell, segnalando un significativo cambiamento nel controllo delle risorse nazionali.
- 09 Dicembre 1975 Dichiarazioni ONU sui Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha compiuto progressi storici nei diritti umani, approvando due importanti dichiarazioni: una che tutela i diritti delle persone con disabilità e un'altra che previene la tortura e i trattamenti inumani. Questi provvedimenti rappresentano un significativo passo avanti nella protezione dei diritti fondamentali a livello internazionale.
- 10 Dicembre 1975 Sakharov riceve il Nobel per la Pace: Yelena Bonner, moglie del fisico e attivista per i diritti umani Andrei Sakharov, ritira il Premio Nobel per la Pace a nome del marito, impossibilitato a partecipare a causa delle restrizioni del governo sovietico sulla sua libertà di movimento e attivismo politico.
- 11 Dicembre 1975 Primo giocatore di football professionista dichiara la propria omosessualità: Dave Kopay, un ex running back NFL che ha giocato per sei squadre diverse, è diventato il primo giocatore di football professionista a riconoscere pubblicamente la propria omosessualità. Questo momento rivoluzionario ha rappresentato un traguardo significativo per la rappresentanza e la visibilità LGBTQ+ nello sport professionistico.
- 12 Dicembre 1975 Eugenio Montale riceve il Premio Nobel per la Letteratura: Eugenio Montale, celebre poeta e scrittore italiano, riceve il Premio Nobel per la Letteratura, coronando una carriera straordinaria nel panorama letterario mondiale. Il suo discorso di accettazione rappresenta un momento di profonda riflessione poetica e culturale.
- 13 Dicembre 1975 Elezioni federali australiane del 1975: Il Partito Liberale dell'Australia, guidato da Malcolm Fraser, ottiene una vittoria storica nelle elezioni parlamentari, conquistando la più ampia maggioranza nella storia politica australiana. Questo evento segna un punto di svolta significativo dopo la controversa rimozione del Primo Ministro Gough Whitlam.
- 14 Dicembre 1975 L'Opera 'Treemonisha' di Scott Joplin conclude la sua stagione a Broadway: L'opera 'Treemonisha' di Scott Joplin, un'opera pioneristicamente afroamericana, ha concluso la sua stagione al Teatro Uris di New York City dopo 64 rappresentazioni. Questo lavoro significativo celebra la cultura e la narrazione afroamericana, rappresentando un importante traguardo nel teatro musicale americano, che valorizza le storie e le esperienze di comunità storicamente emarginate.
- 15 Dicembre 1975 Evasione di tre detenuti collegata all'indagine sulla strage dell'Italicus: La sera del 15 dicembre 1975, tre detenuti - Aurelio Fianchini, Felice D'Alessandro e Luciano Franci - evadono dalla Casa circondariale di Arezzo con un'audace fuga. Dopo aver segato l'inferriata della propria cella, i tre riescono a superare il muro di cinta utilizzando due lenzuola e un copriletto. La loro evasione diventa un elemento cruciale nell'indagine sulla strage del treno Italicus, un attentato terroristico avvenuto nell'agosto dello stesso anno che causò 12 vittime e 48 feriti.
- 16 Dicembre 1975 ONU revoca la risoluzione su Sionismo e Razzismo: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per revocare la controversa risoluzione del 1975 che equiparava il sionismo al razzismo, segnando un importante punto di svolta nelle relazioni diplomatiche internazionali.
- 17 Dicembre 1975 Condanna di Lynette Fromme per tentato assassinio: Lynette 'Squeaky' Fromme, membro del culto di Charles Manson, viene condannata all'ergastolo per il tentato assassinio del presidente Gerald Ford avvenuto il 5 settembre 1975 a Sacramento, California. Questo fu il primo tentativo di assassinio di un presidente USA dopo il tentativo contro Theodore Roosevelt nel 1912.
- 18 Dicembre 1975 Legge sugli Stupefacenti in Italia: Il 18 dicembre 1975, in Italia è stata approvata la legge 685 sugli stupefacenti, un provvedimento legislativo rivoluzionario che ha introdotto importanti distinzioni nel trattamento penale delle sostanze. La legge stabilisce una differenziazione tra spacciatore e consumatore, classifica le droghe in 'leggere' e 'pesanti', e consente la non punibilità del consumo di modiche quantità per uso personale. Questo rappresentò un approccio più umano e meno punitivo verso il fenomeno delle tossicodipendenze.
- 19 Dicembre 1975 Sequestro Moro: L'agguato di via Fani del 16 marzo 1978 a Roma si concluse con lo sterminio della scorta e il sequestro di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Il 9 maggio 1978, Moro fu assassinato da un commando delle Brigate Rosse in quella che definirono un «attacco al cuore dello Stato».
- 20 Dicembre 1975 Joe Walsh entra negli Eagles: Il chitarrista Joe Walsh è entrato a far parte della leggendaria rock band degli Eagles, un evento che ha significativamente influenzato la direzione musicale e il sound del gruppo.
- 21 Dicembre 1975 Discorso di Aldo Moro sulla Resistenza: Aldo Moro ha pronunciato un discorso commemorativo a Bari per il trentennale della Resistenza italiana, sottolineando l'importanza di questo periodo nella formazione dell'identità nazionale e valorizzando il ruolo del Mezzogiorno nella lotta contro il fascismo.
- 22 Dicembre 1975 Creazione della Riserva Strategica del Petrolio degli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford istituisce la Riserva Strategica del Petrolio (SPR) come misura cruciale di sicurezza energetica nazionale, in risposta ai mercati petroliferi volatili e alle incertezze energetiche degli anni '70. La SPR è stata progettata per fornire un cuscinetto contro potenziali interruzioni dell'approvvigionamento petrolifero e ridurre la vulnerabilità degli Stati Uniti agli embarghi petroliferi esteri.
- 23 Dicembre 1975 Decisione storica sull'agenzia libera nel Baseball: L'arbitro Peter Seitz emana una sentenza rivoluzionaria che trasforma il Baseball professionistico, dichiarando i lanciatori Andy Messersmith e Dave McNally i primi veri agenti liberi nella storia del baseball. Questa decisione modifica radicalmente i contratti e la compensazione dei giocatori, garantendo agli atleti una libertà senza precedenti di negoziare con più squadre.
- 24 Dicembre 1975 Morte di Bernard Herrmann, compositore cinematografico: Bernard Herrmann, leggendario compositore cinematografico americano, è venuto a mancare. Nato nel 1911, era famoso per le sue innovative collaborazioni con registi del calibro di Alfred Hitchcock e per gli spartiti musicali che hanno profondamente influenzato la musica nel cinema del XX secolo.
- 25 Dicembre 1975 Nascita degli Iron Maiden: Nel giorno di Natale del 1975, Steve Harris ha fondato la leggendaria band heavy metal britannica Iron Maiden a East London, Inghilterra. La band sarebbe diventata uno dei gruppi heavy metal più influenti e di successo nella storia della musica, conosciuti per le loro complesse composizioni musicali e le elaborate performance dal vivo.
- 26 Dicembre 1975 Primo Servizio di Trasporto Supersonico Sovietico: Il Tupolev Tu-144, primo aereo passeggeri commerciale supersonico al mondo, entra ufficialmente in servizio in Unione Sovietica, rivoluzionando i trasporti aerei internazionali e dimostrando l'avanzata tecnologica sovietica nel settore aeronautico.
- 27 Dicembre 1975 Disastro Minerario di Chasnala: Il 27 dicembre 1975 si verificò una delle più gravi tragedie minerarie della storia indiana presso la miniera di carbone Chasnala, gestita dalla Indian Iron and Steel Company (IISCO). Un improvviso cedimento strutturale causò il crollo di un'intera sezione sotterranea, provocando la morte di 372 minatori. L'incidente mise in luce le drammatiche condizioni di sicurezza nel settore minerario indiano e innescò un dibattito nazionale sugli standard di protezione dei lavoratori.
- 28 Dicembre 1975 Attentato all'Aeroporto La Guardia di New York: Un attentato dinamitardo ha colpito l'Aeroporto La Guardia di New York il 28 dicembre 1975, provocando 11 vittime. L'episodio ha rappresentato un grave atto di terrorismo che ha scosso la sicurezza nazionale statunitense.
- 29 Dicembre 1975 Attentato all'Aeroporto LaGuardia di New York: Un attentato terroristico ha scosso l'Aeroporto LaGuardia a New York City, causando 11 vittime e oltre 75 feriti. Questo tragico incidente ha evidenziato le sfide di sicurezza affrontate dagli snodi di trasporto durante gli anni '70.
- 30 Dicembre 1975 Legge 685 sugli stupefacenti: Approvata una legge innovativa che stabilisce una distinzione cruciale tra spacciatore e consumatore. La normativa introduce una differenziazione tra droghe leggere e 'droghe pesanti', introducendo il concetto di 'modica quantità' che permette la non punibilità del consumatore, segnando un approccio più umano e terapeutico al problema delle dipendenze.
- 31 Dicembre 1975 Legge 685: Riforma sulla Droga: L'Italia approva la legge 685 sugli stupefacenti, introducendo una svolta significativa nella legislazione in materia. La legge stabilisce una distinzione cruciale tra spacciatore e consumatore, differenzia le droghe in 'leggere' e 'pesanti', e consente la non punibilità del consumo in quantità modica per uso personale.