I principali eventi accaduti a Settembre 1976: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1976 Omicidio del vicequestore Francesco Cusano: Francesco Cusano, vicequestore in servizio antidroga a Biella, è stato ucciso durante un controllo stradale. Mentre effettuava una verifica su una Fiat 131 con targa milanese, ha notato un'irregolarità nella patente di guida. Invitato il conducente a scendere per accertamenti, è stato improvvisamente raggiunto da colpi di arma da fuoco al petto. Il suo collega, l'appuntato Primo Anceschi, ha risposto al fuoco ma non è riuscito a bloccare i criminali in fuga.
- 02 Settembre 1976 Viking 2 atterra su Marte: La sonda robotica Viking 2 della NASA atterra con successo sulla superficie marziana dopo un viaggio durato quasi un anno. Questa missione, parte del programma Viking, rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale, con l'obiettivo di studiare la geologia, l'atmosfera e il potenziale di vita su Marte.
- 03 Settembre 1976 Viking 2 Atterra su Marte: La sonda Viking 2 dell'NASA atterra con successo su Utopia Planitia, su Marte, scattando le prime fotografie a colori ravvicinate della superficie del pianeta rosso. Questa missione ha rappresentato un momento cruciale nell'esplorazione planetaria, fornendo dettagli scientifici e visuali senza precedenti.
- 04 Settembre 1976 Sbarco di Viking II su Marte: La sonda spaziale Viking II effettua con successo l'atterraggio sul pianeta Marte, proseguendo l'esplorazione scientifica del pianeta rosso e raccogliendo dati geologici e atmosferici cruciali per la comprensione del nostro vicino planetario.
- 05 Settembre 1976 Terremoto del Friuli: Devastante terremoto che colpisce il Friuli e i territori circostanti con magnitudo 6.5, causando 990 vittime. Il sisma principale avvenne il 6 maggio 1976, seguito da altre due scosse significative l'11 e il 15 settembre dello stesso anno, provocando ingenti danni strutturali e umani.
- 06 Settembre 1976 Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, il principale leader politico della Cina moderna e fondatore della Repubblica Popolare Cinese, è morto il 9 settembre 1976. La sua scomparsa ha segnato una svolta epocale nella storia politica cinese, aprendo la strada a nuove strategie di governo sotto la guida di Deng Xiaoping.
- 07 Settembre 1976 Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, il carismatico presidente del Partito Comunista Cinese e leader de facto della Cina, è deceduto all'età di 82 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha segnato la fine di un'era che ha profondamente influenzato la storia cinese moderna e l'ideologia comunista globale.
- 08 Settembre 1976 Istituzione dell'Autonomia Regionale delle Azzorre: Il 8 settembre 1976, il Portogallo ha istituito l'Autonomia Regionale delle Azzorre, concedendo un'ampia autogestione all'arcipelago nell'Atlantico settentrionale. In una cerimonia storica tenutasi a Ponta Delgada sull'Isola di São Miguel, João Bosco Mota Amaral è stato giurato come primo Presidente del Governo Regionale Autonomo dal Presidente portoghese Antonio Ramalho Eanes, segnando un momento cruciale nell'autonomia politica della regione.
- 09 Settembre 1976 Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, padre fondatore della Repubblica Popolare Cinese e figura centrale del XX secolo, è deceduto all'età di 82 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha segnato la fine di un'era epocale e ha innescato significative transizioni politiche in Cina, aprendo la strada alle riforme di Deng Xiaoping.
- 10 Settembre 1976 Scosse Sismiche in Friuli: Dopo il devastante terremoto del 6 maggio 1976, il Friuli subì ulteriori scosse significative nel settembre 1976. L'11 settembre si verificarono due scosse: una di magnitudo 5.3 alle 18:31 e un'altra di magnitudo 5.6 alle 18:35. Il 15 settembre si ebbero due ulteriori scosse di magnitudo 5.9 alle 5:15 e 6.0 alle 11:21, continuando a minacciare la già provata regione.
- 11 Settembre 1976 Terremoto del Friuli: Nuove Scosse Intense: L'11 settembre 1976, due violente scoce di terremoto colpiscono il Friuli alle 18:31 e 18:35, con magnitudo rispettivamente di 5.3 e 5.6. Questi nuovi movimenti tellurici causano ulteriori crolli e provocano 13 vittime aggiuntive, aggravando il già drammatico bilancio del disastroso terremoto.
- 12 Settembre 1976 Terremoto del Friuli del 1976: Sebbene il 12 settembre 1976 non sia una data specifica per un evento significativo, il terremoto del Friuli fu una tragedia che colpì il nord-est italiano il 6 maggio 1976, con ulteriori scosse di assestamento l'11 e il 15 settembre, causando ingenti danni e perdite umane.
- 13 Settembre 1976 Caso di Plagio di George Harrison: In una decisione legale storica del 13 settembre 1976, i tribunali statunitensi hanno ritenuto George Harrison, chitarrista dei Beatles, colpevole di 'plagio inconscio' per il suo brano 'My Sweet Lord'. La sentenza ha stabilito che Harrison aveva involontariamente copiato elementi musicali sostanziali dalla precedente canzone delle Chiffons 'He's So Fine', creando un importante precedente nel diritto d'autore musicale.
- 14 Settembre 1976 Firma dell'Atto sugli Stati di Emergenza Nazionale: Il presidente Gerald Ford ha firmato il National Emergencies Act, un importante provvedimento legislativo che ha stabilito un quadro normativo per dichiarare e terminare gli stati di emergenza nazionale. L'atto ha introdotto un processo sistematico per gestire i poteri presidenziali di emergenza, garantendo una revisione automatica e la potenziale cessazione degli stati di emergenza esistenti per prevenire estensioni indefinite.
- 15 Settembre 1976 Terremoto nel Friuli: Devastazione e Conseguenze: Il 15 settembre 1976 un devastante terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito il Friuli, seguito da una seconda scossa di 5.9 magnitudo dopo sei ore. L'evento sismico ha causato ingenti danni, lasciando 20.000 persone senza casa e provocando distruzioni significative in tutta l'area centrale europea. I comuni più colpiti includono Trasaghis, Bordano, Osoppo, Montenars, Gemona del Friuli, Buja e Venzone.
- 16 Settembre 1976 La Notte delle Matite Spezzate: Il 16 settembre 1976, durante la dittatura militare argentina, sei giovani studenti tra i 14 e i 17 anni vennero sequestrati, torturati e fatti sparire dalla giunta militare. Questo evento simboleggia la brutale repressione contro i movimenti studenteschi e i giovani attivisti, che venivano considerati una minaccia sovversiva. Le vittime - Claudio de Acha, María Clara Ciocchini, María Claudia Falcone, Francisco López Muntaner, Daniel Racero e Horacio Ungaro - rappresentano il coraggio e il sacrificio di una generazione che si oppose al regime attraverso la protesta pacifica. La loro sparizione divenne un simbolo internazionale delle violazioni dei diritti umani durante la dittatura argentina.
- 17 Settembre 1976 Presentazione dello Space Shuttle Enterprise: NASA ha presentato ufficialmente lo Space Shuttle Enterprise a Palmdale, California. La navetta, simbolicamente intitolata all'astronave di Star Trek, è stata svelata alla presenza del cast della celebre serie, segnando un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
- 18 Settembre 1976 Funerale di Mao Zedong: Si tiene a Pechino il funerale di stato di Mao Zedong, fondatore della Repubblica Popolare Cinese e leader del Partito Comunista Cinese. Questo evento segna simbolicamente la conclusione di un'era epocale nella storia politica cinese e mondiale, rappresentando un momento di transizione cruciale per il paese.
- 19 Settembre 1976 Disastro Aereo di Turkish Airlines nei Monti Tauro: Un Boeing 727 di Turkish Airlines è precipitato nei Monti Tauro nel sud della Turchia, causando la tragica perdita di tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo si è schiantato contro il terreno montuoso vicino Karatepe, Osmaniye, in un devastante incidente che ha sottolineato l'importanza cruciale della sicurezza aerea.
- 20 Settembre 1976 Assassinio di Orlando Letelier: Orlando Letelier, diplomatico cileno e oppositore del regime di Pinochet, viene assassinato a Washington, D.C. mediante un'autobomba da agenti del dittatore Augusto Pinochet. L'omicidio politico è parte dell'Operazione Condor, una campagna di terrorismo di stato contro dissidenti politici.
- 21 Settembre 1976 Assassinio di Orlando Letelier a Washington: A Washington, l'ex ministro del governo di Salvador Allende, Orlando Letelier, viene assassinato tramite una bomba collocata nella sua automobile. L'attentato, orchestrato dai servizi segreti cileni durante la dittatura di Pinochet, rappresenta un grave episodio di violenza politica internazionale.
- 22 Settembre 1976 Assassinio di Orlando Letelier: Il 22 settembre 1976, Orlando Letelier, ex ministro degli esteri del governo di Salvador Allende in Cile, è stato assassinato a Washington mediante un attentato dinamitardo. L'omicidio, avvenuto in pieno contesto della Guerra Fredda, è stato ritenuto un crimine politico collegato al regime di Augusto Pinochet, che aveva rovesciato il governo democratico di Allende nel 1973.
- 23 Settembre 1976 Primo Dibattito Presidenziale USA tra Ford e Carter: In un momento storico per il dibattito politico americano, il Presidente Gerald Ford e il candidato democratico Jimmy Carter hanno partecipato al primo dibattito presidenziale dopo 16 anni. Questo evento televisivo ha rappresentato un traguardo significativo nella comunicazione politica moderna, permettendo agli elettori di confrontare direttamente le posizioni e le personalità dei candidati.
- 24 Settembre 1976 Condanna di Patricia Hearst: Patricia Hearst, erede di un importante gruppo editoriale, viene condannata a 7 anni di prigione per rapina bancaria con il gruppo Symbionese Liberation Army. Verrà poi rilasciata dopo 22 mesi grazie a un provvedimento di clemenza del Presidente Jimmy Carter.
- 25 Settembre 1976 Nascita degli U2: Nella scuola di Dublino, il giovane batterista Larry Mullen Jr. avvia la formazione di quella che diventerà una delle band rock più influenti della storia mondiale. Attraverso un annuncio nella bacheca scolastica, raduna i primi componenti di quello che sarà il gruppo degli U2.
- 26 Settembre 1976 Nascita di Ronaldo: Nasce Ronaldo Luiz Nazario da Lima, uno dei più celebrati calciatori brasiliani della storia. Futuro campione mondiale e icona globale del calcio, conosciuto per le sue straordinarie capacità tecniche e realizzative.
- 27 Settembre 1976 Nascita di Francesco Totti: Nasce a Roma Francesco Totti, che diventerà uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Simbolo della Roma e della nazionale italiana, Totti rappresenterà per anni l'eccellenza del calcio italiano con la sua classe e il suo talento unico.
- 28 Settembre 1976 Morte di Mao Tse Tung: Il 28 settembre 1976 si è verificata la morte di Mao Tse Tung, uno dei protagonisti più influenti del XX secolo. L'evento è stato commemorato in una seduta della Camera dei Deputati italiana, sottolineando l'importanza storica del leader cinese.
- 29 Settembre 1976 Legge sull'Aborto Riconosciuta in Olanda: Il Parlamento olandese, tramite la Seconda Camera, riconobbe ufficialmente una legge progressista sull'aborto proposta da Liberali e Socialdemocratici, segnando un momento significativo nella legislazione sui diritti riproduttivi.
- 30 Settembre 1976 Massacro del Circeo: Un Crimine Efferato: Il 30 settembre 1976 si concluse uno dei più raccapriccianti casi criminali della storia italiana moderna. Tre giovani provenienti da famiglie agiate romane - Andrea Ghira (22 anni), Angelo Izzo (20 anni) e Giovanni Guido (19 anni) - rapirono, violentarono e uccisero due giovani donne, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, in una villa a San Felice Circeo. Tutti e tre militanti di movimenti neofascisti, avevano alle spalle precedenti penali per rapine e violenze. L'efferatezza del crimine scosse profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando dinamiche di violenza giovanile e degenerazione ideologica.