I principali eventi accaduti a Maggio 1975: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1975 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1975: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1975 V Edizione del Festival del Proletariato Giovanile: Prende il via la quinta edizione del Festival del Proletariato Giovanile, organizzato dalla rivista Re Nudo presso il Parco Lambro a Milano. Un evento significativo nel panorama culturale e sociale del movimento giovanile degli anni '70.
  • 02 Maggio 1975 Chiusura di Apple Records: Apple Records, l'etichetta discografica iconica fondata dai Beatles nel 1968, è stata ufficialmente chiusa il 2 maggio 1975. La label, originariamente creata come divisione della loro corporation multimediale Apple Corps, era stata una piattaforma significativa per la band e altri artisti durante la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70. La sua chiusura ha segnato la fine di un'era nell'industria musicale e ha rappresentato la definitiva separazione amministrativa degli interessi commerciali della band.
  • 03 Maggio 1975 Niki Lauda vince il Gran Premio di Montecarlo: Niki Lauda conquista la vittoria al Gran Premio di Montecarlo alla guida della Ferrari 312T, confermando il proprio talento di pilota e il prestigio della scuderia italiana nel mondiale di Formula 1.
  • 04 Maggio 1975 Nascita della Microsoft: Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft Corporation, gettando le basi per quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando l'industria informatica.
  • 05 Maggio 1975 Rapimento del magistrato Giuseppe Di Gennaro: Il 5 maggio 1975, il magistrato Giuseppe Di Gennaro viene rapito a Roma da un gruppo appartenente ai Nuclei Armati Proletari, in un episodio che riflette le tensioni politiche e sociali degli anni di piombo in Italia.
  • 06 Maggio 1975 Commemorazione del Genocidio Armeno a Beirut: Nel 60° anniversario del genocidio armeno, circa 100.000 armeni si sono riuniti a Beirut per ricordare e onorare le vittime di questo tragico evento storico. Questa massiccia dimostrazione ha evidenziato l'importanza continua di commemorare questa dolorosa tragedia storica.
  • 07 Maggio 1975 Fine dell'Era del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford ha ufficialmente dichiarato la fine dell'Era del Vietnam, segnando un momento cruciale nella storia americana. Questa dichiarazione simboleggiava la transizione del paese da un conflitto prolungato e controverso a un periodo di ricostruzione e guarigione nazionale.
  • 08 Maggio 1975 Cina stabilisce relazioni diplomatiche con la Comunità Europea: La Repubblica Popolare Cinese ha raggiunto un importante traguardo diplomatico stabilendo formali relazioni commerciali e diplomatiche con la Comunità Europea. Come parte di questo accordo, la Cina si è impegnata a inviare un rappresentante ufficiale presso la sede del Mercato Comune a Bruxelles, segnando un cruciale passo nell'engagement diplomatico internazionale.
  • 09 Maggio 1975 Giorno della Vittoria in Russia: Il Giorno della Vittoria è una significativa festività nazionale russa che commemora il trionfo dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata onora l'immenso sacrificio di 20 milioni di cittadini sovietici periti durante la 'Grande Guerra Patriottica', simboleggiando resilienza, eroismo e unità nazionale.
  • 10 Maggio 1975 Sony lancia il Betamax, rivoluzione nel video domestico: Sony introduce il registratore Betamax, un'innovativa tecnologia per la registrazione video che rivoluzionerà l'intrattenimento domestico. Questo dispositivo pionieristico permette ai consumatori di registrare programmi televisivi e guardarli in un secondo momento, segnando un punto di svolta nell'elettronica di consumo.
  • 11 Maggio 1975 Celebrazione della Fine della Guerra del Vietnam a Central Park: Il 11 maggio 1975, una folla massiccia di circa 75.000 persone si è radunata nel Central Park di New York City per celebrare la conclusione della Guerra del Vietnam. Il raduno, organizzato con cura dal musicista folk Phil Ochs, ha presentato performance musicali iconiche di artisti leggendari come Bob Dylan, Pete Seeger, Joan Baez e Paul Simon, simboleggiando la liberazione culturale ed emotiva dopo un conflitto prolungato e controverso.
  • 12 Maggio 1975 Incidente della Mayaguez: La marina cambogiana cattura il mercantile statunitense SS in acque internazionali
  • 13 Maggio 1975 Riforma del diritto di famiglia in Italia: Importante riforma che modernizza il diritto di famiglia italiano, introducendo principi di uguaglianza e parità tra coniugi.
  • 14 Maggio 1975 Deportazioni in Cambogia sotto i Khmer Rossi: La stampa francese riporta massive deportazioni in Cambogia, legate al brutale regime dei Khmer Rossi guidato da Pol Pot. Questi spostamenti forzati di popolazione rappresentavano violazioni dei diritti umani e tentativi di ingegneria sociale durante un periodo estremamente turbolento della storia cambogiana.
  • 15 Maggio 1975 Prima donna sul Monte Everest: L'alpinista giapponese Junko Tabei diventa la prima donna a raggiungere la vetta dell'Everest, infrangendo significative barriere di genere nell'esplorazione e nell'alpinismo.
  • 16 Maggio 1975 Junko Tabei: Prima Donna sull'Everest: Junko Tabei, alpinista giapponese, ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a raggiungere la vetta del Monte Everest, infrangendo significative barriere di genere nell'esplorazione alpinistica.
  • 17 Maggio 1975 Blitz della Polizia contro la Symbionese Liberation Army: Le forze di polizia di Los Angeles hanno condotto un'operazione decisiva contro il quartier generale segreto della Symbionese Liberation Army, un gruppo estremista di sinistra. L'irruzione si è conclusa con l'uccisione di sei dei nove membri noti, smantellando di fatto l'organizzazione sovversiva.
  • 18 Maggio 1975 Juventus vince il sedicesimo scudetto: La Juventus Football Club conquista il suo sedicesimo scudetto, consolidando la propria posizione come una delle squadre più prestigiose del calcio italiano. Questo successo rappresenta un momento significativo nella storia del club bianconero e nel panorama calcistico nazionale.
  • 19 Maggio 1975 Riforma del Diritto di Famiglia: Il 19 maggio 1975 viene approvata una significativa riforma del diritto di famiglia che introduce importanti cambiamenti nell'assetto giuridico delle relazioni familiari italiane, sancendo principi di uguaglianza e parità tra i coniugi.
  • 21 Maggio 1975 Inizio del processo al Gruppo Baader-Meinhof: A Stoccarda, Germania, ha inizio il processo contro il famigerato Gruppo Baader-Meinhof (Frazione dell'Armata Rossa). Il procedimento legale riguardava membri di un'organizzazione terroristica di estrema sinistra responsabile di numerosi attacchi violenti nella Germania Occidentale degli anni '70.
  • 22 Maggio 1975 Approvazione della Legge Reale: Il 22 maggio 1975 è stata approvata la legge 152/75, nota come Legge Reale, che ha introdotto significative modifiche in ambito di sicurezza pubblica e contrasto al terrorismo. La legge ha ampliato i poteri delle forze dell'ordine, consentendo maggiore discrezionalità nelle azioni di prevenzione e contrasto durante il periodo degli Anni di Piombo.
  • 23 Maggio 1975 Riforma del diritto di famiglia in Italia: Il 19 maggio 1975 viene approvata la legge 151/75, una riforma epocale che introduce la parità giuridica tra coniugi. La nuova normativa elimina la tradizionale disparità di trattamento, attribuendo la potestà genitoriale a entrambi i genitori, abolendo l'istituto della dote e riconoscendo giuridicamente i figli nati fuori dal matrimonio. Viene inoltre introdotto il regime di comunione dei beni, segnando un decisivo passo verso la modernizzazione del diritto di famiglia italiano.
  • 24 Maggio 1975 Ultimo caso naturale di vaiolo nel mondo: Il 24 maggio 1975 viene identificato l'ultimo caso naturalmente occorso del virus del vaiolo (variola major) in una donna bangladese di nome Saiban Bibi, ricoverata in ospedale. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella storia della salute pubblica globale, segnando di fatto l'imminente eradicazione di una malattia che per secoli aveva causato milioni di morti in tutto il mondo.
  • 25 Maggio 1975 Omicidio di Alberto Brasili a Milano: A Milano, alle 22:30 in Via Mascagni, lo studente universitario e lavoratore Alberto Brasili è stato ucciso a coltellate e la sua fidanzata Lucia Corna è rimasta ferita. Cinque esponenti fascisti sono stati successivamente arrestati: Antonio Bega, Pietro Croce, Giorgio Nicolosi, Enrico Caruso e Giovanni Sciabicco.
  • 26 Maggio 1975 Nascita di Lauryn Hill: Lauryn Hill, celebre cantante, cantautrice, produttrice discografica e attrice statunitense, nasce il 26 maggio 1975. Diventerà un'artista pluripremiata, nota per il suo lavoro con i Fugees e l'album rivoluzionario 'The Miseducation of Lauryn Hill', che ridefinirà i confini del soul e dell'hip-hop contemporaneo.
  • 27 Maggio 1975 Sentenza sulla privacy e riprese audiovisive: La sentenza n. 2129 del 27 maggio 1975 stabilisce un importante principio giuridico in materia di tutela della privacy, sanzionando chiunque si procuri indebitamente notizie o immagini relative alla vita privata di altre persone mediante strumenti di ripresa audio o video.
  • 28 Maggio 1975 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplode durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, causando otto vittime e oltre 100 feriti. La Corte di Cassazione dichiara definitivamente colpevoli Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte per questo attentato terroristico.
  • 29 Maggio 1975 Caduta di Saigon - Attacco Nordvietnamita: Truppe nordvietnamite hanno lanciato un attacco strategico di artiglieria sulla base aerea di Tan Son Nhut a Saigon, segnando un momento cruciale che preannunciava la caduta imminente della città. L'attacco ha spinto l'ambasciatore statunitense Graham Martin ad avviare l'evacuazione finale del personale americano, rappresentando un punto di svolta decisivo nella Guerra del Vietnam.
  • 30 Maggio 1975 Fondazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA): L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata ufficialmente istituita, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale internazionale e nella collaborazione scientifica. Questa nuova organizzazione riunirà diversi paesi europei per coordinare e promuovere la ricerca spaziale, la tecnologia satellitare e le missioni interplanetarie.
  • 31 Maggio 1975 Riforma del Servizio Militare di Leva in Italia: Il 31 maggio 1975 è stata approvata la legge 191, che ha significativamente ridotto la durata del servizio militare di leva. La nuova normativa ha diminuito il periodo di servizio obbligatorio da 24 a 12 mesi per l'esercito, e a 18 mesi per la Marina militare. Questa riforma rappresentò un importante cambiamento nell'organizzazione militare italiana, alleggerendo l'impegno per i giovani coscritti.