I principali eventi accaduti a Febbraio 1976: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1976 Morte di George Whipple, Premio Nobel: George Whipple, scienziato americano insignito del Premio Nobel per la Medicina, è deceduto all'età di 97 anni. Era famoso per le sue ricerche pioneristiche in campo medico e per i contributi significativi alla comprensione della fisiologia umana.
  • 02 Febbraio 1976 Scandalo Lockheed: Corruzione Internazionale: Esplode lo scandalo Lockheed: l'azienda aeronautica è accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei militari Hercules C130. Lo scandalo rivela pratiche illegali di corruzione nel settore degli armamenti.
  • 03 Febbraio 1976 Terremoto devastante in Guatemala: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito il Guatemala, provocando la tragica perdita di almeno 22.000 vite umane, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali nella storia del paese.
  • 04 Febbraio 1976 Incominciano i XII Giochi olimpici invernali a Innsbruck in Austria;
  • 05 Febbraio 1976 Scandalo Lockheed: Il 4 febbraio 1976 esplode lo scandalo Lockheed, in cui l'azienda aeronautica avrebbe corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130, sollevando un grave caso di corruzione internazionale.
  • 06 Febbraio 1976 Lo Scandalo Lockheed: Corruzione Internazionale: In una rivelazione significativa sull'etica aziendale, il presidente di Lockheed Corporation, Carl Kotchian, ha testimoniato davanti a un sottocomitato del Senato degli Stati Uniti, ammettendo che l'azienda aveva pagato circa 3 milioni di dollari in tangenti all'ufficio del Primo Ministro giapponese Kakuei Tanaka. La testimonianza ha esposto le diffuse pratiche di corruzione aziendale internazionale e evidenziato le strategie commerciali non etiche dei principali appaltatori della difesa negli anni '70.
  • 07 Febbraio 1976 Scandalo Lockheed in Europa: Esplode lo scandalo Lockheed, in cui l'azienda aeronautica è accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130, sollevando gravi questioni etiche nel mondo degli affari internazionali.
  • 08 Febbraio 1976 Première mondiale di Taxi Driver: Martin Scorsese presenta a New York City il suo film cult 'Taxi Driver', interpretato da Robert De Niro. Il film, che diventerà un capolavoro del cinema americano, racconta la storia di Travis Bickle, un reduce del Vietnam alle prese con l'alienazione urbana e la solitudine.
  • 09 Febbraio 1976 Scandalo Lockheed: Esplode lo scandalo Lockheed, che vede l'azienda aeronautica statunitense accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130. Lo scandalo coinvolse diversi paesi, sollevando questioni di corruzione internazionale e rapporti tra industria bellica e classe politica.
  • 10 Febbraio 1976 Olimpiadi invernali: Claudia Giordani conquista l'argento nello slalom: Durante i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck, l'atleta italiana Claudia Giordani ha conquistato la medaglia d'argento nella specialità dello slalom speciale, confermando l'eccellenza dello sci italiano a livello internazionale.
  • 11 Febbraio 1976 Clifford Alexander Jr.: Primo Segretario Afroamericano dell'Esercito USA: Il 11 febbraio 1976, Clifford Alexander Jr. ha fatto storia diventando il primo Segretario afroamericano dell'Esercito degli Stati Uniti. Questa nomina rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza razziale e la diversità all'interno della leadership militare statunitense, abbattendo barriere e aprendo nuove strade per le future generazioni di leader militari e governativi afroamericani.
  • 12 Febbraio 1976 Scandalo delle fughe di notizie della Commissione Pike sulla CIA: Documenti riservati dell'indagine parlamentare sulle attività della CIA vengono pubblicati su The Village Voice, innescando una significativa controversia politica che espone potenziali abusi dell'intelligence statunitense.
  • 13 Febbraio 1976 Assassinio del Generale Murtala Mohammed in Nigeria: Il 13 febbraio 1976, il generale Murtala Ramat Mohammed è stato assassinato durante un tentativo di colpo di Stato in Nigeria. L'evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica nigeriana, destabilizzando il governo militare dell'epoca.
  • 14 Febbraio 1976 Olimpiadi di Innsbruck 1976: Gros e Thoeni nello slalom speciale: Durante i VI Giochi olimpici invernali di Innsbruck, in Austria, Gustav Thoeni e Piero Gros hanno conquistato rispettivamente la medaglia d'argento e d'oro nello slalom speciale di sci alpino, confermando il dominio italiano in questa disciplina.
  • 15 Febbraio 1976 Scandalo Lockheed in Italia: Viene reso pubblico lo scandalo Lockheed, che coinvolge importanti esponenti politici italiani. Sono sotto inchiesta gli ex ministri Mario Tanassi e Luigi Gui, nonché il presidente del Consiglio Mariano Rumor, in un caso che scuote la politica italiana degli anni '70.
  • 16 Febbraio 1976 Processo per i crimini alla Risiera di San Sabba: Il 16 febbraio 1976 prende avvio davanti alla Corte d'Assise di Trieste, presieduta dal giudice Domenico Maltese, il processo storico per i crimini commessi alla Risiera di San Sabba, l'unico campo di sterminio nazista in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresenta un momento cruciale per la giustizia e la memoria delle atrocità commesse durante l'occupazione nazifascista.
  • 17 Febbraio 1976 Commissione Rockefeller per Indagare gli Abusi della CIA: Il presidente Gerald Ford annuncia la creazione di una commissione presidenziale guidata dal vicepresidente Nelson Rockefeller, con l'obiettivo di condurre una revisione completa di potenziali illeciti della comunità di intelligence, concentrandosi su sorveglianza domestica non autorizzata e intercettazione postale.
  • 18 Febbraio 1976 Ordine Esecutivo di Ford contro gli Assassinii Politici: Il presidente Gerald Ford ha emesso l'Ordine Esecutivo 11905, che vieta esplicitamente ai dipendenti governativi statunitensi di partecipare ad assassinii politici. L'ordine ha sostituito il Comitato 40 con il Gruppo Consultivo Operativo e rappresenta una significativa riforma delle pratiche di intelligence americana durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Febbraio 1976 Revoca dell'Ordine di Internamento dei Giapponesi Americani: Il Presidente Gerald R. Ford ha ufficialmente revocato l'Ordine Esecutivo 9066 tramite la Proclamazione 4417, che in precedenza aveva autorizzato la rilocazione forzata e l'internamento dei giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa proclamazione rappresenta un importante passo avanti nel riconoscere e affrontare una grave ingiustizia storica.
  • 20 Febbraio 1976 René Cassin, Premio Nobel per la Pace: René Cassin, giudice francese e importante avvocato dei diritti umani, viene riconosciuto per i suoi significativi contributi al diritto internazionale e alla pace. Quale Premio Nobel per la Pace, Cassin ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di quadri giuridici per i diritti umani, inclusi contributi fondamentali alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
  • 21 Febbraio 1976 Governo Moro ottiene la fiducia parlamentare: Il governo guidato da Aldo Moro ha ottenuto la fiducia della Camera dei Deputati con 287 voti favorevoli e 220 contrari. PSI e PRI si sono astenute, evidenziando la complessa dinamica politica dell'Italia degli anni '70.
  • 22 Febbraio 1976 Scoppia lo scandalo Lockheed in Italia: Lo scandalo Lockheed esplose sulla stampa italiana nel febbraio 1976. La Procura di Roma aprì un'inchiesta giudiziaria affidata al sostituto procuratore Ilario Martella. A marzo vi furono sviluppi significativi: vennero arrestati Antonio Lefebvre e il generale Duilio Fanali, mentre Mario Tanassi si dimise da segretario del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
  • 23 Febbraio 1976 Cuba adotta la sua nuova Costituzione: Il 23 febbraio 1976, Cuba ha avviato il suo processo costituzionale che si è concluso con l'adozione ufficiale della nuova Costituzione il 24 febbraio. Questo momento ha rappresentato un passaggio cruciale nello sviluppo politico della nazione, sancendo l'assetto istituzionale del regime rivoluzionario guidato da Fidel Castro.
  • 24 Febbraio 1976 25° Congresso del Partito Comunista Sovietico: Il leader sovietico Leonid Brezhnev apre ufficialmente il 25° Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), un importante evento politico durante l'era della Guerra Fredda che delinea le strategie politiche ed economiche del paese.
  • 25 Febbraio 1976 Sentenza della Corte Suprema sull'Impiego di Immigrati Irregolari: Il 25 febbraio 1976, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica che conferma il diritto degli stati individuali di implementare restrizioni sull'assunzione di immigrati irregolari. Questa sentenza ha avuto implicazioni significative per la politica migratoria e le normative sul lavoro in tutto il paese, stabilendo un precedente importante nel trattamento degli immigrati senza documenti.
  • 26 Febbraio 1976 Portogallo: Fine del Regime Militare: Il 26 febbraio 1976, i leader delle forze armate portoghesi e i cinque principali partiti politici del paese hanno firmato un accordo storico a Belém, ponendo ufficialmente fine al regime militare. Questo momento ha segnato una cruciale transizione verso la governance democratica dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974, un evento che ha definitivamente chiuso un capitolo autoritario nella storia portoghese e aperto la strada a un nuovo assetto politico basato sulla rappresentanza popolare e sui principi democratici.
  • 27 Febbraio 1976 Ultimo Incontro tra Mao Zedong e Richard Nixon: Il leader cinese Mao Zedong e il presidente statunitense Richard Nixon hanno tenuto il loro ultimo incontro diplomatico, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina durante la Guerra Fredda. L'incontro faceva parte degli storici sforzi di normalizzazione diplomatica iniziati con la visita di Nixon in Cina nel 1972.
  • 28 Febbraio 1976 Scandalo Lockheed in Italia: Esplode lo scandalo Lockheed, che coinvolge l'azienda aeronautica statunitense accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei militari Hercules C130. Lo scandalo solleva importanti questioni etiche e di corruzione nel sistema politico-industriale dell'epoca.
  • 29 Febbraio 1976 Trasmissione TV de "Tutti Insieme Appassionatamente": La ABC-TV ha trasmesso il film musicale iconico 'Tutti Insieme Appassionatamente', originariamente uscito nel 1965. All'epoca, era il film con il maggior incasso nella storia del cinema. Interpretato da Julie Andrews e Christopher Plummer, il film racconta la vera storia della famiglia von Trapp durante l'ascesa della Germania nazista, diventando un classico intramontabile della cinematografia mondiale.