I principali eventi accaduti a Aprile 1976: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1976 Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer nel garage della famiglia Jobs a Cupertino, California. Questo momento segna l'inizio di quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti e innovative al mondo, rivoluzionando l'industria dei personal computer.
  • 02 Aprile 1976 Rimozione di Sihanouk dal potere in Cambogia: Il principe Norodom Sihanouk è stato rimosso forzatamente dalla sua posizione di leadership in Cambogia dal regime dei Khmer Rouge guidato da Pol Pot. Posto agli arresti domiciliari, questo evento ha segnato una significativa transizione politica in Cambogia durante i turbolenti anni Settanta, rappresentando un momento cruciale nella storia del paese e nell'ascesa del brutale regime comunista.
  • 03 Aprile 1976 Incidente di Tiananmen: prime tensioni politiche: Grandi folle si sono radunate al Monumento dei Martiri a Pechino per commemorare la morte del Premier Zhou Enlai, esponendo poesie critiche verso la Banda dei Quattro. La dimostrazione ha provocato una repressione poliziesca, segnalando crescenti tensioni politiche in Cina.
  • 04 Aprile 1976 Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer in California, dando inizio a quella che diventerà una delle più importanti aziende tecnologiche al mondo.
  • 05 Aprile 1976 Movimento 5 aprile a Piazza Tienanmen: Nella Repubblica Popolare Cinese, il Movimento 5 aprile ha provocato significativi disordini a Piazza Tienanmen a Pechino, manifestando tensioni sociali e politiche dopo la morte del Premier Zhou Enlai. Le proteste vennero duramente represse dalle autorità.
  • 06 Aprile 1976 Caso Karen Ann Quinlan: Rimozione del Supporto Vitale: È stata finalizzata la rimozione del supporto vitale per Karen Ann Quinlan dopo che il Procuratore Generale del New Jersey ha annunciato di non fare appello contro la decisione della Corte Suprema statale, un momento cruciale nell'etica medica e nel dibattito sul diritto di morire.
  • 07 Aprile 1976 Destituzione di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping viene destituito dalla sua posizione politica, con Hua Guofeng che gli subentra nel governo cinese. Questo evento rappresenta un significativo momento di transizione nella leadership del Partito Comunista Cinese.
  • 08 Aprile 1976 Sentenza Defrenne contro Sabena: Parità di Retribuzione di Genere: La Corte di Giustizia europea ha emesso una storica sentenza nel caso Defrenne contro Sabena, stabilendo un importante principio di parità retributiva tra uomini e donne. La causa, sollevata da Gabrielle Defrenne contro la compagnia aerea Sabena, ha rappresentato un momento cruciale nella lotta contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro. La sentenza ha sancito che il principio di parità salariale tra lavoratori e lavoratrici non è solo un obiettivo sociale, ma un diritto fondamentale direttamente applicabile negli ordinamenti giuridici degli stati membri della Comunità Economica Europea.
  • 09 Aprile 1976 Uscita del film 'Tutti gli uomini del presidente': È stato distribuito il film pluripremiato 'Tutti gli uomini del presidente', diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Dustin Hoffman e Robert Redford. Basato sul libro di saggistica dei giornalisti Carl Bernstein e Bob Woodward, il film racconta la loro rivoluzionaria inchiesta sullo scandalo Watergate che portò alle dimissioni del presidente Nixon.
  • 10 Aprile 1976 Proteste Femministe in Italia: Il 10 aprile 1976 si intensificano le proteste femministe con cortei in diverse città italiane, rivendicando diritti di parità di genere, uguaglianza lavorativa e maggiore rappresentanza sociale e politica.
  • 11 Aprile 1976 Lancio del Computer Apple I: Steve Wozniak e Steve Jobs presentano l'Apple I, un microcomputer rivoluzionario venduto come scheda circuitale che segna l'inizio del percorso tecnologico di Apple nel mondo dell'informatica personale.
  • 12 Aprile 1976 Presentazione dell'Apple I: Steve Wozniak e Steve Jobs presentano l'Apple I, il primo computer della neonata Apple Computer, a soli 10 giorni dalla fondazione dell'azienda. Questo dispositivo segnerà l'inizio di una rivoluzione tecnologica che cambierà per sempre il mondo dell'informatica personale.
  • 13 Aprile 1976 Catastrofica Esplosione nella Fabbrica di Munizioni di Lapua: Una devastante esplosione presso lo stabilimento di munizioni Lapua in Finlandia ha causato la morte di quaranta lavoratori, rappresentando il più mortale disastro industriale accidentale nella storia moderna finlandese. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza industriale e i potenziali rischi nella produzione di munizioni.
  • 14 Aprile 1976 Corte Suprema Giapponese Dichiara le Procedure Elettorali Incostituzionali: La Corte Suprema del Giappone ha stabilito, con una stretta maggioranza di 8 a 7, che le procedure elettorali nazionali erano incostituzionali a causa di significative carenze nel garantire una rappresentanza equa. Questa decisione storica ha evidenziato critici problemi sistemici nel sistema elettorale giapponese e potenzialmente ha aperto la strada a future riforme elettorali.
  • 15 Aprile 1976 Riapertura dello Yankee Stadium con vittoria drammatica: Il 15 aprile 1976, lo Yankee Stadium è stato riaperto dopo importanti lavori di ristrutturazione con un emozionante incontro di baseball. I New York Yankees hanno compiuto una rimonta straordinaria contro i Minnesota Twins, ribaltando uno svantaggio iniziale di 4-0 e ottenendo una vittoria memorabile. Questo evento simboleggiava la resilienza dello storico stadio e lo spirito combattivo della squadra, diventando un momento significativo nella storia dello sport americano.
  • 16 Aprile 1976 Nascita di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer in California, dando inizio a quella che diventerà una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo. Questa startup nel garage di Cupertino segnerà l'inizio di una rivoluzione informatica che cambierà per sempre il modo di concepire i personal computer.
  • 17 Aprile 1976 Morte di Henrik Dam, Premio Nobel per la Medicina: È venuto a mancare Henrik Dam, illustre biochimica olandese e Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Dam è ricordato per i suoi significativi contributi alla ricerca biochimica e medica, che hanno profondamente influenzato la comprensione scientifica del suo tempo.
  • 18 Aprile 1976 Scioglimento del Parlamento Italiano: Il 1° maggio 1976, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone ha firmato il decreto di scioglimento della Camera dei Deputati e del Senato, aprendo la campagna elettorale per le elezioni parlamentari del 20 e 21 giugno 1976. Un momento cruciale in un contesto politico complesso, caratterizzato da tensioni su temi come l'aborto, i finanziamenti statunitensi alla Democrazia Cristiana e lo scandalo Lockheed.
  • 19 Aprile 1976 Revoca dell'Ordine Esecutivo 9066: L'controverso Ordine Esecutivo 9066, che durante la Seconda Guerra Mondiale aveva autorizzato l'internamento dei cittadini americani di origine giapponese, è stato ufficialmente revocato. Questo momento rappresenta un importante passo avanti per i diritti civili negli Stati Uniti.
  • 20 Aprile 1976 Approvazione Articolo 2 Legge sull'Aborto in Italia: La Camera dei deputati approva l'articolo 2 della legge sull'aborto con i voti di Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano. La norma stabilisce che l'aborto è considerato reato e può essere praticato solo in casi di comprovato pericolo per la vita della madre, riflettendo il dibattito sociale e morale dell'epoca.
  • 21 Aprile 1976 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nel contesto della corsa agli armamenti tra USA e URSS.
  • 22 Aprile 1976 Nascita della Giornata Mondiale della Terra: Gaylord Anton Nelson, politico e ambientalista americano, lancia la prima Giornata della Terra, un evento che rapidamente si evolve da iniziativa nazionale a piattaforma internazionale per la sensibilizzazione e l'attivismo ambientale.
  • 23 Aprile 1976 Colpo di Stato militare in Argentina: Il 23 aprile 1976, in Argentina, il generale Jorge Rafael Videla prende il potere attraverso un colpo di Stato militare che destituisce la presidente Isabel Perón. Questo evento segna l'inizio di un brutale regime militare caratterizzato da severe repressioni, sparizioni forzate e violazioni dei diritti umani, noto come 'Processo di Riorganizzazione Nazionale'.
  • 24 Aprile 1976 Colpo di Stato Militare in Argentina: Il 24 marzo 1976, un brutale colpo di Stato militare in Argentina ha destituito la presidente Isabel Perón, con il generale Jorge Rafael Videla che ha assunto i pieni poteri. Questo evento ha dato inizio a un regime militare estremamente repressivo, responsabile di migliaia di morti e desaparecidos, uno dei periodi più bui della storia argentina contemporanea.
  • 25 Aprile 1976 Commemorazione Liberazione d'Italia: Sebbene non siano stati trovati eventi specifici per il 25 aprile 1976, questa data ricorda la Liberazione d'Italia dal regime fascista e dall'occupazione nazista, avvenuta il 25 aprile 1945.
  • 26 Aprile 1976 Abolizione delle Norme sull'Aborto in Italia: Il 26 aprile 1976 sono state abolite le norme restrittive sull'aborto risalenti al periodo fascista, segnando un importante passaggio verso la libertà di scelta e i diritti riproduttivi delle donne in Italia. Questo cambiamento legislativo ha rappresentato un significativo progresso sociale e dei diritti civili.
  • 27 Aprile 1976 Dibattito parlamentare sulla legge sull'aborto: Alla Camera dei Deputati inizia il dibattito in aula sulla legge che regolerà l'interruzione volontaria di gravidanza, un momento cruciale nel percorso dei diritti civili e della legislazione sociale italiana.
  • 28 Aprile 1976 Processo alla Risiera di San Sabba: Dal 16 febbraio al 28 aprile 1976, presso la Corte d'Assise di Trieste, si è svolto il processo per i crimini commessi alla Risiera di San Sabba durante la Seconda Guerra Mondiale. Il dibattimento, che ha visto la testimonianza di oltre 174 testimoni, si è concentrato sulle attività criminali dell'unità EKR. Josef Oberhauser è stato condannato all'ergastolo per crimini di persecuzione razziale, mentre i reati contro partigiani e membri della Resistenza sono stati esclusi in quanto considerati atti di guerra.
  • 29 Aprile 1976 Discussione Parlamentare sull'Assassinio Pedenovi: La Camera dei Deputati si è riunita per discutere le comunicazioni del Governo, concentrandosi sull'assassinio del consigliere provinciale di Milano. Il Presidente del Consiglio Aldo Moro ha annunciato la notizia con profondo sdegno e amarezza, sottolineando la gravità dell'accaduto.
  • 30 Aprile 1976 Dimissioni di Aldo Moro: Il 30 aprile 1976, Aldo Moro si dimette dall'incarico di Presidente del Consiglio, concludendo l'esperienza del suo V governo. Questo passaggio politico avviene in un periodo di significativa instabilità istituzionale italiana.