I principali eventi accaduti a Dicembre 1976: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1976 José López Portillo diventa Presidente del Messico: José López Portillo è stato giurato come Presidente del Messico per un mandato di sei anni, inaugurando un nuovo capitolo nella leadership politica messicana e nella politica nazionale.
  • 02 Dicembre 1976 Castro diventa Presidente di Cuba: Il 2 dicembre 1976, Fidel Castro ha assunto ufficialmente la presidenza di Cuba, sostituendo Osvaldo Dorticós Torrado in una significativa transizione politica che ha consolidato il suo potere nel governo cubano. Questo passaggio istituzionale ha sancito definitivamente il ruolo di Castro come leader supremo della rivoluzione cubana.
  • 03 Dicembre 1976 Fidel Castro Presidente di Cuba: Fidel Castro viene ufficialmente nominato Presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei Ministri di Cuba, consolidando ulteriormente il suo potere rivoluzionario e la sua leadership politica nell'isola caraibica.
  • 04 Dicembre 1976 L'incoronazione di Bokassa I: Jean-Bédel Bokassa, presidente della Repubblica Centrafricana, si è ufficialmente incoronato Imperatore Bokassa I dell'Impero Centrafricano in una cerimonia sontuosa e controversa. Questa autoproclamazione imperiale rappresentò un momento di estremo narcisismo politico, con Bokassa che spese ingenti risorse per una cerimonia di incoronazione estremamente costosa, in netto contrasto con la povertà diffusa nel paese. L'evento simboleggiò il culto della personalità e l'autoritarismo del leader centrafricano.
  • 05 Dicembre 1976 Elezioni Parlamentari Giapponesi: Svolta Politica: Nelle elezioni storiche per la Camera dei Rappresentanti (Shūgiin), il Partito Liberal Democratico (LDP) ha perso la maggioranza dopo oltre 18 anni. Nonostante il calo da 271 a 249 seggi, l'LDP è rimasto il partito più grande e il Primo Ministro Takeo Miki ha mantenuto la sua posizione, segnalando una potenziale trasformazione politica in Giappone.
  • 06 Dicembre 1976 Arresto del criminale di guerra Pieter Menten: Pieter Menten, criminale di guerra olandese, è stato arrestato a Zurigo, in Svizzera. Questo evento rappresenta un momento significativo nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale. Menten era noto per il suo coinvolgimento in crimini di guerra durante l'occupazione nazista, in particolare per il suo ruolo nei massacri di popolazioni ebraiche in Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Dicembre 1976 L'assalto alla Prima della Scala: Il 7 dicembre 1976 a Milano si verifica un evento di forte contestazione sociale. I circoli del proletariato giovanile boicottano l'inaugurazione della stagione teatrale della Scala. Nonostante lo schieramento di tremila agenti, si verificano scontri violenti in via Carducci con centinaia di feriti, 250 fermati e 30 arresti.
  • 08 Dicembre 1976 Gli Eagles pubblicano Hotel California: Il 7 dicembre 1976, gli Eagles hanno pubblicato 'Hotel California', un album destinato a diventare uno dei più iconici e venduti nella storia del rock. L'album, che include l'omonimo brano title track, rappresenta un punto di svolta nella carriera della band e nella musica rock degli anni '70.
  • 09 Dicembre 1976 Legge sui Diritti Territoriali degli Aborigeni in Australia: La Legge sui Diritti Territoriali degli Aborigeni del 1976 è stata un provvedimento legislativo rivoluzionario che ha riconosciuto legalmente il sistema tradizionale di proprietà fondiaria dei popoli aborigeni australiani. Questa legge storica ha stabilito il concetto di titolo fondiario inalienabile, segnando un traguardo significativo nel campo dei diritti indigeni e della giustizia territoriale.
  • 10 Dicembre 1976 Convenzione ONU sulle Tecniche di Modificazione Ambientale: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato un trattato internazionale storico che proibisce l'uso militare delle tecniche di modificazione ambientale, con l'obiettivo di prevenire la militarizzazione dei sistemi climatici e ambientali. Un importante passo diplomatico verso la protezione dell'ecosistema globale.
  • 11 Dicembre 1976 Casanova di Fellini nelle sale cinematografiche: Il 11 dicembre 1976 esce nelle sale cinematografiche 'Casanova', il celebre film di Federico Fellini interpretato da Donald Sutherland. L'opera rappresenta una rilettura originale e provocatoria del mito di Giacomo Casanova, tratteggiandolo come un personaggio malinconico e disilluso, lontano dall'immagine tradizionale del seduttore.
  • 12 Dicembre 1976 Strage di Piazzale Clodio a Roma: Il 12 dicembre 1976, a Roma, le Brigate Rosse hanno compiuto un attentato terroristico in Piazzale Clodio che ha causato 8 vittime e 45 feriti. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, caratterizzati da violenza politica estrema.
  • 13 Dicembre 1976 Esecuzioni di guerriglieri durante la dittatura militare argentina: Nel corso del periodo della dittatura militare argentina, un'unità dell'Esercito argentino ha condotto un'operazione brutale, torturando ed eseguendo 22 presunti guerriglieri Montoneros. Questo evento rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani di quell'era, simbolo della repressione e della violenza del regime militare.
  • 14 Dicembre 1976 Congresso del Partito dei Lavoratori Vietnamita a Hanoi: Il primo Congresso del Partito dei Lavoratori Vietnamita dal 1960 si è riunito a Hanoi, guidato da Le Duan. L'importante incontro ha delineato piani strategici per la ripresa economica post-bellica, incluso l'avvicinamento a nazioni occidentali per commercio e investimenti. Il partito ha proposto un ambizioso piano quinquennale per trasformare l'ex Vietnam del Sud in una potenza agricola, che prevedeva il controverso trasferimento di oltre un milione di persone da Saigon verso 'nuove zone economiche' e la conversione di proprietà urbane in terreni agricoli.
  • 15 Dicembre 1976 Referendum sulla riforma politica in Spagna: Il 15 dicembre 1976 si è tenuto un referendum storico che ha segnato l'inizio ufficiale della transizione democratica in Spagna. Nonostante la conferma della monarchia, il referendum ha rappresentato un passaggio cruciale dalla dittatura franchista verso un sistema democratico, aprendo la strada a profonde riforme politiche e istituzionali.
  • 16 Dicembre 1976 Attentato in Piazzale Arnaldo a Brescia: Il 16 dicembre 1976, alle ore 19:01, un ordigno esplose in piazzale Arnaldo a Brescia, causando la morte di Bianca Gritti Daller, un'insegnante sessantenne. L'attentato si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo di tensioni politiche e violenze in Italia.
  • 17 Dicembre 1976 Attentato di Fiumicino del 1973: Il 17 dicembre 1973, un drammatico attacco terroristico palestinese all'aeroporto di Roma-Fiumicino costò la vita a 32 persone e ferì altre 15. L'evento, caratterizzato da una bomba e un dirottamento, rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di terrorismo internazionale in Italia degli anni '70.
  • 18 Dicembre 1976 Italia vince la Coppa Davis dopo 76 anni: La squadra italiana di tennis ha conquistato la Coppa Davis battendo il Cile 4-1 in una storica trasferta a Santiago. La nazionale, guidata dal capitano Nicola Pietrangeli, era composta da Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli. L'evento è stato particolarmente significativo non solo per la vittoria sportiva, ma anche per le complesse implicazioni politiche, considerando che l'incontro si svolgeva in Cile durante il regime militare di Pinochet, sollevando accese polemiche sulla partecipazione.
  • 19 Dicembre 1976 Beatles: Rifiuto storico di reunion: I Beatles hanno rifiutato un'offerta straordinaria di 50 miliardi per un concerto di reunion, confermando la loro definitiva separazione artistica. Questo evento simboleggia la chiusura di un'era musicale leggendaria.
  • 20 Dicembre 1976 Approvazione del Trattato di Osimo: La Camera dei deputati italiana ha approvato il Trattato di Osimo, sancendo la definitiva risoluzione del contenzioso territoriale tra Italia e Iugoslavia. Il trattato è stato approvato con 391 voti favorevoli e 57 contrari, rappresentando un momento cruciale di diplomazia e pacificazione tra i due paesi.
  • 21 Dicembre 1976 ONU dichiara il 1979 Anno del Bambino: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione storica che designa il 1979 come Anno Internazionale del Bambino, evidenziando l'impegno globale per i diritti e il benessere dell'infanzia.
  • 22 Dicembre 1976 Vertenza sindacale FLM per l'occupazione: Il Consiglio generale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) ha deciso di avviare vertenze in tutte le fabbriche su temi cruciali come occupazione, sviluppo del Mezzogiorno e organizzazione del lavoro, riflettendo le tensioni sindacali dell'Italia degli anni '70.
  • 23 Dicembre 1976 Disastro aereo di Punta Raisi: Un drammatico incidente aereo si verifica il 23 dicembre 1976 a Punta Raisi, in Sicilia, quando un DC-9 si schianta in mare causando la morte di 108 persone. Si tratta di uno dei più gravi disastri aerei della storia italiana.
  • 25 Dicembre 1976 Takeo Fukuda nuovo Primo Ministro del Giappone: Il 25 dicembre 1976, Takeo Fukuda ha assunto l'incarico di Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella leadership politica giapponese.
  • 26 Dicembre 1976 Fondazione del Partito Comunista del Nepal (Marxista-Leninista): Il Partito Comunista del Nepal (Marxista-Leninista) è stato ufficialmente fondato, segnando un momento significativo nell'evoluzione politica del Nepal e nell'affermazione dell'ideologia comunista nel paese. Questo evento ha contribuito a ridefinire il panorama politico nepalese degli anni '70.
  • 27 Dicembre 1976 Nuova Costituzione Albanese: In data 27 dicembre 1976, l'Albania ha ufficialmente adottato la sua nuova Costituzione, sancendo un assetto istituzionale che rifletteva l'impostazione del regime comunista di Enver Hoxha. Questa Carta fondamentale rafforzava il controllo statale sull'economia e sulla società, definendo l'Albania come uno stato socialista con un sistema a partito unico.
  • 28 Dicembre 1976 Winnie Mandela Bandita in Sudafrica: L'attivista anti-apartheid Winnie Mandela viene deportata forzatamente nella piccola città di Brandfort, nell'Orange Free State. Questa mossa strategica del governo dell'apartheid mira a isolarla dalle sue reti politiche di Johannesburg, cercando di indebolire la sua influenza nel movimento di resistenza.
  • 29 Dicembre 1976 Rilascio di Attivisti Neri in Sudafrica: La polizia bianca sudafricana ha completato il rilascio di 102 attivisti neri che erano stati imprigionati dall'agosto precedente senza accuse formali. Questo evento evidenzia l'ingiustizia razziale sistemica prevalente in Sudafrica durante l'era dell'apartheid, dimostrando la detenzione arbitraria di attivisti politici.
  • 30 Dicembre 1976 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 30 dicembre 1976, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando la continua corsa agli armamenti tra le superpotenze.
  • 31 Dicembre 1976 Governo Italiano nel 1976: Il governo italiano di fine 1976 era composto da ministri di rilievo come Tina Anselmi (Lavoro), Francesco Cossiga (Interni), Carlo Donat-Cattin (Industria), Mario Pedini (Beni Culturali) e Gaetano Stammati (Tesoro), rappresentando un periodo cruciale della politica italiana.