I principali eventi accaduti a Giugno 1975: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1975 Sequestro Vallarino Gancia da parte delle Brigate Rosse: Il 4 giugno 1975, un gruppo armato delle Brigate Rosse ha sequestrato l'industriale Vittorio Vallarino Gancia a scopo estorsivo. L'operazione si è conclusa il 5 giugno con la liberazione di Gancia, ma con la morte di Giovanni D'Alfonso e Margherita Cagol, e il ferimento di Umberto Rocca e Rosario Cattafi.
- 02 Giugno 1975 Gesto di Pace di Israele verso l'Egitto: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin ha annunciato la decisione di ritirare carri armati, truppe e armi dal Canale di Suez, compiendo un significativo gesto diplomatico volto a ridurre le tensioni regionali e promuovere la pace con l'Egitto. Questo movimento rappresentò un importante passo verso la distensione in un periodo di forti conflittualità nel Medio Oriente.
- 03 Giugno 1975 Nuove Regolamentazioni Educative negli USA: Il Dipartimento della Salute, Istruzione e Previdenza degli Stati Uniti ha inviato nuove regolamentazioni federali al Congresso, destinate a entrare in vigore il 21 luglio 1975. Questi regolamenti storici hanno introdotto cambiamenti significativi nelle pratiche educative, ponendo fine alle classi di educazione fisica segregate per genere e vietando l'esclusione delle studentesse incinte dalle aule scolastiche. Questo rappresentò un importante passo avanti verso l'uguaglianza di genere e l'inclusività nell'istruzione statunitense.
- 04 Giugno 1975 Sequestro Vallarino Gancia: Il 4 giugno 1975, un gruppo armato delle Brigate Rosse sequestra l'industriale Vittorio Vallarino Gancia. Trattenuto in una cascina vicino ad Acqui Terme, viene liberato il 5 giugno dopo uno scontro a fuoco in cui muore l'appuntato dei carabinieri Giovanni D'Alfonso e la brigatista Margherita Cagol.
- 05 Giugno 1975 Referendum del Regno Unito sull'Appartenenza alla CEE: Il Regno Unito conduce il primo referendum nazionale sulla permanenza nella Comunità Economica Europea. Gli elettori votano a stragrande maggioranza per rimanere, con 17.378.581 voti favorevoli contro 8.470.073.
- 06 Giugno 1975 Referendum sulla Comunità Economica Europea nel Regno Unito: Il 6 giugno 1975, il Regno Unito ha indetto un referendum nazionale sulla permanenza nella Comunità Economica Europea (CEE). Con una maggioranza schiacciante del 67%, gli elettori hanno votato a favore della continuazione dell'appartenenza britannica all'organizzazione, segnando un momento cruciale nelle relazioni europee del paese.
- 07 Giugno 1975 Sony lancia il Betamax: Sony introduce il Betamax, un rivoluzionario sistema di registrazione video domestico che cambierà per sempre il modo di fruire i contenuti multimediali, permettendo per la prima volta la registrazione e la visione differita dei programmi televisivi.
- 08 Giugno 1975 Missione spaziale sovietica su Venere: L'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Venera 9, tappa significativa nell'esplorazione planetaria, con l'obiettivo di raccogliere dati scientifici dettagliati sull'ambiente estremamente ostile di Venere.
- 09 Giugno 1975 Prima Trasmissione Radio Diretta della Camera dei Comuni: Il Parlamento britannico ha raggiunto un traguardo storico trasmettendo per la prima volta in diretta radiofonica i lavori della Camera dei Comuni, garantendo una maggiore trasparenza istituzionale e permettendo ai cittadini di seguire direttamente i dibattiti parlamentari.
- 10 Giugno 1975 Elezioni amministrative in Italia del 1975: Le elezioni amministrative del 15 e 16 giugno 1975 segnano un momento storico per la politica italiana. Il Partito Comunista Italiano ottiene un significativo successo, guadagnando il 5,2% rispetto alle precedenti elezioni politiche e diventando il primo partito nei capoluoghi di regione, in quello che viene considerato il più grande risultato elettorale della sinistra dal periodo della Liberazione.
- 11 Giugno 1975 Primo Pompaggio di Petrolio del Mare del Nord: Il 11 giugno 1975, il Regno Unito ha raggiunto un importante traguardo energetico estraendo il primo greggio da un giacimento offshore nel Mare del Nord. Questo evento storico ha trasformato il paese in una nazione produttrice di petrolio, segnando una svolta decisiva nel panorama economico ed energetico britannico.
- 12 Giugno 1975 Sentenza contro Indira Gandhi per brogli elettorali: Il 12 giugno 1975, il giudice Jagmohanlal Sinha della Corte Suprema di Allahabad ha emesso una storica sentenza contro il Primo Ministro indiano Indira Gandhi, dichiarandola colpevole di pratiche elettorali scorrette durante la campagna elettorale del 1971. La sentenza raccomandava l'interdizione da incarichi pubblici, innescando una profonda crisi politica che avrebbe successivamente portato alla dichiarazione dello stato di emergenza in India.
- 13 Giugno 1975 Trattato di Pace Iraq-Iran: A Baghdad, Iraq e Iran firmano un trattato di pace globale, risolvendo formalmente le tensioni diplomatiche e formalizzando un precedente accordo negoziato ad Algeri. Questo importante traguardo diplomatico mira a stabilizzare le relazioni tra i due paesi confinanti.
- 14 Giugno 1975 Missione Spaziale Sovietica su Venere: L'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Venera 10 nell'ambito del suo programma di esplorazione di Venere, con l'obiettivo di raccogliere dati scientifici sulla superficie e le condizioni atmosferiche del pianeta.
- 15 Giugno 1975 Elezioni amministrative italiane del 1975: Il 15 e 16 giugno si svolgono le elezioni amministrative in Italia, interessando 6.347 amministrazioni comunali e 86 amministrazioni provinciali. Un importante momento di partecipazione democratica che riflette il panorama politico italiano del periodo.
- 16 Giugno 1975 Elezioni amministrative italiane del 1975: Le elezioni amministrative e regionali in Italia del 15-16 giugno 1975 hanno rinnovato 6.347 amministrazioni comunali e 86 provinciali. Il Partito Comunista Italiano (PCI) ha ottenuto il 36,3% dei voti, diventando il primo partito in numerosi capoluoghi di regione, tra cui Roma, Milano, Torino, Genova e Bologna. Giunte di sinistra si sono formate in cinque regioni, segnando un significativo riassetto politico nazionale.
- 17 Giugno 1975 Referendum sullo Status di Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali: Gli elettori delle Isole Marianne Settentrionali hanno votato per approvare un accordo che le avrebbe trasformate in un commonwealth degli Stati Uniti. Questo referendum cruciale ha segnato un momento significativo nel rapporto politico tra le isole e gli Stati Uniti, gettando le basi per future modifiche costituzionali e diritti di cittadinanza.
- 18 Giugno 1975 Riforma del Diritto di Famiglia in Italia: Il 19 maggio 1975, la legge 151/75 riforma profondamente il diritto di famiglia in Italia, sancendo la parità giuridica fra coniugi, attribuendo ad entrambi la patria potestà, eliminando l'istituto della dote e riconoscendo giuridicamente i figli nati fuori dal matrimonio.
- 19 Giugno 1975 Stato di emergenza in India: La Prima Ministra Indira Gandhi ha imposto uno stato di emergenza controverso in India, sospendendo di fatto i processi democratici, le libertà civili e le elezioni. Questa azione politica senza precedenti avrebbe modificato drammaticamente il panorama democratico indiano e influenzato significativamente le dinamiche politiche e sociali del paese.
- 20 Giugno 1975 Elezioni amministrative italiane del 1975: Le elezioni amministrative del 15 e 16 giugno 1975 rappresentano un momento storico cruciale per la politica italiana. Il Partito Comunista Italiano (PCI) ottiene un successo straordinario, diventando il primo partito in numerosi capoluoghi di regione, tra cui Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Venezia, Perugia, Cagliari, Ancona e Napoli. Questo risultato elettorale segna un punto di svolta significativo nella rappresentanza politica italiana, con la formazione di giunte di sinistra in cinque regioni.
- 21 Giugno 1975 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Inizio del terzo processo a Catanzaro per la strage di Piazza Fontana, con imputati sia esponenti anarchici che neofascisti. Un momento cruciale nella ricostruzione giudiziaria di uno dei periodi più bui e controversi della storia italiana del terrorismo.
- 22 Giugno 1975 Arresto di Emma Bonino: Emma Bonino, coordinatrice del movimento femminista, è stata arrestata durante un'azione di protesta a Cuneo. L'ordine di Roma era di evitare il suo coinvolgimento, ma lei si è dichiarata volontariamente in arresto per protestare contro le leggi che limitavano i diritti delle donne.
- 23 Giugno 1975 Terrorismo e strategia della tensione: Il terrorismo nero continuava a perpetrare la strategia della tensione attraverso violenze e stragi, con riferimento specifico agli attentati di piazza della Loggia a Brescia e dell'Italicus nel 1974, che rappresentarono momenti drammatici della storia italiana.
- 24 Giugno 1975 Controversia Elettorale di Indira Gandhi: La Corte Suprema indiana permette a Indira Gandhi di rimanere Primo Ministro nonostante l'accertata irregolarità nella campagna elettorale, segnando un momento cruciale nella storia politica indiana che avrebbe successivamente portato a complesse sfide costituzionali.
- 25 Giugno 1975 Stato di Emergenza in India: Il 25 giugno 1975, il Primo Ministro Indira Gandhi dichiara lo stato di emergenza nazionale, sospendendo i diritti fondamentali, imponendo la censura mediatica e procedendo all'arresto di leader dell'opposizione. Questo periodo, che durerà fino al 1977, rappresenta una fase critica nella storia politica indiana e una sfida significativa ai principi democratici del paese.
- 26 Giugno 1975 Emergenza Nazionale in India: Il Primo Ministro Indira Gandhi dichiara lo stato di emergenza nazionale, sospendendo i processi democratici e i diritti fondamentali. Questo momento rappresenta un periodo di forte autoritarismo nella storia post-indipendenza dell'India, con una drastica limitazione delle libertà civili e della opposizione politica.
- 27 Giugno 1975 Terzo Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 27 giugno 1975, a Catanzaro, inizia il terzo processo per la strage di Piazza Fontana. Sono imputati sia gli anarchici che i neofascisti. Il processo si interromperà dopo un anno a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini del SID, evidenziando le complesse dinamiche politiche e giudiziarie di quegli anni.
- 28 Giugno 1975 Censura della stampa in India durante lo stato di emergenza: Il governo indiano ha imposto una rigida censura sulla stampa, il più severo controllo mediatico dalla indipendenza del paese. Questo avvenne sullo sfondo di diffuse proteste anti-governative durante il periodo noto come 'Emergenza', silenziando di fatto la critica mediatica e restringendo l'indipendenza giornalistica.
- 29 Giugno 1975 Primo Volo Commerciale del Concorde: Il leggendario aereo supersonico Concorde effettua il suo primo volo commerciale con passeggeri a Parigi, inaugurando una nuova era nei trasporti aerei ad alta velocità. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella storia dell'aviazione civile.
- 30 Giugno 1975 Terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 30 giugno 1975 prosegue il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 a Milano che rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana del dopoguerra.