I principali eventi accaduti a Giugno 1976: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1976 Rivolta di Soweto contro l'apartheid: Il 1° giugno 1976 sono iniziati i disordini a Soweto, in Sudafrica, contro il regime di apartheid. Nei dieci giorni successivi, il bilancio delle vittime avrebbe superato le cento unità. Questi eventi rappresentano un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale sudafricana.
- 02 Giugno 1976 Scoppia lo scandalo Lockheed in Italia: Iniziano le indagini sullo scandalo Lockheed che coinvolge importanti esponenti politici italiani come Mario Tanassi, Luigi Gui e Mariano Rumor, rivelando casi di corruzione e tangenti nel settore degli armamenti.
- 03 Giugno 1976 La Magna Carta arriva a Washington: Uno dei quattro esemplari sopravvissuti della Magna Carta, documento storico di 761 anni, viene presentato e prestato dagli inglesi agli Stati Uniti. L'arrivo a Washington rappresenta un momento simbolico di condivisione dei principi di diritto costituzionale e libertà individuali.
- 04 Giugno 1976 Elezioni Politiche Italiane del 1976: Elezioni politiche storiche che si tennero il 20 e 21 giugno 1976, le prime con il diritto di voto per i diciottenni. La Democrazia Cristiana mantenne la maggioranza, ma il Partito Comunista Italiano ottenne un risultato straordinario, avvicinandosi significativamente ai democristiani e raggiungendo il picco massimo nella propria storia elettorale.
- 05 Giugno 1976 Disastro della Diga di Teton: In Idaho (Stati Uniti d'America) si verifica il crollo della Diga di Teton, causando la morte di 11 persone e ingenti danni materiali.
- 06 Giugno 1976 Terremoto del Friuli: Un violento terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito il Friuli alle 21:00:12, causando ingenti danni e vittime. Il sisma fu seguito da altre due scosse significative l'11 e il 15 settembre 1976, segnando uno dei più drammatici eventi sismici della storia italiana del dopoguerra.
- 07 Giugno 1976 Elezioni politiche italiane del 1976: Le elezioni politiche si svolgono domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976, con una novità storica: per la prima volta possono votare i cittadini diciottenni. Questo evento rappresenta un importante passaggio democratico, ampliando la base elettorale e coinvolgendo una generazione più giovane nel processo politico nazionale.
- 08 Giugno 1976 Omicidio di Francesco Coco da parte delle Brigate Rosse: Il magistrato Francesco Coco, Procuratore della Repubblica di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse in un attentato davanti alla sua abitazione. L'uccisione di Coco rappresenta un momento drammatico nella strategia eversiva delle BR, che colpiscono per la prima volta un rappresentante delle istituzioni giudiziarie.
- 09 Giugno 1976 Legalizzazione dei partiti politici in Spagna: Il 9 giugno 1976, il Regno di Spagna approvò la legalizzazione dei partiti politici per la prima volta dal 1939, segnando un passaggio cruciale dalla dittatura di Francisco Franco verso la democrazia.
- 10 Giugno 1976 Elezioni Politiche Italiane del 1976: Elezioni storiche che videro la Democrazia Cristiana confermarsi primo partito, ma con il Partito Comunista Italiano in forte crescita e vicinissimo al sorpasso. Primo appuntamento elettorale con il voto ai diciottenni, segnò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 11 Giugno 1976 Elezioni Politiche Anticipate in Italia: Gli italiani si recano alle urne per le elezioni politiche anticipate, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni sono caratterizzate dall'avanzata del Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer, che prepara il terreno per il 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 12 Giugno 1976 Colpo di Stato in Uruguay: Destituzione di Bordaberry: In un colpo di stato militare, il presidente Juan María Bordaberry viene destituito dall'esercito uruguaiano. Il vicepresidente Alberto Demicheli prende il suo posto, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'Uruguay.
- 13 Giugno 1976 Protesta degli Studenti di Soweto: Importante riunione di massa degli studenti di Soweto in Sud Africa, finalizzata a organizzare la resistenza contro il mandato del governo dell'apartheid che imponeva l'uso dell'Afrikaans come lingua principale di istruzione scolastica. Questo incontro è stato un cruciale precursore della successiva Rivolta di Soweto.
- 14 Giugno 1976 Intervista di Pansa a Berlinguer sul Corriere della Sera: Il 15 giugno 1976, Giampaolo Pansa pubblica un'intervista ad Enrico Berlinguer sul Corriere della Sera. In essa, Berlinguer rilancia l'offerta di una collaborazione con la Democrazia Cristiana per contrastare il terrorismo e accetta per la prima volta il principio secondo cui l'Italia non debba uscire dalla NATO.
- 15 Giugno 1976 Berlinguer e la NATO: Una Scelta Strategica: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, dichiara la non necessità di uscire dalla NATO, confermando una linea politica di dialogo e moderazione internazionale. Questa posizione rappresenta un momento significativo nella strategia del PCI di quegli anni, caratterizzata dall'eurocomunismo e dall'apertura verso posizioni più pragmatiche.
- 16 Giugno 1976 Rivolte di Soweto contro l'apartheid: Il 16 giugno 1976, gli studenti di Soweto, in Sudafrica, hanno dato vita a una protesta pacifica contro la politica discriminatoria del governo che imponeva l'Afrikaans come lingua principale di istruzione nelle scuole. La manifestazione, organizzata dal Comitato d'Azione del Movimento Studentesco Sudafricano e sostenuta dal Movimento della Coscienza Nera, ha coinvolto inizialmente tra 3.000 e 10.000 studenti. La protesta è drammaticamente mutata quando la polizia ha risposto con una brutale repressione, sparando gas lacrimogeni e proiettili vivi contro i giovani manifestanti. Questa soppressione violenta ha causato numerose vittime tra gli studenti e ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella lotta contro l'apartheid, richiamando l'attenzione internazionale e rafforzando la resistenza contro il regime razzista.
- 17 Giugno 1976 Sollevazione di Soweto contro l'Apartheid: Il governo sudafricano ha brutalmente represso le proteste studentesche a Soweto, schierando forze militari armate che hanno provocato l'uccisione di centinaia di civili, compresi bambini. Questo evento è diventato un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid, richiamando l'attenzione internazionale sul razzismo sistemico e l'oppressione in Sudafrica.
- 18 Giugno 1976 Fusione NBA e ABA: La National Basketball Association (NBA) e l'American Basketball Association (ABA) hanno raggiunto un accordo storico di fusione, un evento che avrebbe trasformato radicalmente il basket professionistico negli Stati Uniti consolidando squadre e talenti.
- 19 Giugno 1976 Viking I atterra su Marte: La sonda spaziale Viking I ha completato con successo il suo storico viaggio di 10 mesi da Cape Canaveral, diventando la prima missione NASA a posarsi con precisione sulla superficie marziana. Questo evento rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale, aprendo nuove prospettive scientifiche sulla possibile esistenza di vita su Marte.
- 20 Giugno 1976 Elezioni politiche italiane del 1976: Le elezioni politiche del 20-21 giugno hanno visto un significativo successo del Partito Comunista Italiano (PCI), che ha raggiunto il 34,4% dei voti, con un incremento del 7,2% rispetto al 1972. Enrico Berlinguer ha sottolineato l'importanza di questo risultato, evidenziando che un italiano su tre aveva votato comunista.
- 21 Giugno 1976 Elezioni Politiche Italiane del 1976: Le elezioni per il rinnovo di Camera e Senato si tennero il 20 e 21 giugno 1976. Il Partito Comunista Italiano, guidato da Enrico Berlinguer, ottenne il 34,4% dei voti alla Camera, segnando un importante successo elettorale e aprendo la strada al 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 22 Giugno 1976 Abolizione della Pena di Morte in Canada: La Camera dei Comuni canadese ha votato l'abolizione della pena capitale, segnando un momento cruciale nella riforma della giustizia penale canadese. Questa decisione rifletteva le crescenti tendenze internazionali verso i diritti umani e un approccio più progressista alle sentenze penali, dimostrando l'impegno del Canada nel promuovere valori umanitari.
- 23 Giugno 1976 Abolizione della pena di morte in Canada: Il parlamento canadese abolisce ufficialmente la pena di morte, segnando un importante momento nella storia dei diritti umani e della giustizia penale del paese. Questa decisione riflette un approccio progressista alla giustizia e al rispetto della vita umana.
- 24 Giugno 1976 Elezioni Politiche Italiane del 1976: Il 24 giugno 1976, gli italiani hanno partecipato alle elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni hanno rappresentato un momento storico per il Partito Comunista Italiano, guidato da Enrico Berlinguer, che ha ottenuto un significativo successo elettorale, aprendo la strada al cosiddetto 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 25 Giugno 1976 Terremoto devastante in Papua: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito Papua, Indonesia, causando distruzioni massive. Il sisma ha provocato oltre 350 morti immediati, con un numero stimato tra 5.000 e 9.000 persone disperse e presumibilmente decedute a causa di successive frane. Sei villaggi interi sono stati completamente distrutti, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali del 1976.
- 26 Giugno 1976 Dirottamento all'Aeroporto di Entebbe: Estremisti palestinesi dirottano un aereo Air France in Grecia, con 246 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio, deviando il velivolo verso l'aeroporto di Entebbe, in Uganda. Questo drammatico episodio diventerà un evento significativo nel contesto del terrorismo internazionale e preannuncerà il famoso intervento di salvataggio israeliano.
- 27 Giugno 1976 Operazione di Raid a Entebbe: Le Forze di Difesa Israeliane hanno condotto un'audace operazione di salvataggio all'aeroporto di Entebbe in Uganda, liberando gli ostaggi del volo Air France 139. Questo raid è diventato un'operazione leggendaria di controterrorismo che ha dimostrato la determinazione di Israele nel proteggere i propri cittadini.
- 28 Giugno 1976 Elezioni politiche italiane del 1976: Il 21 giugno 1976 gli italiani hanno votato per elezioni parlamentari anticipate, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni hanno segnato un importante successo del Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer, aprendo la strada al cosiddetto 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 29 Giugno 1976 Operazione Entebbe: Il 29 giugno 1976, un volo Air France è stato dirottato con a bordo 140 passeggeri, di cui 105 cittadini israeliani ed ebrei trattenuti come ostaggi. Il 4 luglio 1976, il Sayeret Matkal israeliano ha condotto un'operazione di salvataggio all'aeroporto di Entebbe, in Uganda, liberando 102 su 106 ostaggi. Durante il raid sono stati uccisi 3 ostaggi, e un quarto è morto successivamente in ospedale.
- 30 Giugno 1976 Operazione di salvataggio degli ostaggi a Entebbe: Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) conducono un'operazione antiterrorismo storica all'aeroporto di Entebbe in Uganda, salvando 102 ostaggi da dirottatori palestinesi. L'operazione notturna, guidata da Yoni Netanyahu (che perse la vita durante la missione), eliminò tutti i dirottatori e 45 soldati ugandesi. Questo evento divenne un momento cruciale nella strategia antiterrorismo e nella storia militare israeliana, dimostrando capacità straordinarie delle forze speciali.